Rinuncia al ruolo
Pagina 2 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Rinuncia al ruolo
Promemoria primo messaggio :
La rinuncia al ruolo va fatta dopo l'assegnazione al ruolo regionale, in sede di sottoscrizione del contratto con l'USR, vero?
La rinuncia al ruolo va fatta dopo l'assegnazione al ruolo regionale, in sede di sottoscrizione del contratto con l'USR, vero?
Gianfranco- Messaggi : 7445
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Rinuncia al ruolo
Fare il DS, secondo me, anche "sotto casa", è sempre un peggioramento della qualità della vita, però "sotto casa" la compensazione con uno stipendio più alto potrebbe valerne la pena.Gianfranco ha scritto:Valuterò definitivamente dopo l'assegnazione della regione. Sono sempre stato pendolare dall'inizio della mia carriera e finalmente ho ottenuto il trasferimento nella mia città per il prossimo anno. Non mi va di ricominciare a fare sacrifici per nulla. Accettando otterrei solo un peggioramento della mia qualità della vita. Presumo che la rinuncia vada formalizzata in sede di assegnazione degli incarichi, non credi?
Mai dire mai, ti auguro un'assegnazione "sotto casa", nella tua città o zone limitrofissime, così da poterci pensare.
franco71- Messaggi : 6517
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Rinuncia al ruolo
franco71 ha scritto:Fare il DS, secondo me, anche "sotto casa", è sempre un peggioramento della qualità della vita, però "sotto casa" la compensazione con uno stipendio più alto potrebbe valerne la pena.Gianfranco ha scritto:Valuterò definitivamente dopo l'assegnazione della regione. Sono sempre stato pendolare dall'inizio della mia carriera e finalmente ho ottenuto il trasferimento nella mia città per il prossimo anno. Non mi va di ricominciare a fare sacrifici per nulla. Accettando otterrei solo un peggioramento della mia qualità della vita. Presumo che la rinuncia vada formalizzata in sede di assegnazione degli incarichi, non credi?
Mai dire mai, ti auguro un'assegnazione "sotto casa", nella tua città o zone limitrofissime, così da poterci pensare.
Mi pare che ormai questa frase sia estremamente abusata.
Chi ha fatto il concorso lo ha fatto per diventare DS, sapendo - anche in via parzialmente virtuale - quali sono i compiti di quella figura.
Se non ho nessuna voglia di occuparmi di questioni burocratiche e dirigenziali, non faccio il concorso.
Ho avuto colleghi che, una volta bocciati, hanno detto che era meglio così - che facendo il DS si vive male. Peccato che subito dopo scoppiavano in lacrime per non aver passato la prova.
A conti fatti l'aspetto economico è la spinta propulsiva più marginale (eccezion fatta per alcuni casi, ma le eccezioni servono sempre per fare le regole).
gugu- Messaggi : 38065
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Rinuncia al ruolo
Oggi potrebbe essere resa nota la suddivisione dei DS nelle varie regioni?
gugu- Messaggi : 38065
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Rinuncia al ruolo
franco71 ha scritto:Fare il DS, secondo me, anche "sotto casa", è sempre un peggioramento della qualità della vita, però "sotto casa" la compensazione con uno stipendio più alto potrebbe valerne la pena.Gianfranco ha scritto:Valuterò definitivamente dopo l'assegnazione della regione. Sono sempre stato pendolare dall'inizio della mia carriera e finalmente ho ottenuto il trasferimento nella mia città per il prossimo anno. Non mi va di ricominciare a fare sacrifici per nulla. Accettando otterrei solo un peggioramento della mia qualità della vita. Presumo che la rinuncia vada formalizzata in sede di assegnazione degli incarichi, non credi?
Mai dire mai, ti auguro un'assegnazione "sotto casa", nella tua città o zone limitrofissime, così da poterci pensare.
Corbezzoli, tutti autolesionisti questi colleghi che hanno fatto il concorso per dirigente scolastico!
balanzoneXXI- Messaggi : 3954
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Rinuncia al ruolo
Che domanda! Non dirmi che tu non hai colleghi più presidi del preside? Allora vivi in un'oasi felice.bread&butter ha scritto:gugu ha scritto:Peccato che subito dopo scoppiavano in lacrime per non aver passato la prova.
A conti fatti l'aspetto economico è la spinta propulsiva più marginale
Mi intrometto. Quale sarebbe a tuo avviso la spinta propulsiva?
La spinta propulsiva? Il potere.
@melia- Messaggi : 3671
Data d'iscrizione : 12.07.15
Età : 61
Località : Padova
Re: Rinuncia al ruolo
@melia ha scritto:Che domanda! Non dirmi che tu non hai colleghi più presidi del preside? Allora vivi in un'oasi felice.bread&butter ha scritto:gugu ha scritto:Peccato che subito dopo scoppiavano in lacrime per non aver passato la prova.
A conti fatti l'aspetto economico è la spinta propulsiva più marginale
Mi intrometto. Quale sarebbe a tuo avviso la spinta propulsiva?
La spinta propulsiva? Il potere.
Sono d' accordissimo. Secondo me i meno peggio si trovano proprio tra i ds che lo fanno solo per il dinero( se ce ne sono). Aspettiamoci schiere di pimpanti soldatini al servizio di scuola- azienda e fuffodidattica.
balanzoneXXI- Messaggi : 3954
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Rinuncia al ruolo
@melia ha scritto:Che domanda! Non dirmi che tu non hai colleghi più presidi del preside? Allora vivi in un'oasi felice.bread&butter ha scritto:gugu ha scritto:Peccato che subito dopo scoppiavano in lacrime per non aver passato la prova.
A conti fatti l'aspetto economico è la spinta propulsiva più marginale
Mi intrometto. Quale sarebbe a tuo avviso la spinta propulsiva?
La spinta propulsiva? Il potere.
Non tutti, @melia.
Più di qualche anno fa ti avrei seguita: se non il potere in sé, il prestigio sociale (diventi un "Dirigente"), l'ambizione personale (con le tue capacità meriteresti ben di più dello stare in classe), la presunzione di avere i numeri per risolvere situazioni difficili (il politico che è in te, ma questo può far parte anche della figura dell'insegnante, a ben vedere). Il che naturalmente non esclude affatto che si possa davvero essere bravi dirigenti, capaci e competenti, come tanti ce ne sono.
Poi ho avuto la fortuna di conoscere personalmente Maurizio Lazzarini e ho capito che possono esserci davvero motivazioni alte. Ancora l'altro giorno mio figlio, ormai fuori dalla scuola, mi diceva: "ma chi di noi aveva paura del Preside?". Ed era una scuola tutt'altro che leggera (lo so bene!!!). I migliori auguri al nuovo Dirigente.
Stefania Biancani- Messaggi : 5969
Data d'iscrizione : 01.07.16
Re: Rinuncia al ruolo
Grazie, Stefania! La motivazione è forte, così come la voglia di lavorare bene. Speriamo di essere all'altezza!
alessiomontalto- Messaggi : 464
Data d'iscrizione : 28.06.12
Re: Rinuncia al ruolo
Ma sono lacrime di gioia, per lo scampato pericolo, al limite lacrime da stress:)gugu ha scritto:Peccato che subito dopo scoppiavano in lacrime per non aver passato la prova.
...
Sono d'accordo. Se una persona possiede valori nobili o un codice deontologico che metta al centro prima i bisogni della persona (alunno docente che siano) ne farà trasposizione anche quando sarà docente o diventerà DS.Stefania Biancani ha scritto:@melia ha scritto:...
La spinta propulsiva? Il potere.
Non tutti, @melia.
Più di qualche anno fa ...
Se al mondo ci fosse solo il male, er monno sarebbe già finito da n' pezzo.
Certamente più si sale in alto nella scala del potere, di qualsiasi natura, maggiore è il pericolo di identificarsi con l'Assoluto.
Io facevo un discorso più pratico. Le responsabilità civili e penali che ricadono su un Dirigente sono enormemente maggiori di quelle di un docente. Può l'ambizione del potere, lo spirito di sacrificarsi per il prossimo da sole, portare una persona a dedicare un maggiore monte ore di lavoro e responsabilità, a parità di paga con i docenti, per fare il DS?
Si potrebbero prendere in considerazione tante situazioni in cui la scelta di fare il DS comporta tante rinunce (personali e familiari), possiamo qualificarli come "peggioramento della qualità della vita"? In cui la compensazione con una migliore paga è la motivazione principale ( o primus inter pares)?
franco71- Messaggi : 6517
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Rinuncia al ruolo
Stefania Biancani ha scritto:@melia ha scritto:Che domanda! Non dirmi che tu non hai colleghi più presidi del preside? Allora vivi in un'oasi felice.bread&butter ha scritto:gugu ha scritto:Peccato che subito dopo scoppiavano in lacrime per non aver passato la prova.
A conti fatti l'aspetto economico è la spinta propulsiva più marginale
Mi intrometto. Quale sarebbe a tuo avviso la spinta propulsiva?
La spinta propulsiva? Il potere.
Non tutti, @melia.
Più di qualche anno fa ti avrei seguita: se non il potere in sé, il prestigio sociale (diventi un "Dirigente"), l'ambizione personale (con le tue capacità meriteresti ben di più dello stare in classe), la presunzione di avere i numeri per risolvere situazioni difficili (il politico che è in te, ma questo può far parte anche della figura dell'insegnante, a ben vedere). Il che naturalmente non esclude affatto che si possa davvero essere bravi dirigenti, capaci e competenti, come tanti ce ne sono.
Poi ho avuto la fortuna di conoscere personalmente Maurizio Lazzarini e ho capito che possono esserci davvero motivazioni alte. Ancora l'altro giorno mio figlio, ormai fuori dalla scuola, mi diceva: "ma chi di noi aveva paura del Preside?". Ed era una scuola tutt'altro che leggera (lo so bene!!!). I migliori auguri al nuovo Dirigente.
" Ma chi di noi aveva paura del preside"?
Bella scoperta! Passo' il XX secolo!
Il dirigente post- moderno deve far paura ai docenti mica agli alunni.
balanzoneXXI- Messaggi : 3954
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Rinuncia al ruolo
E' una prerogativa ingiustificata quella dei docenti di ruolo di poter partecipare ad un concorso per occuparsi di diritto amministrativo/scolastico senza aver mai fatto un esame di diritto all'università.
Ti chiedono esami supplementari per insegnare, e per il vertice della piramide gerarchica basta lo studio da autodidatta...il merito dov'è?
E come ridono, e come sono contenti di fare i "dirigenti sottopagati", con le lauree più disparate, senza aver mai fatto un esame di diritto...
Ti chiedono esami supplementari per insegnare, e per il vertice della piramide gerarchica basta lo studio da autodidatta...il merito dov'è?
E come ridono, e come sono contenti di fare i "dirigenti sottopagati", con le lauree più disparate, senza aver mai fatto un esame di diritto...
gallone- Messaggi : 108
Data d'iscrizione : 25.10.15
Re: Rinuncia al ruolo
Si profilano tantissime rinunce
alessiomontalto- Messaggi : 464
Data d'iscrizione : 28.06.12
Re: Rinuncia al ruolo
alessiomontalto ha scritto:Si profilano tantissime rinunce
A mio avviso non c'è altra soluzione che far tornare il concorso regionale, come quello dei DSGA.
In Lombardia si troverebbe comunque abbastanza docenti per coprire tutti i posti.
gugu- Messaggi : 38065
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Rinuncia al ruolo
Secondo me ci saranno meno rinunce di quanto non si dica. Io farò il prossimo concorso e ho messi in conto un trasferimento se sarà necessario... è così in molto settori professionali...
paranoid- Messaggi : 483
Data d'iscrizione : 14.04.16
Re: Rinuncia al ruolo
paranoid ha scritto:Secondo me ci saranno meno rinunce di quanto non si dica. Io farò il prossimo concorso e ho messi in conto un trasferimento se sarà necessario... è così in molto settori professionali...
Visti anche gli aumenti contrattuali penso che al prossimo concorso saremo tantissimi. In quel caso, anche laddove fosse nazionale, ci sarebbero molti più candidati disposti ad accettare ovunque.
Per quanto mi riguarda difficilmente uscirei fuori dalla regione.
gugu- Messaggi : 38065
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Rinuncia al ruolo
Ritengo che al Nord difficilmente ci saranno assegnazioni al di fuori della regione di residenza. Potrei sbagliarmi ma in linea di massima ci sono più posti disponibili che candidati.
Già alla preselettiva si presentò un numero spropositato di docenti del Sud in rapporto ai posti vacanti previsti nel triennio nelle relative regioni. Il concorso, fosse stato regionale, avrebbe selezionato ancor di più nelle regioni meridionali.
Magari qualcuno ha dati relativi allo scorso concorso che confermano quanto da me indicato.
Già alla preselettiva si presentò un numero spropositato di docenti del Sud in rapporto ai posti vacanti previsti nel triennio nelle relative regioni. Il concorso, fosse stato regionale, avrebbe selezionato ancor di più nelle regioni meridionali.
Magari qualcuno ha dati relativi allo scorso concorso che confermano quanto da me indicato.
kelila- Messaggi : 419
Data d'iscrizione : 13.07.19
Re: Rinuncia al ruolo
Se avessi potuto infatti avrei fatto il concorso appena concluso ma non avevo i 5 anni di servizio che invece ora ho. Spero che il bando sia nazionale per scoraggiare a monte qualcuno :wink:Io se il concorso fosse regionale, penso che addirittura selezionerei una regione con un rapporto candidati/aspiranti particolarmente favorevole... non vedo male un trasferimento, mi sono trasferita altre volte e cambiare, a volte, può far bene...
paranoid- Messaggi : 483
Data d'iscrizione : 14.04.16
Re: Rinuncia al ruolo
Prossimo bando nel 2021 vi pare ragionevole?
paranoid- Messaggi : 483
Data d'iscrizione : 14.04.16
Re: Rinuncia al ruolo
paranoid ha scritto:Se avessi potuto infatti avrei fatto il concorso appena concluso ma non avevo i 5 anni di servizio che invece ora ho. Spero che il bando sia nazionale per scoraggiare a monte qualcuno :wink:Io se il concorso fosse regionale, penso che addirittura selezionerei una regione con un rapporto candidati/aspiranti particolarmente favorevole... non vedo male un trasferimento, mi sono trasferita altre volte e cambiare, a volte, può far bene...
Cosa che non è potresti sapere fin dopo la pubblicazione degli elenchi.
Avendo così pochi anni di servizio hai già comunque esperienze in campo organizzativo nella scuola?
gugu- Messaggi : 38065
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Rinuncia al ruolo
Ho 10 anni di Esperienza di lavoro organizzativo di tipo economico gestionale nel privato, e sono diventata collaboratrice del ds praticamente l’anno successivo a quello di prova. Me la sento, quest’anno sto seguendo un master specifico, poi piano piano si tratta di studiare. Spero di essere all’alteZza... per i dati pensavo di guardare allo storico ovviamente, qualcosa si riesce a capire...
paranoid- Messaggi : 483
Data d'iscrizione : 14.04.16
Re: Rinuncia al ruolo
paranoid ha scritto:Ho 10 anni di Esperienza di lavoro organizzativo di tipo economico gestionale nel privato, e sono diventata collaboratrice del ds praticamente l’anno successivo a quello di prova. Me la sento, quest’anno sto seguendo un master specifico, poi piano piano si tratta di studiare. Spero di essere all’alteZza... per i dati pensavo di guardare allo storico ovviamente, qualcosa si riesce a capire...
Che scalata veloce, mi auguro senza avere defenestrato nessuno. ;-)
gugu- Messaggi : 38065
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Rinuncia al ruolo
Non credo di essere molto invidiata, parliamo di un personaggio ‘complicato’e io sono molto paziente... poi è uno staff in cui siamo parecchi e ci aiutiamo un bel po tra noi, quindi non credo di aver pestato i piedi a nessuno, anzi....
paranoid- Messaggi : 483
Data d'iscrizione : 14.04.16
Pagina 2 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Pagina 2 di 6
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Punteggio per supplenze-Tabella
» ATA aggiornamento terza fascia 2018 2021 Tutte le info
» Ruolo del docente di sostegno e del docente curricolare
» Procedimenti penali pendenti
» per raggiungere i 24 ata si possono sommare i servizi nei vari profili
» Mancata indicazione sul cedolino del prossimo scatto anzianità
» cambio sedi in proroga.
» libri di testo. a chi appartengono?