| Criteri di formazione cattedre | |
|
Autore | Messaggio |
---|
Mary T

Messaggi : 1271 Data d'iscrizione : 25.10.15
 | Titolo: Criteri di formazione cattedre Ven Lug 06, 2018 7:16 pm | |
| Ho un tarlo che mi rode il cervello. Io, titolare al serale, ho perso la cattedra non perché ci sia una classe in meno al serale, ma perché la scuola ha perso alcune classi al diurno. Le ore del serale sono servite a completare una cattedra al diurno, ed io sono rimasta fuori. Ora mi chiedo, è lecita questa scelta del'USP? Mi chiedo: se si fossero perse classi al serale, avrebbero conservato la mia titolarità "scalzando" una collega del diurno per fare completare a me la cattedra? Non credo proprio. E quindi, perché questa disparità di trattamento?
|
|
 | |
giovanna onnis

Messaggi : 20553 Data d'iscrizione : 15.04.12
 | Titolo: Re: Criteri di formazione cattedre Ven Lug 06, 2018 7:20 pm | |
| Al serale c'era una cattedra completa con te titolare? |
|
 | |
Mary T

Messaggi : 1271 Data d'iscrizione : 25.10.15
 | Titolo: Re: Criteri di formazione cattedre Ven Lug 06, 2018 7:23 pm | |
| La cattedra era strana, in effetti: 8 ore nella scuola di titolarità e 12 ore nella scuola di completamento (sempre serale). Le 8 ore sono servite per formare una cattedra 12 diurno + 8 serale. Delle 12 ore nel completamento 4 sono servite a completare un diurno (15 +4) e 8 ore sono residue. |
|
 | |
giovanna onnis

Messaggi : 20553 Data d'iscrizione : 15.04.12
 | Titolo: Re: Criteri di formazione cattedre Ven Lug 06, 2018 7:28 pm | |
| Quindi sei diventata soprannumeraria? |
|
 | |
Mary T

Messaggi : 1271 Data d'iscrizione : 25.10.15
 | Titolo: Re: Criteri di formazione cattedre Ven Lug 06, 2018 7:31 pm | |
| Sì, ho fatto domanda condizionata. |
|
 | |
giovanna onnis

Messaggi : 20553 Data d'iscrizione : 15.04.12
 | Titolo: Re: Criteri di formazione cattedre Ven Lug 06, 2018 7:31 pm | |
| La COE 8+12 è scomparsa anche perchè non erano più disponibili le 12 ore per il completamento Per un anno hanno salvaguardato la tua titolarità anche se nella scuola risultava uno spezzone di sole 8 ore Per il prossimo anno questo non è stato possibile, rimanendo nella scuola di completamento solo spezzone di 8 ore |
|
 | |
Mary T

Messaggi : 1271 Data d'iscrizione : 25.10.15
 | Titolo: Re: Criteri di formazione cattedre Ven Lug 06, 2018 7:33 pm | |
| E pensare che la collega del diurno preferirebbe completare su un'altra scuola al mattino! |
|
 | |
Mary T

Messaggi : 1271 Data d'iscrizione : 25.10.15
 | Titolo: Re: Criteri di formazione cattedre Ven Lug 06, 2018 7:34 pm | |
| - giovanna onnis ha scritto:
- La COE 8+12 è scomparsa anche perchè non erano più disponibili le 12 ore per il completamento
Per un anno hanno salvaguardato la tua titolarità anche se nella scuola risultava uno spezzone di sole 8 ore Per il prossimo anno questo non è stato possibile, rimanendo nella scuola di completamento solo spezzone di 8 ore
Sì :-( E' un peccato. Così siamo tutte scontente! |
|
 | |
ilprof
Messaggi : 33 Data d'iscrizione : 05.05.18
 | Titolo: Re: Criteri di formazione cattedre Ven Lug 06, 2018 7:34 pm | |
| Nella mia classe di concorso invece si è formata una COE di 16+2 di completamento in una scuola di altro comune. Essendo l'ultimo in graduatoria questa COE tocca necessariamente a me o è una scelta discrezionale del dirigente? Inoltre alcuni colleghi mi dicono che in presenza di sole 2 ore di completamento si potrebbe chiedere una deroga per rimanere 18 ore nella scuola di titolarità:è una richiesta che devo presentare io o il dirigente? |
|
 | |
Mary T

Messaggi : 1271 Data d'iscrizione : 25.10.15
 | Titolo: Re: Criteri di formazione cattedre Ven Lug 06, 2018 7:38 pm | |
| - ilprof ha scritto:
- Nella mia classe di concorso invece si è formata una COE di 16+2 di completamento in una scuola di altro comune.
Essendo l'ultimo in graduatoria questa COE tocca necessariamente a me o è una scelta discrezionale del dirigente? Inoltre alcuni colleghi mi dicono che in presenza di sole 2 ore di completamento si potrebbe chiedere una deroga per rimanere 18 ore nella scuola di titolarità:è una richiesta che devo presentare io o il dirigente?
Alla seconda domanda non so rispondere. Per quanto riguarda la prima, invece, non è una scelta del DS ma è l'ultimo in graduatoria ad essere messo sulla COE. |
|
 | |
giovanna onnis

Messaggi : 20553 Data d'iscrizione : 15.04.12
 | Titolo: Re: Criteri di formazione cattedre Ven Lug 06, 2018 7:44 pm | |
| - ilprof ha scritto:
- Nella mia classe di concorso invece si è formata una COE di 16+2 di completamento in una scuola di altro comune.
Essendo l'ultimo in graduatoria questa COE tocca necessariamente a me o è una scelta discrezionale del dirigente? Inoltre alcuni colleghi mi dicono che in presenza di sole 2 ore di completamento si potrebbe chiedere una deroga per rimanere 18 ore nella scuola di titolarità:è una richiesta che devo presentare io o il dirigente?
Si tratta di COE ex-novo, quindi spetta al docente in coda nella graduatoria interna di istituto La COE può trasformarsi in COI se si liberano ore in organico di fatto, ore che consentono di completare la cattedra nella stessa scuola di titolarità. Questo assorbimento è automartico e non richiede nessuna richiesta formale |
|
 | |
ilprof
Messaggi : 33 Data d'iscrizione : 05.05.18
 | Titolo: Re: Criteri di formazione cattedre Ven Lug 06, 2018 8:01 pm | |
| - giovanna onnis ha scritto:
- ilprof ha scritto:
- Nella mia classe di concorso invece si è formata una COE di 16+2 di completamento in una scuola di altro comune.
Essendo l'ultimo in graduatoria questa COE tocca necessariamente a me o è una scelta discrezionale del dirigente? Inoltre alcuni colleghi mi dicono che in presenza di sole 2 ore di completamento si potrebbe chiedere una deroga per rimanere 18 ore nella scuola di titolarità:è una richiesta che devo presentare io o il dirigente? Si tratta di COE ex-novo, quindi spetta al docente in coda nella graduatoria interna di istituto
La COE può trasformarsi in COI se si liberano ore in organico di fatto, ore che consentono di completare la cattedra nella stessa scuola di titolarità. Questo assorbimento è automartico e non richiede nessuna richiesta formale
Ma questo potrò saperlo solo a settembre dopo eventuali bocciature e nuove iscrizioni? |
|
 | |
Dec Moderatore

Messaggi : 65780 Data d'iscrizione : 23.08.10
 | Titolo: Re: Criteri di formazione cattedre Sab Lug 07, 2018 2:34 am | |
| No, gli organici di fatto vengono "fatti" in base all'esito degli scrutini di giugno, quindi potresti saperlo anche prima. Inoltre la maggior parte di questi "completamenti interni", se mi passate l'espressione, avvengono a causa dei part time di altri colleghi della stessa classe di concorso. Immagino che saprai già se qualche collega è in part time o l'ha richiesto per il prossimo anno scolastico. |
|
 | |
| Criteri di formazione cattedre | |
|