La mia ipotesi è questa.
Per la formazione nella scuola secondaria di primo grado sono previste solo alcune regioni. Ritengo che queste siano le regioni in cui le università hanno dato la disponibilità alla formazione. Questo però non significa che le altre regioni non hanno necessità di formazione, ma che la formazione per queste regioni sarà effettuata in altre regioni.
Non so con che criterio questi posti siano stati distribuiti tra le regioni che hanno dato la disponibilità, ma ritengo che questo potrebbe spiegare le differenze.
In un caso infatti si parlerebbe del fabbisogno di insegnanti per la sola Emilia Romagna, nell'altro della previsione di posti da attivare per il TFA.
Come dicevo in un altro post, vista anche la dimensione delle GE, riterrei piuttosto anomalo che per una cdc come la A059 in Emilia Romagna ci sia la necessità di oltre 400 insegnati in un triennio e nelle Marche non ci sia nessuna necessità.