Assenze strategiche degli alunni
+20
sempreconfusa1
fischietto
@melia
franco71
pasqui74
chicca70
balanzoneXXI
Annaangelaelvira
JaneEyre
Titti76
Cozza
frankenstin
paniscus_2.1
Paddington
Scuola70
cinziara
Disillusa
elirpe
mac67
valjcka
24 partecipanti
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Assenze strategiche degli alunni
In maniera ormai esponenziale aumenta il fenomeno delle assenze strategiche degli alunni, per lo meno nell'Istituto in cui insegno. In alcune classi la situazione sta diventando, per alcuni di noi, intollerabile.
In modo particolare gli alunni hanno puntato un paio di materie, quelle più impegnative a livello teorico (tradotto: quelle in cui s'ha da studiare), e le evitano con assenze strategiche ed entrate alla seconda ora (purtroppo concesse da chi di dovere con una flessibilità forse discutibile).
Parlandone con la coordinatrice, ci siamo posti il problema di cosa fare. Le comunicazioni alle famiglie sono state fatte, con scarso esito (le famiglie difendono a spada tratte le "malattie" dei pargoli). Gli alunni sono attentissimi al totale delle assenze, per cui sono sempre presenti nei giorni in cui le materie non sono preoccupanti.
Nel Regolamento d'Istituto purtroppo non vi sono menzioni specifiche al problema. E purtroppo il consiglio di classe non è dei più compatti (a mio avviso il problema maggiore), per cui, a fronte di altre classi che sono fisicamente difficili da gestire per via di comportamenti aggressivi e pericolosi, questa classe, che si "limita" alle assenze strategiche ma è per il resto tranquilla, non è considerata problematica.
Voi come gestite queste situazioni? Avete suggerimenti?
Grazie.
In modo particolare gli alunni hanno puntato un paio di materie, quelle più impegnative a livello teorico (tradotto: quelle in cui s'ha da studiare), e le evitano con assenze strategiche ed entrate alla seconda ora (purtroppo concesse da chi di dovere con una flessibilità forse discutibile).
Parlandone con la coordinatrice, ci siamo posti il problema di cosa fare. Le comunicazioni alle famiglie sono state fatte, con scarso esito (le famiglie difendono a spada tratte le "malattie" dei pargoli). Gli alunni sono attentissimi al totale delle assenze, per cui sono sempre presenti nei giorni in cui le materie non sono preoccupanti.
Nel Regolamento d'Istituto purtroppo non vi sono menzioni specifiche al problema. E purtroppo il consiglio di classe non è dei più compatti (a mio avviso il problema maggiore), per cui, a fronte di altre classi che sono fisicamente difficili da gestire per via di comportamenti aggressivi e pericolosi, questa classe, che si "limita" alle assenze strategiche ma è per il resto tranquilla, non è considerata problematica.
Voi come gestite queste situazioni? Avete suggerimenti?
Grazie.
valjcka- Messaggi : 274
Data d'iscrizione : 03.10.09
Re: Assenze strategiche degli alunni
Da noi si stabilisce un numero di permessi di entrata alle 9:00 per quadrimestre (per es. 4); esauriti questi, l'alunno in ritardo non entra e basta.
Fatevi prestare un'ora da un/una collega delle ore successive per una verifica scritta bella tosta per i furbetti.
Fatevi prestare un'ora da un/una collega delle ore successive per una verifica scritta bella tosta per i furbetti.
mac67- Messaggi : 7123
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: Assenze strategiche degli alunni
Buongiorno,
hai sollevato un problema che oggettivamente è sempre più diffuso; con un attento calcolo del numero dei giorni di assenza e con una regolare giustificazione gli studenti si mettono al sicuro da qualunque sanzione (anche perchè il docente non può dimostrare di essere di fronte a un'assenza strategica e non piuttosto a una reale malattia, anche se tutti sanno benissimo che non è così).
Ti riassumo quindi i metodi che ho adottato per Storia e Filosofia:
1. Durante le valutazioni assegno molta importanza a ciò che ho spiegato a lezione, che tendenzialmente offre elementi in più rispetto al libro (anche se a questo si può ovviare con degli appunti ben fatti).
2. Nel caso di assenze il giorno della verifica ho stabilito la regola che verrà verificata sia da uno scritto che da un orale (quindi un voto in più rispetto al resto della classe).
In qualche misura ciò aiuta a contenere questo atteggiamento, ma non certamente ad estinguerlo.
hai sollevato un problema che oggettivamente è sempre più diffuso; con un attento calcolo del numero dei giorni di assenza e con una regolare giustificazione gli studenti si mettono al sicuro da qualunque sanzione (anche perchè il docente non può dimostrare di essere di fronte a un'assenza strategica e non piuttosto a una reale malattia, anche se tutti sanno benissimo che non è così).
Ti riassumo quindi i metodi che ho adottato per Storia e Filosofia:
1. Durante le valutazioni assegno molta importanza a ciò che ho spiegato a lezione, che tendenzialmente offre elementi in più rispetto al libro (anche se a questo si può ovviare con degli appunti ben fatti).
2. Nel caso di assenze il giorno della verifica ho stabilito la regola che verrà verificata sia da uno scritto che da un orale (quindi un voto in più rispetto al resto della classe).
In qualche misura ciò aiuta a contenere questo atteggiamento, ma non certamente ad estinguerlo.
elirpe- Messaggi : 1127
Data d'iscrizione : 02.08.17
Re: Assenze strategiche degli alunni
è il caso di porre la questione al ds e chiedere una modifica del regolamento. Bisogna imporre un limite massimo di entrate a 2 ora. per quanto riguarda le interrogazioni puoi interrogare l'alunno durante l'ora di un collega. Inizia con un alunno e poi gli altri capiranno che le assenze non servono a nulla
Disillusa- Messaggi : 9429
Data d'iscrizione : 01.05.11
Re: Assenze strategiche degli alunni
Patologia oggettivamente diffusa.
Fortunatamente ho a che fare solo con alcuni casi, di solito il primo anno e comunque in via di rapida guarigione.
Regola del buon terapeuta (che spiego all'inizio dell'a.s.): le giustificazioni delle assenze durante le verifiche, sono sempre accettate (anche le più fantasiose) ma la verifica si recupera se, come e quando, lo decido io.
Terapia: compiti di recupero impossibili e a sorpresa, con valutazione conseguente.
Forza gente. Pazienza e determinazione.
Fortunatamente ho a che fare solo con alcuni casi, di solito il primo anno e comunque in via di rapida guarigione.
Regola del buon terapeuta (che spiego all'inizio dell'a.s.): le giustificazioni delle assenze durante le verifiche, sono sempre accettate (anche le più fantasiose) ma la verifica si recupera se, come e quando, lo decido io.
Terapia: compiti di recupero impossibili e a sorpresa, con valutazione conseguente.
Forza gente. Pazienza e determinazione.
cinziara- Messaggi : 54
Data d'iscrizione : 29.01.12
Re: Assenze strategiche degli alunni
Molto peggio dell'assenza strategica è copiare durante una verifica, poiché mentre con l'assenza strategica si vuole più che altro fuggire da una situazione scabrosa, con la copiatura invece si compie una specie di furto, si ruba un voto che non appartiene al soggetto e si inganna platealmente.
Scuola70- Messaggi : 1434
Data d'iscrizione : 28.02.14
Re: Assenze strategiche degli alunni
mac67 ha scritto:Da noi si stabilisce un numero di permessi di entrata alle 9:00 per quadrimestre (per es. 4); esauriti questi, l'alunno in ritardo non entra e basta.
Cioè, li rimandate a casa, lasciandoli liberi di pascolare fuori di scuola per l'intera mattinata? Non è un azzardo ad altissimo rischio? Immagino che almeno si faccia una telefonata alle famiglia per informarla del fatto...
paniscus_2.1- Messaggi : 5373
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Assenze strategiche degli alunni
In pratica ti lamenti di una cosa accettata da tutti, che i ragazzi fanno senza trasgredire alcuna regola.
Non capisco cosa ci sia di intollerabile. Secondo me manchi di flessibilità.
Non capisco cosa ci sia di intollerabile. Secondo me manchi di flessibilità.
frankenstin- Messaggi : 580
Data d'iscrizione : 13.09.13
Re: Assenze strategiche degli alunni
frankenstin ha scritto:In pratica ti lamenti di una cosa accettata da tutti, che i ragazzi fanno senza trasgredire alcuna regola.
Non capisco cosa ci sia di intollerabile. Secondo me manchi di flessibilità.
E' arrivato il costruttivista inclusivo... che pena.
paniscus_2.1- Messaggi : 5373
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Assenze strategiche degli alunni
paniscus_2.1 ha scritto:
E' arrivato il costruttivista inclusivo... che pena.
:)) scusa, ma chi te li scrive i testi?
frankenstin- Messaggi : 580
Data d'iscrizione : 13.09.13
Re: Assenze strategiche degli alunni
frankenstin ha scritto:paniscus_2.1 ha scritto:
E' arrivato il costruttivista inclusivo... che pena.
:)) scusa, ma chi te li scrive i testi?
Me li scrivo da sola, oviamente: quale sarebbe il problema?
A quanto ho capito, tu sostieni che fare sistematicamente assenze strategiche mirate, per evitare verifiche di determinate materie, sia un diritto... e che se i genitori le autorizzano fanno bene, e nessuno può sognarsi di criticarli.
Per cui, io dico quello che penso su questa opinione, tutto lì.
E mi riferisco in particolare al giudizio sprezzante secondo cui si "mancherebbe di flessibilità".
A quanto si è capito dalle tue reazioni, qualsiasi studente avrebbe il diritto di saltare le verifiche quando gli pare, di saltare le lezioni quando gli pare, di selezionare le materie che gli pare, i genitori dovrebbero avere sempre ragione se lo giustificano...
...e se l'insegnante solleva il problema è colpa sua perché "manca di flessibilità".
Che altro dovrei concludere?
Semmai ti ribalto la domanda, ovvero "chi è che ti scrive i testi", nel senso di come è possibile che tu ti sia fatto indottrinare fino a un punto così estremo da ideologie pedagoghesche devastanti...
Ultima modifica di paniscus_2.1 il Dom Mar 10, 2019 7:35 pm - modificato 2 volte.
paniscus_2.1- Messaggi : 5373
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Assenze strategiche degli alunni
ma infatti...ho avuto lo stesso pensiero di paniscus: i 4 ritardi e stop sono un'ottima idea...nelle ultime classi delle superiori con alunni maggiorenni.
altrove mi par folle e rischioso.
sono più a favore dei prestiti in altre ore. Uh oggi ci sei? zzzaccchete beccato: verifica. ah non ti eri preparato per oggi? peccato...
altrove mi par folle e rischioso.
sono più a favore dei prestiti in altre ore. Uh oggi ci sei? zzzaccchete beccato: verifica. ah non ti eri preparato per oggi? peccato...
Cozza- Messaggi : 10689
Data d'iscrizione : 08.11.10
Re: Assenze strategiche degli alunni
paniscus,
Dico solo che non trovo sia così difficile interrogare gli assenti alla prima occasione utile. Sicuramente non interpreto queste sciocchezze da studenti come un reato di lesa maestà... Il resto sono solo tue supposizioni, errate.
Dico solo che non trovo sia così difficile interrogare gli assenti alla prima occasione utile. Sicuramente non interpreto queste sciocchezze da studenti come un reato di lesa maestà... Il resto sono solo tue supposizioni, errate.
frankenstin- Messaggi : 580
Data d'iscrizione : 13.09.13
Re: Assenze strategiche degli alunni
Nella mia scuola possono entrare alle 9:00 "solo" cinque volte in un anno. Se arrivano alla seconda ora una sesta, li lasciamo in vicepresidenza finché i genitori non se li vengono a riprendere o li rimandiamo a casa se maggiorenni.
Ciò non elimina il problema delle assenze strategiche: assenze di tutta la mattina, genitori che vengono a prenderli alle 11 o alle 12 mentendo spudoratamente ecc....
Ciò non elimina il problema delle assenze strategiche: assenze di tutta la mattina, genitori che vengono a prenderli alle 11 o alle 12 mentendo spudoratamente ecc....
Titti76- Messaggi : 1044
Data d'iscrizione : 22.08.10
Re: Assenze strategiche degli alunni
Penso che fare lezione alle prime ore sia una scelta didattica produttiva considerato il calo fisiologico d'attenzione che segue, per cui ho chiesto di fare lezione spesso alla prima ora; ebbene all'inizio la situazione era effettivamente compromessa dai soliti due o tre fautori della triste e deludente pratica.
Successivamente ho cambiato strategia e dopo aver informato gli studenti della necessità di non superare il monte ore di assenze previsto dalla legge, dato che spesso le loro assenze non si limitavano alla prima ora, in qualche occasione ho chiesto al docente in sostituzione di qualche collega assente di prendere il suo posto e ho proceduto alle verifiche orali degli assenti alla prima ora.
in effetti nessuno, tantomeno loro, può essere certo della presenza di tutti i docenti nelle ore successive in quella giornata, per cui i soliti ritardatari hanno mangiato la foglia e abbandonato le cattive abitudini ;-)
Successivamente ho cambiato strategia e dopo aver informato gli studenti della necessità di non superare il monte ore di assenze previsto dalla legge, dato che spesso le loro assenze non si limitavano alla prima ora, in qualche occasione ho chiesto al docente in sostituzione di qualche collega assente di prendere il suo posto e ho proceduto alle verifiche orali degli assenti alla prima ora.
in effetti nessuno, tantomeno loro, può essere certo della presenza di tutti i docenti nelle ore successive in quella giornata, per cui i soliti ritardatari hanno mangiato la foglia e abbandonato le cattive abitudini ;-)
Francesca4- Messaggi : 3552
Data d'iscrizione : 23.02.15
Re: Assenze strategiche degli alunni
Nella mia scuola sono diffusissime già in prima e hanno sicuramente l'approvazione dei genitori (così ti fai dire cosa c'era nella verifica...).
Purtroppo interrogare chi fa assenze strategiche non avrebbe una grande valenza didattica: lo scritto della lingua straniera verifica conoscenze e competenze ben diverse dall'orale. Non mi sento di interrogare per punizione se dal punto di vista didattico la prova non misura ciò che mi interessa.
Di solito cambio la verifica, almeno in parte, oppure aggiungo un esercizio. Tuttavia questo significa lavorare di più. In alcune classi ho 3-4 alunni che fanno l'assenza strategica e farli recuperare (ovviamente tornano in giorni diversi se ci sono più verifiche da saltare!) è un problema.
Mi chiedo che valore avrà il diploma di chi adesso è in prima: persino facendosi dire gli argomenti alcuni prendono 4! E sono certa che si diplomeranno lo stesso!
Purtroppo interrogare chi fa assenze strategiche non avrebbe una grande valenza didattica: lo scritto della lingua straniera verifica conoscenze e competenze ben diverse dall'orale. Non mi sento di interrogare per punizione se dal punto di vista didattico la prova non misura ciò che mi interessa.
Di solito cambio la verifica, almeno in parte, oppure aggiungo un esercizio. Tuttavia questo significa lavorare di più. In alcune classi ho 3-4 alunni che fanno l'assenza strategica e farli recuperare (ovviamente tornano in giorni diversi se ci sono più verifiche da saltare!) è un problema.
Mi chiedo che valore avrà il diploma di chi adesso è in prima: persino facendosi dire gli argomenti alcuni prendono 4! E sono certa che si diplomeranno lo stesso!
JaneEyre- Messaggi : 1988
Data d'iscrizione : 25.11.11
Re: Assenze strategiche degli alunni
JaneEyre ha scritto: lo scritto della lingua straniera verifica conoscenze e competenze ben diverse dall'orale. Non mi sento di interrogare per punizione se dal punto di vista didattico la prova non misura ciò che mi interessa.
persino facendosi dire gli argomenti alcuni prendono 4! E sono certa che si diplomeranno lo stesso!
Non avete lavagne a scuola?
Comunque credo che sia diritto degli studenti conoscere gli argomenti oggetto di verifica.
frankenstin- Messaggi : 580
Data d'iscrizione : 13.09.13
Re: Assenze strategiche degli alunni
paniscus_2.1 ha scritto:mac67 ha scritto:Da noi si stabilisce un numero di permessi di entrata alle 9:00 per quadrimestre (per es. 4); esauriti questi, l'alunno in ritardo non entra e basta.
Cioè, li rimandate a casa, lasciandoli liberi di pascolare fuori di scuola per l'intera mattinata? Non è un azzardo ad altissimo rischio? Immagino che almeno si faccia una telefonata alle famiglia per informarla del fatto...
In teoria non entrano, le richieste di permessi di entrata a seconda ora sono firmati dai genitori, che sanno le regole che abbiamo.
Nella pratica, non so dirti, non mi risultano situazioni patologiche.
Aggiungo che i permessi di entrata ritardata o uscita anticipata sono negati nel mese finale dei quadrimestri, per ovvi motivi. Qui sì, alcuni genitori insistono per portarsi via il pargolo che deve scansare la verifica perché deve recuperare N insufficienze e non riesce a farlo nella stessa giornata.
mac67- Messaggi : 7123
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: Assenze strategiche degli alunni
frankenstin ha scritto:JaneEyre ha scritto: lo scritto della lingua straniera verifica conoscenze e competenze ben diverse dall'orale. Non mi sento di interrogare per punizione se dal punto di vista didattico la prova non misura ciò che mi interessa.
persino facendosi dire gli argomenti alcuni prendono 4! E sono certa che si diplomeranno lo stesso!
Non avete lavagne a scuola?
Comunque credo che sia diritto degli studenti conoscere gli argomenti oggetto di verifica.
L'interrogazione alla lavagna non è assolutamente equivalente. L'alunno non lavora in autonomia e i tempi sono diversi. Inoltre una comprensione scritta non può essere sostituita da un orale. Tra l'altro quando l'alunno è interrogato deve anche parlare in lingua straniera, quindi potrebbe essere ostacolato da questa richiesta e sbagliare di più. Il mio scopo non è mettere 2 a chi fa assenze strategiche, ma avere valutazioni oggettive nella mia disciplina.
Non sempre metto tutto quello che devono studiare (3-4 argomenti al massimo, altrimenti vanno male). Magari non c'è un esercizio soltanto sul lessico, oppure c'è un tipo di esercizio piuttosto che un altro. Inoltre gli esercizi rispecchiano quelli del libro, quindi chi recupera ha davvero poco da studiare rispetto agli altri! Non è giusto nei confronti dei compagni.
JaneEyre- Messaggi : 1988
Data d'iscrizione : 25.11.11
Re: Assenze strategiche degli alunni
Mi concedete un OT per salutare Francesca4 che non si sentiva da tempo?
Come stai? Sei rientrata a casa? Sei ancora su potenziamento? Dicci tutto
Come stai? Sei rientrata a casa? Sei ancora su potenziamento? Dicci tutto
Annaangelaelvira- Messaggi : 2310
Data d'iscrizione : 03.09.15
Re: Assenze strategiche degli alunni
la valenza etica è, a mio parere, molto più importante.JaneEyre ha scritto:Nella mia scuola sono diffusissime già in prima e hanno sicuramente l'approvazione dei genitori (così ti fai dire cosa c'era nella verifica...).
Purtroppo interrogare chi fa assenze strategiche non avrebbe una grande valenza didattica...
Vero, ci vuole pazienza, dagli il tempo di capire quanto determinata sei.JaneEyre ha scritto:... Tuttavia questo significa lavorare di più.
cinziara- Messaggi : 54
Data d'iscrizione : 29.01.12
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Argomenti simili
» Assenze strategiche di alunni con molte insufficienze
» Perchè alle primarie comincia l'imprinting negativo nel comportamento e nella preparazione degli alunni che fa sì che la preparazione scolastica peggiori nel corso degli altri studi superiori?
» Assenze alunni DDI Axios
» Quaderni degli alunni
» Assenze alunni max. 25% del monte ore annuale.
» Perchè alle primarie comincia l'imprinting negativo nel comportamento e nella preparazione degli alunni che fa sì che la preparazione scolastica peggiori nel corso degli altri studi superiori?
» Assenze alunni DDI Axios
» Quaderni degli alunni
» Assenze alunni max. 25% del monte ore annuale.
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Gio Ago 18, 2022 10:01 pm Da arrubiu
» AP Ottenuta su COE
Gio Ago 18, 2022 10:00 pm Da sirosergio
» L'unico votabile: De Magistris
Gio Ago 18, 2022 9:57 pm Da franco.71
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
Gio Ago 18, 2022 9:56 pm Da arrubiu
» Ridatemi i soldi versati!
Gio Ago 18, 2022 9:31 pm Da nuts&peanuts
» SOS rinuncia al ruolo
Gio Ago 18, 2022 9:25 pm Da lilli87&!
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
Gio Ago 18, 2022 9:16 pm Da giuseppedong
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
Gio Ago 18, 2022 9:02 pm Da gugu
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?
Gio Ago 18, 2022 8:37 pm Da Dark