Alunni con disabilità motorie_suggerimenti e consigli
+4
Delfi.1
Stellastella
arrubiu
dolcetto
8 partecipanti
Pagina 1 di 1
Alunni con disabilità motorie_suggerimenti e consigli
Buonasera a tutti,
mi sono stati assegnati due alunni DVA in due seconde con disabilità motorie più o meno gravi, ma con ritardo cognitivo lieve-moderato. Entrambi sono stati seguti l'anno scorso da alcuni colleghi, che quest'anno hanno chiesto di cambiare e di non volerli più seguire. Io sono appena arrivata in questa scuola e sono alla mia prima esperienza con allievi con carrozzina. Vi chiedo:
1)E' corretto che la preside non abbia considerato il criterio della continuità didattica ed ha assegnato due allievi non deambulanti ad una stessa docente?
2) Mercoledì dovrò accogliere alla prima ora uno di questi allievi, ma io non ho mai usato il montascale, secondo voi come mi conviene muovermi quel giorno?
3) Entrambi gli alunni hanno un altro collega di sostegno e un educatore. Alla prima ora e all'ultima ora, secondo il mio orario di servizio, io sono tenuta a prenderli davanti al cancello e a portarli all'uscita davanti al cancello, giusto?
4) Qualora dovessero aver bisogno di andare in bagno, debbo chiamare io il collaboratore scolastico che dovrà prendere il ragazzo in classe ed accompagnarlo ai servizi igienici oppure devo io portarlo fuori dalla classe fin dove si trova il bidello e qui attendere il ragazzo che ritorna dal bagno insieme al bidello?
5) Ad ottobre dovrò prendere un giorno per un day hospital con un periodo di riposo post-operatorio, con la possibilità di dovermi mettere in congedo più in là nel caso dovesse proseguire il tutto positivamente....sono tenuta secondo voi ad informare la preside e il coordinatore del sostegno di queste assenze già da adesso, dato che mi hanno assegnato due alunni che necessitano di accompagnamento per muoversi?
Lo so, sembrano domande banali, ma io ho sempre lavorato con disabilità cognitive che non compromettevano l'autonomia personale. Quindi vi chiedo un parere ed un consiglio spensierato.
mi sono stati assegnati due alunni DVA in due seconde con disabilità motorie più o meno gravi, ma con ritardo cognitivo lieve-moderato. Entrambi sono stati seguti l'anno scorso da alcuni colleghi, che quest'anno hanno chiesto di cambiare e di non volerli più seguire. Io sono appena arrivata in questa scuola e sono alla mia prima esperienza con allievi con carrozzina. Vi chiedo:
1)E' corretto che la preside non abbia considerato il criterio della continuità didattica ed ha assegnato due allievi non deambulanti ad una stessa docente?
2) Mercoledì dovrò accogliere alla prima ora uno di questi allievi, ma io non ho mai usato il montascale, secondo voi come mi conviene muovermi quel giorno?
3) Entrambi gli alunni hanno un altro collega di sostegno e un educatore. Alla prima ora e all'ultima ora, secondo il mio orario di servizio, io sono tenuta a prenderli davanti al cancello e a portarli all'uscita davanti al cancello, giusto?
4) Qualora dovessero aver bisogno di andare in bagno, debbo chiamare io il collaboratore scolastico che dovrà prendere il ragazzo in classe ed accompagnarlo ai servizi igienici oppure devo io portarlo fuori dalla classe fin dove si trova il bidello e qui attendere il ragazzo che ritorna dal bagno insieme al bidello?
5) Ad ottobre dovrò prendere un giorno per un day hospital con un periodo di riposo post-operatorio, con la possibilità di dovermi mettere in congedo più in là nel caso dovesse proseguire il tutto positivamente....sono tenuta secondo voi ad informare la preside e il coordinatore del sostegno di queste assenze già da adesso, dato che mi hanno assegnato due alunni che necessitano di accompagnamento per muoversi?
Lo so, sembrano domande banali, ma io ho sempre lavorato con disabilità cognitive che non compromettevano l'autonomia personale. Quindi vi chiedo un parere ed un consiglio spensierato.
dolcetto- Messaggi : 1758
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Alunni con disabilità motorie_suggerimenti e consigli
1. La continuità non è obbligatoria, ovviamente sarebbe interessante capire i motivi.
2. Beh vai il giorno prima e chiedi di mostrarti come funziona (oppure prima che entrino i ragazzi)
3. Credo di sì.
4. Non lo so, io forse farei la seconda
5. Magari avverti un po' prima, così si organizzano.
2. Beh vai il giorno prima e chiedi di mostrarti come funziona (oppure prima che entrino i ragazzi)
3. Credo di sì.
4. Non lo so, io forse farei la seconda
5. Magari avverti un po' prima, così si organizzano.
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 28333
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Re: Alunni con disabilità motorie_suggerimenti e consigli
Ti ringrazio per le risposte. Avendo ben 2 casi sulla carrozzina, non possono pretendere ogni prima ora e ogni ultima ora coperta, anche se c'è un altro docente e un educatore per entrambi, perchè per forza rimarrebbero alcune ore scoperte oppure significherebbe stare 7 ore a scuola ogni giorno e minino due ore buca ogni giorno...come credi che debba muovermi per l'orario? Devo chiedere una rettifica delle cattedre fin d'ora? Si tratta anche di buon senso..
dolcetto- Messaggi : 1758
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Alunni con disabilità motorie_suggerimenti e consigli
Scusami se per questi alunni ci sono 2 docenti e l'educatore, organizzatevi per distribuirvi le prime e le ultime ore.
Io nella mia esperienza ho sempre fatto l'orario in autonomia, mettendo insieme tutte le esigenze: didattiche, "incastri" con l'educatore, esigenze particolari come quelle da te descritte, etc.
Io nella mia esperienza ho sempre fatto l'orario in autonomia, mettendo insieme tutte le esigenze: didattiche, "incastri" con l'educatore, esigenze particolari come quelle da te descritte, etc.
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 28333
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Re: Alunni con disabilità motorie_suggerimenti e consigli
Certo, ma essendo in tre in una classe, è sicuro che rimarrebbero ore scoperte, essendo 32 le ore di lezione per ogni alunno. Non vorrei finire con l'avere molte ore buca al giorno, dato che ho due classi diverse con entrambi 2 alunni in carrozzina, pur di coprire tutte le ore e cmq essendo ambito umanistico opto maggiormente per stare in classe durante queste materie..
dolcetto- Messaggi : 1758
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Alunni con disabilità motorie_suggerimenti e consigli
Dolcetto non so se esista una normativa specifica.. nella scuola dove ho lavorato l'anno scorso però i ragazzi in carrozzina (se non avevano il docente) venivano accompagnati dai bidelli all'ingresso e il genitore veniva a prenderli.. (o i servizi sociali). Secondo me devi chiedere al gruppo dei docenti di sostegno come sono organizzati
Stellastella- Messaggi : 235
Data d'iscrizione : 04.11.17
Re: Alunni con disabilità motorie_suggerimenti e consigli
Beh, lo spero sinceramente, anche perchè sono due alunni con difficoltà motorie. Ma secondo voi il cdc oppure il DS potrebbero pretendere una copertura totale delle ore, caso mai i bidelli non siano disponibili?
dolcetto- Messaggi : 1758
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Alunni con disabilità motorie_suggerimenti e consigli
Assolutamente no, mi pare che l'accompagnamento possa configurarsi come un aspetto dell'assistenza alla persona e quindi una funzione del personale ATA. E' sicuramente meglio che il personale non entri in classe per esempio all'ultima ora, ma come ha detto Arrubiu si può concertare l'orario con l'altro docente e con l'educatore. Ricordiamoci che l'alunno non è l'alunno del docente di sostegno, ma lo è della scuola e il percorso di inclusione passa attraverso i docenti curricolari e i compagni. Il tuo compito non è solo accompagnare l'alunno non deambulante, ma costruire un ambiente accogliente che coinvolga tutta la comunità scolastica.
Nel caso in cui il DS ti imponesse più di un ora o due ore buche alla settimana ti consiglio di sentire un sindacato.
Nel caso in cui il DS ti imponesse più di un ora o due ore buche alla settimana ti consiglio di sentire un sindacato.
Delfi.1- Messaggi : 250
Data d'iscrizione : 19.09.14
Re: Alunni con disabilità motorie_suggerimenti e consigli
Veramente le ore buche le abbiamo da sempre anche noi di materia... una, due, tre...a volte mi è andata anche peggio eh...
Ho avuto un'alunna di terza media in carrozzina e non aveva tutte le ore coperte dal SOS e nemmeno dell'educatore.
Casualmente con me era sempre da sola...
Nelle emergenze, per assisterla, chiamavo (anzi mandavo a chiamare da un alunno), un ata predisposto tramite apposito corso e incentivo economico
Ho avuto un'alunna di terza media in carrozzina e non aveva tutte le ore coperte dal SOS e nemmeno dell'educatore.
Casualmente con me era sempre da sola...
Nelle emergenze, per assisterla, chiamavo (anzi mandavo a chiamare da un alunno), un ata predisposto tramite apposito corso e incentivo economico
Cozza- Messaggi : 10689
Data d'iscrizione : 08.11.10
Re: Alunni con disabilità motorie_suggerimenti e consigli
scusate ma per le attività da svolgere con bimbi tetraplegici?
non ho idee
altra domanda: il dirigente o i colleghi possono obbligare una insegnante di sostegno ad insegnare alla classe una o due materie?
non ho idee
altra domanda: il dirigente o i colleghi possono obbligare una insegnante di sostegno ad insegnare alla classe una o due materie?
Serendipity79- Messaggi : 778
Data d'iscrizione : 03.08.11
Re: Alunni con disabilità motorie_suggerimenti e consigli
Puoi chiarire meglio che cosa intendi con la seconda domanda?
@melia- Messaggi : 4461
Data d'iscrizione : 12.07.15
Età : 64
Località : Padova
Re: Alunni con disabilità motorie_suggerimenti e consigli
ciao @melia
ad una mia collega (di sostegno) hanno proposto di insegnare alla classe,dove c 'è il bambino che segue,una materia...Ora vista l'insistenza di questi colleghi, mi chiedevo possono obbligarla?
Anche il dirigente potrebbe obbligare? LA collega è stata assunta con contratto annuale su sostegno.
ad una mia collega (di sostegno) hanno proposto di insegnare alla classe,dove c 'è il bambino che segue,una materia...Ora vista l'insistenza di questi colleghi, mi chiedevo possono obbligarla?
Anche il dirigente potrebbe obbligare? LA collega è stata assunta con contratto annuale su sostegno.
Serendipity79- Messaggi : 778
Data d'iscrizione : 03.08.11
Re: Alunni con disabilità motorie_suggerimenti e consigli
Obbligarla ovviamente no, ma se lei è competente nella materia e a volte può/accetta di scambiarsi con il docente curricolare (lei spiega alla classe e il docente curricolare segue il bambino) la sua figura all'interno della classe ne trae sicuro vantaggio. I bambini imparano a considerarla una maestra della classe e non solo la maestra di Gigetto. Anche qualche collega che considera ancora l'insegnante di sostegno come un docente di serie B se ne ricrederà.
Ho sempre insegnato su materia, mai avuto studenti da in classe, solo tanti anni fa un sordo, ma le cose con lui non erano un problema e non aveva sostegno nelle mie ore. Per questo non mi sono mai preoccupata dei rapporti tra classe e docente curricolare con da e docenti di sostegno. Dallo scorso anno mi hanno fatto recuperare delle ore a disposizione su sostegno e ho iniziato a capire le molte difficoltà, soprattutto quella della considerazione del docente di sostegno da parte della classe.
Ho sempre insegnato su materia, mai avuto studenti da in classe, solo tanti anni fa un sordo, ma le cose con lui non erano un problema e non aveva sostegno nelle mie ore. Per questo non mi sono mai preoccupata dei rapporti tra classe e docente curricolare con da e docenti di sostegno. Dallo scorso anno mi hanno fatto recuperare delle ore a disposizione su sostegno e ho iniziato a capire le molte difficoltà, soprattutto quella della considerazione del docente di sostegno da parte della classe.
@melia- Messaggi : 4461
Data d'iscrizione : 12.07.15
Età : 64
Località : Padova
Re: Alunni con disabilità motorie_suggerimenti e consigli
si ma la mia collega non vuole per vari motivi,,a parte ceh improvvisa spesso quando i colleghi di classe si devono allontanare..In quel caso la collega pretende a tutti i costi che faccia programmazione e tutto il resto cosi si è impuntata. grazie
Serendipity79- Messaggi : 778
Data d'iscrizione : 03.08.11
Re: Alunni con disabilità motorie_suggerimenti e consigli
dolcetto ha scritto:Buonasera a tutti,
mi sono stati assegnati due alunni DVA in due seconde con disabilità motorie più o meno gravi, ma con ritardo cognitivo lieve-moderato. Entrambi sono stati seguti l'anno scorso da alcuni colleghi, che quest'anno hanno chiesto di cambiare e di non volerli più seguire. Io sono appena arrivata in questa scuola e sono alla mia prima esperienza con allievi con carrozzina. Vi chiedo:
1)E' corretto che la preside non abbia considerato il criterio della continuità didattica ed ha assegnato due allievi non deambulanti ad una stessa docente?
2) Mercoledì dovrò accogliere alla prima ora uno di questi allievi, ma io non ho mai usato il montascale, secondo voi come mi conviene muovermi quel giorno?
3) Entrambi gli alunni hanno un altro collega di sostegno e un educatore. Alla prima ora e all'ultima ora, secondo il mio orario di servizio, io sono tenuta a prenderli davanti al cancello e a portarli all'uscita davanti al cancello, giusto?
4) Qualora dovessero aver bisogno di andare in bagno, debbo chiamare io il collaboratore scolastico che dovrà prendere il ragazzo in classe ed accompagnarlo ai servizi igienici oppure devo io portarlo fuori dalla classe fin dove si trova il bidello e qui attendere il ragazzo che ritorna dal bagno insieme al bidello?
5) Ad ottobre dovrò prendere un giorno per un day hospital con un periodo di riposo post-operatorio, con la possibilità di dovermi mettere in congedo più in là nel caso dovesse proseguire il tutto positivamente....sono tenuta secondo voi ad informare la preside e il coordinatore del sostegno di queste assenze già da adesso, dato che mi hanno assegnato due alunni che necessitano di accompagnamento per muoversi?
Lo so, sembrano domande banali, ma io ho sempre lavorato con disabilità cognitive che non compromettevano l'autonomia personale. Quindi vi chiedo un parere ed un consiglio spensierato.
1)Il criterio della continuità dovrebbe essere il criterio prioritario (ma ho capito che è un po' a convenienza, se fossero stati casi molto "facili" i tuoi colleghi si sarebbero prodigati in orazioni sul valore della "continuità", sul trauma che il ragazzo subisce quando si cambiano insegnanti...), diciamo che ti hanno appioppato i casi più ostici;
2-3)La tua domanda numero 2 e 3 mi fa anche capire uno dei motivi dell'appioppamento, la tua scuola è male organizzata. Accompagnare i ragazzi in carrozzina in classe, usare addirittura montascale NON E' UN TUO COMPITO, ci sono i bidelli per questo. Io fossi in te mi farei trovare in classe bello puntuale altro che prendere e lasciare. Non per cattiveria ma solo ed unicamente perchè non tocca a te;
4)Chiama il bidello e lo fai accompagnare dicendogli che poi te lo riporta in classe;
5)Magari preavvisa così si organizzano.
eragon- Messaggi : 1062
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Alunni con disabilità motorie_suggerimenti e consigli
Grazie molte per gli interventi e per la risposta di Eragon...so bene che mi hanno appioppato i casi più impegnativi e questo mi ha deluso parecchio perchè ci tengo a restare in questo istituto vicino casa. Non sto accompagnando i ragazzi in bagno né li prelevo la mattina o li porto fuori alla fine delle lezioni poichè i bidelli sono effettivamente presenti e ben disposti a farlo. Non è stata semplice all'inizio, ma pian piano mi sto adattando. E' solo che mi è sembrato molto strano che la preside non abbia garantito la continuità dei docenti di sos sui DVA! In altre scuole non si poneva proprio la questione! Cmq vi chiedo una ultima info: durante la verifica scritta semplificata l'allievo ha bisogno di una persona che scriva per lui, dunque lui detta e io riporto sul foglio, ma è facile che il ragazzo voglia qualche aiuto oppure faccia delle domande precise se un termine è corretto oppure no (pensiamo alla verifica di matematica o inglese o grammatica...)...voi come vi comportate in questi casi? Alcuni docenti hanno accusato i colleghi di sos degli anni precedenti perchè erano loro alla fine a fare la verifica e davano molti suggerimenti. Io non ho intenzione di fare ciò, anche perchè non sono tuttologa e quindi potrei anche farlo sbagliare...è alquanto delicata la questione...
dolcetto- Messaggi : 1758
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Alunni con disabilità motorie_suggerimenti e consigli
Buonasera a tutti,
vi pongo una domanda: durante le ore di laboratorio (fisica, chimica o informatica) il ragazzino in sedia a rotelle deve scendere dal primo piano a piano terra. Ovviamente i bidelli non sono sempre disponibili. Mi chiedevo se è compito del docente di sostegno accompagnare il ragazzo disabile dal laboratorio in classe, tenendo conto che bisogna prendere un ascensore e poi, o fare un giro lungo il cortile della scuola per poi rientrare (immagino d'inverno con la pioggia o la neve), o utilizzare il montascale (mai usato!!), che ritengo essere alquanto pericoloso. L'allievo e la madre potrebbero pretendere l'uso del montascale, ma io non ritengo che sia un mio dovere. I bidelli dicono che il montascale è rotto, ma in realtà funziona e non sono disponibili a utilizzarlo. Gli altri colleghi di sostegno lo utilizzano, ma io non voglio rischiare, così come portarlo fuori il cortile non è una cosetta semplice. Ma è possibile che il docente di sostegno venga visto come un baby-sitter dell'alunno mentre i docenti di materia se ne fregano altamente? Io non voglio rogne..
vi pongo una domanda: durante le ore di laboratorio (fisica, chimica o informatica) il ragazzino in sedia a rotelle deve scendere dal primo piano a piano terra. Ovviamente i bidelli non sono sempre disponibili. Mi chiedevo se è compito del docente di sostegno accompagnare il ragazzo disabile dal laboratorio in classe, tenendo conto che bisogna prendere un ascensore e poi, o fare un giro lungo il cortile della scuola per poi rientrare (immagino d'inverno con la pioggia o la neve), o utilizzare il montascale (mai usato!!), che ritengo essere alquanto pericoloso. L'allievo e la madre potrebbero pretendere l'uso del montascale, ma io non ritengo che sia un mio dovere. I bidelli dicono che il montascale è rotto, ma in realtà funziona e non sono disponibili a utilizzarlo. Gli altri colleghi di sostegno lo utilizzano, ma io non voglio rischiare, così come portarlo fuori il cortile non è una cosetta semplice. Ma è possibile che il docente di sostegno venga visto come un baby-sitter dell'alunno mentre i docenti di materia se ne fregano altamente? Io non voglio rogne..
dolcetto- Messaggi : 1758
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Alunni con disabilità motorie_suggerimenti e consigli
A volte un po' di rogne bisogna averle per ottenere qualcosa.
Certo se gli altri insegnanti di sostegno si comportano diversamente (ad esempio non "disturbano" i bidelli) diventa difficile.
In questi casi devi valutare tu il da farsi:
1)Vuoi ottenere quello che ti spetta? Impuntati su queste cose a costo di restare in aula mentre gli altri vanno in laboratorio. Avvisa direttamente tu i genitori che non siete potuti andare in laboratorio perchè non vi erano bidelli disponibili, poi mandali a protestare con il dirigente. Quando ti manderà a chiamare spiegherai che non vi erano bidelli disponibili e che pertanto siete dovuti rimanere in classe arrecando un grave danno all'alunno.
2)Vuoi vivere tranquilla ma continuare a fare il lavoro dei bidelli? Fai come fanno gli altri.
Certo se gli altri insegnanti di sostegno si comportano diversamente (ad esempio non "disturbano" i bidelli) diventa difficile.
In questi casi devi valutare tu il da farsi:
1)Vuoi ottenere quello che ti spetta? Impuntati su queste cose a costo di restare in aula mentre gli altri vanno in laboratorio. Avvisa direttamente tu i genitori che non siete potuti andare in laboratorio perchè non vi erano bidelli disponibili, poi mandali a protestare con il dirigente. Quando ti manderà a chiamare spiegherai che non vi erano bidelli disponibili e che pertanto siete dovuti rimanere in classe arrecando un grave danno all'alunno.
2)Vuoi vivere tranquilla ma continuare a fare il lavoro dei bidelli? Fai come fanno gli altri.
eragon- Messaggi : 1062
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Alunni con disabilità motorie_suggerimenti e consigli
Grazie per la risposta eragon.
La mia perplessità nasce dal fatto che l'utilizzo del montascale non è così scontato ed io che non voglio rogne, caso mai dovesse rompersi o farsi male il ragazzo, dovrei passare dal cortile, ma la mamma potrebbe lamentarsi, nel caso in cui invece altri colleghi lo adoperano senza l'aiuto del bidello.
Ma l'utilizzo di questo mezzo a chi spetta? Non credo al docente, ma fatto sta che qua ognuno se ne lava le mani ed io potrei passare per quella che non vuole o non sa fare il suo lavoro senza creare troppo problemi...
La mia perplessità nasce dal fatto che l'utilizzo del montascale non è così scontato ed io che non voglio rogne, caso mai dovesse rompersi o farsi male il ragazzo, dovrei passare dal cortile, ma la mamma potrebbe lamentarsi, nel caso in cui invece altri colleghi lo adoperano senza l'aiuto del bidello.
Ma l'utilizzo di questo mezzo a chi spetta? Non credo al docente, ma fatto sta che qua ognuno se ne lava le mani ed io potrei passare per quella che non vuole o non sa fare il suo lavoro senza creare troppo problemi...
dolcetto- Messaggi : 1758
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Alunni con disabilità motorie_suggerimenti e consigli
Ma un montascale a norma perché dovrebbe essere pericoloso?!
Non l'ho mai usato personalmente ma da osservatrice direi che imparerei ad usarlo senza problemi mentre mi piace molto meno l'idea di dover passare dall'esterno (in estate magari è anche piacevole un giretto in cortile ma in altre stagioni mi sa di scomodo!)
Non l'ho mai usato personalmente ma da osservatrice direi che imparerei ad usarlo senza problemi mentre mi piace molto meno l'idea di dover passare dall'esterno (in estate magari è anche piacevole un giretto in cortile ma in altre stagioni mi sa di scomodo!)
Cozza- Messaggi : 10689
Data d'iscrizione : 08.11.10
Re: Alunni con disabilità motorie_suggerimenti e consigli
Anche a me, ma ho notato che si blocca ed è lento, insomma non proprio comodissimo, ma tant'è che se gli altri colleghi di sos lo utilizzeranno, dovrò adattarmi anch'io, anche se credo che tale mezza debba essere utilizzato da personale ATA.
dolcetto- Messaggi : 1758
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Alunni con disabilità motorie_suggerimenti e consigli
Mah non è detto. Di fatto è un ascensore e quelli li usiamo tutti...
Che sia lento lo credo anche io ma detto elegantemente "chettifrega"?! Non vi corre dietro nessuno eh... esci un attimo prima dalla classe se non vuoi poi arrivare per ultima, non è certo vietato e puoi anche scherzarci sopra dicendo che devi "calcolare e tener conto anche dei tempi tecnici"! Stessa cosa dovesse bloccarsi...stai lì e aspetta i soccorsi... Prendila con filosofia e rrrrrrelax
Che sia lento lo credo anche io ma detto elegantemente "chettifrega"?! Non vi corre dietro nessuno eh... esci un attimo prima dalla classe se non vuoi poi arrivare per ultima, non è certo vietato e puoi anche scherzarci sopra dicendo che devi "calcolare e tener conto anche dei tempi tecnici"! Stessa cosa dovesse bloccarsi...stai lì e aspetta i soccorsi... Prendila con filosofia e rrrrrrelax
Cozza- Messaggi : 10689
Data d'iscrizione : 08.11.10
Re: Alunni con disabilità motorie_suggerimenti e consigli
Lo so, hai ragione cozza. Grazie mille per la tua attenzione...ma ti posso chiedere una cosa? perchè questo nickname?
dolcetto- Messaggi : 1758
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Alunni con disabilità motorie_suggerimenti e consigli
Perché nel forum docenti precari di Milano dove mi sono registrata così...l'anagramma di Cozza, ehm, non lo accettava! E qui ero tellina per distinguere i due ambienti...poi son rimasta solo qui e mi son riappropriata del mio nickname anagrammato!
Ultima modifica di Cozza il Sab Ott 20, 2018 5:31 pm - modificato 1 volta.
Cozza- Messaggi : 10689
Data d'iscrizione : 08.11.10
dolcetto- Messaggi : 1758
Data d'iscrizione : 28.09.09

» Formazione obbligatoria 25 h alunni disabilità
» Frequenza alunni bes o con disabilità: nota del 12.3.2021
» Nei licei sono presenti alunni con disabilità?
» Alunni con disabilità grave e frequenza discontinua
» Formazione obbligatoria docenti in classi con alunni con disabilità
» Frequenza alunni bes o con disabilità: nota del 12.3.2021
» Nei licei sono presenti alunni con disabilità?
» Alunni con disabilità grave e frequenza discontinua
» Formazione obbligatoria docenti in classi con alunni con disabilità
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» AP Ottenuta su COE
» L'unico votabile: De Magistris
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
» Ridatemi i soldi versati!
» SOS rinuncia al ruolo
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?