Permessi 104 (per amministratori)
2 partecipanti
Permessi 104 (per amministratori)
Vorrei sapere se L'art. 3 comma 3 Legge 104 (di uno dei genitori) può rappresentare un requisito valido per poter usufruire dei 3 giorni di permesso mensili per l'assistenza.
Keisha1- Messaggi : 270
Data d'iscrizione : 30.05.11
Re: Permessi 104 (per amministratori)
Parenti, affini e coniuge
L’articolo 33 della Legge 104/1992 prevede che i permessi di tre giorni possano essere concessi anche a familiari diversi dai genitori del disabile grave accertato tale con specifica certificazione di handicap (articolo 3, comma 3, della Legge 104/1992) dall’apposita Commissione operante in ogni Azienda USL.L’articolo 24 della Legge 4 novembre 2010, n. 183 ha ridefinito la platea degli aventi diritto, modificando l’articolo 33 della Legge 104/1992.Secondo la vigente disposizione in assenza di ricovero della persona con handicap grave da assistere, possono godere dei tre giorni di permesso mensile retribuiti e coperti da contributi:1. il genitore;2. il coniuge;3. il parente o l’affine entro il secondo grado (esempio, nonni, nipoti in quanto figli del figlio, fratello).I parenti ed affini di terzo grado (esempio, zii e bisnonni) possono fruire dei permessi lavorativi solo ad una delle seguenti condizioni:a) quando i genitori o il coniuge della persona con handicap siano deceduti o mancanti;b) quando i genitori o il coniuge della persona con handicap abbiano compiuto i 65 anni oppure siano affetti da patologie invalidanti. Va anche sottolineato che, in forza delle modificazioni introdotte dalla Legge 183/2010 sono scomparsi dalla normativa i requisiti di assistenza esclusiva e continuativa richiesti, in precedenza, nel caso il lavoratore non fosse convivente con la persona con disabilità. L’obbligo di convivenza era stato superato dall’articolo 20, comma 1, della legge 8 marzo 2000, n. 53 a condizione, appunto, che sussistesse la continuità e l’esclusività dell’assistenza.
L’articolo 33 della Legge 104/1992 prevede che i permessi di tre giorni possano essere concessi anche a familiari diversi dai genitori del disabile grave accertato tale con specifica certificazione di handicap (articolo 3, comma 3, della Legge 104/1992) dall’apposita Commissione operante in ogni Azienda USL.L’articolo 24 della Legge 4 novembre 2010, n. 183 ha ridefinito la platea degli aventi diritto, modificando l’articolo 33 della Legge 104/1992.Secondo la vigente disposizione in assenza di ricovero della persona con handicap grave da assistere, possono godere dei tre giorni di permesso mensile retribuiti e coperti da contributi:1. il genitore;2. il coniuge;3. il parente o l’affine entro il secondo grado (esempio, nonni, nipoti in quanto figli del figlio, fratello).I parenti ed affini di terzo grado (esempio, zii e bisnonni) possono fruire dei permessi lavorativi solo ad una delle seguenti condizioni:a) quando i genitori o il coniuge della persona con handicap siano deceduti o mancanti;b) quando i genitori o il coniuge della persona con handicap abbiano compiuto i 65 anni oppure siano affetti da patologie invalidanti. Va anche sottolineato che, in forza delle modificazioni introdotte dalla Legge 183/2010 sono scomparsi dalla normativa i requisiti di assistenza esclusiva e continuativa richiesti, in precedenza, nel caso il lavoratore non fosse convivente con la persona con disabilità. L’obbligo di convivenza era stato superato dall’articolo 20, comma 1, della legge 8 marzo 2000, n. 53 a condizione, appunto, che sussistesse la continuità e l’esclusività dell’assistenza.
Keisha1- Messaggi : 270
Data d'iscrizione : 30.05.11
Re: Permessi 104 (per amministratori)
Ma quindi chi usufruisce dell'art. 3 comma 3, usufruisce anche dell'art. 33?
Mi fate un po' di chiarezza?
Grazie
Mi fate un po' di chiarezza?
Grazie
Keisha1- Messaggi : 270
Data d'iscrizione : 30.05.11
Re: Permessi 104 (per amministratori)
?Keisha1 ha scritto:Ma quindi chi usufruisce dell'art. 3 comma 3, usufruisce anche dell'art. 33?
Mi fate un po' di chiarezza?
Grazie
Keisha1- Messaggi : 270
Data d'iscrizione : 30.05.11
Re: Permessi 104 (per amministratori)
da quanto ho capito io, che usufruisco purtroppo di quei tre giorni, il 33 è stato sostituito dal 3 comma 3.
con quello hai diritto ai tre giorni.
tutto un balletto di tre insomma...
con quello hai diritto ai tre giorni.
tutto un balletto di tre insomma...
Cozza- Messaggi : 10689
Data d'iscrizione : 08.11.10
Re: Permessi 104 (per amministratori)
Ma oltre l'art. 3 comma 3 hai dovuto inviare una domanda all'inps per beneficiarne?tellina ha scritto:da quanto ho capito io, che usufruisco purtroppo di quei tre giorni, il 33 è stato sostituito dal 3 comma 3.
con quello hai diritto ai tre giorni.
tutto un balletto di tre insomma...
Keisha1- Messaggi : 270
Data d'iscrizione : 30.05.11
Re: Permessi 104 (per amministratori)
tutta la trafila inps, documenti medici, visita davanti alla commissione medica ecc...
è stata fatta prima.
una volta avuta la 104 per usufruire dei guirni di permesso è bastato, nel mio caso, inserire la domanda nell'aggiornamento della gae, poi mi han telefonato dal provveditorato richiedendo copia certificati medici e a scuola ho compilato un altro modulo allegando nuovamente i vari fogli inps.
è stata fatta prima.
una volta avuta la 104 per usufruire dei guirni di permesso è bastato, nel mio caso, inserire la domanda nell'aggiornamento della gae, poi mi han telefonato dal provveditorato richiedendo copia certificati medici e a scuola ho compilato un altro modulo allegando nuovamente i vari fogli inps.
Cozza- Messaggi : 10689
Data d'iscrizione : 08.11.10

» permessi studio cumulati con permessi non retribuiti
» permessi studio cumulati con permessi non retribuiti
» permessi studio cumulati con permessi non retribuiti
» Avviso ai moderatori-amministratori
» permessi studio trasformati in permessi non retribuiti.
» permessi studio cumulati con permessi non retribuiti
» permessi studio cumulati con permessi non retribuiti
» Avviso ai moderatori-amministratori
» permessi studio trasformati in permessi non retribuiti.
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» AP Ottenuta su COE
» L'unico votabile: De Magistris
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
» Ridatemi i soldi versati!
» SOS rinuncia al ruolo
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?