La scuola che vorrei
Pagina 2 di 2 • 1, 2
La scuola che vorrei
Promemoria primo messaggio :
Avete letto questa lettera di una collega?
https://www.orizzontescuola.it/scrutini-ecco-perche-ho-bocciato-due-alunni-lettera/
Che ne pensate, anche alla luce dei discorsi incoraggianti che Giobbe faceva in un altro thread?
E, soprattutto, che pensate della scuola modulare?
Avete letto questa lettera di una collega?
https://www.orizzontescuola.it/scrutini-ecco-perche-ho-bocciato-due-alunni-lettera/
Che ne pensate, anche alla luce dei discorsi incoraggianti che Giobbe faceva in un altro thread?
E, soprattutto, che pensate della scuola modulare?
Annaangelaelvira- Messaggi : 1126
Data d'iscrizione : 03.09.15
Re: La scuola che vorrei
Sì, infinitesima. Senza contare che tra quei 2,2 mln c'è un 14% (dati Istat), compresa tra 18 e 24 anni che abbandonano precocemente gli studi. Non so se il dato comprende anche una quota di ex-iscritti all'università. Dati preoccupanti.Paddington ha scritto:Considerando i 2,2 milioni di giovani neet italiani (termine traducibile in "fancazzisti mantenuti") direi che si riciclano in pochi, gli altri si decompongono sul divano di casa
franco71- Messaggi : 6360
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: La scuola che vorrei
Finchè possono o ci sono. Poi interviene il RdC e allora paghiamo anche tu ed io. E se non ci fosse l'RdC, comunque lo Stato attraverso i servizi minimi al cittadino paga persone che altrimenti potrebbero (ri)qualificarsi e cercare un lavoro. Naturalmente escludo da questo ragionamento quelli che ci provano o perdono il lavoro.Paddington ha scritto:Perche sono preoccupanti? Non gravano sulla società, ma succhiano dal tesoretto di famiglia mamma-nonna -nonno -papà . Che male fanno? Le famiglie sono in gradi di mantenerli, e non solo i bisogni essenziali ma anche i vizi.(c era un bel video di report a riguardo).pace all anima loro
Per questi motivi dicevo dato preoccupante.
franco71- Messaggi : 6360
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: La scuola che vorrei
franco71 ha scritto:Sì, infinitesima. Senza contare che tra quei 2,2 mln c'è un 14% (dati Istat), compresa tra 18 e 24 anni che abbandonano precocemente gli studi. Non so se il dato comprende anche una quota di ex-iscritti all'università. Dati preoccupanti.Paddington ha scritto:Considerando i 2,2 milioni di giovani neet italiani (termine traducibile in "fancazzisti mantenuti") direi che si riciclano in pochi, gli altri si decompongono sul divano di casa
Scusate, ma adesso dobbiamo preoccuparci della "piaga della dispersione scolastica" anche per gli ultra-ventenni?
Non è oggettivamente un eccesso di "politicamente corretto" imbarazzante?
Il problema non è che abbandonino l'università, semmai il problema è che non si mettano a fare nient'altro!
paniscus_2.1- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: La scuola che vorrei
Temo che nella fascia 18-24 anni (14%) la fetta più grande sia data da quelli che non hanno conseguito il diploma di scuola superiore. Da verificarepaniscus_2.1 ha scritto:franco71 ha scritto:Sì, infinitesima. Senza contare che tra quei 2,2 mln c'è un 14% (dati Istat), compresa tra 18 e 24 anni che abbandonano precocemente gli studi. Non so se il dato comprende anche una quota di ex-iscritti all'università. Dati preoccupanti.Paddington ha scritto:Considerando i 2,2 milioni di giovani neet italiani (termine traducibile in "fancazzisti mantenuti") direi che si riciclano in pochi, gli altri si decompongono sul divano di casa
Scusate, ma adesso dobbiamo preoccuparci della "piaga della dispersione scolastica" anche per gli ultra-ventenni?
Non è oggettivamente un eccesso di "politicamente corretto" imbarazzante?
Il problema non è che abbandonino l'università, semmai il problema è che non si mettano a fare nient'altro!
franco71- Messaggi : 6360
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: La scuola che vorrei
Dopo gli invasori Moreschi che prendono 35 euro al giorno e pretendono le lasagne ; dopo gli insegnanti pelandroni che fanno gli scioperi nei weekend ; dopo i pensionati baby ( magari in pensione a 56 anni dopo 40 anni in fonderia); dopo i pensionati matusalemmici , che si ostinano a non crepare superati i 70 anni e fanno tanta rabbia a qualche camerata di nostra conoscenza; insomma, dopo tutta questa marmaglia che munge senza pietà l' Italia turrita dalle prosperose forme, e' salita alla ribalta
un' altra categoria nefasta alla patria: i furbetti del RDC. Come ha potuto il vero pdc permettere un tale sconcio? La Buonanima non l' avrebbe permesso.E adesso non si trovano più bagnini a stagione balneare iniziata.
un' altra categoria nefasta alla patria: i furbetti del RDC. Come ha potuto il vero pdc permettere un tale sconcio? La Buonanima non l' avrebbe permesso.E adesso non si trovano più bagnini a stagione balneare iniziata.
Ultima modifica di balanzoneXXI il Lun Giu 17, 2019 2:02 pm, modificato 1 volta
balanzoneXXI- Messaggi : 3898
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: La scuola che vorrei
In termini economici, quei ragazzi sono la sua fortuna. Soprattutto il sistema produttivo. Altrimenti per un immigrato non ci sarebbe alcun motivo per venire nel ricco Occidente. L'anomalia è quella di non lavorare se sono in età da lavoro, senza voler dire di chi sia la colpa.Paddington ha scritto:... Ci lavora un ragazzo del Mali che una sera mi fa "come fate in Italia ad avere tutto questo tempo libero,i ragazzi escono tutte le sere e consumano" ..
... ...
E' innegabile che un sostegno al reddito sia una misura di civiltà. Peccato che non ci abbia pensato una forza di sinistra, o quando lo ha fatto (vedi REI) la misura era debole e tardi, con lo tsunami verde-giallo già pronto.balanzoneXXI ha scritto:... e' salita alla ribalta
un' altra categoria nefasta alla patria: i furbetti del RDC. ...
Così come è innegabile che i furbetti del reddito già ci sono basta leggere/sentire i mezzi di comunicazione, vedi i casi di chi lavora in nero e ne ha fatto richiesta, accettata e in alcuni casi smascherata.
Il punto debole dell'RdC, secondo me, è che lo stato non può diventare una mega agenzia del lavoro, con la storia dei navigator, e quindi molti potranno stare tranquilli che l'offerta di lavoro arriverà molto tardi, se arriverà.
Per i neet, quelli sprovvisti di diploma di media superiore, avrei subordinato l'RdC alla frequenza e conseguimento di un diploma professionale
(ps noto che ciò che ci sta portando verso la misura d'infrazione in Europa sia in realtà dovuta alla miscela esplosiva dell'RdC, quota100, flat tax.
Un provvedimento esclusivo di sostegno al reddito probabilmente sarebbe stato economicamente sostenibile e discutibile con la UE)
Ultima modifica di franco71 il Lun Giu 17, 2019 2:30 pm, modificato 2 volte
franco71- Messaggi : 6360
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: La scuola che vorrei
Paddington ha scritto:Il problema dei moreschi è legato al numero eccessivo. Non alla loro indole. Ne vedo decine lavorare nei ristoranti , come fattorini di glovo , a fare il sushi insieme ai titolari cinesi ,nei cantieri. Si, quelli che lavorano sono una risorsa .
L esercito di giovanotti italiani nullafacenti invece è la vera piaga. Avevo annusato il merdone del reddito di cittadinanza e purtroppo è arrivato. Il parassita va affamato ,non nutrito. Se non metti alle strette il 20 enne sul divano con la xbox o la 22enne oca da aperitivo by papino ,non si daranno mai da fare. Che genitori e nonni abbienti tengano aperti i rubinetti è scelta loro, che lo faccia lo Stato è una vergogna. A Torino c è una brioscheria napoletana che frequento un paio di volte al mese, gestita da un ex attore del film "io speriamo che me la cavo". Ci lavora un ragazzo del Mali che una sera mi fa "come fate in Italia ad avere tutto questo tempo libero,i ragazzi escono tutte le sere e consumano" ..
Che gli devi rispondere? Gli ho risposto che gli italiani hanno tanti soldi e viziano i figli...
Dire che il Rdc serve a mantenere i teenager nullafacenti è una scemenza indegna di un professionista. I Moreschi non sono tanti come pensano le persone dall' immaginazione fervida e intossicata , persone verdi dalla bile e nere per simpatie politiche, marmaglia latrante che sta portando sulla cresta dell' onda gli emuli della Buonanima.Semmai sono tanti i vecchi;e allora che si fa, li portiamo in montagna a disposizione di lupi e orsi marsicani ?
balanzoneXXI- Messaggi : 3898
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: La scuola che vorrei
franco71 ha scritto:
Per i neet, quelli sprovvisti di diploma di media superiore, avrei subordinato l'RdC alla frequenza e conseguimento di un diploma professionale
Stai sicuro che, con l'andazzo attuale, l'unico risultato sarebbe quello di far gonfiare le sufficienze, promozioni e diplomi fasulli ancora di più di quanto non siano già, in base alla straziante e strappalacrime rivendicazione umanitaria del "non possiamo bocciarlo, altrimenti non avrà diritto al reddito di cittadinanza!"
paniscus_2.1- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: La scuola che vorrei
Siamo in Italia. M'immagino anche il docente truffaldino che promette una sufficienza in cambio di un regalo dal reddito oppure offerto di sua sponte dall'alunno corruttore.paniscus_2.1 ha scritto:franco71 ha scritto:
Per i neet, quelli sprovvisti di diploma di media superiore, avrei subordinato l'RdC alla frequenza e conseguimento di un diploma professionale
Stai sicuro che, con l'andazzo attuale, l'unico risultato sarebbe quello di far gonfiare le sufficienze, promozioni e diplomi fasulli ancora di più di quanto non siano già, in base alla straziante e strappalacrime rivendicazione umanitaria del "non possiamo bocciarlo, altrimenti non avrà diritto al reddito di cittadinanza!"
Però, sarebbe comunque un modo per qualificarli professionalmente. Si parla tanto di corsi di formazione per queste categorie, allora tanto vale obbligarli almeno ad un corso serale ... almeno così il cameriere dal Mali per un pò non li vede.
franco71- Messaggi : 6360
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: La scuola che vorrei
Mi è capitato una volta collega di lavoro dalle "Indie orientali"*, e c'è voluto un bel pò perchè riconoscesse un minimo di valori alla nostra società. Dal loro punto di vista, le nostre società consumiste vengono viste come l'impero del "male" e per moltissimi aspetti non hanno tutti i torti. Però alla base, per fortuna c'è ancora qualcosa che regge il tutto. Forse tra quei ragazzi che si fanno l'apericena la sera ce ne sarà qualcuno che lavorerà, magari come volontario, nel settore dell'accoglienza o della solidarietà sociale.Paddington ha scritto:Franco, il cameriere del Mali prende sempre uguale, sia che in una serata entrino 200 clienti che 80..
È sicuro che i nostri "millenials " aifobati siano la fortuna di locali, ristoranti e agenzie di viaggio, ma sicuramente chi arriva da paesi dove non si fa baldoria tutta la vita un po di stupore lo prova
* per sorridere un attimo, mi diceva che nel suo paese Kabir Bedi (il nostro Sandokan) era un personaggio irricevibile, uno svenduto al capitalismo. Prodi, che aveva aperto agli scambi culturali con questi paesi e grazie al quale veva ricevuto una borsa di studio, era un eroe, la sua tigre della Malaysia.
franco71- Messaggi : 6360
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: La scuola che vorrei
Paddington ha scritto:La battuta su lupi e orsi di balanzone, purtroppo,non è una battuta. Negli ultimi anni i nazionalisti veg sconsiderati sono riusciti condizionare a tal punto le politiche forestali, con reintroduzioni selvagge e messa al bando degli abbattimenti , da trasformare sempre più le nostre montagne e foreste in succursali dello yellowstone o dello yukon. Orso e lupi che si riproducono a dismisura, ed essendo carnivori ovviamente devono cacciare. Al momento si limitano alle greggi, ma abbiamo già avuto un primo attacco di orso all uomo. Non passerà tanto che saremo costretti a pagare un ranger armato di carabina per passeggiare sulle nostre Alpi o appennini, come in Usa e Canada..
Guarda che non è che gli orsi e i lupi si riproducano a dismisura adesso, mentre prima non lo facevano, e tantomeno che adesso si riroducano di più che in passato per colpa delle pressioni degli animalisti.
Si riproducevano anche prima (anzi, si riproducevano molto di più, e numericamente erano di più), solo che andavano a dare meno fastidio agli insediamenti umani, perché avevano a loro disposizione spazi molto più ampi di foreste e di praterie naturali, in cui si nutrivano di prede che erano selvatiche anche loro, e facevano parte dei normali equilibri biologici di quell'ambiente, senza alcun bisogno di andare a disturbare case, villaggi, dispense, allevamenti, campi, orti, frutteti e pollai gestiti dagli umani.
Siccome il territorio lasciato allo "stato di natura" è drasticamente diminuito, per farci autostrade, viadotti, aeroporti, centri commerciali, capannoni industriali, monocolture, distese di serre di agricoltura industriale intensiva, parcheggi e discariche, mi sembra ovvio che quelle specie non trovino più risorse nel loro ambiente naturale e che si spingano a cercare soluzioni altrove. Ma non è certo colpa degli animalisti e dei vegetariani se si è disboscato e cementificato ovunque...
paniscus_2.1- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: La scuola che vorrei
franco71 ha scritto:Mi è capitato una volta collega di lavoro dalle "Indie orientali"*, e c'è voluto un bel pò perchè riconoscesse un minimo di valori alla nostra società. Dal loro punto di vista, le nostre società consumiste vengono viste come l'impero del "male" e per moltissimi aspetti non hanno tutti i torti. Però alla base, per fortuna c'è ancora qualcosa che regge il tutto. Forse tra quei ragazzi che si fanno l'apericena la sera ce ne sarà qualcuno che lavorerà, magari come volontario, nel settore dell'accoglienza o della solidarietà sociale.Paddington ha scritto:Franco, il cameriere del Mali prende sempre uguale, sia che in una serata entrino 200 clienti che 80..
È sicuro che i nostri "millenials " aifobati siano la fortuna di locali, ristoranti e agenzie di viaggio, ma sicuramente chi arriva da paesi dove non si fa baldoria tutta la vita un po di stupore lo prova
* per sorridere un attimo, mi diceva che nel suo paese Kabir Bedi (il nostro Sandokan) era un personaggio irricevibile, uno svenduto al capitalismo. Prodi, che aveva aperto agli scambi culturali con questi paesi e grazie al quale veva ricevuto una borsa di studio, era un eroe, la sua tigre della Malaysia.
Quali sarebbero queste Indie Orientali tra virgolette? Alludevi all' India ? Al' Indonesia?
balanzoneXXI- Messaggi : 3898
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: La scuola che vorrei
Semplicemente India (parte orientale).
franco71- Messaggi : 6360
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» DIMISSIONI DA CONTRATTO SUPPLENZA A T.D.
» Individuazione perdente posto
» Esclusione gps con titolo ex dm. 39/98
» Da oggi cominciano le vaccinazioni in Lombardia solo per il personale universitario: evviva!
» Tentare o lasciar perdere?
» Vaccinazioni docenti: le regioni virtuose e quelle carenti
» Milleproroghe: cosa cambia per ATA? Aggiornamento graduatorie, proroga contratti e conferma organico covid?
» Trasferimento provinciale e interprovinciale