Regionalizzazione della scuola.
Pagina 1 di 43 • 1, 2, 3 ... 22 ... 43
Regionalizzazione della scuola.
Da OS: "Bussetti assicura che la regionalizzazione della scuola si farà e riuscirà a convincere i sindacati “la scuola regionale si farà”. Lo dice al Corriere del veneto in un articolo di oggi.
Il Ministro nega che ci sia stata una bocciatura su tutta la linea da parte del Movimento 5 Stelle e che il modello al quale guarda è quello del Trentino e della Valle d’Aosta.”
Un altro ministro che ama e capisce il mondo della scuola...Questi ministri i governi li vanno cercando con il lanternino.
Il Ministro nega che ci sia stata una bocciatura su tutta la linea da parte del Movimento 5 Stelle e che il modello al quale guarda è quello del Trentino e della Valle d’Aosta.”
Un altro ministro che ama e capisce il mondo della scuola...Questi ministri i governi li vanno cercando con il lanternino.
Ospite- Ospite
Re: Regionalizzazione della scuola.
Bisogna vedere che si intende per "regionalizzazione".
mac67- Messaggi : 6749
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: Regionalizzazione della scuola.
Rino Di Meglio è uno che mi piace:mac67 ha scritto:Bisogna vedere che si intende per "regionalizzazione".
http://www.gildalucca.it/wp-content/uploads/2019/01/La-regionalizzazione-della-Scuola-mod2.pdf
Ospite- Ospite
Re: Regionalizzazione della scuola.
Oggi dice la Granato del M5S "Ricordate quello che è successo con la buona scuola? I sindacati andarono in trattativa con questa proposta: no alla legge salvo il piano assunzioni. La carità pelosa produsse i suoi effetti.
Fu “Buona sòla”: il piano assunzioni in esubero non poteva essere scisso dalla legge. Risultato: nello stesso tempo che i docenti reclutati con la buona scuola rientreranno tutti sede sarebbero stati tutti assunti nelle loro province o al massimo avrebbero continuato a lavorarci da precari".
E', in buona sostanza, quello che vado dicendo da tempo. Sono i sindacati che da tempo stanno svendendo la scuola con l'abulia della classe docente, in parte appagata dai 1500 euro al mese e in parte tutta protesa ad ottenere l'immissione in ruolo attraverso la strada più facile.
I sindacati ottengono qualcosa in cambio del peggioramento dello stato sociale di quelli che nella scuola già ci sono.
Fu “Buona sòla”: il piano assunzioni in esubero non poteva essere scisso dalla legge. Risultato: nello stesso tempo che i docenti reclutati con la buona scuola rientreranno tutti sede sarebbero stati tutti assunti nelle loro province o al massimo avrebbero continuato a lavorarci da precari".
E', in buona sostanza, quello che vado dicendo da tempo. Sono i sindacati che da tempo stanno svendendo la scuola con l'abulia della classe docente, in parte appagata dai 1500 euro al mese e in parte tutta protesa ad ottenere l'immissione in ruolo attraverso la strada più facile.
I sindacati ottengono qualcosa in cambio del peggioramento dello stato sociale di quelli che nella scuola già ci sono.
Ospite- Ospite
Re: Regionalizzazione della scuola.
Mi pare che in questo forum circoli molta gente interessata esclusivamente all'immissione in ruolo. Tutto il resto chi se ne frega...
Ospite- Ospite
Re: Regionalizzazione della scuola.
Non si capisce a chi sia rivolta quest'accusa ed in merito a quale intervento.giobbe ha scritto:Mi pare che in questo forum circoli molta gente interessata esclusivamente all'immissione in ruolo. Tutto il resto chi se ne frega...
Cosa c'è di male se qualcuno chiede informazioni sul prossimo concorso, sulle disponibiltà dopo i movimenti, se i posti FIT sono stati accantonati, se quest'anno si assume prima da gae o da gm etc etc.?
franco71- Messaggi : 6363
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Regionalizzazione della scuola.
Mi incuriosisce invece quale pastrocchio uscirà fuori dal tavolo di governo sulla regionalizzazione dove sulla scuola le posizioni sulla carta sembrano inconciliabili.
E' buffo rivendicare l'abolizione della chiamata diretta e riproporre la "chiamata diretta" regionale.
E' buffo rivendicare l'abolizione della chiamata diretta e riproporre la "chiamata diretta" regionale.
Ultima modifica di franco71 il Mar Lug 09, 2019 1:02 pm, modificato 1 volta
franco71- Messaggi : 6363
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Regionalizzazione della scuola.
giobbe ha scritto:Mi pare che in questo forum circoli molta gente interessata esclusivamente all'immissione in ruolo. Tutto il resto chi se ne frega...
Dici a me? Sono di ruolo da quasi 20 anni.
"Regionalizzare" non significa nulla, di per sè. Bisogna vedere i dettagli.
mac67- Messaggi : 6749
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: Regionalizzazione della scuola.
Non dico né a te né a franco71. Mi rivolgo in generale.mac67 ha scritto:giobbe ha scritto:Mi pare che in questo forum circoli molta gente interessata esclusivamente all'immissione in ruolo. Tutto il resto chi se ne frega...
Dici a me? Sono di ruolo da quasi 20 anni.
"Regionalizzare" non significa nulla, di per sè. Bisogna vedere i dettagli.
Se esce un argomento che riguarda ad esempio il PAS, il FIT o il CIP e CIOP, parteciperanno alla discussione almeno 30-40 nick diversi.
Se parli di stato sociale degli insegnanti, di rivendicazioni di categoria, ecc., NISBA!
Cosa deduco, da ciò? Deduco che siamo quel che siamo ovvero ognuno pensa a se stesso (come nella canzone di Morandi).
Ospite- Ospite
Re: Regionalizzazione della scuola.
giobbe ha scritto:Non dico né a te né a franco71. Mi rivolgo in generale.mac67 ha scritto:giobbe ha scritto:Mi pare che in questo forum circoli molta gente interessata esclusivamente all'immissione in ruolo. Tutto il resto chi se ne frega...
Dici a me? Sono di ruolo da quasi 20 anni.
"Regionalizzare" non significa nulla, di per sè. Bisogna vedere i dettagli.
Se esce un argomento che riguarda ad esempio il PAS, il FIT o il CIP e CIOP, parteciperanno alla discussione almeno 30-40 nick diversi.
Se parli di stato sociale degli insegnanti, di rivendicazioni di categoria, ecc., NISBA!
Cosa deduco, da ciò? Deduco che siamo quel che siamo ovvero ognuno pensa a se stesso (come nella canzone di Morandi).
Hai perfettamente ragione.
ni82- Messaggi : 410
Data d'iscrizione : 06.10.09
Re: Regionalizzazione della scuola.
giobbe ha scritto:Non dico né a te né a franco71. Mi rivolgo in generale.mac67 ha scritto:giobbe ha scritto:Mi pare che in questo forum circoli molta gente interessata esclusivamente all'immissione in ruolo. Tutto il resto chi se ne frega...
Dici a me? Sono di ruolo da quasi 20 anni.
"Regionalizzare" non significa nulla, di per sè. Bisogna vedere i dettagli.
Se esce un argomento che riguarda ad esempio il PAS, il FIT o il CIP e CIOP, parteciperanno alla discussione almeno 30-40 nick diversi.
Se parli di stato sociale degli insegnanti, di rivendicazioni di categoria, ecc., NISBA!
Cosa deduco, da ciò? Deduco che siamo quel che siamo ovvero ognuno pensa a se stesso (come nella canzone di Morandi).
Il punto è (a parte che è estate) che non si conoscono i termini della questione. Non che questo intimorisca qualche forumista, ma insomma, non saprei proprio che dire. A meno di ripetere slogan che non so quanto hanno a che fare con l'argomento.
mac67- Messaggi : 6749
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: Regionalizzazione della scuola.
https://www.orizzontescuola.it/autonomia-differenziata-docenti-dipendenti-delle-regioni-addio-alle-18-ore-settimanali-fino-a-120-di-attivita-funzionali-modello-trentino/
È esattamente quel che ho sempre previsto. Agli illusi che pensano di guadagnare di più con la regionalizzazione dovrebbe ora risultare chiaro che si tratterebbe semplicemente di un aumento del carico di lavoro.
È esattamente quel che ho sempre previsto. Agli illusi che pensano di guadagnare di più con la regionalizzazione dovrebbe ora risultare chiaro che si tratterebbe semplicemente di un aumento del carico di lavoro.
Sconcertato_2- Messaggi : 648
Data d'iscrizione : 06.02.18
Re: Regionalizzazione della scuola.
Sconcertato_2 ha scritto:https://www.orizzontescuola.it/autonomia-differenziata-docenti-dipendenti-delle-regioni-addio-alle-18-ore-settimanali-fino-a-120-di-attivita-funzionali-modello-trentino/
È esattamente quel che ho sempre previsto. Agli illusi che pensano di guadagnare di più con la regionalizzazione dovrebbe ora risultare chiaro che si tratterebbe semplicemente di un aumento del carico di lavoro.
Ho appena letto l'articolo. Ho scoperto che il Trentino è una regione austriaca ...
Ecco, andando nel concreto, il modello Trentino mi fa un po' ribrezzo.
mac67- Messaggi : 6749
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: Regionalizzazione della scuola.
Si vuole tornare alla situazione pre-1915.mac67 ha scritto:Sconcertato_2 ha scritto:https://www.orizzontescuola.it/autonomia-differenziata-docenti-dipendenti-delle-regioni-addio-alle-18-ore-settimanali-fino-a-120-di-attivita-funzionali-modello-trentino/
È esattamente quel che ho sempre previsto. Agli illusi che pensano di guadagnare di più con la regionalizzazione dovrebbe ora risultare chiaro che si tratterebbe semplicemente di un aumento del carico di lavoro.
Ho appena letto l'articolo. Ho scoperto che il Trentino è una regione austriaca ...
...
Lo trovo peggiore come e(o)rrore di quello sulla conversione piedi-metri discusso nell'altro 3D.
Nel merito, più che di regionalizzazione assomiglia ad una "sudditizzazione". In caso di intesa nel governo, m'immagino il premier parlare di accordo bellissimo.
franco71- Messaggi : 6363
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Regionalizzazione della scuola.
Sembra che si lavori di più perché viene tutto quantificato. Le ore di insegnamento per le superiori sono sempre 18 + due a disposizione. Le 120 ore sono comprensive di tutta quella miriade di lavori extra, che gli insegnanti italiani fanno (anche i più) senza nessuna quantificazione e retribuzione accessoria. Lo stipendio medio NETTO di un insegnante altoatesino è il DOPPIO di quello italiano. Gli stipendi degli insegnanti altoatesini sono superiori alla media di quelli della loro P.A., questo dà agli insegnanti anche un adeguato "prestigio" sociale.mac67 ha scritto:Sconcertato_2 ha scritto:https://www.orizzontescuola.it/autonomia-differenziata-docenti-dipendenti-delle-regioni-addio-alle-18-ore-settimanali-fino-a-120-di-attivita-funzionali-modello-trentino/
È esattamente quel che ho sempre previsto. Agli illusi che pensano di guadagnare di più con la regionalizzazione dovrebbe ora risultare chiaro che si tratterebbe semplicemente di un aumento del carico di lavoro.
Ho appena letto l'articolo. Ho scoperto che il Trentino è una regione austriaca ...
Ecco, andando nel concreto, il modello Trentino mi fa un po' ribrezzo.
Tutto questo proprio perché è una regione austriaca e non quella di Pulcinella dove i netturbini guadagnano più di un professore di liceo.
https://www.ladige.it/news/cronaca/2017/04/16/docenti-trentini-sono-9000-cui-6500-ruolo-stipendi-si-punta-rinnovo
Ospite- Ospite
Re: Regionalizzazione della scuola.
Se alcuni docenti fanno ore gratis questo non è buon motivo per regolarizzarle per tutti renderle di fatto obbligatorie. Si parla anche di reperibilità h24 per i docenti neanche fossimo operatori di medicina d'urgenza o forze dell'ordine.giobbe ha scritto:Sembra che si lavori di più perché viene tutto quantificato. Le ore di insegnamento per le superiori sono sempre 18 + due a disposizione. Le 120 ore sono comprensive di tutta quella miriade di lavori extra, che gli insegnanti italiani fanno (anche i più) senza nessuna quantificazione e retribuzione accessoria. ...mac67 ha scritto:Sconcertato_2 ha scritto:https://www.orizzontescuola.it/autonomia-differenziata-docenti-dipendenti-delle-regioni-addio-alle-18-ore-settimanali-fino-a-120-di-attivita-funzionali-modello-trentino/
È esattamente quel che ho sempre previsto. Agli illusi che pensano di guadagnare di più con la regionalizzazione dovrebbe ora risultare chiaro che si tratterebbe semplicemente di un aumento del carico di lavoro.
Ho appena letto l'articolo. Ho scoperto che il Trentino è una regione austriaca ...
Ecco, andando nel concreto, il modello Trentino mi fa un po' ribrezzo.
Lo stipendio altotesino è rapportato anche al costo della vita da quelle parti.
Quindi pur di aumentare lo stipendio abbassiamo i diritti ed adottiamo il modello Trentino cioè regionalizziamo l'istruzione. E il tuo post iniziale?
franco71- Messaggi : 6363
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Regionalizzazione della scuola.
Se c'è una cosa che non mi difetta è la coerenza. Sono CONTRO la regionalizzazione della scuola perché sono uno statalista puro. Il sapere è universale, le conoscenze e le competenze sono universali, la cultura è universale. La scuola di pensiero non è universale e assoluta. A cosa serve la regionalizzazione della scuola se non ad infarcirla di ipocrisia territoriale e/o a politicizzarla ulteriormente. Nel mondo (sapere) globale che senso ha la scuola regionale?franco71 ha scritto:Se alcuni docenti fanno ore gratis questo non è buon motivo per regolarizzarle per tutti renderle di fatto obbligatorie. Si parla anche di reperibilità h24 per i docenti neanche fossimo operatori di medicina d'urgenza o forze dell'ordine.giobbe ha scritto:Sembra che si lavori di più perché viene tutto quantificato. Le ore di insegnamento per le superiori sono sempre 18 + due a disposizione. Le 120 ore sono comprensive di tutta quella miriade di lavori extra, che gli insegnanti italiani fanno (anche i più) senza nessuna quantificazione e retribuzione accessoria. ...mac67 ha scritto:Sconcertato_2 ha scritto:https://www.orizzontescuola.it/autonomia-differenziata-docenti-dipendenti-delle-regioni-addio-alle-18-ore-settimanali-fino-a-120-di-attivita-funzionali-modello-trentino/
È esattamente quel che ho sempre previsto. Agli illusi che pensano di guadagnare di più con la regionalizzazione dovrebbe ora risultare chiaro che si tratterebbe semplicemente di un aumento del carico di lavoro.
Ho appena letto l'articolo. Ho scoperto che il Trentino è una regione austriaca ...
Ecco, andando nel concreto, il modello Trentino mi fa un po' ribrezzo.
Lo stipendio altotesino è rapportato anche al costo della vita da quelle parti.
Quindi pur di aumentare lo stipendio abbassiamo i diritti ed adottiamo il modello Trentino cioè regionalizziamo l'istruzione. E il tuo post iniziale?
Ma io sono contro la sanità regionale, agli USR. Insomma per me le Regioni devono ritornare ad essere un'espressione geografica ed una mera identità territoriale. Non devono essere abolite le province ma le Regioni amministrative: causa del vero fallimento economico dell'Italia.
Un ricorso nella scuola, fino alla fine degli anni settanta, lo facevi al Provveditorato agli Studi (USP) e, in seconda istanza, al Ministero dell'Istruzione (a cui hanno tolto anche la parola PUbblica). I ricorsi avevano tutti un iter sicuro e veloce. Ora è il caos totale tra USP, USR, MIUR, TAR, Consiglio di Stato, riunione di condominio, sindacato rampante, ecc.
Quindi sono per la scuola di Stato.
Cosa ho detto poi? Ho detto semplicemente che in Trentino Alto Adige gli insegnanti sono trattati meglio di quelli delle altre regioni italiane. Lo so perché ho vissuto per alcuni anni a Bolzano. Quindi vorrei che tutti gli insegnanti, su tutto il territorio nazionale, avessero le stesse condizioni professionali di quelli del Trentino Alto Adige e la stessa mentalità teutonica. Come avrei potuto dire preferisco avere uno stipendio, una considerazione sociale alla pari dell'insegnante tedesco e la stessa mole di lavoro, senza per questo essere in contraddizione con me stesso.
Ospite- Ospite
Re: Regionalizzazione della scuola.
mac67 ha scritto:
Il punto è (a parte che è estate) che non si conoscono i termini della questione. Non che questo intimorisca qualche forumista, ma insomma, non saprei proprio che dire. A meno di ripetere slogan che non so quanto hanno a che fare con l'argomento.
Il punto è anche che su alcune questioni la posizione della maggioranza degli utenti è netta.
Per esempio in questo caso è contraria, anche se i termini non si conoscono.
E chi esprime una posizione differente viene solitamente zittito in malo modo ("dici così solo perchè sei del Nord/perchè sei di ruolo/ecc.")
gg
giginogigetto- Messaggi : 498
Data d'iscrizione : 26.07.12
Re: Regionalizzazione della scuola.
mac67 ha scritto:Ecco, andando nel concreto, il modello Trentino mi fa un po' ribrezzo.
Un'altra bella perla è l'obbligo "imposto dalla provincia" di fare le ore da 50 minuti e poi recuperare il resto con ore a disposizione. Ma non era stato chiarito da decenni che è illegittimo? E alle famiglie va tutto bene, che i loro figli facciano sistematicamente un sesto in meno rispetto al quadro orario previsto?
paniscus_2.1- Messaggi : 3876
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Regionalizzazione della scuola.
In realtà in alcune scuole gli allievi fanno lezione per l'intero monte ore previsto, nonostante i moduli orari da 50 minuti: i recuperi del minutaggio vengono infatti erogati come corsi pomeridiani di recupero/potenziamento/approfondimento. Questo non per esprimere parere a favore della regionalizzazione, ma per portare esperienze positive della gestione oraria su 50 minuti.
lucylucy- Messaggi : 1342
Data d'iscrizione : 10.02.14
Re: Regionalizzazione della scuola.
lucylucy ha scritto:In realtà in alcune scuole gli allievi fanno lezione per l'intero monte ore previsto, nonostante i moduli orari da 50 minuti: i recuperi del minutaggio vengono infatti erogati come corsi pomeridiani di recupero/potenziamento/approfondimento. Questo non per esprimere parere a favore della regionalizzazione, ma per portare esperienze positive della gestione oraria su 50 minuti.
Il che vuol dire comunque che quei tempi vengono sottratti alla normale attività nelle classi, e non sempre restituiti alle stesse classi e agli stessi studenti, ma ad altre classi o ad altri gruppi.
L'idea che dimostrare che "l'insegnante li recupera" sia più importante del regolare svolgimento del servizio base offerto agli studenti è raccapricciante.
Come pure è raccapricciante l'idea che prima si sottragga del tempo alla didattica ordinaria, rendendo più difficoltose le spiegazioni e le esercitazioni in classe, e che poi tanto non c'è problema perché quel tempo lo si trasforma in "corsi di recupero"... magari se quelle ore da fare in classe non venissero tagliate, ci sarebbero anche meno studenti che hanno bisogno del recupero, no?
paniscus_2.1- Messaggi : 3876
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Regionalizzazione della scuola.
paniscus_2.1 ha scritto:
Un'altra bella perla è l'obbligo "imposto dalla provincia" di fare le ore da 50 minuti e poi recuperare il resto con ore a disposizione. Ma non era stato chiarito da decenni che è illegittimo? E alle famiglie va tutto bene, che i loro figli facciano sistematicamente un sesto in meno rispetto al quadro orario previsto?
Se i risultati sono quelli deducibili da questo, sono certa che sì, le famiglie sono perfettamente d'accordo.
E con ciò non voglio dire che sono a favore della regionalizzazione, ci sto solo pensando.
@melia- Messaggi : 3589
Data d'iscrizione : 12.07.15
Età : 61
Località : Padova
Re: Regionalizzazione della scuola.
I dati invalsi in Trentino non hanno nulla a che vedere con l'offerta della scuola, c'è un solo dato banale che si deduce dalla distribuzione geografica dei risultati: regioni più ricche risultati migliori, regioni più povere risultati peggiori...
Le condizioni socio-economiche incidono enormemente sul successo scolastico. Non è lo stesso nelle città? Tra centro e periferia, quartieri di pregio e borgate? Stiamo tornando alla scuola classista e una autonomia differenziata che premia i "virtuosi" non aiuterà certo a colmare il gap
Le condizioni socio-economiche incidono enormemente sul successo scolastico. Non è lo stesso nelle città? Tra centro e periferia, quartieri di pregio e borgate? Stiamo tornando alla scuola classista e una autonomia differenziata che premia i "virtuosi" non aiuterà certo a colmare il gap
lucetta10- Messaggi : 8858
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Regionalizzazione della scuola.
Quante considerazioni effimere e/o ipotetiche. Bisogna solo discutere sul principio.
Ospite- Ospite
Re: Regionalizzazione della scuola.
giobbe ha scritto: Bisogna solo discutere sul principio.
e questo chi lo stabilisce?
A parte la cosa fastidiosa di parametrare la discussione a seconda dei tuoi interessi, con le solite fastidiose pagelle che potresti francamente risparmiarti: centralismo e decentramento sono due modelli neutri, bisogna capire in quali situazioni sia opportuno adottare l'uno o l'altro
lucetta10- Messaggi : 8858
Data d'iscrizione : 17.01.12
Pagina 1 di 43 • 1, 2, 3 ... 22 ... 43
Pagina 1 di 43
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» proposta di accettazione nomina asilo nido
» Maternità fuori nomina e naspi
» Mobilità 2021
» Utilizzo e AP
» quale permesso per il vaccino?
» Valutazione servizio precedente abilitazione SFP
» Curiosità sulla NAPSI
» Mobilità assistenti tecnici primo ciclo