paniscus_2.1
Messaggi : 569 Data d'iscrizione : 31.10.17
 | Titolo: Re: INFORMAZIONI GITE Lun Dic 04, 2017 1:56 pm | |
| - Di Giovanni Marisa ha scritto:
- Senza contare che a volte 'ste gite costano barcate di soldi: il discorso "ma da soli spenderebbero di più" vale fino a un certo punto, perché non trovo neanche corretto che una attività didattica costi 400 euro a uno studente.
E comunque, proprio questa è una delle argomentazioni che mi fanno più orrore proprio per ragioni di principio: la scuola NON E' un'agenzia di viaggi, e non ha come compito istitutivo quello di fare concorrenza economica alle agenzie di viaggi, o di fare da procacciatore commerciale per assicurare ai ragazzi il diritto a fare viaggi a costo più basso di quelli che troverebbero altrove. La gita scolastica ha un senso se è legata alla programmazione didattica e se è funzionale al percorso didattico, e tutti i dettagli vengono di conseguenza... non accetto l'idea della gita come idea che " ogni tanto qualche viaggetto scelto a caso lo devono pur fare, quindi tanto vale che lo facciano con la scuola, così spendono meno". Quelle non sono gite di istruzione, sono vacanze, e le vacanze si organizzano in privato, nel tempo libero, sotto la responsabilità delle famiglie. |
|
Popocatepetl
Messaggi : 171 Data d'iscrizione : 04.11.17
 | Titolo: Re: INFORMAZIONI GITE Lun Dic 04, 2017 2:17 pm | |
| Eehhh. .aspetta.. e tu che ne sai se i docenti organizzatori magari non hanno un tornaconto economico nel fare "l agenzia viaggi"? |
|
paniscus_2.1
Messaggi : 569 Data d'iscrizione : 31.10.17
 | Titolo: Re: INFORMAZIONI GITE Lun Dic 04, 2017 2:35 pm | |
| A meno che non si tratti di raccomadazioni dirette per aumentare il flusso di affari all'agenzia di viaggi di un loro familiare o di un loro amico (cosa che comunque è abbastanza improbabile perchè di agenzie se ne consultano più di una e si fa un bando pubblico), non capisco in cosa possa consistere questo vantaggio economico.
Tu dici che qualcuno li paga per bracare sui traffici delle gite?
No, credo che in generale il problema sia l'esatto contrario, ovvero che questi non lo facciano per interesse... ma perché ci credono davvero, che fare le gite sia indispensabile e doveroso.
Oppure, perché ricavano una tale gratificazione psicologica dal fatto di rendersi popolari e simpatici presso i ragazzi e le famiglie, che le farebbero anche se dovessero pagarsele di tasca propria.
Oppure, perché semplicemente hanno voglia di lavorare poco sulla sostanza, e quindi qualunque scusa è buona pur di stare il meno possibile in classe. |
|