Argomento Inventario
Argomento Inventario
A chi spetta redigere un inventario dettagliato di quanto esiste in ogni singolo laboratorio?
Dovrebbe essere il DSGA in possesso di una versione aggiornata del materiale inventariato?
1) Il DSGA deve solo consegnarlo ai tecnici di laboratorio che dovranno verificare ed integrare eventuali ammanchi od altro ?
2)Se l inventario che viene consegnato non è coerente con il materiale presente, mi speigo meglio, l'inventario riporta dei numeri di inventario che NON solo assolutamente coerenti con le targette apposte negli anni sui vari materiali, in questi casi, come si deve comportare l A.T?
3) Ma il DSGA entrante, prendendo il servizio non deve farsi consegnare e verificare la congruità dell inventario (passaggio di consegne)
Aspetto riferimenti a tal proposito, grazie
Dovrebbe essere il DSGA in possesso di una versione aggiornata del materiale inventariato?
1) Il DSGA deve solo consegnarlo ai tecnici di laboratorio che dovranno verificare ed integrare eventuali ammanchi od altro ?
2)Se l inventario che viene consegnato non è coerente con il materiale presente, mi speigo meglio, l'inventario riporta dei numeri di inventario che NON solo assolutamente coerenti con le targette apposte negli anni sui vari materiali, in questi casi, come si deve comportare l A.T?
3) Ma il DSGA entrante, prendendo il servizio non deve farsi consegnare e verificare la congruità dell inventario (passaggio di consegne)
Aspetto riferimenti a tal proposito, grazie
Ass-Tecnico- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 03.02.16
Re: Argomento Inventario
Il Dsga è il consegnatario dei beni, il Ds deve attivare la ricognizione dei beni ogni 5 anni. Fra il Dsga uscente e quello subentrante, si deve effettuare il passaggio di consegne. In ogni laboratorio dovrebbe esserci un registro con l'annotazione di tutto il materiale lì presente. Ti consiglio di verificare tutto quello che c'è nel laboratorio che ti è stato assegnato e consegnarne una copia al Dsga
milla 2- Messaggi : 3909
Data d'iscrizione : 27.09.15
Re: Argomento Inventario
infatti io mi riferivo proprio all' Art. 24 del Decreto interministeriale 1 febbraio 2001,n.44 .
"L’art. 24 co. 7 del D.I. 44/01 assegna la tenuta e la cura degli inventari al Direttore, che assume la responsabilità del consegnatario, salvo il disposto di cui all’art. 27.
Egli, pertanto, è responsabile dei beni ricevuti in consegna e assume ogni iniziativa idonea alla loro conservazione."
Indi si desume che non può l'assistente tecnico REDIGERE lui un inventario..
"L’art. 24 co. 7 del D.I. 44/01 assegna la tenuta e la cura degli inventari al Direttore, che assume la responsabilità del consegnatario, salvo il disposto di cui all’art. 27.
Egli, pertanto, è responsabile dei beni ricevuti in consegna e assume ogni iniziativa idonea alla loro conservazione."
Indi si desume che non può l'assistente tecnico REDIGERE lui un inventario..
Ass-Tecnico- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 03.02.16
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» DAD al 50%
» Punti in graduatoria passaggio ordine di scuola -scuola
» Neo immesso in ruolo scuola primaria. Corsi di formazione con vigili del fuoco. Laboratori da USP per anno di prova e formazione. Cosa chiedere alla scuola?
» Adesione sciopero e nuova modalità
» Sospendere le lezioni in presenza in tutte le scuole senza discriminare quelle del primo ciclo che presentano rischi di contagio perfino più alti
» Calcolo preruolo ai fini pensionistici
» Titolo di studio per l'accesso alla cdc A026 MATEMATICA
» verifiche su classroom e richiesta accesso agli atti