| Liceo quadriennale: quali conseguenze in termini di posti di lavoro? | |
|
|
Autore | Messaggio |
---|
Ospite Ospite
 | Titolo: Liceo quadriennale: quali conseguenze in termini di posti di lavoro? Mar Gen 10, 2017 4:29 pm | |
| Questo ennesimo provvedimento neoliberista (che è in realtà nell'aria da anni) quali conseguenze avrà sul numero di cattedre alla secondaria? Cosa ne pensate? |
|
 | |
Dec Moderatore

Messaggi : 69510 Data d'iscrizione : 23.08.10
 | Titolo: Re: Liceo quadriennale: quali conseguenze in termini di posti di lavoro? Mer Gen 11, 2017 12:45 am | |
| Per ora dicono che non avrà conseguenze perché le ore che gli studenti fanno sono le stesse e sono solo distribuite diversamente. In prospettiva sono d'accordo con te che potrebbe diventare un modo per fare dei tagli, ma serviranno qualche anno e qualche altro provvedimento. |
|
 | |
Lenar
Messaggi : 1418 Data d'iscrizione : 15.07.12 Località : Porzione settentrionale della Padania più profonda
 | Titolo: Re: Liceo quadriennale: quali conseguenze in termini di posti di lavoro? Mer Gen 11, 2017 1:18 am | |
| Per come la vedo io, se la quadriennalizzazione fosse fatta bene, con la testa e, magari, con l'accordo dei sindacati, gli impatti sul corpo docente potrebbero essere ridotti.
Nei prossimi 10-15 anni si pensionerà circa metà del corpo docente italico. Di conseguenza l'esubero creato dalla quadriennalizzazione potrebbe essere assorbito dal naturale turn over.
Eventualmente un accordo coi sindacati potrebbe servire per concordare uno scivolo in uscita per gli insegnanti più anziani in maniera tale da favorire il riassorbimento dell'esubero.
Le situazioni di esubero particolare potrebbero invece essere compensate conl'organico dell'autonomia. |
|
 | |
seasparrow
Messaggi : 4557 Data d'iscrizione : 16.01.16 Età : 60 Località : Venezia
 | Titolo: Re: Liceo quadriennale: quali conseguenze in termini di posti di lavoro? Mer Gen 11, 2017 9:33 am | |
| |
|
 | |
gugu

Messaggi : 35819 Data d'iscrizione : 28.09.09
 | Titolo: Re: Liceo quadriennale: quali conseguenze in termini di posti di lavoro? Mer Gen 11, 2017 3:06 pm | |
| La sperimentazione inizierebbe nel 2018-2019. I primi risultati si avrebbero nel 2022. A quel punto bisognerebbe decidere cosa fare. Entro il 2022, mantenendo l'attuale numero di abilitati, non dovrebbero più esistere docenti di assumere in Italia. Se l'idea è questa si spera che il Miur proponga un futuro metodo di formazione-reclutamento a numero chiusissimo, atto a colmare esclusivamente la mancanza (eventuale di organico) dopo il 2022. Ovviamente solo per la scuola superiori; tutti gli altri segmenti non avrebbero nessuna ripercussioni per cui di dovranno formare nuovi docenti. Ovviamente è pessimo metodo se si vuole risparmiare nel breve termine; il Miur avrebbe molti più risparmi tagliando totalmente l'OP e mettendo i docenti su mobilità nazionale, eventualmente aumentando il carico di lezioni a 24 o 30 ore settimanali a parità di stipendio. |
|
 | |
avidodinformazioni
Messaggi : 20661 Data d'iscrizione : 10.06.13 Località : Torino, la città più grande della Calabria
 | Titolo: Re: Liceo quadriennale: quali conseguenze in termini di posti di lavoro? Mer Gen 11, 2017 7:46 pm | |
| Ho il timore che i licei (e tecnici) quadriennali avranno effetti nefasti sull'occupazione, non tanto dei docenti quanto dei diplomati.
Se la scuola serve a qualcosa 5 è più di 4 e 5 è utile più di 4.
O qualcuno di voi crede alla storiella dei nuovi e più efficaci metodi da applicare nel quadriennale ? Perchè se fosse vero si potrebbero applicare anche nel quinquennale. |
|
 | |
avidodinformazioni
Messaggi : 20661 Data d'iscrizione : 10.06.13 Località : Torino, la città più grande della Calabria
 | Titolo: Re: Liceo quadriennale: quali conseguenze in termini di posti di lavoro? Mer Gen 11, 2017 7:50 pm | |
| [quote:8da8="Dec"]Per ora dicono che non avrà conseguenze perché le ore che gli studenti fanno sono le stesse e sono solo distribuite diversamente. In prospettiva sono d'accordo con te che potrebbe diventare un modo per fare dei tagli, ma serviranno qualche anno e qualche altro provvedimento.[/quote]30*5/4=37.5; per fare le stesse ore dovrebbero frequentare per 37.5 ore settimanali.
C'è l'alternativa di fare 200*5/4= 250 giorni all'anno ovvero un paio di mesi estivi, ma si scontra con gli impegni dei docenti, non ultimo le maturità.
Non prendiamoci per il culo, il liceo quadriennale è meno scuola. |
|
 | |
Ospite Ospite
 | Titolo: Re: Liceo quadriennale: quali conseguenze in termini di posti di lavoro? Mer Gen 11, 2017 7:58 pm | |
| [quote:d4ed="avidodinformazioni"][quote:d4ed="Dec"]Per ora dicono che non avrà conseguenze perché le ore che gli studenti fanno sono le stesse e sono solo distribuite diversamente. In prospettiva sono d'accordo con te che potrebbe diventare un modo per fare dei tagli, ma serviranno qualche anno e qualche altro provvedimento.[/quote] 30*5/4=37.5; per fare le stesse ore dovrebbero frequentare per 37.5 ore settimanali.
C'è l'alternativa di fare 200*5/4= 250 giorni all'anno ovvero un paio di mesi estivi, ma si scontra con gli impegni dei docenti, non ultimo le maturità.
Non prendiamoci per il culo, il liceo quadriennale è meno scuola.[/quote]
E' quello che temo anch'io. |
|
 | |
gugu

Messaggi : 35819 Data d'iscrizione : 28.09.09
 | Titolo: Re: Liceo quadriennale: quali conseguenze in termini di posti di lavoro? Mer Gen 11, 2017 8:05 pm | |
| [quote:3189="avidodinformazioni"][quote:3189="Dec"]Per ora dicono che non avrà conseguenze perché le ore che gli studenti fanno sono le stesse e sono solo distribuite diversamente. In prospettiva sono d'accordo con te che potrebbe diventare un modo per fare dei tagli, ma serviranno qualche anno e qualche altro provvedimento.[/quote] 30*5/4=37.5; per fare le stesse ore dovrebbero frequentare per 37.5 ore settimanali.
C'è l'alternativa di fare 200*5/4= 250 giorni all'anno ovvero un paio di mesi estivi, ma si scontra con gli impegni dei docenti, non ultimo le maturità.
Non prendiamoci per il culo, il liceo quadriennale è meno scuola.[/quote]
I licei che hanno già attivato il percorso si sono mossi in due modi. In parte portando l'orario a 36 ore settimanali (si recuperano 12 ore al biennio e 18 ore al triennio, non perdendo nulla del quinto anno), in parte accorpando il quadro orario con le compresenze (ad esempio 1 ora di inglese e scienze per il CLIL, un'ora di scienze e fisica per il laboratorio). In questo modo l'orario "delle materie" è virtualmente di 36 ore, in pratica è di 34 ore di permanenza a scuola (carico orario assolutamente sopportabile se si pensa che fino a qualche anno fa era l'orario standard dello scientifico Brocca). |
|
 | |
chicca70
Messaggi : 3599 Data d'iscrizione : 26.12.14
 | Titolo: Re: Liceo quadriennale: quali conseguenze in termini di posti di lavoro? Mer Gen 11, 2017 8:11 pm | |
| [quote:b7eb="avidodinformazioni"][quote:b7eb="Dec"]Per ora dicono che non avrà conseguenze perché le ore che gli studenti fanno sono le stesse e sono solo distribuite diversamente. In prospettiva sono d'accordo con te che potrebbe diventare un modo per fare dei tagli, ma serviranno qualche anno e qualche altro provvedimento.[/quote] 30*5/4=37.5; per fare le stesse ore dovrebbero frequentare per 37.5 ore settimanali.
C'è l'alternativa di fare 200*5/4= 250 giorni all'anno ovvero un paio di mesi estivi, ma si scontra con gli impegni dei docenti, non ultimo le maturità.
Non prendiamoci per il culo, il liceo quadriennale è meno scuola.[/quote]
A prescindere dal numero di ore totali, un anno in più equivale ad un'assimilazione dei contenuti più lenta e ragionata, ad un maggiore sviluppo delle competenze anche in relazione con la maturazione personale. |
|
 | |
Ospite Ospite
 | Titolo: Re: Liceo quadriennale: quali conseguenze in termini di posti di lavoro? Mer Gen 11, 2017 8:37 pm | |
| [quote:e028="gugu"][quote:e028="avidodinformazioni"][quote:e028="Dec"]Per ora dicono che non avrà conseguenze perché le ore che gli studenti fanno sono le stesse e sono solo distribuite diversamente. In prospettiva sono d'accordo con te che potrebbe diventare un modo per fare dei tagli, ma serviranno qualche anno e qualche altro provvedimento.[/quote] 30*5/4=37.5; per fare le stesse ore dovrebbero frequentare per 37.5 ore settimanali.
C'è l'alternativa di fare 200*5/4= 250 giorni all'anno ovvero un paio di mesi estivi, ma si scontra con gli impegni dei docenti, non ultimo le maturità.
Non prendiamoci per il culo, il liceo quadriennale è meno scuola.[/quote]
I licei che hanno già attivato il percorso si sono mossi in due modi. In parte portando l'orario a 36 ore settimanali (si recuperano 12 ore al biennio e 18 ore al triennio, non perdendo nulla del quinto anno), in parte accorpando il quadro orario con le compresenze (ad esempio 1 ora di inglese e scienze per il CLIL, un'ora di scienze e fisica per il laboratorio). In questo modo l'orario "delle materie" è virtualmente di 36 ore, in pratica è di 34 ore di permanenza a scuola (carico orario assolutamente sopportabile se si pensa che fino a qualche anno fa era l'orario standard dello scientifico Brocca).[/quote]
Mi sfugge qualcosa. Una materia come Filosofia attualmente è nel triennio, se si taglia un intero anno come si potrà fare a concludere qualcosa di simile agli attuali programmi? Quandanche non venisse tagliato nessun posto, da un punto di vista della didattica come può essere una cosa anche solo vagamente simile? |
|
 | |
gugu

Messaggi : 35819 Data d'iscrizione : 28.09.09
 | Titolo: Re: Liceo quadriennale: quali conseguenze in termini di posti di lavoro? Mer Gen 11, 2017 8:39 pm | |
| http://www.iistelese.it/wp-content/uploads/2014/03/02-LInC.pdf |
|
 | |
Ospite Ospite
 | Titolo: Re: Liceo quadriennale: quali conseguenze in termini di posti di lavoro? Mer Gen 11, 2017 8:45 pm | |
| [quote:4206="gugu"]http://www.iistelese.it/wp-content/uploads/2014/03/02-LInC.pdf[/quote]
Grazie, interessante
Comunque ciò porterebbe a due ore in meno di A37 a settimana, ma ormai non mi arrabbio nemmeno più |
|
 | |
arrubiu Moderatore


Messaggi : 21203 Data d'iscrizione : 24.10.14 Località : Casteddu70
 | Titolo: Re: Liceo quadriennale: quali conseguenze in termini di posti di lavoro? Mer Gen 11, 2017 10:03 pm | |
| Vedo che le ore di religione non le tagliano. Non sia mai. |
|
 | |
Ospite Ospite
 | Titolo: Re: Liceo quadriennale: quali conseguenze in termini di posti di lavoro? Mer Gen 11, 2017 10:09 pm | |
| [quote:672b="arrubiu"]Vedo che le ore di religione non le tagliano. Non sia mai.[/quote]
Mi dai una mano a capire quanti tagli ci saranno in A37, fILOSOFIA E sTORIA? |
|
 | |
arrubiu Moderatore


Messaggi : 21203 Data d'iscrizione : 24.10.14 Località : Casteddu70
 | Titolo: Re: Liceo quadriennale: quali conseguenze in termini di posti di lavoro? Mer Gen 11, 2017 10:30 pm | |
| Sinceramente non saprei. Non ho visto le bozze di sperimentazione. Nel link che ha dato Gugu c'è più filosofia e storia di quanto se ne faccia ora nello scientifico dove sono quest'anno.. Poi da capire se come suggerivano qui su può essere solo una compressione delle ore in 4 anni invece che 5. Personalmente non credo sia una cosa opportuna, ci sono anche tempi educativi e di maturazione, oltre le X ore delle discipline. |
|
 | |
Ospite Ospite
 | Titolo: Re: Liceo quadriennale: quali conseguenze in termini di posti di lavoro? Gio Gen 12, 2017 5:42 am | |
| [quote:1da4="arrubiu"]Sinceramente non saprei. Non ho visto le bozze di sperimentazione. Nel link che ha dato Gugu c'è più filosofia e storia di quanto se ne faccia ora nello scientifico dove sono quest'anno.. Poi da capire se come suggerivano qui su può essere solo una compressione delle ore in 4 anni invece che 5. Personalmente non credo sia una cosa opportuna, ci sono anche tempi educativi e di maturazione, oltre le X ore delle discipline.[/quote]
Attenzione però, c'è una grande differenza; la cattedra di Filosofia allo scientifico è: Sto 2-2-2 Fil 2-2-2 (Scienze applicate) oppure: Sto 2-2-2 e Fil 3-3-3 (Tradizionale).
La cattedra del Classico invece è: Sto 3-3-3 Fil 3-3-3
Essendo questo un classico avremo quindi una diminuzione di ore di ben 2 a settimana. |
|
 | |
avidodinformazioni
Messaggi : 20661 Data d'iscrizione : 10.06.13 Località : Torino, la città più grande della Calabria
 | Titolo: Re: Liceo quadriennale: quali conseguenze in termini di posti di lavoro? Gio Gen 12, 2017 5:26 pm | |
| [quote:e794="precario_acciaio."][quote:e794="arrubiu"]Sinceramente non saprei. Non ho visto le bozze di sperimentazione. Nel link che ha dato Gugu c'è più filosofia e storia di quanto se ne faccia ora nello scientifico dove sono quest'anno.. Poi da capire se come suggerivano qui su può essere solo una compressione delle ore in 4 anni invece che 5. Personalmente non credo sia una cosa opportuna, ci sono anche tempi educativi e di maturazione, oltre le X ore delle discipline.[/quote]
Attenzione però, c'è una grande differenza; la cattedra di Filosofia allo scientifico è: Sto 2-2-2 Fil 2-2-2 (Scienze applicate) oppure: Sto 2-2-2 e Fil 3-3-3 (Tradizionale).
La cattedra del Classico invece è: Sto 3-3-3 Fil 3-3-3
Essendo questo un classico avremo quindi una diminuzione di ore di ben 2 a settimana.[/quote] storia, filosofia e geografia al classico classico (ci siam capiti) totale 800 ore in 5 anni; storia, filosofia e geografia al classico quadriennale totale 700 ore in 4 anni; una perdita del 12.5 % religione perdita di 33 ore (20%)
Greco passa da 566 a 500 ore (-11.7%)
Latino passa da 730 a 680 ore (-7%)
Italiano passa da 660 a 630 ore (-5%)
Ci guadagnano (poco) solo le lingue; studiando tedesco intensamente quanto religione (un'ora a settimana) quanto bene lo si imparerà ? |
|
 | |
avidodinformazioni
Messaggi : 20661 Data d'iscrizione : 10.06.13 Località : Torino, la città più grande della Calabria
 | Titolo: Re: Liceo quadriennale: quali conseguenze in termini di posti di lavoro? Gio Gen 12, 2017 5:38 pm | |
| Mettiamola così: con il liceo quadriennale si rimane ignoranti più in fretta e più in profondità. |
|
 | |
Ospite Ospite
 | Titolo: Re: Liceo quadriennale: quali conseguenze in termini di posti di lavoro? Gio Gen 12, 2017 5:40 pm | |
| [quote:3e94="avidodinformazioni"][quote:3e94="precario_acciaio."][quote:3e94="arrubiu"]Sinceramente non saprei. Non ho visto le bozze di sperimentazione. Nel link che ha dato Gugu c'è più filosofia e storia di quanto se ne faccia ora nello scientifico dove sono quest'anno.. Poi da capire se come suggerivano qui su può essere solo una compressione delle ore in 4 anni invece che 5. Personalmente non credo sia una cosa opportuna, ci sono anche tempi educativi e di maturazione, oltre le X ore delle discipline.[/quote]
Attenzione però, c'è una grande differenza; la cattedra di Filosofia allo scientifico è: Sto 2-2-2 Fil 2-2-2 (Scienze applicate) oppure: Sto 2-2-2 e Fil 3-3-3 (Tradizionale).
La cattedra del Classico invece è: Sto 3-3-3 Fil 3-3-3
Essendo questo un classico avremo quindi una diminuzione di ore di ben 2 a settimana.[/quote]
storia, filosofia e geografia al classico classico (ci siam capiti) totale 800 ore in 5 anni; storia, filosofia e geografia al classico quadriennale totale 700 ore in 4 anni; una perdita del 12.5 %
religione perdita di 33 ore (20%)
Greco passa da 566 a 500 ore (-11.7%)
Latino passa da 730 a 680 ore (-7%)
Italiano passa da 660 a 630 ore (-5%)
Ci guadagnano (poco) solo le lingue; studiando tedesco intensamente quanto religione (un'ora a settimana) quanto bene lo si imparerà ?[/quote]
In quattro anni di tedesco anche con una sola ora settimanale i ragazzi avranno almeno le basi che servono nel mondo del lavoro
Per quanto riguarda il latino ed il greco penso sia giusto diminuire le ore. In fondo servono a poco soprattutto il greco |
|
 | |
paniscus_2.0
Messaggi : 8791 Data d'iscrizione : 21.02.14
 | Titolo: Re: Liceo quadriennale: quali conseguenze in termini di posti di lavoro? Gio Gen 12, 2017 6:22 pm | |
| [quote:cce7="rita 76"] Per quanto riguarda il latino ed il greco penso sia giusto diminuire le ore. In fondo servono a poco soprattutto il greco[/quote] E ti pareva.
Il fatto che "il greco serva a poco" è già un'evidenza pacificamente assodata da quasi tutti, visto che nella maggior parte delle scuole non si fa, e che esiste solo al liceo classico, che peraltro è un indirizzo di studi scelto da pochi... quindi se si vuole dimostrare l'inutilità pratica del greco, stiamo già a postissimo così.
Me uno ha scelto di fare il liceo classico è perché HA SCELTO di smazzarsi lo studio del greco perché gli interessava, non perché pensava davvero che "servisse" da un punto di vista utilitaristico.
Chi pensa che "il greco serva a poco", non ha da fare altro che iscriversi in uno qualsiasi degli altri infiniti corsi di studio che non prevedono il greco, e infatti la stragrande maggioranza degli studenti fa già così.
Quindi, di che stiamo a parlare?
Dovremmo preoccuparci di liberare dall'obsoleto e inutile peso dello studio eccessivo del greco... anche quei poveri quattro gatti che l'hanno scelto apposta perché VOLEVANO studiarlo per scelta personale? E spiegare loro che è meglio ridurre le ore di greco per il loro bene, perché tanto serve a poco?
Ma nel momento in cui hanno scelto di iscriversi al classico, non lo sapevano già, che il greco serve a poco?
Eppure se la sono fatta andare bene così!
E tengo a specificare che io personalmente non ho fatto il classico, né ci ho mai insegnato, quindi la mia non è una questione personale. |
|
 | |
avidodinformazioni
Messaggi : 20661 Data d'iscrizione : 10.06.13 Località : Torino, la città più grande della Calabria
 | Titolo: Re: Liceo quadriennale: quali conseguenze in termini di posti di lavoro? Gio Gen 12, 2017 7:14 pm | |
| Penso anch'io che latino e greco vadano "confinati" al classico e che lì vadano protetti come si fa con i pellerossa nelle riserve. |
|
 | |
Ospite Ospite
 | Titolo: Re: Liceo quadriennale: quali conseguenze in termini di posti di lavoro? Gio Gen 12, 2017 8:24 pm | |
| [quote:8209="paniscus_2.0"][quote:8209="rita 76"] Per quanto riguarda il latino ed il greco penso sia giusto diminuire le ore. In fondo servono a poco soprattutto il greco[/quote] E ti pareva.
Me uno ha scelto di fare il liceo classico è perché HA SCELTO di smazzarsi lo studio del greco [b]perché gli interessava[/b], non perché pensava davvero che "servisse" da un punto di vista utilitaristico.
[/quote]
tu dici che TUTTI quelli che si iscrivono al classico sono veramente interessati? Io NO!!! quelli che sono veramente interessati sono, in genere, quelli che hanno voti alti e non mi pare che ciò succeda a tutti.
alcuni si iscrivono per scelte dei genitori e non loro (che, poi, sia sbagliato, è un altro discorso); altri si iscrivono perchè è la scuola più vicina se, non, addirittura l' unica; altri si iscrivono perchè lo fanno gli amici del cuore, ecc. insomma: se chiedessimo a tutti quelli che studiano il greco se piace loro effettivamente, sicuramente risulterebbe che piace solo ad una ristretta minoranza |
|
 | |
Ospite Ospite
 | Titolo: Re: Liceo quadriennale: quali conseguenze in termini di posti di lavoro? Gio Gen 12, 2017 8:26 pm | |
| [quote:33e7="avidodinformazioni"]Penso anch'io che latino e greco vadano "confinati" al classico e che lì vadano protetti come si fa con i pellerossa nelle riserve.[/quote]
certo che vanno protetti ma se al classico il greco è la disciplina che viene tagliata maggiormente un perchè c'è. |
|
 | |
arrubiu Moderatore


Messaggi : 21203 Data d'iscrizione : 24.10.14 Località : Casteddu70
 | Titolo: Re: Liceo quadriennale: quali conseguenze in termini di posti di lavoro? Gio Gen 12, 2017 8:47 pm | |
| Ma avete provato a chiedere a quanto ragazzi piace la fisica? |
|
 | |
Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: Liceo quadriennale: quali conseguenze in termini di posti di lavoro?  | |
| |
|
 | |
| Liceo quadriennale: quali conseguenze in termini di posti di lavoro? | |
|