Possono "segare" all'anno di prova?
+21
caminante
vincevm
alessandrobalsimini
lost-in-gae
chicca70
arrubiu
Bebenite
ciaociao
Ciccio.8
JaneEyre
michetta
gugu
ofeliaf
Disillusa
Dec
Cozza
ushikawa
perseon83
dubitoergosum
Brioblu
Interventizio
25 partecipanti
Pagina 4 di 5
Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Possono "segare" all'anno di prova?
Promemoria primo messaggio :
Superata la paranoia dei ruoli e dell'assegnazione scuola (anche se a me la mail ancora non è arrivata, ma mi porto avanti), ho deciso di farmene venire un'altra, di nome: "Possono bocciare all'anno di prova"? Uno scenario apocalittico no?
Ho fatto una breve ricerca su internet, e mi son fatto l'idea che:
1) con la 107, almeno in teoria, l'anno di prova cessa di essere una formalità (leggasi: possono bocciare).
2) In realtà, ho letto solo di casi di gente che ha dovuto ripeterlo la I volta, ma mai di persone effettivamente licenziate dopo il I o II anno di prova. Qualcuno può dire qc in base a esperienze proprie/con colleghi?
3) L'anno di prova può essere fatto ripetere, ma massimo una volta, a meno che uno non completi i 180 gg per malattie o altro, nel qual caso non ci sono limiti.
4) un'ovvietà: quelli con già esperienza possono stare tranquilli, ma quelli che non ce l'hanno (come me) hanno motivi di preoccupazione.
5) Può dipendere dalle simpatie/antipatie/nevrosi dei presidi.
Superata la paranoia dei ruoli e dell'assegnazione scuola (anche se a me la mail ancora non è arrivata, ma mi porto avanti), ho deciso di farmene venire un'altra, di nome: "Possono bocciare all'anno di prova"? Uno scenario apocalittico no?
Ho fatto una breve ricerca su internet, e mi son fatto l'idea che:
1) con la 107, almeno in teoria, l'anno di prova cessa di essere una formalità (leggasi: possono bocciare).
2) In realtà, ho letto solo di casi di gente che ha dovuto ripeterlo la I volta, ma mai di persone effettivamente licenziate dopo il I o II anno di prova. Qualcuno può dire qc in base a esperienze proprie/con colleghi?
3) L'anno di prova può essere fatto ripetere, ma massimo una volta, a meno che uno non completi i 180 gg per malattie o altro, nel qual caso non ci sono limiti.
4) un'ovvietà: quelli con già esperienza possono stare tranquilli, ma quelli che non ce l'hanno (come me) hanno motivi di preoccupazione.
5) Può dipendere dalle simpatie/antipatie/nevrosi dei presidi.
Interventizio- Messaggi : 320
Data d'iscrizione : 08.07.15
Re: Possono "segare" all'anno di prova?
Moltissimo:)
Io provo a chiamare tra un po' a scuola, vediamo. Brividi:D
Io provo a chiamare tra un po' a scuola, vediamo. Brividi:D
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 28333
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Re: Possono "segare" all'anno di prova?
Beh sì, in effetti, visto che sono così rari i momenti in cui ci sbalordisce l'efficienza di qualcosa, ammiriamoci per la pervicacia dei malfunzionamenti :-)Interventizio ha scritto:Oggi mando email per fissare incontro conoscitivo con preside. Mi arriva mail di risposta: "Lei non risulta assegnato alla ns. scuola." Inoltro mail di assegnazione scuola dal miur.
Non è affascinante tutto questo? La scuola italiana non perde mai occasione per mostrare pecche. IN un certo senso, questa ostinatezza e pervicacia nel non voler funzionare merita ammirazione.
dubitoergosum- Messaggi : 1923
Data d'iscrizione : 04.09.10
Re: Possono "segare" all'anno di prova?
caminante ha scritto:Grazie a quanti stanno postando la loro esperienza qui. Molto utile leggerla
Ah guarda... da leggere c'è davvero tanto (eventuali piccole novità di quest'anno escluse, ovviamente).
Solo sulla famigerata piattaforma...
link ai topic sulla piattaforma indire
alcuni persino esilaranti:
https://www.orizzontescuolaforum.net/t119884-iscrizione-piattaforma-indire-neoassunti
https://www.orizzontescuolaforum.net/t116427p25-primo-bilancio-competenze-neoimmessi
https://www.orizzontescuolaforum.net/t126044-siamo-riusciti-a-far-esaurire-la-piattaforma
Ciccio.8- Messaggi : 3319
Data d'iscrizione : 24.02.15
Re: Possono "segare" all'anno di prova?
8+25+4 pagine di forum! Me le leggerò con calma...
caminante- Messaggi : 2519
Data d'iscrizione : 20.08.10
Re: Possono "segare" all'anno di prova?
.. ma L iter da seguire e le info dettagliate di tutto quello che dobbiamo fare, chi ce le darà? Intendo.. a tocca a noi capire e ed arrivare preparati oppure la scuola ci indicherà cosa fare? .. comunque Vi ringrazio tutti tantissimo farò tesoro di tutti i vostri consigli ed indicazioni preziosissime per me
ofeliaf- Messaggi : 1667
Data d'iscrizione : 23.06.14
Re: Possono "segare" all'anno di prova?
La scuola potrebbe essere abbastanza assente:)ofeliaf ha scritto:.. ma L iter da seguire e le info dettagliate di tutto quello che dobbiamo fare, chi ce le darà? Intendo.. a tocca a noi capire e ed arrivare preparati oppure la scuola ci indicherà cosa fare? .. comunque Vi ringrazio tutti tantissimo farò tesoro di tutti i vostri consigli ed indicazioni preziosissime per me
Le informazioni dovrebbe passarle la scuola e poi l'USR dovrebbe avere l'elenco dei docenti neoimmessi.
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 28333
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Re: Possono "segare" all'anno di prova?
ofeliaf ha scritto:.. ma L iter da seguire e le info dettagliate di tutto quello che dobbiamo fare, chi ce le darà? Intendo.. a tocca a noi capire e ed arrivare preparati oppure la scuola ci indicherà cosa fare? .. comunque Vi ringrazio tutti tantissimo farò tesoro di tutti i vostri consigli ed indicazioni preziosissime per me
In teoria la scuola deve darti tutte le informazioni. In pratica se cerchi di informarti anche tu da sola su internet o dai colleghi è meglio.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 88150
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Possono "segare" all'anno di prova?
@dec. Il coding fa programmare gli alunni, aiuta a sviluppare il pensiero computazionale, pensare in modo algoritmico, trovare una soluzione e svilupparla sequanzialmente, sviluppa capacità di problem solving.
Se ti interessa, www.programma ilfuturo.it
Studio.code.org
Si fa sia alla primaria che alla secondaria di primo grado.
Ps: sul fare grammatica, temi e matematica alla primaria mi trovi d'accordo, purtroppo cercano continuamente di infilarci tanta altra roba in mezzo, a volte utile, altre molto meno :-(
Se ti interessa, www.programma ilfuturo.it
Studio.code.org
Si fa sia alla primaria che alla secondaria di primo grado.
Ps: sul fare grammatica, temi e matematica alla primaria mi trovi d'accordo, purtroppo cercano continuamente di infilarci tanta altra roba in mezzo, a volte utile, altre molto meno :-(
Milady- Messaggi : 560
Data d'iscrizione : 04.09.12
Re: Possono "segare" all'anno di prova?
Naturalmente estremizzavo un po'. Sì, avevo letto qualcosa sul coding. Grazie comunque per il link.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 88150
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Possono "segare" all'anno di prova?
Noto solo ora che è venuto scritto male :-O
Milady- Messaggi : 560
Data d'iscrizione : 04.09.12
Re: Possono "segare" all'anno di prova?
Nessun problema, sono riuscito a trovarlo lo stesso.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 88150
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Possono "segare" all'anno di prova?
Grazie Dec.. lo farò
ofeliaf- Messaggi : 1667
Data d'iscrizione : 23.06.14
Re: Possono "segare" all'anno di prova?
ofeliaf ha scritto:.. ma L iter da seguire e le info dettagliate di tutto quello che dobbiamo fare, chi ce le darà? Intendo.. a tocca a noi capire e ed arrivare preparati oppure la scuola ci indicherà cosa fare? .. comunque Vi ringrazio tutti tantissimo farò tesoro di tutti i vostri consigli ed indicazioni preziosissime per me
Credo e spero che rispetto al 2015 le cose siano un po' migliorate sotto questo punto di vista.
All'indomani del maxi piano assunzioni della legge 107 si "miagolava" nel buio, per dirla alla Quelo.
Ricordo benissimo che sul forum ci scambiavamo le info e, per alcuni di noi, le prime fasi organizzative presentarono dei passaggi surreali. La sera scrivevamo sul forum e linkavamo l'impossibile dal sito miur e vari altri... la mattina dopo, nelle nostre scuole, citavano quanto avevamo postato e ci indicavano di informarci su OrizzonteScuola.
Per gli appuntamenti provinciali 6 (incontro di apertura - 4 laboratori - chiusura) ad un certo punto interverrà l'USP di competenza, tramite il proprio sito e quello della scuola polo che verrà incaricata.
Ciccio.8- Messaggi : 3319
Data d'iscrizione : 24.02.15
Re: Possono "segare" all'anno di prova?
Ecco .. quindi ci saranno anche degli incontri obbligatori provinciali... capisco.. grazie Ciccio.8
ofeliaf- Messaggi : 1667
Data d'iscrizione : 23.06.14
Re: Possono "segare" all'anno di prova?
Ciccio.8 ha scritto:caminante ha scritto:Grazie a quanti stanno postando la loro esperienza qui. Molto utile leggerla
Ah guarda... da leggere c'è davvero tanto (eventuali piccole novità di quest'anno escluse, ovviamente).
Solo sulla famigerata piattaforma...
link ai topic sulla piattaforma indire
alcuni persino esilaranti:
https://www.orizzontescuolaforum.net/t119884-iscrizione-piattaforma-indire-neoassunti
https://www.orizzontescuolaforum.net/t116427p25-primo-bilancio-competenze-neoimmessi
https://www.orizzontescuolaforum.net/t126044-siamo-riusciti-a-far-esaurire-la-piattaforma
sono andata a guardarmeli (soprattutto i miei interventi - che prezzemolina!) Avevo rimosso un sacco di cose. E mi sono anche divertita (ora) a rileggere
michetta- Messaggi : 6017
Data d'iscrizione : 17.08.11
Re: Possono "segare" all'anno di prova?
Ot: miché io lo faccio spesso!
Mi rileggo o meglio... Rileggo le discussioni in cui compare il mio nick abbinato a varie chiabi di ricerca "tellina ruolo-tellina cattedra-tellina concorso... È divertente soprattutto per me che ho pessima memoria e leggendo i vari botta e risposta ovviamente non ricordo nulla di quanto postato... Manco da me!
Risalendo indietro di anni spero sempre di inciampare nel mio primo thread o post del quale, manco a mi non ho memoria. (dec se riesci a vedere la mia prima forumizzata .. Fammi un cenno)
Mi rileggo o meglio... Rileggo le discussioni in cui compare il mio nick abbinato a varie chiabi di ricerca "tellina ruolo-tellina cattedra-tellina concorso... È divertente soprattutto per me che ho pessima memoria e leggendo i vari botta e risposta ovviamente non ricordo nulla di quanto postato... Manco da me!
Risalendo indietro di anni spero sempre di inciampare nel mio primo thread o post del quale, manco a mi non ho memoria. (dec se riesci a vedere la mia prima forumizzata .. Fammi un cenno)
Cozza- Messaggi : 10689
Data d'iscrizione : 08.11.10
Re: Possono "segare" all'anno di prova?
Ciccio.8 ha scritto:[
Credo e spero che rispetto al 2015 le cose siano un po' migliorate sotto questo punto di vista.
All'indomani del maxi piano assunzioni della legge 107 si "miagolava" nel buio, per dirla alla Quelo.
Ricordo benissimo che sul forum ci scambiavamo le info e, per alcuni di noi, le prime fasi organizzative presentarono dei passaggi surreali. La sera scrivevamo sul forum e linkavamo l'impossibile dal sito miur e vari altri... la mattina dopo, nelle nostre scuole, citavano quanto avevamo postato e ci indicavano di informarci su OrizzonteScuola.
Verissimo, brancolavamo letteralmente nel buio, anch'io ho fatto l'esperienza di incontrare il collega di turno che mi indicava il forum di orizzonte scuola;-)
Francesca4- Messaggi : 3552
Data d'iscrizione : 23.02.15
Re: Possono "segare" all'anno di prova?
ofeliaf ha scritto:Ecco .. quindi ci saranno anche degli incontri obbligatori provinciali... capisco.. grazie Ciccio.8
18 ore, di solito 6 pomeriggi da 3 ore, anche se quest'anno è annunciata una modalità alternativa, con la visita in una scuola innovativa.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 88150
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Possono "segare" all'anno di prova?
tellina ha scritto:Ot: miché io lo faccio spesso!
Mi rileggo o meglio... Rileggo le discussioni in cui compare il mio nick abbinato a varie chiabi di ricerca "tellina ruolo-tellina cattedra-tellina concorso... È divertente soprattutto per me che ho pessima memoria e leggendo i vari botta e risposta ovviamente non ricordo nulla di quanto postato... Manco da me!
Risalendo indietro di anni spero sempre di inciampare nel mio primo thread o post del quale, manco a mi non ho memoria. (dec se riesci a vedere la mia prima forumizzata .. Fammi un cenno)
No, non riesco neanch'io.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 88150
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Possono "segare" all'anno di prova?
I consigli degli "esperienziati" sono d'oro. Un'altra domanda da 1 milione di euro:
nell'anno di prova è bene fare i severi con gli alunni o fare i "buonisti"? I testi che ho studiato per il concorso sposano di brutto la linea buonista del tipo: "Negoziare le regole con gli alunni", o dire "per favore" quando si chiede loro di fare qualcosa ecc. Cose che io considero un po' aberranti, almeno la seconda.
La scuola è veramente così oggi? Io parlo soprattutto di primaria, quindi di bambini, ma ogni parere e testimonianza è ben accetta.
Una di cui ho letto su questo forum che ha dovuto ripetere l'anno di prova (mi pare) si lamentava che la preside/il comitato di valutazione considerava il suo approccio troppo "autoritario".
nell'anno di prova è bene fare i severi con gli alunni o fare i "buonisti"? I testi che ho studiato per il concorso sposano di brutto la linea buonista del tipo: "Negoziare le regole con gli alunni", o dire "per favore" quando si chiede loro di fare qualcosa ecc. Cose che io considero un po' aberranti, almeno la seconda.
La scuola è veramente così oggi? Io parlo soprattutto di primaria, quindi di bambini, ma ogni parere e testimonianza è ben accetta.
Una di cui ho letto su questo forum che ha dovuto ripetere l'anno di prova (mi pare) si lamentava che la preside/il comitato di valutazione considerava il suo approccio troppo "autoritario".
Interventizio- Messaggi : 320
Data d'iscrizione : 08.07.15
Re: Possono "segare" all'anno di prova?
[quote="Dec"]
18 ore, di solito 6 pomeriggi da 3 ore, anche se quest'anno è annunciata una modalità alternativa, con la visita in una scuola innovativa.[/quot
Beh .. non sono tantissimi.. si fa...spero solo non siano lontane le sedi... grazie ancora.
ofeliaf ha scritto:Ecco .. quindi ci saranno anche degli incontri obbligatori provinciali... capisco.. grazie Ciccio.8
18 ore, di solito 6 pomeriggi da 3 ore, anche se quest'anno è annunciata una modalità alternativa, con la visita in una scuola innovativa.[/quot
Beh .. non sono tantissimi.. si fa...spero solo non siano lontane le sedi... grazie ancora.
ofeliaf- Messaggi : 1667
Data d'iscrizione : 23.06.14
Re: Possono "segare" all'anno di prova?
Interventizio ha scritto:I consigli degli "esperienziati" sono d'oro. Un'altra domanda da 1 milione di euro:
nell'anno di prova è bene fare i severi con gli alunni o fare i "buonisti"? I testi che ho studiato per il concorso sposano di brutto la linea buonista del tipo: "Negoziare le regole con gli alunni", o dire "per favore" quando si chiede loro di fare qualcosa ecc. Cose che io considero un po' aberranti, almeno la seconda.
La scuola è veramente così oggi? Io parlo soprattutto di primaria, quindi di bambini, ma ogni parere e testimonianza è ben accetta.
Una di cui ho letto su questo forum che ha dovuto ripetere l'anno di prova (mi pare) si lamentava che la preside/il comitato di valutazione considerava il suo approccio troppo "autoritario".
E' anche peggio... Comunque quando conoscerai il dirigente e i colleghi ti farai un'idea di che aria tira. Magari la tua è una scuola "illuminata".
Dec- Moderatore
- Messaggi : 88150
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Possono "segare" all'anno di prova?
Volendo dare davvero un aiuto concreto e riflettendo sul fatto di rileggere i vari post credo convenga almeno fornire qui il quadro degli impegni del neoassunto, al netto delle novità di quest'anno. Vado a memoria, chi ricorda meglio può correggere e integrare:
Sono suddivisi su tre piani:
1. attività nella scuola sede di servizio.
- Scelta del tutor
- Organizzazione e consultazione con lo stesso appuntandosi e programmando il da farsi, impostare un primo calendario dei possibili incontri e delle 12 ore di peer to peer
- Peer to peer suddiviso in 4 + 4 + 4 ore (se non ricordo male) corrispondenti a incontri di progettazione delle attività, osservazione tutor-neoimmesso, osservazione neoimmesso-tutor. Da distribuire come meglio si ritiene e all'interno delle quali realizzare anche le 2 attività didattiche da documentere in piattaforma indire.
- Patto di formazione con la scuola, da stilare sulla base del bilancio delle competenze iniziale e su quanto si intende potenziare durante l'anno di formazione, esperienze utili (almeno in parte) per stilare poi il bilancio finale.
2. Attività organizzate dall'ufficio scolastico provinciale e curate da una scuola polo.
Solitamente 18 ore in tutto, suddivise su 2 incontri (iniziale e finale) e 4 laboratori di formazione a scelta, anche se spesso tanta scelta poi non c'è!
Come più volte detto, sono da seguire e basta, se si riesce simulando anche mente sveglia e un certo interesse.
3. Attività in piattaforma INDIRE
Tutte le varie parti si suddividono in tre sezioni:
- Bilanci delle competenze, inziale, finale e propositi per il futuro.*
- Documentazione e relazioni guidate alle 2 attività didattiche.*
*insieme queste due sezioni comporranno le pagine del portfolio da presentare a fine anno alla commissione (si scaricano dei PDF generati dalla piattaforma - come su IOL - e poi si rilegano insieme)
- Questionari vari sull'esperienza (non vanno obbligatoriamente in portfolio, ma volendo si possono aggiungere alla fine).
Alla fine: consegna in segreteria del portfolio stampato (+ materiali facoltativi - su CD e/o pennetta - che non si sono potuti inviare in piattaforma, per limiti di Mb, per diritti d'autore, ecc..)
Discussione con la commissione nel giorno stabilito (nella quale ogni DS/scuola... conduce la cosa come meglio crede, purtroppo o per fortuna).
Sono suddivisi su tre piani:
1. attività nella scuola sede di servizio.
- Scelta del tutor
- Organizzazione e consultazione con lo stesso appuntandosi e programmando il da farsi, impostare un primo calendario dei possibili incontri e delle 12 ore di peer to peer
- Peer to peer suddiviso in 4 + 4 + 4 ore (se non ricordo male) corrispondenti a incontri di progettazione delle attività, osservazione tutor-neoimmesso, osservazione neoimmesso-tutor. Da distribuire come meglio si ritiene e all'interno delle quali realizzare anche le 2 attività didattiche da documentere in piattaforma indire.
- Patto di formazione con la scuola, da stilare sulla base del bilancio delle competenze iniziale e su quanto si intende potenziare durante l'anno di formazione, esperienze utili (almeno in parte) per stilare poi il bilancio finale.
2. Attività organizzate dall'ufficio scolastico provinciale e curate da una scuola polo.
Solitamente 18 ore in tutto, suddivise su 2 incontri (iniziale e finale) e 4 laboratori di formazione a scelta, anche se spesso tanta scelta poi non c'è!
Come più volte detto, sono da seguire e basta, se si riesce simulando anche mente sveglia e un certo interesse.
3. Attività in piattaforma INDIRE
Tutte le varie parti si suddividono in tre sezioni:
- Bilanci delle competenze, inziale, finale e propositi per il futuro.*
- Documentazione e relazioni guidate alle 2 attività didattiche.*
*insieme queste due sezioni comporranno le pagine del portfolio da presentare a fine anno alla commissione (si scaricano dei PDF generati dalla piattaforma - come su IOL - e poi si rilegano insieme)
- Questionari vari sull'esperienza (non vanno obbligatoriamente in portfolio, ma volendo si possono aggiungere alla fine).
Alla fine: consegna in segreteria del portfolio stampato (+ materiali facoltativi - su CD e/o pennetta - che non si sono potuti inviare in piattaforma, per limiti di Mb, per diritti d'autore, ecc..)
Discussione con la commissione nel giorno stabilito (nella quale ogni DS/scuola... conduce la cosa come meglio crede, purtroppo o per fortuna).
Ciccio.8- Messaggi : 3319
Data d'iscrizione : 24.02.15
Re: Possono "segare" all'anno di prova?
Qualche notizia in più riguardo la collega?vincevm ha scritto:Una collega di italiano era stata segata l'anno precedente in altra scuola. quest'anno l'ho ha superato.
Adoro impicciarmi... Lo sapete.
Problemi di frequenza causa malattie o assenze strane?
Persona.... ... .. Particolare?
Una immessa in ruolo in Lombardia in un ordine ma con supplenza già iniziata in differente ordine di scuola? (a Milano non son stati segati ma non è stato permesso loro di fare l'anno di prova)
No perchè davvero i segati son talmente pochi che analizzandone le motivazioni qualche cosa salta fuori...
Cozza- Messaggi : 10689
Data d'iscrizione : 08.11.10
Re: Possono "segare" all'anno di prova?
tellina ha scritto:Qualche notizia in più riguardo la collega?vincevm ha scritto:Una collega di italiano era stata segata l'anno precedente in altra scuola. quest'anno l'ho ha superato.
Adoro impicciarmi... Lo sapete.
Problemi di frequenza causa malattie o assenze strane?
Persona.... ... .. Particolare?
Una immessa in ruolo in Lombardia in un ordine ma con supplenza già iniziata in differente ordine di scuola? (a Milano non son stati segati ma non è stato permesso loro di fare l'anno di prova)
No perchè davvero i segati son talmente pochi che analizzandone le motivazioni qualche cosa salta fuori...
Le motivazioni dei tre bocciati che ho conosciuto io erano oggettive e talmente macroscopiche che era impossibile far finta di nulla. Una non si presentava a nessuna riunione pomeridiana perché doveva svolgere il suo secondo lavoro. Una seconda lasciava incustodita la classe per farsi i fatti suoi. Una terza era una persona molto particolare ed attaccabrighe.
chicca70- Messaggi : 3610
Data d'iscrizione : 26.12.14
Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Argomenti simili
» Gli studenti e i genitori possono decidere sull'anno di prova?
» Durante la prova si possono avere foglio e matita/penna per farsi qualche scarabocchio?
» Neoimmessi - già in anno prova si possono chiedere ap o trasferimento per anno prossimo?
» ripetizione dell'anno di prova: non avendo superato per esito negativo il primo anno di prova e non avendo svolto completamenti il secondo anno di prova e non essendoci quindi i 120 giorni e i 180 giorni previsti che cosa succede?
» Termini per fare ricorso per il fatto che la prova scritta temi e prova pratica erano separate
» Durante la prova si possono avere foglio e matita/penna per farsi qualche scarabocchio?
» Neoimmessi - già in anno prova si possono chiedere ap o trasferimento per anno prossimo?
» ripetizione dell'anno di prova: non avendo superato per esito negativo il primo anno di prova e non avendo svolto completamenti il secondo anno di prova e non essendoci quindi i 120 giorni e i 180 giorni previsti che cosa succede?
» Termini per fare ricorso per il fatto che la prova scritta temi e prova pratica erano separate
Pagina 4 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Gio Ago 18, 2022 10:01 pm Da arrubiu
» AP Ottenuta su COE
Gio Ago 18, 2022 10:00 pm Da sirosergio
» L'unico votabile: De Magistris
Gio Ago 18, 2022 9:57 pm Da franco.71
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
Gio Ago 18, 2022 9:56 pm Da arrubiu
» Ridatemi i soldi versati!
Gio Ago 18, 2022 9:31 pm Da nuts&peanuts
» SOS rinuncia al ruolo
Gio Ago 18, 2022 9:25 pm Da lilli87&!
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
Gio Ago 18, 2022 9:16 pm Da giuseppedong
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
Gio Ago 18, 2022 9:02 pm Da gugu
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?
Gio Ago 18, 2022 8:37 pm Da Dark