Matematica con elementi di informatica
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
Matematica con elementi di informatica
Gentilissimi
come ben sapete nel biennio dei licei (scientifico) il docente è chiamato a svolgere delle ore di laboratorio di Informatica nelle ore curricolari di Matematica.
Al di là dei contenuti (Geogebra, Excel vedo che vanno per la maggiore) in che modo gestite la lezione (di laboratorio)?: spiegate le funzioni/comandi che vi servono e fate creare un programma ai vostri studenti (che spero non siano completamente digiuni della materia) oppure date loro da "provare" programmi "pronti all'uso" (penso all'algoritmo di Euclide o sui numeri primi). E, ancora, come li valutate? Verifica/test in classe o in laboratorio. Infine Quante ore annuali/quadrimestrali dedicate all' Informatica?
Thanks
come ben sapete nel biennio dei licei (scientifico) il docente è chiamato a svolgere delle ore di laboratorio di Informatica nelle ore curricolari di Matematica.
Al di là dei contenuti (Geogebra, Excel vedo che vanno per la maggiore) in che modo gestite la lezione (di laboratorio)?: spiegate le funzioni/comandi che vi servono e fate creare un programma ai vostri studenti (che spero non siano completamente digiuni della materia) oppure date loro da "provare" programmi "pronti all'uso" (penso all'algoritmo di Euclide o sui numeri primi). E, ancora, come li valutate? Verifica/test in classe o in laboratorio. Infine Quante ore annuali/quadrimestrali dedicate all' Informatica?
Thanks
alessioweb- Messaggi : 506
Data d'iscrizione : 08.08.14
Re: Matematica con elementi di informatica
Cosa faccio? Geogebra e fogli di calcolo.
Cosa chiedo? La dimostrazione di un teorema di geometria con Geogebra, l'impostazione dei calcoli per la risoluzione di un esercizio (di matematica, di fisica) con un foglio di calcolo, l'elaborazione dei dati di un esperimento di fisica.
Cosa chiedo? La dimostrazione di un teorema di geometria con Geogebra, l'impostazione dei calcoli per la risoluzione di un esercizio (di matematica, di fisica) con un foglio di calcolo, l'elaborazione dei dati di un esperimento di fisica.
mac67- Messaggi : 7123
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: Matematica con elementi di informatica
Io non insegno matematica al biennio da anni (qualche volta fisica sì, ma matematica quasi mai), però posso dire che, sia nelle classi di biennio che di triennio, faccio usare molto i fogli di calcolo per l'analisi dei dati di laboratorio (nelle classi di scienze applicate organizzo anche attività comuni con il collega di informatica) e uso quasi tutti i giorni, direttamente sulle lim delle aule, i software che consentono di lavorare sulla rappresentazione grafica dei risultati (in geometria analitica, studio di funzioni, limiti, derivate, aree curvilinee, e varia altra roba).
Su questo, in particolare, devo dire che DESMOS mi piace molto di più di Geogebra, anche come potenzialità di programmazione interna. L'unico neo è che non lo si può scaricare in locale e che deve essere usato solo online (almeno, fino a poco tempo fa era così, adesso non so se sia cambiato, ma non mi sembra), ma a questo si può ovviare registrando dei profili sul sito stesso. Oltre a quelli nostri personali, si può chiedere di registrarsi anche ai ragazzi, o aprirne uno collettivo per la classe.
Su questo, in particolare, devo dire che DESMOS mi piace molto di più di Geogebra, anche come potenzialità di programmazione interna. L'unico neo è che non lo si può scaricare in locale e che deve essere usato solo online (almeno, fino a poco tempo fa era così, adesso non so se sia cambiato, ma non mi sembra), ma a questo si può ovviare registrando dei profili sul sito stesso. Oltre a quelli nostri personali, si può chiedere di registrarsi anche ai ragazzi, o aprirne uno collettivo per la classe.
paniscus_2.1- Messaggi : 5373
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Matematica con elementi di informatica
paniscus_2.1 ha scritto:Su questo, in particolare, devo dire che DESMOS mi piace molto di più di Geogebra, anche come potenzialità di programmazione interna.
Faresti un esempio? Per quel poco che l'ho usato, Desmos mi è sembrato decisamente inferiore a GeoGebra, ma non lo conosco abbastanza per giudicare.
Garamond- Messaggi : 459
Data d'iscrizione : 29.10.15
Re: Matematica con elementi di informatica
Io sono arrivata ad apprezzare geogebra solo per la versione più recente che ha anche le funzionalità per lo spazio tridimensionale.
Ma per il resto (cioè, per il 90% degli usi necessari in classe, visto che la programmazione di geometria dello spazio, sia in forma ecuclieda sia cartesiana, è molto limitata) non mi attira per niente, ma proprio per niente.
Può anche darsi che mi sbagli e che sia prevenuta... ma l'ho sempre considerato un qualcosa che si usava perché "andava di moda", e perché se non lo usavi ti guardavano storto e ti accusavano di non essere al passo coi tempi e di essere contrario alla digitalizzazione della didattica e alla valorizzazione delle nuove tecnologie (come se le nuove tecnologie coincidessero solo con geogebra, e come se non fosse possibile fare le stesse cose con il più scrauso dei fogli excel o simil-excel, tanto per dirne uno qualsiasi).
Aggiungiamoci anche che geogebra (per quale ragione, non lo so) è stato anche estremamente pompato come strumento ideale-magico-e-mitico per l'intervento sulle disabilità o sulle difficoltà scolastiche di vario tipo, con tanto di esplosione di corsi di aggiornamento e pubblicazioni centrate solo su quello... per cui, chi si azzardava a dire che geogebra non gli piaceva, o che comunque non gli interessava un gran che e preferiva non usarlo perché c'era di meglio, passava pure per il reprobo negazionista che è contrario alla didattica inclusiva o che non crede nell'esistenza dei DSA : - )
Desmos mi piace perché ha enormi potenzialità sui grafici dinamici (e quindi sulla possibilità di usare espressioni con parametri variabili, con intervalli di valori a tratti, e roba simile). Intendo come strumento da far usare direttamente ai ragazzi, non solo come strumento di lavoro per noi.
Ma appunto, ripeto, potrebbe anche essere un limite mio, perché geogebra non l'ho mai approfondito abbastanza...
Ma per il resto (cioè, per il 90% degli usi necessari in classe, visto che la programmazione di geometria dello spazio, sia in forma ecuclieda sia cartesiana, è molto limitata) non mi attira per niente, ma proprio per niente.
Può anche darsi che mi sbagli e che sia prevenuta... ma l'ho sempre considerato un qualcosa che si usava perché "andava di moda", e perché se non lo usavi ti guardavano storto e ti accusavano di non essere al passo coi tempi e di essere contrario alla digitalizzazione della didattica e alla valorizzazione delle nuove tecnologie (come se le nuove tecnologie coincidessero solo con geogebra, e come se non fosse possibile fare le stesse cose con il più scrauso dei fogli excel o simil-excel, tanto per dirne uno qualsiasi).
Aggiungiamoci anche che geogebra (per quale ragione, non lo so) è stato anche estremamente pompato come strumento ideale-magico-e-mitico per l'intervento sulle disabilità o sulle difficoltà scolastiche di vario tipo, con tanto di esplosione di corsi di aggiornamento e pubblicazioni centrate solo su quello... per cui, chi si azzardava a dire che geogebra non gli piaceva, o che comunque non gli interessava un gran che e preferiva non usarlo perché c'era di meglio, passava pure per il reprobo negazionista che è contrario alla didattica inclusiva o che non crede nell'esistenza dei DSA : - )
Desmos mi piace perché ha enormi potenzialità sui grafici dinamici (e quindi sulla possibilità di usare espressioni con parametri variabili, con intervalli di valori a tratti, e roba simile). Intendo come strumento da far usare direttamente ai ragazzi, non solo come strumento di lavoro per noi.
Ma appunto, ripeto, potrebbe anche essere un limite mio, perché geogebra non l'ho mai approfondito abbastanza...
paniscus_2.1- Messaggi : 5373
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Matematica con elementi di informatica
paniscus_2.1 ha scritto:
Desmos mi piace perché ha enormi potenzialità sui grafici dinamici (e quindi sulla possibilità di usare espressioni con parametri variabili, con intervalli di valori a tratti, e roba simile). Intendo come strumento da far usare direttamente ai ragazzi, non solo come strumento di lavoro per noi.
Ma questi li ha anche Geogebra. Che mi pare decisamente superiore, sia come funzioni, sia come usabilità: Desmos è online, Geogebra è persino portatile su chiavetta. Aggiungiamoci che Desmos ha scopi commerciali, mentre Geogebra nasce come software didattico senza scopo di lucro.
mac67- Messaggi : 7123
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: Matematica con elementi di informatica
Grazie a tutti per i preziosi consigli e colgo l'occasione per chiedervi altre cose:
1) ho conosciuto anch'io DESMOS ad un corso di aggiornamento ed esplorerò meglio le sue funzioni; è disponibile per caso anche off-line? PEr quel che ne so bisogna essere connessi ad Internet per usarlo.
2)Al corso ho usato anche TEACHER DESMOS direi ottimi per verificare le conoscenze pregresse dal vivo degli alunni; tuttavia ho perso gli appunti :qualcuno sa indicarmi dove posso trovare un tutorial (in italiano)? io non l'ho trovato
Thanks
1) ho conosciuto anch'io DESMOS ad un corso di aggiornamento ed esplorerò meglio le sue funzioni; è disponibile per caso anche off-line? PEr quel che ne so bisogna essere connessi ad Internet per usarlo.
2)Al corso ho usato anche TEACHER DESMOS direi ottimi per verificare le conoscenze pregresse dal vivo degli alunni; tuttavia ho perso gli appunti :qualcuno sa indicarmi dove posso trovare un tutorial (in italiano)? io non l'ho trovato
Thanks
alessioweb- Messaggi : 506
Data d'iscrizione : 08.08.14

» insegnare matematica con laurea in informatica...
» meglio supplenza su A042(INFORMATICA) o sU A049(MATEMATICA E FISICA)?
» AAA mestre cercasi insegnanti chimica informatica matematica meccanica moda navigazione
» milano docenti informatica e sistemi, igiene e alimentazione, inglese e spagnolo, matematica, elettronica / almeno due lingue straniere / lettere / costruzioni topografia / italiano L2
» foggia livorno mantova milano omegna schio thiene venezia docenti elettro english informatica (laureati al 31/8 e poi anche diplomati) fisica matematica logistica
» meglio supplenza su A042(INFORMATICA) o sU A049(MATEMATICA E FISICA)?
» AAA mestre cercasi insegnanti chimica informatica matematica meccanica moda navigazione
» milano docenti informatica e sistemi, igiene e alimentazione, inglese e spagnolo, matematica, elettronica / almeno due lingue straniere / lettere / costruzioni topografia / italiano L2
» foggia livorno mantova milano omegna schio thiene venezia docenti elettro english informatica (laureati al 31/8 e poi anche diplomati) fisica matematica logistica
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» AP Ottenuta su COE
» L'unico votabile: De Magistris
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
» Ridatemi i soldi versati!
» SOS rinuncia al ruolo
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?