MOBILITA' PERSONALE ATA CS
MOBILITA' PERSONALE ATA CS
Salve sono un c.s. neo ruolo che sta concludendo il suo primo anno con assegnazione provvisione in scuola superiore. Ho sempre lavorato in questo tipo di istituto e vorrei per la prossima domanda di mobilità (dal 1 aprile) inserire istituto comprensivo sopratutto per non lavorare il sabato ma anche perché ritengo, forse erroneamente, che il lavoro sia maggiormente gratificante. Mi potete dare i vs. pareri al riguardo? cosa preferite come tipologia di scuola dove lavorare? Il lavorare non mi spaventa, anzi
SISSIFI1965- Messaggi : 289
Data d'iscrizione : 03.10.14
Re: MOBILITA' PERSONALE ATA CS
Ciao. Anche io sono passato in ruolo come C.S. il primo settembre 2018. Nei vari anni precedenti a tempo determinato, ho inizialmente spesso avuto supplenze in istituti superiori e, successivamente, ho lavorato prevalentemente in ist.comprensivi dove sono tuttora. Non lavorare il sabato, quando si può evitarlo, è un bel benefit e sono pienamente d'accordo con te. Purtroppo in Emilia Romagna molte scuole primarie col modulo hanno anche il sabato a scuola, avendo solo un rientro pomeridiano. Anche i bambini hanno una frequenza discontinua in quanto risultano stanchi e, spesso, io mi ritrovo da solo in una scuola con sole 3 classi su due piani con circa 25 bambini..un vero spreco di risorse economiche e energetiche. Dal punto di vista della gratificazione personale, sicuramente all'infanzia e alla primaria non esistono assolutamente 5 ore di sorveglianza e una di pulizie..sei continuamente chiamato e sollecitato dalle docenti per le esigenze piú svariate dei bambini e spesso ci sono tanti piccoli gesti spontanei da parte dei bimbi che ti allargano il cuore e ti danno gioia.
pintu84- Messaggi : 434
Data d'iscrizione : 27.07.16
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Diritto allo studio per telematiche
» Bozza aggiornamento graduatorie ATA 2021/24
» Sospendere le lezioni in presenza in tutte le scuole senza discriminare quelle del primo ciclo che presentano rischi di contagio perfino più alti
» educazione civica
» Maternità e pensione
» docente in ruolo - effetti nuovo ruolo stessa cdc
» Zona rossa e presenza docenti
» Ancora fermi per 3 anni?