Rappresentante ATA al consiglio di istituto
Rappresentante ATA al consiglio di istituto
in breve: mi è stata fatta la proposta di rappresentare il personale ATA, le mie domande sono:
- quali sono gli obblighi/impegni veri e propri di un rappresentante ata?(ad esempio deve partecipare a riunioni e scrivere relazioni?);
- Cosa c'è da guadagnare e da perdere?;
- Alla fine dei giochi, ne vale la pena? o è solo l'ennesimo compito che nessuno vuole assumersi e che il dirigente cerca di sbolognare al fesso di turno?.
Ringrazio per le eventuali risposte
- quali sono gli obblighi/impegni veri e propri di un rappresentante ata?(ad esempio deve partecipare a riunioni e scrivere relazioni?);
- Cosa c'è da guadagnare e da perdere?;
- Alla fine dei giochi, ne vale la pena? o è solo l'ennesimo compito che nessuno vuole assumersi e che il dirigente cerca di sbolognare al fesso di turno?.
Ringrazio per le eventuali risposte
Amministrativo86- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 02.10.17
Re: Rappresentante ATA al consiglio di istituto
Partecipare alle riunioni sì, scrivere relazioni non credo (ci sarà il verbale da fare, come in ogni riunione, ma non è detto che lo debba fare tu).
Non si guadagna niente; l'unica cosa che si perde è un po' di tempo.
Non si guadagna niente; l'unica cosa che si perde è un po' di tempo.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83130
Data d'iscrizione : 23.08.10
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Titolo di studio per l'accesso alla cdc A026 MATEMATICA
» verifiche su classroom e richiesta accesso agli atti
» Metodologie didattiche per l'Olocausto
» Licenziamento o anno sabbatico
» Insegnante scuola primaria e infanzia
» Graduatorie ata di terza fascia impossibile avanzare nelle graduatorie e nessuna speranza di inserimento a vita...perchè?
» Detrazioni fiscali
» priorità mobilità professionale/territoriale