33 ore di cittadinanza e costituzione, come muoversi con l'orario?
Pagina 5 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
33 ore di cittadinanza e costituzione, come muoversi con l'orario?
Promemoria primo messaggio :
https://www.senato.it/2768
Il DDL è al vaglio del Senato questa settimana, per cui è possibile che venga tramutato in Legge entro il 31 Agosto. A questo punto dal 1 Settembre è necessario trovare le 33 ore.
Per quanto riguarda la Secondaria di Secondo Grado è previsto l'utilizzo di docenti di A046 se presenti.
Ora, come muoversi per l'intero orario di una scuola?
Se esiste un docente A046 di potenziamento andrà a sostituire per 18 ore in 18 classi altri docenti che avranno così un'ora a disposizione (mentre le ore del potenziamento di diritto passeranno a zero)?
Come muoversi per le altri classi o se non si hanno docenti di diritto a disposizione? Quali materie "tagliare"? Chi lo deciderà in piena estate?
Le scuole saranno costrette a stravolgere l'orario e i piani studi già presenti in pochissimi giorni?
Forse sarebbe meglio rimandare tutto al 2020-2021.
https://www.senato.it/2768
Il DDL è al vaglio del Senato questa settimana, per cui è possibile che venga tramutato in Legge entro il 31 Agosto. A questo punto dal 1 Settembre è necessario trovare le 33 ore.
Per quanto riguarda la Secondaria di Secondo Grado è previsto l'utilizzo di docenti di A046 se presenti.
Ora, come muoversi per l'intero orario di una scuola?
Se esiste un docente A046 di potenziamento andrà a sostituire per 18 ore in 18 classi altri docenti che avranno così un'ora a disposizione (mentre le ore del potenziamento di diritto passeranno a zero)?
Come muoversi per le altri classi o se non si hanno docenti di diritto a disposizione? Quali materie "tagliare"? Chi lo deciderà in piena estate?
Le scuole saranno costrette a stravolgere l'orario e i piani studi già presenti in pochissimi giorni?
Forse sarebbe meglio rimandare tutto al 2020-2021.
gugu- Messaggi : 37922
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: 33 ore di cittadinanza e costituzione, come muoversi con l'orario?
Credo che per l'anno scolastico 2019/2020 si possa tranquillamente soprassedere. Basta che Mattarella non promulghi il ddl approvato il 1° agosto entro il 17 agosto e l'educazione civica si rimanderà a settembre 2020. Quindi si avrà tutto il tempo di organizzare metodi ed orari.
In Italia c'è sempre il modo di posticipare le cose in avanti, in questo abbiamo dei veri e propri professionisti. Basterà aspettare domenica prossima, se non sarà stata promulgata entrerà in vigore dopo il 1° settembre, quindi (leggendo la legge) potrà esserci il rinvio al successivo anno scolastico.
Il PdR ha 30 gg per promulgare una legge ed attualmente, oltre ad essere in ferie, ha problemi più rilevanti. Poi magari sarò contraddetto da una promulgazione improvvisa sabato prossimo ed allora bisognerà organizzarsi.
In Italia c'è sempre il modo di posticipare le cose in avanti, in questo abbiamo dei veri e propri professionisti. Basterà aspettare domenica prossima, se non sarà stata promulgata entrerà in vigore dopo il 1° settembre, quindi (leggendo la legge) potrà esserci il rinvio al successivo anno scolastico.
Il PdR ha 30 gg per promulgare una legge ed attualmente, oltre ad essere in ferie, ha problemi più rilevanti. Poi magari sarò contraddetto da una promulgazione improvvisa sabato prossimo ed allora bisognerà organizzarsi.
David @- Messaggi : 197
Data d'iscrizione : 30.08.16
Età : 51
Località : Albano Laziale
Pagina 5 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Pagina 5 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Presidi che si incavolano se i docenti inviano relazioni protocollate dopo risse alunni
» Dubbi su ricostruzione di carriera
» Confronto e consigli
» Mobilità 2021
» dati covid scuole toscana
» Potenziamento o sostegno?
» Dad e genitori lavoratori della scuola
» Servizio prestato alle dirette dipendenze di amministrazioni statali, negli Enti locali e nei patronati scolastici o nei consorzi provinciali per l'istruzione tecnica