Certificato haccp
Certificato haccp
Il preside di una scuola superiore con annesso convitto ha imposto a una buona parte del personale (molti collaboratori scolastici e alcuni professori) di acquisire il certificato Haccp. Questa decisione senza neanche consultare i destinatari e neanche la rsu, ma imposta con un ordine di servizio, è legittima? Non dovrebbe essere un obbligo solo per i cuochi e casomai per i collaboratori scolastici che fanno servizio in cucina? Si fa presente che solo poche unità di collaboratori scolastici fanno servizio in cucina e nel convitto, mentre tutti gli altri lavorano nella scuola che si trova in altri fabbricati a parte. Siccome il corso haccp ha un costo per pagare gli esperti e i certificati, questa decisione del preside è un danno per il bilancio e per il fondo d'istituto? Forse si può capire che si fa in un istituto alberghiero, ma no negli altri istituti come questo. Si può obbligare il personale a partecipare?
Marilinda M.- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 27.10.17
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Stipendio marzo 2021: importo su NOIPA
» Incarichi tramite Mad
» Calcolo Anzianità Servizio per Domanda Part Time
» Vendita bene acquistato con Carta del Docente
» Docente e borsa
» Mobilità assistenti tecnici primo ciclo
» domanda concorso ata terza fascia( classificazione esatta titolo di studio)
» conteggi 24 mesi ed eventuale permesso non retribuito con stacco del contratto