Ma tu sei un docente affascinante? Dì la tua.
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Ma tu sei un docente affascinante? Dì la tua.
Promemoria primo messaggio :
Dissento totalmente da questo intervento di Galimberti; il concetto di carisma è fluido e inafferrabile e lasciare i genitori fuori dalla scuola è antistorico ed eccessivo; concordo solo sull'alternanza scuola lavoro, che andrebbe dimenticata.
Dissento totalmente da questo intervento di Galimberti; il concetto di carisma è fluido e inafferrabile e lasciare i genitori fuori dalla scuola è antistorico ed eccessivo; concordo solo sull'alternanza scuola lavoro, che andrebbe dimenticata.
elirpe- Messaggi : 1041
Data d'iscrizione : 02.08.17
Re: Ma tu sei un docente affascinante? Dì la tua.
Se chiedi ad un bambino cos'è l'amore la sua spiegazione inizierà con "per esempio ..."
I bambini non hanno maturato la capacità di astrazione, che emerge (con la maturazione del cervello) intorno ai 14 anni.
Il fenomeno vorrebbe insegnare filosofia in prima elementare.
Secondo me un libro come questo
https://www.amazon.it/%C2%ABMo-faccio-cucchiaio%C2%BB-mio-calcio/dp/8804557338/ref=sr_1_4?adgrpid=52207661906&dchild=1&gclid=EAIaIQobChMInY-Zlp_86wIVgtGyCh1VPAxCEAAYASAAEgLFmfD_BwE&hvadid=255168051505&hvdev=c&hvlocphy=1008857&hvnetw=g&hvqmt=e&hvrand=2967493585517186722&hvtargid=kwd-322268024805&hydadcr=20201_1719040&keywords=libro+di+totti&qid=1600759862&sr=8-4&tag=slhyin-21
è più "alto" dei libri di Galimberti.
I bambini non hanno maturato la capacità di astrazione, che emerge (con la maturazione del cervello) intorno ai 14 anni.
Il fenomeno vorrebbe insegnare filosofia in prima elementare.
Secondo me un libro come questo
https://www.amazon.it/%C2%ABMo-faccio-cucchiaio%C2%BB-mio-calcio/dp/8804557338/ref=sr_1_4?adgrpid=52207661906&dchild=1&gclid=EAIaIQobChMInY-Zlp_86wIVgtGyCh1VPAxCEAAYASAAEgLFmfD_BwE&hvadid=255168051505&hvdev=c&hvlocphy=1008857&hvnetw=g&hvqmt=e&hvrand=2967493585517186722&hvtargid=kwd-322268024805&hydadcr=20201_1719040&keywords=libro+di+totti&qid=1600759862&sr=8-4&tag=slhyin-21
è più "alto" dei libri di Galimberti.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1214
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Ma tu sei un docente affascinante? Dì la tua.
E inoltre dissento da Galimberti sull'importanza eccessiva data allo studio della filosofia, come se i filosofi avessero affermato nella storia solo idee giuste e buone. Non è affatto vero, se ci si riflette vi sono moltissimi filosofi che hanno affermato idee sbagliate e pericolose, diseducative, ad esempio gli stoici sostanzialmente affermavano che bisognava eliminare le passioni (apatheia) e di fatto non affezionarsi alle persone perché altrimenti si era infelici, si trattava quindi nei fatti di un'elogio dell'anaffettività e dell'idea che l'uomo "saggio" doveva bastare a se stesso, in totale indipendenza emotiva, come un'isola senza gli altri.
I sofisti dell'antica Grecia (pensiero poi ripreso da Nietzsche) affermavano che non esistesse nessun opinione realmente vera e che tutto fosse RELATIVO, anche la morale, e quest'idea è pericolosa, perché porta poi le persone a stabilire in base alla loro convenienza ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, quindi qualsiasi azione potrebbe essere giustificata dalla dottrina del relativismo, che viene poi ripresa da molti altri filosofi contemporanei, Nietzsche su tutti.
Kant nella Critica della Ragion Pratica aveva affermato che praticamente quasi ogni azione umana derivasse da moventi egoistici, e che quindi il bene che l'umanità compie non sia di fatto autentico: è un'altra idea pessimistica e pericolosa, perché porta a non riconoscere il bene in nessuno e a criticare anche chi lo compie. E poi questo Kant nella sua vita non aveva fatto il bene a nessuno, non si era mai mosso da Konisberg, non aveva amato (nessuna relazione sentimentale), quindi proprio lui non era nessuno per criticare chi ama, chi compie il bene con cuore sincero. Egli aveva solo pensato, non amato.
I filosofi atei con le loro speculazioni insegnano di fatto i giovani a non credere in Dio, perché ciò che studi influenza inevitabilmente anche il pensiero, ti segna, ti fa dubitare delle tue convinzioni, e ciò a mio avviso è male, poiché ti fa perdere un qualcosa (la religione) che può davvero dare un senso alla tua vita, molto più che le sterili elucubrazioni dei filosofi che non fanno altro che contraddirsi senza arrivare a nulla di assodato, di vero. Infatti tra i filosofi i credenti sono pochissimi, sono quasi tutti atei/agnostici.
Molto meglio il sapere scientifico che quello filosofico, perché il sapere scientifico può effettivamente attraverso il metodo sperimentale inaugurato da Galileo Galilei giungere a verità obiettive e stabili, mentre la filosofia si nutre solo di sterili dubbi.
I sofisti dell'antica Grecia (pensiero poi ripreso da Nietzsche) affermavano che non esistesse nessun opinione realmente vera e che tutto fosse RELATIVO, anche la morale, e quest'idea è pericolosa, perché porta poi le persone a stabilire in base alla loro convenienza ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, quindi qualsiasi azione potrebbe essere giustificata dalla dottrina del relativismo, che viene poi ripresa da molti altri filosofi contemporanei, Nietzsche su tutti.
Kant nella Critica della Ragion Pratica aveva affermato che praticamente quasi ogni azione umana derivasse da moventi egoistici, e che quindi il bene che l'umanità compie non sia di fatto autentico: è un'altra idea pessimistica e pericolosa, perché porta a non riconoscere il bene in nessuno e a criticare anche chi lo compie. E poi questo Kant nella sua vita non aveva fatto il bene a nessuno, non si era mai mosso da Konisberg, non aveva amato (nessuna relazione sentimentale), quindi proprio lui non era nessuno per criticare chi ama, chi compie il bene con cuore sincero. Egli aveva solo pensato, non amato.
I filosofi atei con le loro speculazioni insegnano di fatto i giovani a non credere in Dio, perché ciò che studi influenza inevitabilmente anche il pensiero, ti segna, ti fa dubitare delle tue convinzioni, e ciò a mio avviso è male, poiché ti fa perdere un qualcosa (la religione) che può davvero dare un senso alla tua vita, molto più che le sterili elucubrazioni dei filosofi che non fanno altro che contraddirsi senza arrivare a nulla di assodato, di vero. Infatti tra i filosofi i credenti sono pochissimi, sono quasi tutti atei/agnostici.
Molto meglio il sapere scientifico che quello filosofico, perché il sapere scientifico può effettivamente attraverso il metodo sperimentale inaugurato da Galileo Galilei giungere a verità obiettive e stabili, mentre la filosofia si nutre solo di sterili dubbi.
Scuola70- Messaggi : 1322
Data d'iscrizione : 28.02.14
Re: Ma tu sei un docente affascinante? Dì la tua.
... Magari nutrissimo qualche dubbio ogni tanto invece di tante sterili certezze!
lucetta10- Messaggi : 8858
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Ma tu sei un docente affascinante? Dì la tua.
[quote="Scuola70"]... Infatti tra i filosofi i credenti sono pochissimi, sono quasi tutti atei/agnostici.
...[/quote]
Non è assolutamente vero se per credenti s'intende chi crede "razionalmente" in una realtà superiore o metafisica.
...[/quote]
Non è assolutamente vero se per credenti s'intende chi crede "razionalmente" in una realtà superiore o metafisica.
franco71- Messaggi : 6363
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Ma tu sei un docente affascinante? Dì la tua.
[quote="Superconduttore2"]Nel forum si disprezza il giovane e brillante fusaro e ci si interessa allo sconclusionato 80enne stipendiato da repubblica..
Come si chiama ,flipped logic?[/quote]
Se lo dici tu che Fusaro è giovane e forte allora è vero.
Come si chiama ,flipped logic?[/quote]
Se lo dici tu che Fusaro è giovane e forte allora è vero.
franco71- Messaggi : 6363
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Ma tu sei un docente affascinante? Dì la tua.
[quote="stringiamciacoorte"]Se chiedi ad un bambino cos'è l'amore la sua spiegazione inizierà con "per esempio ..."
I bambini non hanno maturato la capacità di astrazione, che emerge (con la maturazione del cervello) intorno ai 14 anni.[/quote]
Infatti, notoriamente, a quell'età la definizione cambia: invece di rispondere: "l'amore è, per esempio...", risponderà "l'amore è QUANDO..." (e non solo per l'amore o per un concetto astratto, anche per una figura geometrica o per una proprietà fisica o un fenomeno materiale: "la congruenza tra due triangoli è quando..."; "l'irraggiamento è quando...", "il momento angolare è quando..."
Un notevole miglioramento, non c'è che dire : - )
I bambini non hanno maturato la capacità di astrazione, che emerge (con la maturazione del cervello) intorno ai 14 anni.[/quote]
Infatti, notoriamente, a quell'età la definizione cambia: invece di rispondere: "l'amore è, per esempio...", risponderà "l'amore è QUANDO..." (e non solo per l'amore o per un concetto astratto, anche per una figura geometrica o per una proprietà fisica o un fenomeno materiale: "la congruenza tra due triangoli è quando..."; "l'irraggiamento è quando...", "il momento angolare è quando..."
Un notevole miglioramento, non c'è che dire : - )
paniscus_2.1- Messaggi : 3876
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Ma tu sei un docente affascinante? Dì la tua.
[quote="Superconduttore2"]Nel forum si disprezza il giovane e brillante fusaro e ci si interessa allo sconclusionato 80enne stipendiato da repubblica..
Come si chiama ,flipped logic?[/quote]
Proprio non potevi fare a meno di sottolineare l' eta' avanzata di costui.
Come si chiama ,flipped logic?[/quote]
Proprio non potevi fare a meno di sottolineare l' eta' avanzata di costui.
balanzoneXXI- Messaggi : 3899
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Ma tu sei un docente affascinante? Dì la tua.
Se un docente invece di essere affascinante è figo, ce la fa lo stesso a passar di ruolo? o.0
hobo- Messaggi : 506
Data d'iscrizione : 10.03.20
Re: Ma tu sei un docente affascinante? Dì la tua.
Io figherrimo!
Ciccio.8- Messaggi : 2974
Data d'iscrizione : 24.02.15
Re: Ma tu sei un docente affascinante? Dì la tua.
Specchio servo delle mie brame, chi è il più affascinante del CD ?
No, non sarebbe diventata famosa.
No, non sarebbe diventata famosa.
stringiamciacoorte- Messaggi : 1214
Data d'iscrizione : 18.08.20
Re: Ma tu sei un docente affascinante? Dì la tua.
[quote="hypernova"]
Galimberti, come ho già scritto sul forum in un altro post, è l’esempio lampante di opinionista di sistema, pagato per far passare i valori del capitalismo sfrenato sotto forma strisciante di “idee di sinistra”. Non ci stai a scrivere su Repubblica tanti anni se dici la verità... ti cacciano!
[/quote]
condivido questo tuo giudizio e credo che possa essere esteso a buona parte degli opinionisti, degli "esperti" e dei "competenti" che scrivono sui giornali o in televisione.
@hipernova
ho letto qualche altro tuo intervento: spesso , non sempre,ero d'accordo .
interessante per esempio alcuni interventi sul senso religioso.
Galimberti, come ho già scritto sul forum in un altro post, è l’esempio lampante di opinionista di sistema, pagato per far passare i valori del capitalismo sfrenato sotto forma strisciante di “idee di sinistra”. Non ci stai a scrivere su Repubblica tanti anni se dici la verità... ti cacciano!
[/quote]
condivido questo tuo giudizio e credo che possa essere esteso a buona parte degli opinionisti, degli "esperti" e dei "competenti" che scrivono sui giornali o in televisione.
@hipernova
ho letto qualche altro tuo intervento: spesso , non sempre,ero d'accordo .
interessante per esempio alcuni interventi sul senso religioso.
Valutativo- Messaggi : 676
Data d'iscrizione : 14.07.15
Re: Ma tu sei un docente affascinante? Dì la tua.
[quote="hypernova"]
Galimberti, come ho già scritto sul forum in un altro post, è l’esempio lampante di opinionista di sistema, pagato per far passare i valori del capitalismo sfrenato sotto forma strisciante di “idee di sinistra”. Non ci stai a scrivere su Repubblica tanti anni se dici la verità... ti cacciano!
[/quote]
Addirittura Galimberti un sostenitore dell'attuale sistema capitalistico. Mi sa che ti devi leggere qualcosa di più sulle sue idee. Se uno scrive su Repubblica devi per forza dire falsità? E non si può accusare con lo stesso capo d'imputazione un opinionista che scrive su un giornale con orientamento liberista o di destra?
Luoghi comuni banali.
Galimberti, come ho già scritto sul forum in un altro post, è l’esempio lampante di opinionista di sistema, pagato per far passare i valori del capitalismo sfrenato sotto forma strisciante di “idee di sinistra”. Non ci stai a scrivere su Repubblica tanti anni se dici la verità... ti cacciano!
[/quote]
Addirittura Galimberti un sostenitore dell'attuale sistema capitalistico. Mi sa che ti devi leggere qualcosa di più sulle sue idee. Se uno scrive su Repubblica devi per forza dire falsità? E non si può accusare con lo stesso capo d'imputazione un opinionista che scrive su un giornale con orientamento liberista o di destra?
Luoghi comuni banali.
franco71- Messaggi : 6363
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Ma tu sei un docente affascinante? Dì la tua.
[quote="Superconduttore2"]Ma soprattutto, alla sua età non va in pensione?[/quote]
Provocatoriamente ti dico che gli intellettuali danno il meglio di sé nella terza età se non hanno dato il peggio di sé prima.
Provocatoriamente ti dico che gli intellettuali danno il meglio di sé nella terza età se non hanno dato il peggio di sé prima.
franco71- Messaggi : 6363
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Ma tu sei un docente affascinante? Dì la tua.
[quote="Superconduttore2"]Ma soprattutto, alla sua età non va in pensione?[/quote]
giovanetto...ma tu chi saresti invece? il dorian gray del forum, con il quadro in soffitta che invecchia per suo conto? in quanto giovanetto però attento alle risse, agli incidenti o agli affogamenti, mi raccomando!
giovanetto...ma tu chi saresti invece? il dorian gray del forum, con il quadro in soffitta che invecchia per suo conto? in quanto giovanetto però attento alle risse, agli incidenti o agli affogamenti, mi raccomando!
sempreconfusa1- Messaggi : 4469
Data d'iscrizione : 05.08.11
Re: Ma tu sei un docente affascinante? Dì la tua.
[quote="Superconduttore2"]... Io a 41 non ho l'intelletto di quando ne avevo 23. ....[/quote]
Ora si spiegano un pò di cose.
(ps non eri nato sotto il segno dei pesci?)
Ora si spiegano un pò di cose.
(ps non eri nato sotto il segno dei pesci?)
franco71- Messaggi : 6363
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Ma tu sei un docente affascinante? Dì la tua.
[quote="Superconduttore2"]Il processo degenerativo dei neuroni inizia dopo i 20 anni. Io a 41 non ho l'intelletto di quando ne avevo 23. Figuriamoci a quasi 80.[/quote]
Sì? o beh, ma è certamente inversamente proporzionale alla capacità di comprendere meglio il mondo e tutto lo scibile umano, altrimenti il posto lo perderesti certamente tu, e staresti a casa con la copertina sulle ginocchia, mentre il ventenne, anziché fare le cose da ventenne, ricoprirebbe posti di altissima responsabilità e competenza.
Qualcosa nel tuo ragionamento non mi torna.
Sì? o beh, ma è certamente inversamente proporzionale alla capacità di comprendere meglio il mondo e tutto lo scibile umano, altrimenti il posto lo perderesti certamente tu, e staresti a casa con la copertina sulle ginocchia, mentre il ventenne, anziché fare le cose da ventenne, ricoprirebbe posti di altissima responsabilità e competenza.
Qualcosa nel tuo ragionamento non mi torna.
sempreconfusa1- Messaggi : 4469
Data d'iscrizione : 05.08.11
Re: Ma tu sei un docente affascinante? Dì la tua.
[quote="franco71"][quote="Superconduttore2"]... Io a 41 non ho l'intelletto di quando ne avevo 23. ....[/quote]
Ora si spiegano un pò di cose.
(ps non eri nato sotto il segno dei pesci?)[/quote]
Come capacità di scivolare sugli argomenti scomodi, di sicuro pesci!
Ora si spiegano un pò di cose.
(ps non eri nato sotto il segno dei pesci?)[/quote]
Come capacità di scivolare sugli argomenti scomodi, di sicuro pesci!
sempreconfusa1- Messaggi : 4469
Data d'iscrizione : 05.08.11
Re: Ma tu sei un docente affascinante? Dì la tua.
@ franco71: chi difende il diritto al licenziamento nel nome dell’insegnante “carismatico” di fatto difende valori capitalisti, poi che ogni tanto dica qualcosa di “sinistra” per camuffare... quello fa parte della strategia.
Io ho citato Repubblica perché è la testata più importante di diffusione di certe idee a livello nostrano, ma avrei potuto citare qualsiasi giornale a grossa tiratura, il punto e che le idee sia a sinistra che a destra sono sempre le stesse: poter liberamente licenziare e sfruttare. L’unica differenza è che la destra italiana difende un capitalismo più nostrano (sovranista), mentre a “sinistra” si difendono proprio le multinazionali e le elite globaliste della finanza: lo sciacallaggio senza frontiere.
Chi ha più soldi e potere i vari Berlusconi locali o la Goldman Sachs e i suoi simili? Si fa presto a capire chi comanda e chi ha più possibilità di manipolare attraverso i media.
Io ho citato Repubblica perché è la testata più importante di diffusione di certe idee a livello nostrano, ma avrei potuto citare qualsiasi giornale a grossa tiratura, il punto e che le idee sia a sinistra che a destra sono sempre le stesse: poter liberamente licenziare e sfruttare. L’unica differenza è che la destra italiana difende un capitalismo più nostrano (sovranista), mentre a “sinistra” si difendono proprio le multinazionali e le elite globaliste della finanza: lo sciacallaggio senza frontiere.
Chi ha più soldi e potere i vari Berlusconi locali o la Goldman Sachs e i suoi simili? Si fa presto a capire chi comanda e chi ha più possibilità di manipolare attraverso i media.
hypernova- Messaggi : 1567
Data d'iscrizione : 26.05.14
Re: Ma tu sei un docente affascinante? Dì la tua.
[quote="franco71"][quote="Superconduttore2"]... Io a 41 non ho l'intelletto di quando ne avevo 23. ....[/quote]
Ora si spiegano un pò di cose.
(ps non eri nato sotto il segno dei pesci?)[/quote]
[quote="Superconduttore2"]Si nato sotto il segno dei pesci AD 1978 ma devo ancora farli. Comunque 3d leggero, certe affermazioni di una persona così anziana fanno tenerezza [/quote]
Se sei nato nel 1978 e nei mesi di febbraio o marzo, ne hai già fatti 42, non 41.
Comunque, tornando al discorso sopra: secondo me Galimberti non è né di destra né di sinistra, è solo uno spocchioso arrogante venditore di chiacchiere.
Ora si spiegano un pò di cose.
(ps non eri nato sotto il segno dei pesci?)[/quote]
[quote="Superconduttore2"]Si nato sotto il segno dei pesci AD 1978 ma devo ancora farli. Comunque 3d leggero, certe affermazioni di una persona così anziana fanno tenerezza [/quote]
Se sei nato nel 1978 e nei mesi di febbraio o marzo, ne hai già fatti 42, non 41.
Comunque, tornando al discorso sopra: secondo me Galimberti non è né di destra né di sinistra, è solo uno spocchioso arrogante venditore di chiacchiere.
paniscus_2.1- Messaggi : 3876
Data d'iscrizione : 31.10.17
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Mobilità 2021
» Utilizzo e AP
» quale permesso per il vaccino?
» Valutazione servizio precedente abilitazione SFP
» Curiosità sulla NAPSI
» Mobilità assistenti tecnici primo ciclo
» Come finirà l anno scolastico
» RISCHIO LA TEMPORIZZAZIONE?