Allattamenti
5 partecipanti
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Allattamenti
Promemoria primo messaggio :
Per quanto riguarda gli allattamenti per la scuola secondaria di secondo grado, ditemi se secondo voi quello che scrivo è giusto: ricordo che si tratta di un'ora in meno al giorno, quindi 5 ore settimanali in meno. Queste 5 ore saranno date a supplenza. Affinchè questo sia possibile, quindi, è necessario che:
1) il docente abbia una materia con 5 ore precise
2) Tali 5 ore devono essere spalmate un'ora la giorno sui 5 giorni
Mi sembrano condizioni difficili da rispettare soprattutto nelle materie con compresenza...
Inoltre si potrebbe, avendo 5 ore al serale, si potrebbe pensare di farsele spalmare sui 5 giorni in modo da non insegnare
per nulla al serale?
Per quanto riguarda gli allattamenti per la scuola secondaria di secondo grado, ditemi se secondo voi quello che scrivo è giusto: ricordo che si tratta di un'ora in meno al giorno, quindi 5 ore settimanali in meno. Queste 5 ore saranno date a supplenza. Affinchè questo sia possibile, quindi, è necessario che:
1) il docente abbia una materia con 5 ore precise
2) Tali 5 ore devono essere spalmate un'ora la giorno sui 5 giorni
Mi sembrano condizioni difficili da rispettare soprattutto nelle materie con compresenza...
Inoltre si potrebbe, avendo 5 ore al serale, si potrebbe pensare di farsele spalmare sui 5 giorni in modo da non insegnare
per nulla al serale?
charman- Messaggi : 4346
Data d'iscrizione : 07.11.09
Località : san benedetto del tronto
Re: Allattamenti
giulia boffa ha scritto:con l'allattamento non hai 18 ore
Sapete per caso da quando partono gli allattamenti? Cioè dal giorno della nascita del bimbo?
charman- Messaggi : 4346
Data d'iscrizione : 07.11.09
Località : san benedetto del tronto
Re: Allattamenti
dopo l'obbligatoria
giulia boffa- Admin
- Messaggi : 37431
Data d'iscrizione : 28.09.09
Età : 58
Località : milano
Re: Allattamenti
charman Il contratto scuola non ha recepito i gg. di permesso per la nascita di un figlio. Inoltre, volendo usufruire delle ore di allattamento, essendo il padre, bisogna vedere se ci sono le condizioni
milla 2- Messaggi : 6262
Data d'iscrizione : 27.09.15
Re: Allattamenti
giulia boffa ha scritto:dopo l'obbligatoria
Grazie Giulia, mi puoi spiegare meglio? Perdonami ma sono proprio terra-terra :-(
charman- Messaggi : 4346
Data d'iscrizione : 07.11.09
Località : san benedetto del tronto
Re: Allattamenti
milla 2 ha scritto:charman Il contratto scuola non ha recepito i gg. di permesso per la nascita di un figlio. Inoltre, volendo usufruire delle ore di allattamento, essendo il padre, bisogna vedere se ci sono le condizioni
Quali condizioni?
charman- Messaggi : 4346
Data d'iscrizione : 07.11.09
Località : san benedetto del tronto
Re: Allattamenti
https://www.orizzontescuola.it/riposi-allattamento-per-il-padre-quando-la-moglie-e-casalinga/
https://www.orizzontescuola.it/guida/diritti-del-docenteata-padre-riposi-giornalieri-e-malattia-figlio/
https://www.orizzontescuola.it/guida/diritti-del-docenteata-padre-riposi-giornalieri-e-malattia-figlio/
giulia boffa- Admin
- Messaggi : 37431
Data d'iscrizione : 28.09.09
Età : 58
Località : milano
Re: Allattamenti
Grazie Giulia, ma in entrambi i link, la mia situazione non è contemplata. In particolare quando il bimbo nascerà mia moglie sarà in disoccupazione avendo un contratto a scuola fino al termine delle lezioni. In questo caso potrò richiedere gli allattamenti?
Inoltre, in ogni caso, la fruizione degli allattamenti è sempre e comunque a partire dal terzo mese del bimbo?
Inoltre, in ogni caso, la fruizione degli allattamenti è sempre e comunque a partire dal terzo mese del bimbo?
charman- Messaggi : 4346
Data d'iscrizione : 07.11.09
Località : san benedetto del tronto
Re: Allattamenti
Se tua moglie ha un contratto, potrebbe usufruire dell'indennità di maternità e non della disoccupazione. Per questo ti chiedo quando è prevista la data del parto
milla 2- Messaggi : 6262
Data d'iscrizione : 27.09.15
Re: Allattamenti
milla 2 ha scritto:Se tua moglie ha un contratto, potrebbe usufruire dell'indennità di maternità e non della disoccupazione. Per questo ti chiedo quando è prevista la data del parto
Grazie milla! E' prevista gli ultimi giorni di agosto, primi settembre. Quindi la maternità sarà fino a dicembre per poi prendere la disoccupazione. Pertanto, posso io
a dicembre chiedere gli allattamenti mentre lei è in disoccupazione?
charman- Messaggi : 4346
Data d'iscrizione : 07.11.09
Località : san benedetto del tronto
Re: Allattamenti
Secondo me dovresti concentrarti sull'indennità di maternità di tua moglie in questo momento, perché le ore di allattamento si potranno chiedere a dicembre e probabilmente tua moglie a settembre potrebbe accettare un altro contratto
milla 2- Messaggi : 6262
Data d'iscrizione : 27.09.15
Re: Allattamenti
Difficile che la chiameranno. Sicuramente la maternità finirà a dicembre, quamdo inizierà la disoccupazione. Proprio per questo volevo capire se con lei in disoccupazione io posso prendere gli allattamenti.
charman- Messaggi : 4346
Data d'iscrizione : 07.11.09
Località : san benedetto del tronto
Re: Allattamenti
charman ha scritto:Difficile che la chiameranno. Sicuramente la maternità finirà a dicembre, quamdo inizierà la disoccupazione. Proprio per questo volevo capire se con lei in disoccupazione io posso prendere gli allattamenti.
Help!
charman- Messaggi : 4346
Data d'iscrizione : 07.11.09
Località : san benedetto del tronto
Re: Allattamenti
Ripropongo la domanda ;-)
charman- Messaggi : 4346
Data d'iscrizione : 07.11.09
Località : san benedetto del tronto
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Allattamenti
» Allattamenti su 9 ore?
» Info allattamenti cattedra incompleta
» Allattamenti non spettano se orario inferiore alle 13 ore.
» Allattamenti su 9 ore?
» Info allattamenti cattedra incompleta
» Allattamenti non spettano se orario inferiore alle 13 ore.
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» AP Ottenuta su COE
» L'unico votabile: De Magistris
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
» Ridatemi i soldi versati!
» SOS rinuncia al ruolo
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?