Insegnamento affidato docenti abilitati discipline giuridiche ed economiche
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Insegnamento affidato docenti abilitati discipline giuridiche ed economiche
Promemoria primo messaggio :
La legge sull educazione civica recita così. Parla di abilitazione. Io sono abilitato ma insegno altra materia. ( la 046 non è presente nella mia scuola). Deve (o può) essere affidato a me l’insegnamento dell’ educazione civica? Nelle mie classi ovviamente.
La legge sull educazione civica recita così. Parla di abilitazione. Io sono abilitato ma insegno altra materia. ( la 046 non è presente nella mia scuola). Deve (o può) essere affidato a me l’insegnamento dell’ educazione civica? Nelle mie classi ovviamente.
marco67- Messaggi : 102
Data d'iscrizione : 05.11.11
Re: Insegnamento affidato docenti abilitati discipline giuridiche ed economiche
Telecaster ha scritto:iaiataf ha scritto:Telecaster ha scritto:iaiataf ha scritto:Dove studieranno i ragazzi? Devo fargli le fotocopie io? Sono curiosa. A scuola paghiamo anche un foglio. Cittadinanza la si faceva (eccome) con il libro di storia e la Costituzione. E si interrogava sui contenuti insieme a Storia.
Non li hi mai visti o studiati i manuali di educazione civica di un tempo? Per le medie e superiori.
Certo e con ciò? Che modi sgarbati... comunque, le famiglie cosa comprano adesso, i manuali usati del 95? Non sai che gli elenchi sono già pronti e che i ragazzi stanno acquistando i libri? Che discorsi senza senso. Sempre più convinta che non siate docenti... o almeno lo spero.
Sei tu che hai tirato in ballo lamentele sulle fotocopie totalmente fuori luogo. Ti ho ricordato che esistevano ed esisteranno manuali di educazione civica! Ne stamperanno di nuovi, ti è più chiaro? Cosa c'entra il 1995? L'hai tirato in ballo tu e solo tu.
Bene, allora non pensi che prendersi un anno per programmare le cose e scrivere e pubblicare questi manuali aggiornati sia il minimo sindacale?
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83321
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Insegnamento affidato docenti abilitati discipline giuridiche ed economiche
Consiglio anche di non vedere Rita dove non c'è, perciò in questo caso invito te a smetterla con queste provocazioni off topic. Mi sembrava di avertelo già fatto capire, ma evidentemente non è stato sufficiente. Qui si parla di un problema reale relativo ad una riforma vera, non delle cose che scrivi tu di solito.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83321
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Insegnamento affidato docenti abilitati discipline giuridiche ed economiche
Indipendentemente da tutte le (ragionevoli) considerazioni ecologiche, dire che si possa tranquillamente svolgere tutta l'attività didattica su mezzi digitali, eliminando completamente il cartaceo, è quantomeno discutibile.
Distribuire materiali didattici in digitale, per poi selezionarli e stampare solo quello che serve, è un conto, ma pensare che lo STUDIO vero e proprio possa essere fatto tutto su uno schermo con la stessa efficacia di quello che succede con la pagina scritta, è una pia illusione.
Mi pare assolutamente assodato che le capacità di concentrazione, di decodifica di un testo, di attenzione ai dettagli e di memorizzazione (intendo quella critica e intelligente, non quella a pappagallo puro) siano notevolmente ridotte, quando si "studia" solo su uno schermo,
perché lo schermo, inevitabilmente, incoraggia una modalità di lettura veloce e superficiale, in cui sembra di aver colto i contenuti ma non si trattiene in mente quasi nulla, e si è fortemente disincentivati dal fermarsi, ragionare, ripetere, tornare indietro a controllare un riferimento, e così via, tutte cose indispensabili nello studio efficace.
Forse i due livelli di funzionamento sarebbero davvero equivalenti, se i documenti digitali venissero letti con strumenti tecnologicamente avanzati e progettati apposta per la lettura, con facilità di scorrere le pagine, di tornare indietro, di sottolineare, evidenziare e scrivere note, e roba del genere.
Ma considerando il fatto che la maggior parte dei nostri studenti non è abituata a usare nemmeno un normale schermo di computer (che tutte queste funzioni non ce l'ha, ma che almeno visualizza le pagine a grandezza decente, e consente il colpo d'occhio completo su paragrafi interi, invece che far scorrere mezza riga alla volta), e tutti gli allegati e i file condivisi li apre quasi esclusivamente dallo smartphone, o da piccoli dispositivi mobili in cui "leggere" significa scorrere l'intero testo più velocemente possibile, a colpi frenetici di ditate sullo schermo, la vedo male.
Distribuire materiali didattici in digitale, per poi selezionarli e stampare solo quello che serve, è un conto, ma pensare che lo STUDIO vero e proprio possa essere fatto tutto su uno schermo con la stessa efficacia di quello che succede con la pagina scritta, è una pia illusione.
Mi pare assolutamente assodato che le capacità di concentrazione, di decodifica di un testo, di attenzione ai dettagli e di memorizzazione (intendo quella critica e intelligente, non quella a pappagallo puro) siano notevolmente ridotte, quando si "studia" solo su uno schermo,
perché lo schermo, inevitabilmente, incoraggia una modalità di lettura veloce e superficiale, in cui sembra di aver colto i contenuti ma non si trattiene in mente quasi nulla, e si è fortemente disincentivati dal fermarsi, ragionare, ripetere, tornare indietro a controllare un riferimento, e così via, tutte cose indispensabili nello studio efficace.
Forse i due livelli di funzionamento sarebbero davvero equivalenti, se i documenti digitali venissero letti con strumenti tecnologicamente avanzati e progettati apposta per la lettura, con facilità di scorrere le pagine, di tornare indietro, di sottolineare, evidenziare e scrivere note, e roba del genere.
Ma considerando il fatto che la maggior parte dei nostri studenti non è abituata a usare nemmeno un normale schermo di computer (che tutte queste funzioni non ce l'ha, ma che almeno visualizza le pagine a grandezza decente, e consente il colpo d'occhio completo su paragrafi interi, invece che far scorrere mezza riga alla volta), e tutti gli allegati e i file condivisi li apre quasi esclusivamente dallo smartphone, o da piccoli dispositivi mobili in cui "leggere" significa scorrere l'intero testo più velocemente possibile, a colpi frenetici di ditate sullo schermo, la vedo male.
Ultima modifica di paniscus_2.1 il Gio Ago 29, 2019 7:04 pm, modificato 1 volta
paniscus_2.1- Messaggi : 3876
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Insegnamento affidato docenti abilitati discipline giuridiche ed economiche
Dec ha scritto:Consiglio anche di non vedere Rita dove non c'è, perciò in questo caso invito te a smetterla con queste provocazioni off topic. Mi sembrava di avertelo già fatto capire, ma evidentemente non è stato sufficiente. Qui si parla di un problema reale relativo ad una riforma vera, non delle cose che scrivi tu di solito.
veramente si parla già della rava e la fava...
il problema sul forum non sono le Rita, ma i Pierino che non conoscono le regole del gioco, ma quando vedono un capannello vogliono giocare lo stesso e quindi portano i giocattoli da casa e li buttano nel mucchio invece di mettersi a guardare dal bordo (figuriamoci imparare!)
lucetta10- Messaggi : 8856
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Insegnamento affidato docenti abilitati discipline giuridiche ed economiche
lucetta10 ha scritto:Dec ha scritto:Consiglio anche di non vedere Rita dove non c'è, perciò in questo caso invito te a smetterla con queste provocazioni off topic. Mi sembrava di avertelo già fatto capire, ma evidentemente non è stato sufficiente. Qui si parla di un problema reale relativo ad una riforma vera, non delle cose che scrivi tu di solito.
veramente si parla già della rava e la fava...
il problema sul forum non sono le Rita, ma i Pierino che non conoscono le regole del gioco, ma quando vedono un capannello vogliono giocare lo stesso e quindi portano i giocattoli da casa e li buttano nel mucchio invece di mettersi a guardare dal bordo (figuriamoci imparare!)
Sinceramente non capisco quali regole del gioco sarebbero state violate in questo topic; spero che tu non pretenda il monopolio della discussione e che tutti imparino da te.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83321
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Insegnamento affidato docenti abilitati discipline giuridiche ed economiche
Dec ha scritto:lucetta10 ha scritto:Dec ha scritto:Consiglio anche di non vedere Rita dove non c'è, perciò in questo caso invito te a smetterla con queste provocazioni off topic. Mi sembrava di avertelo già fatto capire, ma evidentemente non è stato sufficiente. Qui si parla di un problema reale relativo ad una riforma vera, non delle cose che scrivi tu di solito.
veramente si parla già della rava e la fava...
il problema sul forum non sono le Rita, ma i Pierino che non conoscono le regole del gioco, ma quando vedono un capannello vogliono giocare lo stesso e quindi portano i giocattoli da casa e li buttano nel mucchio invece di mettersi a guardare dal bordo (figuriamoci imparare!)
Sinceramente non capisco quali regole del gioco sarebbero state violate in questo topic; spero che tu non pretenda il monopolio della discussione e che tutti imparino da te.
Ma figuriamoci! Io ne so meno di tutti, purché si capisca di cosa (con "regole del gioco" intendevo i contenuti della discussione)...
Si parlava di dispense digitali, no? Se al gioco si gioca parlando di quello che si sa (o si crede di sapere) a prescindere dall'argomento di cui si discute, tanto per partecipare, più che su un forum siamo a Speakers' Corner, ognuno con la scaletta a dire la sua e largo al prossimo che ci vuole parlare del callifugo!
Che partendo da un punto si possa arrivare a un altro lo capisco e lo avrò fatto anche io mille volte, ma che in due si mettano a discutere di un argomento che non c'entra nulla (nemmeno con le riforme), perché dell'argomento principale non sanno/non vogliono dire, lo trovo francamente molto fastidioso per chi vorrebbe discutere di altro. Mi sento infastidita e interrotta inutilmente. Conta poco, ma faccio sommessamente presente
lucetta10- Messaggi : 8856
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Insegnamento affidato docenti abilitati discipline giuridiche ed economiche
Paddington ha scritto:Predichiamo la sostenibilità e facciamo tutto l opposto: percge ci spingono a cambiare auto ogni 2 anni?
Non vedo il legame tra le due cose.
Quelli che predicano la sostenibilità non sono certo gli stessi che "spingono" a cambiare auto ogni due anni.
E se anche ci fosse qualcuno che lo fa, si potrebbe sempre fregarsene e ignorare il loro invito. Nessuno ci COSTRINGE a cambiare l'auto ogni due anni, semmai c'è qualcuno che sostiene falsamente di sentirsi costretto, per giustificare il fatto di averlo scelto di testa sua.
Se mi sento dire che la gente "deve comprarsi la macchina nuova ogni due o tre anni" perché è costretta da un complotto esterno, mi limito a ridere. E' una bufala, punto.
Piuttosto, non capisco perché tu sia tanto sensibile all'ecologia quando si tratta dell'argomento delle stampe cartacee, mentre non te ne può fregare di meno dell'impatto ambientale del traffico aereo, e anzi sei un sostenitore convintissimo di quanto sia bello farsi i voli aerei a bassissimo costo verso le più remote località esotiche, solo perché il kerosene degli aerei è soggetto a facilitazioni fiscali estreme, e oggettivamente ingiustificate.
paniscus_2.1- Messaggi : 3876
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Insegnamento affidato docenti abilitati discipline giuridiche ed economiche
Paddington ha scritto:La panzana degli euro 1 2 3 4 5 6 9 e' stata inventata per spingere la gente a cambiare auto, ed è una supercazzola tipicamente italiana,
La stessa panzana degli euro 1 2 3 4 5 6 9 me la sono beccata anch'io, come tutti quelli della mia generazione, eppure sono riuscita ad avere solo due auto in 25 anni, la prima delle quali era stata pure presa già usata, quindi era durata anche di più degli anni in cui l'ho usata io. In entrambi i casi, perfettamente in regola, non ho mai continuato a usare abusivamente una macchina fuori norma.
paniscus_2.1- Messaggi : 3876
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Insegnamento affidato docenti abilitati discipline giuridiche ed economiche
Paddington ha scritto:Quanto agli aerei, assistiamo a livello mondiale ad una esplosione del turismo con tutti gli annessi distruggi-risorse del caso: sempre più aerei, sempre più navi da crociera, imbarcazioni, elicotteri....
Ok, ma non mi pare che quelli che si preoccupano delle emissioni di CO2 o dell'eccesso di plastiche nel mare siano gli STESSI che poi abusano degli aerei e delle navi da crociera.
Stai mettendo nello stesso calderone due cose diversissime tra di loro.
paniscus_2.1- Messaggi : 3876
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Insegnamento affidato docenti abilitati discipline giuridiche ed economiche
Prendiamo esempio dalla sensibilità ambientale di Trump.Paddington ha scritto:Perfettamente d accordo paniscus. Tuttavia sarai d accordo con me che cambiare libri ogni 2-3 anni sprecando tonnellate di carta, energia, inchiostri sia una vergogna uno spreco.
...
C'è l'obbligo di adozione dei libri scolastici ma non esiste un obbligo per gli alunni e genitori a comprare i libri scolastici. Penso che in tempi di crisi anzi molti si arrangino a prendere il libro di seconda mano o riutilizzare un testo di una vecchia edizione.
franco71- Messaggi : 6363
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Contenuto sponsorizzato
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» RISCHIO LA TEMPORIZZAZIONE?
» DAD da un'altra regione e rientro alla residenza
» Aumentano gli infetti ma i Proff devono lavorare
» Mobilità 2021
» Riscatto laurea respitno
» Licenziamento
» accettare solo alcune ore supplenza di 18h per motivi personali
» validazione punteggio GPS