ANF - consulenza Orizzonte Scuola
3 partecipanti
ANF - consulenza Orizzonte Scuola
Proprio oggi ho letto una risposta di un consulente fiscale, sul sito di OS, in merito al calcolo del reddito per gli Assegni per il Nucleo Familiare.
Viene scritto che nel computo del reddito complessivo non bisogna tener conto del reddito della prima casa, poiché già assoggettato ad IMU.
In realtà l'INPS qualche anno fa ha specificato esattamente il contrario con un messaggio ufficiale la cui parte finale cito: "...Si ritiene, pertanto, che, ai sensi della disciplina dell’ANF, l’introduzione dell’imposizione lMU non determini alcuna modifica della natura dei redditi in parola, né delle vigenti modalità di computo degli stessi. Premesso quanto sopra, in merito alle richieste di ANF per il periodo 1.7.2013/ 30.6.2014, i redditi derivanti da immobili e terreni relativi all'anno 2012, dovranno, quindi, continuare ad essere indicati tra i redditi assoggettabili all‘IRPEF".
Poiché non mi risultano ulteriori chiarimenti dell'INPS successivi a quello citato (messaggio INPS n. 9710 del 14-6-2013). Ho trovato, inoltre, conferma alla circolare INPS sul sito di un sindacato nazionale confederale e su quelo di molte università italiane. In aggiunta la conferma della RTS della provincia dove ho il ruolo.
Vorrei capire se è attendibile quanto riportato su OS, perché non trovo riscontri. Se qualche moderatore esperto fiscalmente può aiutarmi ringrazio in anticipo.
Viene scritto che nel computo del reddito complessivo non bisogna tener conto del reddito della prima casa, poiché già assoggettato ad IMU.
In realtà l'INPS qualche anno fa ha specificato esattamente il contrario con un messaggio ufficiale la cui parte finale cito: "...Si ritiene, pertanto, che, ai sensi della disciplina dell’ANF, l’introduzione dell’imposizione lMU non determini alcuna modifica della natura dei redditi in parola, né delle vigenti modalità di computo degli stessi. Premesso quanto sopra, in merito alle richieste di ANF per il periodo 1.7.2013/ 30.6.2014, i redditi derivanti da immobili e terreni relativi all'anno 2012, dovranno, quindi, continuare ad essere indicati tra i redditi assoggettabili all‘IRPEF".
Poiché non mi risultano ulteriori chiarimenti dell'INPS successivi a quello citato (messaggio INPS n. 9710 del 14-6-2013). Ho trovato, inoltre, conferma alla circolare INPS sul sito di un sindacato nazionale confederale e su quelo di molte università italiane. In aggiunta la conferma della RTS della provincia dove ho il ruolo.
Vorrei capire se è attendibile quanto riportato su OS, perché non trovo riscontri. Se qualche moderatore esperto fiscalmente può aiutarmi ringrazio in anticipo.
David @- Messaggi : 265
Data d'iscrizione : 30.08.16
Età : 53
Località : Albano Laziale
Re: ANF - consulenza Orizzonte Scuola
David @ ha scritto:
Viene scritto che nel computo del reddito complessivo non bisogna tener conto del reddito della prima casa, poiché già assoggettato ad IMU.
Non capisco questa affermazione: la prima casa, o meglio l'abitazione principale non è soggetta a Imu né a Tasi, a meno che si tratti di abitazione di lusso.
fradacla- Moderatore
- Messaggi : 22865
Data d'iscrizione : 24.08.10
Re: ANF - consulenza Orizzonte Scuola
E comunque la rendita catastale dell'abitazione principale fa parte del reddito complessivo da dichiarare ai fini ANF.
Avevo scritto un lungo post per spiegare perché, ma l'ho perso aprendo un'altra pagina e adesso non ho tempo di riscriverlo :-))
Avevo scritto un lungo post per spiegare perché, ma l'ho perso aprendo un'altra pagina e adesso non ho tempo di riscriverlo :-))
fradacla- Moderatore
- Messaggi : 22865
Data d'iscrizione : 24.08.10
Re: ANF - consulenza Orizzonte Scuola
Ho usato un termine improprio intendevo "abitazione principale".
Ed è corretto, non è soggetta né ad IMU, né a Tasi.
Ti ringrazio per la conferma, non cè bisogno del post sei stato/a chiaro.
Ero rimasto perplesso da quanto pubblicato oggi. Cito l'ultima frase della risposta apparsa su Consulenza-Fiscale di OS
"Per rispondere alla sua domanda, quindi, non va indicato nella richiesta degli ANF il reddito derivante dall’abitazione principale."
Ed è corretto, non è soggetta né ad IMU, né a Tasi.
Ti ringrazio per la conferma, non cè bisogno del post sei stato/a chiaro.
Ero rimasto perplesso da quanto pubblicato oggi. Cito l'ultima frase della risposta apparsa su Consulenza-Fiscale di OS
"Per rispondere alla sua domanda, quindi, non va indicato nella richiesta degli ANF il reddito derivante dall’abitazione principale."
David @- Messaggi : 265
Data d'iscrizione : 30.08.16
Età : 53
Località : Albano Laziale
Re: ANF - consulenza Orizzonte Scuola
Tra l'altro c'è una conferma indiretta nel modulo di domanda pubblicato ogni anno su Noipa: alla nota 3 relativa ai redditi si dice
per il mod.730 vedere mod.730-3, righi 1, 2, 3, 5, 6, 7, 147 e 148
Il rigo 7 è proprio quello dedicato all'abitazione principale
https://noipa.mef.gov.it/documents/27938/29103809/Richiesta+Assegno+al+Nucleo+Familiare+%28per+il+dipendente%29+-+Modulo+2019+%28per+reddito+2018%29/c4363743-f8e1-ae10-c22b-775cb0e4d398
per il mod.730 vedere mod.730-3, righi 1, 2, 3, 5, 6, 7, 147 e 148
Il rigo 7 è proprio quello dedicato all'abitazione principale
https://noipa.mef.gov.it/documents/27938/29103809/Richiesta+Assegno+al+Nucleo+Familiare+%28per+il+dipendente%29+-+Modulo+2019+%28per+reddito+2018%29/c4363743-f8e1-ae10-c22b-775cb0e4d398
fradacla- Moderatore
- Messaggi : 22865
Data d'iscrizione : 24.08.10
Re: ANF - consulenza Orizzonte Scuola
Buongiorno, leggendo il cedolino di Agosto non ho trovato, come di solito accade, l'assegno nucleo familiare, io ho consegnato la documentazione in segreteria a fine Giugno, come sempre; la segreteria dice di aver spedito tutto il 4 Luglio e che sicuramente ritroverò l'assegno con relativi arretrati nel cedolino di Settembre. E' possibile? Grazie
arabella- Messaggi : 130
Data d'iscrizione : 31.07.16
Re: ANF - consulenza Orizzonte Scuola
arabella ha scritto:Buongiorno, leggendo il cedolino di Agosto non ho trovato, come di solito accade, l'assegno nucleo familiare, io ho consegnato la documentazione in segreteria a fine Giugno, come sempre; la segreteria dice di aver spedito tutto il 4 Luglio e che sicuramente ritroverò l'assegno con relativi arretrati nel cedolino di Settembre. E' possibile? Grazie
E' anche possibile che tu riceva l'assegno con qualche ulteriore mese di ritardo, ovviamente con i relativi arretrati.
fradacla- Moderatore
- Messaggi : 22865
Data d'iscrizione : 24.08.10
Re: ANF - consulenza Orizzonte Scuola
fradacla ha scritto:arabella ha scritto:Buongiorno, leggendo il cedolino di Agosto non ho trovato, come di solito accade, l'assegno nucleo familiare, io ho consegnato la documentazione in segreteria a fine Giugno, come sempre; la segreteria dice di aver spedito tutto il 4 Luglio e che sicuramente ritroverò l'assegno con relativi arretrati nel cedolino di Settembre. E' possibile? Grazie
E' anche possibile che tu riceva l'assegno con qualche ulteriore mese di ritardo, ovviamente con i relativi arretrati.
GRAZIE!
arabella- Messaggi : 130
Data d'iscrizione : 31.07.16

» PER ORIZZONTE SCUOLA
» sito Orizzonte scuola
» Orizzonte Scuola - Hosting PDF
» vademecum di orizzonte scuola
» iscrizione orizzonte scuola
» sito Orizzonte scuola
» Orizzonte Scuola - Hosting PDF
» vademecum di orizzonte scuola
» iscrizione orizzonte scuola
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» AP Ottenuta su COE
» L'unico votabile: De Magistris
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
» Ridatemi i soldi versati!
» SOS rinuncia al ruolo
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?