Permessi per allattamento
Permessi per allattamento
Gentile Forum, sono Assistente Tecnico in un Liceo della provincia di Salerno, stavo per richiedere alla segreteria le due ore di riposo per allattamento di mio figlio nato il 5 Marzo, ma poi ho letto questa notizia, presa proprio dal vostro portale
Ultima sentenza che ribalta le precedenti
Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 4993/2017, superando precedenti indirizzi interpretativi, ha posto dei paletti ben precisi alla fruizione dei permessi da parte del padre quando la madre è casalinga:
[..] Ebbene, se la madre è casalinga, un genitore strutturalmente è presente in casa, con ciò soddisfacendo in radice quei bisogni cui l’istituto dei riposi, quale misura ausiliativa a favore (non dei genitori, ma) del bambino, è preordinato. Né ha rilievo il fatto che la casalinga è contestualmente onerata anche dei gravosi compiti di gestione della casa e della famiglia: invero, pure il genitore che, in assenza dell’altro (in quanto impegnato al lavoro, deceduto, gravemente infermo ovvero privo dell’affidamento), fruisca dei riposi è, evidentemente, onerato di attendere, oltre che alla cura del neonato, anche alle varie esigenze domestiche.
“[…] Peraltro, se la madre è casalinga ma, per specifiche, oggettive, concrete, attuali e ben documentate ragioni, non possa attendere alla cura del neonato, allora il padre potrà comunque fruire del riposo in questione: è vero, infatti, che la condizione di casalinga consente, in linea generale e di norma, di assicurare una presenza domestica, ma, laddove ciò nella concreta situazione non sia effettivamente possibile, si determina un vuoto di tutela del minore cui può sopperirsi con la concessione, al padre, del riposo giornaliero ex art. 40”.
Pertanto, pur continuando le interpretazioni al riguardo, dopo tale sentenza i riposi per il padre possono essere fruiti quando la madre è casalinga solo se sussistono delle concrete e ben documentate ragioni per cui la madre stessa non possa accudire il figlio.
Come devo procedere? Mia moglie non lavora, o meglio non possiede un contratto. Mi fu detto sul forum che ho diritto alla riduzione oraria per allattamento.
Ultima sentenza che ribalta le precedenti
Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 4993/2017, superando precedenti indirizzi interpretativi, ha posto dei paletti ben precisi alla fruizione dei permessi da parte del padre quando la madre è casalinga:
[..] Ebbene, se la madre è casalinga, un genitore strutturalmente è presente in casa, con ciò soddisfacendo in radice quei bisogni cui l’istituto dei riposi, quale misura ausiliativa a favore (non dei genitori, ma) del bambino, è preordinato. Né ha rilievo il fatto che la casalinga è contestualmente onerata anche dei gravosi compiti di gestione della casa e della famiglia: invero, pure il genitore che, in assenza dell’altro (in quanto impegnato al lavoro, deceduto, gravemente infermo ovvero privo dell’affidamento), fruisca dei riposi è, evidentemente, onerato di attendere, oltre che alla cura del neonato, anche alle varie esigenze domestiche.
“[…] Peraltro, se la madre è casalinga ma, per specifiche, oggettive, concrete, attuali e ben documentate ragioni, non possa attendere alla cura del neonato, allora il padre potrà comunque fruire del riposo in questione: è vero, infatti, che la condizione di casalinga consente, in linea generale e di norma, di assicurare una presenza domestica, ma, laddove ciò nella concreta situazione non sia effettivamente possibile, si determina un vuoto di tutela del minore cui può sopperirsi con la concessione, al padre, del riposo giornaliero ex art. 40”.
Pertanto, pur continuando le interpretazioni al riguardo, dopo tale sentenza i riposi per il padre possono essere fruiti quando la madre è casalinga solo se sussistono delle concrete e ben documentate ragioni per cui la madre stessa non possa accudire il figlio.
Come devo procedere? Mia moglie non lavora, o meglio non possiede un contratto. Mi fu detto sul forum che ho diritto alla riduzione oraria per allattamento.
giuseppx- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 03.06.19
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» DAD al 50%
» Punti in graduatoria passaggio ordine di scuola -scuola
» Neo immesso in ruolo scuola primaria. Corsi di formazione con vigili del fuoco. Laboratori da USP per anno di prova e formazione. Cosa chiedere alla scuola?
» Adesione sciopero e nuova modalità
» Sospendere le lezioni in presenza in tutte le scuole senza discriminare quelle del primo ciclo che presentano rischi di contagio perfino più alti
» Calcolo preruolo ai fini pensionistici
» Titolo di studio per l'accesso alla cdc A026 MATEMATICA
» verifiche su classroom e richiesta accesso agli atti