Mi prendo un piccolo spazio culturale.
Esattamente 80 anni fa , il 20 luglio 1939, l elettrotreno Etr 212 raggiungeva in prova la velocità record di 203 km/h, collegando Firenze a Milano in 1 h 55 min. In un epoca in cui in Europa, e in America, il trasporto ferroviario era ancora affidato prevalentemente a caffettiere a vapore da 50-55 km/h l Italia stupiva il mondo con un record pazzesco per l'epoca.
Nato dal genio dei progettisti di quel mostro della tecnica che era la Breda, studiato in galleria del vento al Politecnico di Torino, era il simbolo del miracolo tecnologico delle ferrovie italiche, che non si esprimeva solo nel materiale ferroviario ma anche nelle incredibili infrastrutture che dalla prima metà dell 800 in poi hanno permesso al treno di raggiungere ogni angolo della nostra penisola così tormentata orograficamente.
Ci invidiava l Europa, ci invidiava l America.
Il miracolo si ripete' nel 1967 con la locomotrice E 444, prima loco elettronica in Italia per i servizi ad alta velocità, portata in esposizione a Copenaghen ed ammirata dall Europa..
Breda, Fiat Savigliano, Tecnomasio, ...simboli di un'eccellenza industriale italiana che spaccava le chiappe al mondo. Aziende fiore all occhiello, alimentate da tecnici di altissimo livello provenienti dalle scuole tecniche e politecnici.
Oggi tutto scomparso..tutto sparito, Fiat compresa, svenduto all estero in un Italia che non produce quasi più nulla e compra tutto da fuori. Un'italia patologicamente deindustrializzata, in recessione, incapace di stare al passo in un mercato globalizzato che corre.
A Torino, al posto delle Ferriere Fiat ci sono da 10-12 anni centri commerciali .dove si produceva l acciaio per le auto (negli anni 70 la 127 era l auto più venduta in europa), ora si fanno i "festival musicali ". I giovani non lavorano, vanno a ballare e si riempiono d alcool..
Anche noi siamo andati sulla luna..
» Tentare o lasciar perdere?
» Vaccinazione docenti: le regione virtuose e quelle carenti
» Milleproroghe: cosa cambia per ATA? Aggiornamento graduatorie, proroga contratti e conferma organico covid?
» Trasferimento provinciale e interprovinciale
» Mobilità 2021
» Dad e genitori lavoratori della scuola
» Passaggio di ruolo da superiori a medie
» Paritaria: obbligo Dad da Scuola e orario di servizio ridotto