TFA 59/A - 60/A Contatti27
Ultimi argomenti attivi
» Risposta reclamo
TFA 59/A - 60/A Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 10:01 pm Da arrubiu

» AP Ottenuta su COE
TFA 59/A - 60/A Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 10:00 pm Da sirosergio

» L'unico votabile: De Magistris
TFA 59/A - 60/A Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:57 pm Da franco.71

» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
TFA 59/A - 60/A Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:56 pm Da arrubiu

» Ridatemi i soldi versati!
TFA 59/A - 60/A Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:31 pm Da nuts&peanuts

» SOS rinuncia al ruolo
TFA 59/A - 60/A Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:25 pm Da lilli87&!

» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
TFA 59/A - 60/A Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:16 pm Da giuseppedong

» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
TFA 59/A - 60/A Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:02 pm Da gugu

» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?
TFA 59/A - 60/A Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 8:37 pm Da Dark

Flusso RSS


Yahoo! 
MSN 
AOL 
Netvibes 
Bloglines 



TFA 59/A - 60/A

4 partecipanti

Andare in basso

TFA 59/A - 60/A Empty TFA 59/A - 60/A

Messaggio Da Geoale Mar Set 06, 2011 11:52 am

Buongiorno a tutti!

Volevo chiedere gentilmente, a chi si sta preparando per il TFA per le medesime classi di concorso, se potreste dirmi i programmi ministeriali di geometria e matematica delle medie per regolarmi bene su cosa ripassare. Ho provato a cercarli sul sito del MIUR ma nulla e anche in rete non ho trovato nulla di attendibile o comunque programmi risalenti a 10 anni fa.

Ringrazio in anticipo chi voglia aiutarmi.

Geoale

Messaggi : 223
Data d'iscrizione : 19.08.11

Torna in alto Andare in basso

TFA 59/A - 60/A Empty Re: TFA 59/A - 60/A

Messaggio Da Astragalo Mar Set 06, 2011 12:54 pm

Ciao Geoale Dunque:
1) Devi scegliere se tentare per la 59 o la 60. Non è possibile tentare o frequentare entrambe
2) Gli argomenti li trovi su qualsiasi libro delle medie. Ne trovi molti nei mercatini anche a basso prezzo.
3) Anch'io ambisco alla 59, ma il mio suggerimento è di riprendere in mano tutta la matematica, analisi compresa. Sui vecchi test SSIS ho trovato spesso domande su integrali e studio di funzioni anche se la classe di concorso era la 59.
Ciao!

Astragalo

Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 09.06.11

Torna in alto Andare in basso

TFA 59/A - 60/A Empty Re: TFA 59/A - 60/A

Messaggio Da Geoale Mar Set 06, 2011 12:59 pm

Grazie delle informazioni!

Io comunque al momento mi preparo per entrambe dato che ho letto in molti topic che ancora non è sicuro che non si possa concorrere per più classi... non so se poi l'informazione è errata.

Tu dove hai letto che si può frequentare solo una classe di concorso?

Geoale

Messaggi : 223
Data d'iscrizione : 19.08.11

Torna in alto Andare in basso

TFA 59/A - 60/A Empty Re: TFA 59/A - 60/A

Messaggio Da Astragalo Mar Set 06, 2011 1:50 pm

Lo ha affermato più volte sulla sua pagina fb Max Bruschi, consigliere della Gelmini. Se poi i decreti attuativi menzioneranno che invece si può, meglio così!
Restiamo in contatto che, a quanto pare, siamo sulla stessa barca :-)

Astragalo

Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 09.06.11

Torna in alto Andare in basso

TFA 59/A - 60/A Empty Re: TFA 59/A - 60/A

Messaggio Da Geoale Mar Set 06, 2011 3:13 pm

D'accordo,
comunque speriamo che si sbagli

grazie delle info

Geoale

Messaggi : 223
Data d'iscrizione : 19.08.11

Torna in alto Andare in basso

TFA 59/A - 60/A Empty programmi A059 e A 060

Messaggio Da gabi74 Gio Set 08, 2011 9:50 pm

Ciao, io ho tentato l'esame per accedere alla SISS a Venezia sia per la classe A059 che per la A060 ma non sono riuscita a superarlo pur collocandomi abbastanza bene in graduatoria. Ti consiglio vivamente di studiare bene matematica, a me sono capitati, nella seconda prova, problemi di analisi matematica che non avevo ripassato. Adesso ho ripreso il libro dell'università, lo ZWIRNER, e voglio ricominciare a studiarlo. Alle medie come programma arrivi al massimo alle equazioni in terza e, se la classe lo permette al concetto di funzione. Per insegnare alle medie la preparazione che ti richiedono è però universitaria...
Provo ad allegarti i programmi del vecchio concorso del '99, che comprendeva prove diverse, che erano quelli su cui avevano basato i test SISS.
ciao Giulia

PROGRAMMI VECCHIO CONCORSO DEL '99
Classe 59/A
SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI NELLA SCUOLA MEDIA

L'esame comprende una prova scritta, una prova pratica ed una prova orale.
Dette prove vertono sugli argomenti contenuti nell'Allegato A, nonché sulle problematiche metodologiche e didattiche relative alle materie d'insegnamento costituenti la cattedra cui il concorso si riferisce.
Le indicazioni contenute nelle " Avvertenze generali " sono parte integrante del programma di esame.
Prova scritta
La prova scritta consiste nello svolgimento di quesiti di matematica e di argomenti di chimica, fisica e scienze naturali, con riferimento ai contenuti previsti nell'Allegato A. Nei quesiti possono essere incluse domande su aspetti metodologico-didattici relativi a specifici argomenti.
Il candidato è tenuto a rispondere a quesiti di matematica, tra più proposti, ed a quesiti afferenti all'area delle scienze chimiche, fisiche e naturali, tra più proposti.
Durata della prova: 8 ore.
Prova pratica
La prova pratica consiste su un'esperienza di laboratorio afferente all'area delle scienze chimiche, fisiche e naturali, con riferimento ai contenuti previsti nell'Allegato A.
Prova orale
La prova orale verte sui contenuti previsti nell'Allegato A, sugli aspetti metodologico-didattici relativi all'insegnamento della matematica e delle scienze chimiche, fisiche e naturali e sulle tematiche contenute nelle " Avvertenze generali ".
_________________________________
ALLEGATO A
Parte generale
Linee fondamentali dello sviluppo storico della matematica e delle scienze sperimentali e del suo rapporto con la società.
Scienze matematiche
Nozioni di teoria degli insiemi: operazioni sugli insiemi, prodotto cartesiano, relazioni. Strutture d'ordine.
Gli insiemi numerici N, Z, Q, R, C.
L'aritmetica dei numeri naturali: divisibilità, numeri primi, principio d'induzione.
Strutture algebriche fondamentali: gruppo, anello, corpo, spazio vettoriale.
Il calcolatore tascabile. Calcolo approssimato e prime nozioni di calcolo numerico.
Elementi di logica matematica: connettivi e calcolo proposizionale; quantificatori e logica dei predicati.
Algoritmi e loro proprietà. Costruzione di algoritmi e loro traduzione in un linguaggio di programmazione.
La geometria euclidea e i suoi assiomi. Geometria affine e proiettiva. Geometrie non euclidee.
Il metodo analitico in geometria. Curve e superfici algebriche.
Trasformazioni geometriche elementari nel piano: isometrie, similitudini, affinità.
Successioni e serie numeriche. Funzioni reali di una variabile reale (limite, continuità, calcolo differenziale).
Il problema della misura. Calcolo integrale per funzioni di una variabile.
Elementi di calcolo delle probabilità: eventi aleatori, operazioni su eventi, probabilità condizionata, indipendenza, formula di Bayes.
Elementi di statistica descrittiva: rilevazione di dati, valori di sintesi, indici di variabilità.
Scienze chimiche
Elementi e composti chimici indispensabili per la conoscenza dei fenomeni biologici e geomineralogici.
Reazioni chimiche e loro leggi.
Composti inorganici ed organici più importanti.
Scienze fisiche
Grandezze fisiche e problemi sulla misurazione.
Meccanica: movimento, leggi della dinamica, leggi di conservazione.
Proprietà macroscopiche dei corpi: elasticità, propagazione delle onde elastiche, acustica, proprietà dei fluidi.
Temperatura e calore; principi della termodinamica e applicazioni.
Il campo gravitazionale.
Campi elettrici e campi magnetici; elettromagnetismo; proprietà delle onde elettromagnetiche nel vuoto e nella materia.
Elementi della struttura microscopica della materia.
Scienze biologiche e naturali
Biologia: costituenti fondamentali della materia vivente; la cellula; organi ed apparati della vita vegetativa dell'uomo, degli animali e delle piante; principi di genetica; gli organi della vita di relazione; elementi di microbiologia; microorganismi utili e dannosi.
Ecologia: ecosistemi e loro componenti; gli organismi e l’ambiente; relazione fra esseri viventi; varie forme di parassitismo e di simbiosi e loro effetti.
Fotosintesi e respirazione nella biosfera; cicli di materia e flusso di energia.
Mineralogia e litologia: minerali e rocce più importanti; proprietà chimiche e fisiche dei minerali; caratteri distintivi relativi alla genesi, alla struttura, alla composizione ed alla giacitura delle rocce.
Geologia e geografia: la terra e il sistema solare; movimenti della terra e conseguenti misure del tempo; luna; satelliti artificiali e sonde spaziali; fenomeni atmosferici (aree cicloniche e anticicloniche, il ciclo delle acque in natura); dinamica endogena (vulcanesimo, terremoti e bradisismi); cause dei principali dissesti idrobiologici con particolare riferimento al nostro paese; genesi dei continenti; ipotesi orogenetiche; fossili e loro importanza per la ricostruzione della storia della terra.
L'uomo: origine; evoluzione biologica e culturale della specie umana; evoluzione prebiotica e biotica.
L'inquinamento dell'ambiente e problemi di risanamento
Educazione alla salute
La conoscenza nel mondo biologico nel quale si colloca e matura la crescita dell'uomo. Itinerari pedagogici (nozioni elementari di ereditarietà del processo di fecondazione dell'ovulo materno, lo sviluppo embrionale e fetale, la nascita e lo sviluppo extrauterino).
Conoscenza delle principali funzioni biologiche, nel quadro di una educazione alla gestione corretta della vita corporea: applicazioni dei concetti di nutrizione, di fatica e riposo, anche in riferimento all educazione fisica e alle attività di tempo libero.
Consumi voluttuari e salute: rischi del fumo, dell'etilismo; il fenomeno droga; educazione contro le "dipendenze".
La malattia: rottura dell'equilibrio biologico e psicologico dell'uomo; principali cause di malattia e di invalidità dell'uomo (ereditarie, metaboliche, infettive, generative, tumorali, traumatiche ambientali e da lavoro) e loro importanza nella vita dell'uomo; educazione alla solidarietà nella sofferenza, nella vecchiaia e nell'inabilità temporanea e permanente.
Educazione alla consapevolezza e all'iniziativa personale nella difesa della salute, con speciale riguardo all'igiene personale e ambientale e alla medicina preventiva (dalle vaccinazioni alle visite periodiche per la diagnosi precoce dei difetti sensoriali, delle malattie del ricambio e dei tumori).
La costituzione italiana e la tutela della salute nella società contemporanea: il Servizio Sanitario Nazionale e la corresponsabilità dei cittadini ad un suo corretto funzionamento, con particolare riguardo all'uso di presidi diagnostici (analisi di laboratorio, radiologiche ecc.) e al consumo di farmaci.
Educazione alla conoscenza delle cause di infortuni domestici e di lavoro e alla loro prevenzione.
Educazione alla salute mentale: cenni sullo sviluppo delle attività psichiche e sulle principali cause del loro turbamento, nonché sulla prevenzione delle nevrosi favorite dall'attuale ritmo di vita; problemi del malato mentale e dell'handicappato psicofisico.


Classe 60/A
SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA

L'esame consta di due prove scritte, una prova pratica ed un colloquio.
Le indicazioni contenute nelle " Avvertenze generali " sono parte integrante del programma di esame.
Prove scritte
La prima prova scritta consiste nello svolgimento di un tema, scelto dal candidato tra due proposti, concernenti argomenti di chimica, biologia, scienze della terra, geografia.
La seconda prova scritta, da realizzarsi con la medesima procedura, riguarderà argomenti di microbiologia, ecologia applicata e biotecnologia.
Prova pratica
La prova pratica, predisposta dalla Commissione, consiste:
a) nel riconoscimento di minerali, rocce, piante, animali o loro parti;
b) nella lettura ed interpretazione di carte geografiche e tematiche;
c) nella preparazione di esercitazioni con materiale posto a disposizione dalla Commissione.
Al termine della prova sarà redatta una sintetica relazione intesa ad illustrare i criteri seguiti nella operazione.
Prova orale
La prova orale verte sulle materie oggetto del concorso, con riferimento agli argomenti di cui all'Allegato A.
_________________________________
ALLEGATO A
Chimica e mineralogia
Natura della materia:
- L'atomo e i suoi costituenti. Teorie atomiche. Orbitali. Configurazione elettronica degli elementi. La tavola periodica.
Gli stati di aggregazione della materia:
- Lo stato solido. Lo stato gassoso. Leggi. Lo stato liquido: equilibrio di fasi; le soluzioni; i colloidi; equilibrio chimico; moderne teorie su acidi e basi; idrolisi; soluzioni tampone; proprietà colligative.
Elettrochimica:
- Conducibilità delle soluzioni elettrolitiche. Potenziali degli ioni in soluzione.
Cinetica chimica:
- Velocità di reazione e fattori che la influenzano. Catalisi.
Termodinamica:
- Principi.
Chimica organica,struttura, legami e nomenclatura:
- Stereochimica. Nomenclatura IUPAC. Alcali, alcheni, alchini. Alcooli, eteri, composti aromatici, aldeidi, chetoni, acidi, ammine. Carboidrati. Lipidi. Amminoacidi. Proteine. Acidi nucleici.
Lo stato cristallino solido:
- Strutture cristalline e caratteristiche morfologiche. Classi di simmetria.
Biologia
La materia vivente e le sue caratteristiche.
Le strutture molecolari. L'organizzazione cellulare.
Morfologia e funzioni della cellula.
Moltiplicazione e riproduzione.
Sviluppo, differenziazione, accrescimento.
Procarioti ed Eucarioti. Caratteristiche e strutture differenziali.
Eredità dei caratteri, basi biochimiche e strutture specifiche.
Ereditarietà ed evoluzione.
Le principali funzioni nei vegetali e negli animali.
La sistematica dei vegetali e degli animali in rapporto alla evoluzione. Filogenesi dei vertebrati.
Evoluzione dei vegetali e relativa filogenesi.
L'ambiente come sistema complesso. Gli organismi e l'ambiente.
Ecosistemi e loro dinamica. Rapporti fra uomo ed ambiente.
L'ambiente e le popolazioni. Elementi di dinamica delle popolazioni.
I rapporti interspecifici.
Danni all'ambiente: gli inquinamenti. Indicatori di qualità dei diversi ambienti.
Scienze della terra
Origini del sistema solare e del nostro pianeta.
Rapporti terra-sole.
Costituzione della terra. Rocce. La sedimentazione. La stratigrafia.
Dinamica endogena. Fenomeni metamorfici. Vulcani e rischio sismico.
Dinamica esogena.
Dinamica globale e teoria della tettonica a placche.
Fenomeni pedologici ed origine dei suoli. Erosione, frane, calanchi.
Atmosfera e sua dinamica. Tempo e clima.
Idrosfera. Acque continentali e marine.
L'acqua come risorsa; il ciclo dell'acqua.
Il passato della Terra. Ere geologiche.
Microbiologia
Microorganismi e relative tassonomie.
Batteri, lieviti, funghi, virus, viroidi, micoplasmi. Batteriofagi.
Elementi di genetica batterica.
I cicli vitali dei microorganismi.
Funzioni ed attività dei diversi gruppi di microorganismi.
Ricombinazioni genetiche nei batteri.
Enzimi di restrizione e loro applicazione. Ibridomi.
Compartimentazione di biomolecole.
Piante ed animali transgenici.
Trasformazione di molecole ad opera di microorganismi.
Biogeografia
Lineamenti di fitogeografia e zoogeografia; equilibrio ecologico come base della vita. Difesa attiva e passiva dell'ambiente
Geografia antropica
La vicenda demografica umana dalle origini ad oggi; principali tipi di insediamento umano; gli spostamenti di popolazione; gli Stati come individui geografici; popolazioni mono e plurietniche, con relativi problemi; l'ONU e le principali organizzazioni internazionali; esplorazioni e scoperte geografiche nell'antichita', nel medioevo e nell'epoca moderna.
Geografia regionale
- Geografia regionale dell'Italia:
Lineamenti fisici del territorio e fondamenti geografici dello Stato italiano.
Disamina dei problemi demografici dell'insediamento umano e dei problemi geoeconomici dei vari rami di attività; problematica delle reti di comunicazione e particolarmente della circolazione e del traffico; il diverso livello di sviluppo nelle varie zone dell'Italia, con particolare riferimento ai problemi del Mezzogiorno; possibilità di soluzioni a livello ambientale, antropico ed economico.
L'Italia da Paese di emigrazione a Paese di immigrazione.
L'Italia nel bacino del Mediterraneo, in Europa, nel mondo e nel quadro delle grandi organizzazioni europee e mondiali.
- Geografia regionale del mondo:
I territori dei continenti e dei maggiori paesi e stati nel mondo nelle espressioni fondamentali: fisico-politica e socio-economica.
Gli oceani e le loro caratteristiche fondamentali.
Problemi geografici dell'alimentazione nel mondo.
Lineamenti delle regioni polari nella loro crescente importanza esplorativa, scientifica ed economica.
Geografia economica
Basi geografiche dell'utilizzazione del suolo nelle grandi regioni agricole e produzione agricola alimentare ed industriale.
Gli allevamenti nel mondo e contributo all'alimentazione e all'industria. I grandi distretti della pesca e la produzione ittica alimentare ed industriale.
Le grandi regioni forestali e il loro uso economico.
Le principali aree minerarie. I maggiori distretti di idrocarburi solidi, liquidi e gassosi; aree di produzione e di rifornimento attuali e nelle prospettive future. Nuove fonti di energia.
La distribuzione della produzione e dei consumi di energia nel mondo. Le grandi regioni industriali.
Basi geografiche e valore sociale, economico, politico e militare delle grandi reti di comunicazione terrestri, acquee ed aeree, dei loro nodi, delle loro interconnessioni e delle loro odierne tendenze di sviluppo. Le grandi vie del commercio oceanico e i loro passaggi obbligati, le grandi vie di navigazione interna e la loro rilevanza strategica per i problemi di politica internazionale. Il progresso tecnologico e la crescente importanza della trasmissione dell'informazione e delle reti telematiche.
Basi geografiche del turismo e suoi fattori strumentali; i maggiori centri turistici mondiali e la loro qualificazione. I grandi problemi sociali, politici ed economici che condizionano il progresso dei Paesi detti "in via di sviluppo"; la decolonizzazione ed i problemi degli Stati di recente indipendenza. Il modello di sviluppo dominante ed i suoi principali esponenti (USA, Giappone, Germania, ecc.), la crisi del socialismo e le attuali strutture produttive nei principali esponenti di questa organizzazione economica (CSI, Cina); i Paesi di più dinamico sviluppo attuale in Asia, Africa e America latina.






gabi74

Messaggi : 139
Data d'iscrizione : 03.09.10
Età : 47
Località : Bassano del Grappa

Torna in alto Andare in basso

TFA 59/A - 60/A Empty Re: TFA 59/A - 60/A

Messaggio Da Geoale Ven Set 09, 2011 11:26 am

GiuliaMasserizzi ha scritto:Ciao, io ho tentato l'esame per accedere alla SISS a Venezia sia per la classe A059 che per la A060 ma non sono riuscita a superarlo pur collocandomi abbastanza bene in graduatoria. Ti consiglio vivamente di studiare bene matematica, a me sono capitati, nella seconda prova, problemi di analisi matematica che non avevo ripassato. Adesso ho ripreso il libro dell'università, lo ZWIRNER, e voglio ricominciare a studiarlo. Alle medie come programma arrivi al massimo alle equazioni in terza e, se la classe lo permette al concetto di funzione. Per insegnare alle medie la preparazione che ti richiedono è però universitaria...
Provo ad allegarti i programmi del vecchio concorso del '99, che comprendeva prove diverse, che erano quelli su cui avevano basato i test SISS.
ciao Giulia

PROGRAMMI VECCHIO CONCORSO DEL '99
Classe 59/A
SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI NELLA SCUOLA MEDIA

L'esame comprende una prova scritta, una prova pratica ed una prova orale.
Dette prove vertono sugli argomenti contenuti nell'Allegato A, nonché sulle problematiche metodologiche e didattiche relative alle materie d'insegnamento costituenti la cattedra cui il concorso si riferisce.
Le indicazioni contenute nelle " Avvertenze generali " sono parte integrante del programma di esame.
Prova scritta
La prova scritta consiste nello svolgimento di quesiti di matematica e di argomenti di chimica, fisica e scienze naturali, con riferimento ai contenuti previsti nell'Allegato A. Nei quesiti possono essere incluse domande su aspetti metodologico-didattici relativi a specifici argomenti.
Il candidato è tenuto a rispondere a quesiti di matematica, tra più proposti, ed a quesiti afferenti all'area delle scienze chimiche, fisiche e naturali, tra più proposti.
Durata della prova: 8 ore.
Prova pratica
La prova pratica consiste su un'esperienza di laboratorio afferente all'area delle scienze chimiche, fisiche e naturali, con riferimento ai contenuti previsti nell'Allegato A.
Prova orale
La prova orale verte sui contenuti previsti nell'Allegato A, sugli aspetti metodologico-didattici relativi all'insegnamento della matematica e delle scienze chimiche, fisiche e naturali e sulle tematiche contenute nelle " Avvertenze generali ".
_________________________________
ALLEGATO A
Parte generale
Linee fondamentali dello sviluppo storico della matematica e delle scienze sperimentali e del suo rapporto con la società.
Scienze matematiche
Nozioni di teoria degli insiemi: operazioni sugli insiemi, prodotto cartesiano, relazioni. Strutture d'ordine.
Gli insiemi numerici N, Z, Q, R, C.
L'aritmetica dei numeri naturali: divisibilità, numeri primi, principio d'induzione.
Strutture algebriche fondamentali: gruppo, anello, corpo, spazio vettoriale.
Il calcolatore tascabile. Calcolo approssimato e prime nozioni di calcolo numerico.
Elementi di logica matematica: connettivi e calcolo proposizionale; quantificatori e logica dei predicati.
Algoritmi e loro proprietà. Costruzione di algoritmi e loro traduzione in un linguaggio di programmazione.
La geometria euclidea e i suoi assiomi. Geometria affine e proiettiva. Geometrie non euclidee.
Il metodo analitico in geometria. Curve e superfici algebriche.
Trasformazioni geometriche elementari nel piano: isometrie, similitudini, affinità.
Successioni e serie numeriche. Funzioni reali di una variabile reale (limite, continuità, calcolo differenziale).
Il problema della misura. Calcolo integrale per funzioni di una variabile.
Elementi di calcolo delle probabilità: eventi aleatori, operazioni su eventi, probabilità condizionata, indipendenza, formula di Bayes.
Elementi di statistica descrittiva: rilevazione di dati, valori di sintesi, indici di variabilità.
Scienze chimiche
Elementi e composti chimici indispensabili per la conoscenza dei fenomeni biologici e geomineralogici.
Reazioni chimiche e loro leggi.
Composti inorganici ed organici più importanti.
Scienze fisiche
Grandezze fisiche e problemi sulla misurazione.
Meccanica: movimento, leggi della dinamica, leggi di conservazione.
Proprietà macroscopiche dei corpi: elasticità, propagazione delle onde elastiche, acustica, proprietà dei fluidi.
Temperatura e calore; principi della termodinamica e applicazioni.
Il campo gravitazionale.
Campi elettrici e campi magnetici; elettromagnetismo; proprietà delle onde elettromagnetiche nel vuoto e nella materia.
Elementi della struttura microscopica della materia.
Scienze biologiche e naturali
Biologia: costituenti fondamentali della materia vivente; la cellula; organi ed apparati della vita vegetativa dell'uomo, degli animali e delle piante; principi di genetica; gli organi della vita di relazione; elementi di microbiologia; microorganismi utili e dannosi.
Ecologia: ecosistemi e loro componenti; gli organismi e l’ambiente; relazione fra esseri viventi; varie forme di parassitismo e di simbiosi e loro effetti.
Fotosintesi e respirazione nella biosfera; cicli di materia e flusso di energia.
Mineralogia e litologia: minerali e rocce più importanti; proprietà chimiche e fisiche dei minerali; caratteri distintivi relativi alla genesi, alla struttura, alla composizione ed alla giacitura delle rocce.
Geologia e geografia: la terra e il sistema solare; movimenti della terra e conseguenti misure del tempo; luna; satelliti artificiali e sonde spaziali; fenomeni atmosferici (aree cicloniche e anticicloniche, il ciclo delle acque in natura); dinamica endogena (vulcanesimo, terremoti e bradisismi); cause dei principali dissesti idrobiologici con particolare riferimento al nostro paese; genesi dei continenti; ipotesi orogenetiche; fossili e loro importanza per la ricostruzione della storia della terra.
L'uomo: origine; evoluzione biologica e culturale della specie umana; evoluzione prebiotica e biotica.
L'inquinamento dell'ambiente e problemi di risanamento
Educazione alla salute
La conoscenza nel mondo biologico nel quale si colloca e matura la crescita dell'uomo. Itinerari pedagogici (nozioni elementari di ereditarietà del processo di fecondazione dell'ovulo materno, lo sviluppo embrionale e fetale, la nascita e lo sviluppo extrauterino).
Conoscenza delle principali funzioni biologiche, nel quadro di una educazione alla gestione corretta della vita corporea: applicazioni dei concetti di nutrizione, di fatica e riposo, anche in riferimento all educazione fisica e alle attività di tempo libero.
Consumi voluttuari e salute: rischi del fumo, dell'etilismo; il fenomeno droga; educazione contro le "dipendenze".
La malattia: rottura dell'equilibrio biologico e psicologico dell'uomo; principali cause di malattia e di invalidità dell'uomo (ereditarie, metaboliche, infettive, generative, tumorali, traumatiche ambientali e da lavoro) e loro importanza nella vita dell'uomo; educazione alla solidarietà nella sofferenza, nella vecchiaia e nell'inabilità temporanea e permanente.
Educazione alla consapevolezza e all'iniziativa personale nella difesa della salute, con speciale riguardo all'igiene personale e ambientale e alla medicina preventiva (dalle vaccinazioni alle visite periodiche per la diagnosi precoce dei difetti sensoriali, delle malattie del ricambio e dei tumori).
La costituzione italiana e la tutela della salute nella società contemporanea: il Servizio Sanitario Nazionale e la corresponsabilità dei cittadini ad un suo corretto funzionamento, con particolare riguardo all'uso di presidi diagnostici (analisi di laboratorio, radiologiche ecc.) e al consumo di farmaci.
Educazione alla conoscenza delle cause di infortuni domestici e di lavoro e alla loro prevenzione.
Educazione alla salute mentale: cenni sullo sviluppo delle attività psichiche e sulle principali cause del loro turbamento, nonché sulla prevenzione delle nevrosi favorite dall'attuale ritmo di vita; problemi del malato mentale e dell'handicappato psicofisico.


Classe 60/A
SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA

L'esame consta di due prove scritte, una prova pratica ed un colloquio.
Le indicazioni contenute nelle " Avvertenze generali " sono parte integrante del programma di esame.
Prove scritte
La prima prova scritta consiste nello svolgimento di un tema, scelto dal candidato tra due proposti, concernenti argomenti di chimica, biologia, scienze della terra, geografia.
La seconda prova scritta, da realizzarsi con la medesima procedura, riguarderà argomenti di microbiologia, ecologia applicata e biotecnologia.
Prova pratica
La prova pratica, predisposta dalla Commissione, consiste:
a) nel riconoscimento di minerali, rocce, piante, animali o loro parti;
b) nella lettura ed interpretazione di carte geografiche e tematiche;
c) nella preparazione di esercitazioni con materiale posto a disposizione dalla Commissione.
Al termine della prova sarà redatta una sintetica relazione intesa ad illustrare i criteri seguiti nella operazione.
Prova orale
La prova orale verte sulle materie oggetto del concorso, con riferimento agli argomenti di cui all'Allegato A.
_________________________________
ALLEGATO A
Chimica e mineralogia
Natura della materia:
- L'atomo e i suoi costituenti. Teorie atomiche. Orbitali. Configurazione elettronica degli elementi. La tavola periodica.
Gli stati di aggregazione della materia:
- Lo stato solido. Lo stato gassoso. Leggi. Lo stato liquido: equilibrio di fasi; le soluzioni; i colloidi; equilibrio chimico; moderne teorie su acidi e basi; idrolisi; soluzioni tampone; proprietà colligative.
Elettrochimica:
- Conducibilità delle soluzioni elettrolitiche. Potenziali degli ioni in soluzione.
Cinetica chimica:
- Velocità di reazione e fattori che la influenzano. Catalisi.
Termodinamica:
- Principi.
Chimica organica,struttura, legami e nomenclatura:
- Stereochimica. Nomenclatura IUPAC. Alcali, alcheni, alchini. Alcooli, eteri, composti aromatici, aldeidi, chetoni, acidi, ammine. Carboidrati. Lipidi. Amminoacidi. Proteine. Acidi nucleici.
Lo stato cristallino solido:
- Strutture cristalline e caratteristiche morfologiche. Classi di simmetria.
Biologia
La materia vivente e le sue caratteristiche.
Le strutture molecolari. L'organizzazione cellulare.
Morfologia e funzioni della cellula.
Moltiplicazione e riproduzione.
Sviluppo, differenziazione, accrescimento.
Procarioti ed Eucarioti. Caratteristiche e strutture differenziali.
Eredità dei caratteri, basi biochimiche e strutture specifiche.
Ereditarietà ed evoluzione.
Le principali funzioni nei vegetali e negli animali.
La sistematica dei vegetali e degli animali in rapporto alla evoluzione. Filogenesi dei vertebrati.
Evoluzione dei vegetali e relativa filogenesi.
L'ambiente come sistema complesso. Gli organismi e l'ambiente.
Ecosistemi e loro dinamica. Rapporti fra uomo ed ambiente.
L'ambiente e le popolazioni. Elementi di dinamica delle popolazioni.
I rapporti interspecifici.
Danni all'ambiente: gli inquinamenti. Indicatori di qualità dei diversi ambienti.
Scienze della terra
Origini del sistema solare e del nostro pianeta.
Rapporti terra-sole.
Costituzione della terra. Rocce. La sedimentazione. La stratigrafia.
Dinamica endogena. Fenomeni metamorfici. Vulcani e rischio sismico.
Dinamica esogena.
Dinamica globale e teoria della tettonica a placche.
Fenomeni pedologici ed origine dei suoli. Erosione, frane, calanchi.
Atmosfera e sua dinamica. Tempo e clima.
Idrosfera. Acque continentali e marine.
L'acqua come risorsa; il ciclo dell'acqua.
Il passato della Terra. Ere geologiche.
Microbiologia
Microorganismi e relative tassonomie.
Batteri, lieviti, funghi, virus, viroidi, micoplasmi. Batteriofagi.
Elementi di genetica batterica.
I cicli vitali dei microorganismi.
Funzioni ed attività dei diversi gruppi di microorganismi.
Ricombinazioni genetiche nei batteri.
Enzimi di restrizione e loro applicazione. Ibridomi.
Compartimentazione di biomolecole.
Piante ed animali transgenici.
Trasformazione di molecole ad opera di microorganismi.
Biogeografia
Lineamenti di fitogeografia e zoogeografia; equilibrio ecologico come base della vita. Difesa attiva e passiva dell'ambiente
Geografia antropica
La vicenda demografica umana dalle origini ad oggi; principali tipi di insediamento umano; gli spostamenti di popolazione; gli Stati come individui geografici; popolazioni mono e plurietniche, con relativi problemi; l'ONU e le principali organizzazioni internazionali; esplorazioni e scoperte geografiche nell'antichita', nel medioevo e nell'epoca moderna.
Geografia regionale
- Geografia regionale dell'Italia:
Lineamenti fisici del territorio e fondamenti geografici dello Stato italiano.
Disamina dei problemi demografici dell'insediamento umano e dei problemi geoeconomici dei vari rami di attività; problematica delle reti di comunicazione e particolarmente della circolazione e del traffico; il diverso livello di sviluppo nelle varie zone dell'Italia, con particolare riferimento ai problemi del Mezzogiorno; possibilità di soluzioni a livello ambientale, antropico ed economico.
L'Italia da Paese di emigrazione a Paese di immigrazione.
L'Italia nel bacino del Mediterraneo, in Europa, nel mondo e nel quadro delle grandi organizzazioni europee e mondiali.
- Geografia regionale del mondo:
I territori dei continenti e dei maggiori paesi e stati nel mondo nelle espressioni fondamentali: fisico-politica e socio-economica.
Gli oceani e le loro caratteristiche fondamentali.
Problemi geografici dell'alimentazione nel mondo.
Lineamenti delle regioni polari nella loro crescente importanza esplorativa, scientifica ed economica.
Geografia economica
Basi geografiche dell'utilizzazione del suolo nelle grandi regioni agricole e produzione agricola alimentare ed industriale.
Gli allevamenti nel mondo e contributo all'alimentazione e all'industria. I grandi distretti della pesca e la produzione ittica alimentare ed industriale.
Le grandi regioni forestali e il loro uso economico.
Le principali aree minerarie. I maggiori distretti di idrocarburi solidi, liquidi e gassosi; aree di produzione e di rifornimento attuali e nelle prospettive future. Nuove fonti di energia.
La distribuzione della produzione e dei consumi di energia nel mondo. Le grandi regioni industriali.
Basi geografiche e valore sociale, economico, politico e militare delle grandi reti di comunicazione terrestri, acquee ed aeree, dei loro nodi, delle loro interconnessioni e delle loro odierne tendenze di sviluppo. Le grandi vie del commercio oceanico e i loro passaggi obbligati, le grandi vie di navigazione interna e la loro rilevanza strategica per i problemi di politica internazionale. Il progresso tecnologico e la crescente importanza della trasmissione dell'informazione e delle reti telematiche.
Basi geografiche del turismo e suoi fattori strumentali; i maggiori centri turistici mondiali e la loro qualificazione. I grandi problemi sociali, politici ed economici che condizionano il progresso dei Paesi detti "in via di sviluppo"; la decolonizzazione ed i problemi degli Stati di recente indipendenza. Il modello di sviluppo dominante ed i suoi principali esponenti (USA, Giappone, Germania, ecc.), la crisi del socialismo e le attuali strutture produttive nei principali esponenti di questa organizzazione economica (CSI, Cina); i Paesi di più dinamico sviluppo attuale in Asia, Africa e America latina.





Grazie mille per la risposta così dettagliata!

Geoale

Messaggi : 223
Data d'iscrizione : 19.08.11

Torna in alto Andare in basso

TFA 59/A - 60/A Empty Re: TFA 59/A - 60/A

Messaggio Da licetti Ven Set 09, 2011 11:04 pm

ciao ragazzi, anch'io come voi vorrei tentare per la 059.... ho trovato alcuni test per la ssis degli anni precedenti....
spero possano essere utili.... se avete altre idee o suggerimenti...fatemi sapere...
http://www.unipi.it/studenti/offerta/scuole/ssis/test/index.htm

licetti

Messaggi : 66
Data d'iscrizione : 11.10.09

Torna in alto Andare in basso

TFA 59/A - 60/A Empty Re: TFA 59/A - 60/A

Messaggio Da Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto


 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.