Chiarimenti su tema compatibilità pubblico/privato
Chiarimenti su tema compatibilità pubblico/privato
Ciao. Sono Luisa e da anni svolgo il lavoro da educatrice professionale alle dipendenze di una cooperativa sociale, per un totale di 15 ore settimanali. Da ottobre 2017, ho accettato una supplenza come A.T.A. presso un istituto superiore, per un totale di 18 ore. In totale son 33 ore settimanali. Ho chiesto a sindacati, commercialisti, segretarie di più di una scuola, addirittura all' ispettorato del lavoro, senza aver ricevuto risposta univoca. Insomma: chi dice si, chi dice no. Mi confermate che sto agendo in tutta legalità? Preciso che con la coop lavoro in una casa di riposo per anziani, dunque non c'è conflitto interessi. Grazie mille
Lois parvadomus- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 15.05.18
Re: Chiarimenti su tema compatibilità pubblico/privato
Se lavori part-time mi risulta di si.
kingsun- Messaggi : 745
Data d'iscrizione : 01.12.11
Località : universo
Re: Chiarimenti su tema compatibilità pubblico/privato
Io non vorrei solo che facendo il 730, situazione in cui la "cosa" salterà fuori, possano sanzionarmi in qualche modo. Speriamo... Grazie.
Lois parvadomus- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 15.05.18
Re: Chiarimenti su tema compatibilità pubblico/privato
Se fai massimo il part time a scuola, sei in regola.
Però credo che sia obbligatorio chiedere al ds il permesso per svolgere altra attività.
Però credo che sia obbligatorio chiedere al ds il permesso per svolgere altra attività.
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 24925
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Re: Chiarimenti su tema compatibilità pubblico/privato
Si part time in entrambi i posti. Ed entrambi i posti son informati. Grazie. Mi chiedevo...dovessi mettermi in mutua, come funziona? Semplicemente comunicando ad entrambi i datori? E la mutua verrà pagata da Inps in proporzione ai due diversi stipendi,?
Lois parvadomus- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 15.05.18
Re: Chiarimenti su tema compatibilità pubblico/privato
Il dipendente pubblico è obbligato a prestare il proprio lavoro in maniera esclusiva nei confronti dell’Amministrazione da cui dipende. A questo principio di carattere generale fanno eccezione alcuni regimi speciali (ad esempio la possibilità per i docenti di esercitare la libera professione) ed il personale in part time con prestazione lavorativa non superiore al 50%.
Dunque, considerata la supplenza di sole 15 ore settimanali (quindi con prestazione lavorativa inferiore al 50% rispetto a quella a tempo pieno), l’accettazione dell’incarico è legalmente fattibile solo se il tuo impiego attuale è un part-time non superiore alle 18 ore...si intende che l'altra attività lavorativa (sia essa come dipendente che come lavoratore autonomo) non deve interferire in nessun modo con l’attività di personale ATA...
http://m.flcgil.it/scuola/attivita-incompatibili-il-punto-su-una-materia-complessa-per-docenti-e-ata.flc
Dunque, considerata la supplenza di sole 15 ore settimanali (quindi con prestazione lavorativa inferiore al 50% rispetto a quella a tempo pieno), l’accettazione dell’incarico è legalmente fattibile solo se il tuo impiego attuale è un part-time non superiore alle 18 ore...si intende che l'altra attività lavorativa (sia essa come dipendente che come lavoratore autonomo) non deve interferire in nessun modo con l’attività di personale ATA...
http://m.flcgil.it/scuola/attivita-incompatibili-il-punto-su-una-materia-complessa-per-docenti-e-ata.flc
gaia81- Messaggi : 165
Data d'iscrizione : 10.09.10
Re: Chiarimenti su tema compatibilità pubblico/privato
Grazie. Mi hai dato una certezza. Finalmente.
Lois parvadomus- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 15.05.18
Re: Chiarimenti su tema compatibilità pubblico/privato
Lois parvadomus ha scritto:Io non vorrei solo che facendo il 730, situazione in cui la "cosa" salterà fuori, possano sanzionarmi in qualche modo. Speriamo... Grazie.
Ti dirò di più: se paghi le tasse non ti rompono le scatole neanche se fossi a full time!!!
La mano destra non sa cosa fa la sinistra (anzi allo stato va anche meglio), è una cosa assurda ma è così.
Ho conosciuto gente che fa il doppio lavoro (non a nero) e con full time e non si fa tanti problemi.
Però se vuoi essere in regola la situazione è quella che ti hanno illustrato.
Boccia84- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 04.03.15
Re: Chiarimenti su tema compatibilità pubblico/privato
Io ti ringrazio molto. Mi hai convinta. Il problema dell' incompetenza in Italia è pari quasi alla capacità di scansare responsabilità e colpe. Tristemente assurdo. Ancora grazie
Lois parvadomus- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 15.05.18
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» vincolo triennale?
» Quando saremo vaccinati?
» Mobilità 2021
» Vaccini Emilia Romagna: coordiniamoci qui.
» Come finirà l anno scolastico
» No al prolungamento della Primaria
» Torino, ITP, Ricorsi e GPS
» Aspettativa: mi chiarite termini e scadenza?