modello finlandese
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: modello finlandese
franco71 ha scritto:Sarei curioso di conoscere la tua posizione in merito all'eterno dibattito creazionismo-evoluzionismo.Paddington ha scritto:
Senza un modello matematico, che mai esisterà ...
...
Indovina indovinello, sei creazionista? Giusto per non fare uno sgarbo al Trump pensiero o alle Trumptruppen..
Peraltro, proprio quella di raccogliere elenchi gonfiatissimi di nomi "autorevoli" disposti a sostenere la causa, era una delle tecniche adottate, negli Stati Uniti, anche dagli antievoluzionisti, per dare al pubblico ingenuo l'impressione che "la comunità scientifica fosse divisa a metà" e che le due rivendicazioni fossero sullo stesso piano e ugualmente plausibili.
(lo stesso trucco, ad esempio, che si fa dell'uso della parola "allopatia", che è stata inventata dagli omeopati e la usano soltanto loro, per dare l'illusione che le due forme di medicina abbiano pari dignità scientifica... quando invece nessun medico che segue la medicina scientifica si sogna di dire "io sono un allopata")
Poi si andavano a spulciare quelle liste, e si constatava, innnanzi tutto, che la quasi totalità di quei presunti scienziati fossero degli emeriti sconosciuti, magari insegnanti in un microscopico college privato farlocco di estrema provincia, o tecnici di laboratorio in aziende industriali... ma soprattutto si scopriva che quasi nessuno era un biologo, un naturalista o un genetista, ma provenivano in massa dai campi più disparati dell'ingegneria petrolifera, dell'informatica, dell'economia, e che quindi erano qualificati a parlare di evoluzione biologica come io sono qualificata a parlare di calcio. L'unica cosa che avevano in comune tra di loro era la loro orgogliosa appartenenza a chiese evangeliche americane particolarmente aggressive, o a think tank reazionari.
paniscus_2.1- Messaggi : 3882
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: modello finlandese
La genetica, da Mendel in poi, hanno dato supporto quantitativo alla teoria darwiniana. Ma anche la paleontologia e lo studio (quantitativo) delle ossa.Paddington ha scritto:... Non c entra nulla l evoluzionismo che è una teoria biologica evolutiva e QUALITATIVA ,non quantitativa.
...
Gli studi sulla correlazione su co2 e riscaldamento sono quantitativi. La co2 non è l'unico fattore ma dalle estrapolazioni dei dati risulta quello dominante negli ultimi 35 anni.
franco71- Messaggi : 6363
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: modello finlandese
Ricordo che qualche anno fa, davanti all'ennesima raccolta di firme di "cento scienziati che sostengono la verità scientifica della creazione divina", un'organizzazione per la diffusione della cultura scientifica lanciò la provocazione di raccogliere altrettante firme di scienziati che invece sostenessero l'evoluzione, con il vincolo strettissimo che dovessero avere come nome personale Stefano o Stefania, in qualsiasi lingua (ovviamente era un omaggio scherzoso a Stephen J. Gould, morto pochi mesi prima). Nonostante il nome non sia poi così comune, nel giro di pochi giorni ne trovarono molti di più rispetto all'intera lista dei creazionisti di cui sopra...
Già che c'ero, sono andata a controllare e ho scoperto che la sottoscrizione esiste ancora:
https://ncse.com/project-steve-faq
Già che c'ero, sono andata a controllare e ho scoperto che la sottoscrizione esiste ancora:
https://ncse.com/project-steve-faq
paniscus_2.1- Messaggi : 3882
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: modello finlandese
Nel nostro caso alcune figure contrarie alla tesi del riscaldamento globale dovuto a co2 sono qualificate.paniscus_2.1 ha scritto:...franco71 ha scritto:Sarei curioso di conoscere la tua posizione in merito all'eterno dibattito creazionismo-evoluzionismo.Paddington ha scritto:
Senza un modello matematico, che mai esisterà ...
...
...
Poi si andavano a spulciare quelle liste, e si constatava, innnanzi tutto, che la quasi totalità di quei presunti scienziati fossero degli emeriti sconosciuti, magari insegnanti in un microscopico college privato farlocco di estrema provincia, o tecnici di laboratorio in aziende industriali... ...
Il premio Nobel Rubbia si è (era?) mostrato scettico per non dire contrario:
https://www.climalteranti.it/2019/03/21/anche-un-premio-nobel-puo-raccontare-cose-sbagliate-su-clima/#more-8914
Poi il Prof. Zichichi che non manca mai.
Si parva licet componere magnis, tra gli scettici o negazionisti è attivo anche un battagliero chimico-fisico:
https://www.nicolaporro.it/il-riscaldamento-globale-e-una-congettura-lo-dice-la-scienza/
https://www.climalteranti.it/2016/07/17/franco-battaglia-sbaraglia-gli-avversari-112-errori-in-31-pagine/
franco71- Messaggi : 6363
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: modello finlandese
franco71 ha scritto:Nel nostro caso alcune figure contrarie alla tesi del riscaldamento globale dovuto a co2 sono qualificate.paniscus_2.1 ha scritto:
Poi si andavano a spulciare quelle liste, e si constatava, innnanzi tutto, che la quasi totalità di quei presunti scienziati fossero degli emeriti sconosciuti, magari insegnanti in un microscopico college privato farlocco di estrema provincia, o tecnici di laboratorio in aziende industriali... ...
Il premio Nobel Rubbia si è (era?) mostrato scettico per non dire contrario:
Poi il Prof. Zichichi che non manca mai.
https://www.climalteranti.it/2016/07/17/franco-battaglia-sbaraglia-gli-avversari-112-errori-in-31-pagine/
Pur non mettendo in dubbio i rispettabilissimi titoli scientifici di questi signori, ribadisco l'obiezione sollevata prima: nessuno di loro ha avuto una carriera scientifica attinente alle scienze del clima e dell'atmosfera. Non capisco perché un fisico delle particelle, fosse pure un premio nobel, dovrebbe essere un'autorità in materia di clima, soprattutto quando è in nettissima minoranza rispetto all'opinione largamente diffusa nell'ambiente dei veri addetti ai lavori.
paniscus_2.1- Messaggi : 3882
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: modello finlandese
paniscus_2.1 ha scritto:franco71 ha scritto:Nel nostro caso alcune figure contrarie alla tesi del riscaldamento globale dovuto a co2 sono qualificate.paniscus_2.1 ha scritto:
Poi si andavano a spulciare quelle liste, e si constatava, innnanzi tutto, che la quasi totalità di quei presunti scienziati fossero degli emeriti sconosciuti, magari insegnanti in un microscopico college privato farlocco di estrema provincia, o tecnici di laboratorio in aziende industriali... ...
Il premio Nobel Rubbia si è (era?) mostrato scettico per non dire contrario:
Poi il Prof. Zichichi che non manca mai.
https://www.climalteranti.it/2016/07/17/franco-battaglia-sbaraglia-gli-avversari-112-errori-in-31-pagine/
Pur non mettendo in dubbio i rispettabilissimi titoli scientifici di questi signori, ribadisco l'obiezione sollevata prima: nessuno di loro ha avuto una carriera scientifica attinente alle scienze del clima e dell'atmosfera. Non capisco perché un fisico delle particelle, fosse pure un premio nobel, dovrebbe essere un'autorità in materia di clima, soprattutto quando è in nettissima minoranza rispetto all'opinione largamente diffusa nell'ambiente dei veri addetti ai lavori.
Il quale fisico delle particelle, pure nel suo lavoro, di dubbi ne ha sollevati a mazzi.
mac67- Messaggi : 6749
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: modello finlandese
Ecco, giusto per restare al gioco delle firme, anche qui, c'è stata una recente petizione dei "negazionisti" (qui per es.):paniscus_2.1 ha scritto:franco71 ha scritto:Sarei curioso di conoscere la tua posizione in merito all'eterno dibattito creazionismo-evoluzionismo.Paddington ha scritto:
Senza un modello matematico, che mai esisterà ...
...
Indovina indovinello, sei creazionista? Giusto per non fare uno sgarbo al Trump pensiero o alle Trumptruppen..
Peraltro, proprio quella di raccogliere elenchi gonfiatissimi di nomi "autorevoli" disposti a sostenere la causa, era una delle tecniche adottate, negli Stati Uniti, anche dagli antievoluzionisti, per dare al pubblico ingenuo l'impressione che "la comunità scientifica fosse divisa a metà" e che le due rivendicazioni fossero sullo stesso piano e ugualmente plausibili.
...
Poi si andavano a spulciare quelle liste, e si constatava, innnanzi tutto, che la quasi totalità di quei presunti scienziati fossero degli emeriti sconosciuti, magari insegnanti ...
http://www.scienzanazionale.it/e-nata-astri-per-la-ricerca-italiana/petizione-sul-riscaldamento-globale-antropico/
a cui è seguita quella del fronte opposto:
https://www.scienzainrete.it/articolo/riscaldamento-globale-%C3%A8-di-origine-antropica/autori-vari/2019-07-09
In entrambi gli schieramenti, ci sono accademici nel settore della climatologia, meteorologia, oceanografia etc.
Il punto è proprio, come hai scritto l'asimmetria, che non riguarda però la composizione di queste liste o (non solo) una maggioranza a livello mondiale dei sostenitori del global warming, ma piuttosto le migliaia di studi prodotti sull'argomento a sostegno della tesi sul riscaldamento.
franco71- Messaggi : 6363
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: modello finlandese
franco71 ha scritto:
Ecco, giusto per restare al gioco delle firme, anche qui, c'è stata una recente petizione dei "negazionisti" (qui per es.):
http://www.scienzanazionale.it/e-nata-astri-per-la-ricerca-italiana/petizione-sul-riscaldamento-globale-antropico/
Per la maggior parte sono geologi, mineralogisti e ingegneri, non esperti di clima o di scienze ambientali.
Il che, nella peggiore delle interpretazioni sospette, farebbe pensare a persone coinvolte nell'ambito dell'estrazione del petrolio o nella produzione industriale... e nella migliore interpretazione senza malevolenza, farebbe pensare a un preciso giro di amici e colleghi che si sono trascinati tra di loro per coinvolgimento diretto.
Ammetto di non aver ancora letto tutta la lista del fronte opposto, perché è impaginata in maniera molto meno leggibile e più faticosa da seguire. Però, a una prima scorsa, mi sembra molto più in tema con l'argomemto, e molto più numerosa.
Ultima modifica di paniscus_2.1 il Dom Set 15, 2019 10:11 pm, modificato 1 volta
paniscus_2.1- Messaggi : 3882
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: modello finlandese
Congettura con fondate evidenze scientifiche.Paddington ha scritto:Congettura: scientificamente corretto.
Ciò che è indimostrabile secondo il metodo scientifico è una congettura.
Traduzione: stiamo andando a sbattere o la casa brucia come dice la gretina.
Il tizio dell'articolo tale Werner Munter (tanto per cambiare, specialista svizzero di valanghe noto a livello mondiale) se lo notano le lobbies agricole dell'Amazzonia rischia il disboscamento di ... ... barba e capelli (vedi foto:)sempreconfusa1 ha scritto:...
https://www.swissinfo.ch/ita/scienza-tecnica/riscaldamento-di-origine-umana_una--farsa--scientifica-che-continua-a-non-convincere-gli-scettici-climatici/41077370
Ultima modifica di franco71 il Lun Set 16, 2019 12:46 am, modificato 1 volta
franco71- Messaggi : 6363
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: modello finlandese
Il pezzo forte, per usare un linguaggio colorito/sportivo, è Franco Prodi, climatologo di fama mondiale.paniscus_2.1 ha scritto:franco71 ha scritto:
Ecco, giusto per restare al gioco delle firme, anche qui, c'è stata una recente petizione dei "negazionisti" (qui per es.):
http://www.scienzanazionale.it/e-nata-astri-per-la-ricerca-italiana/petizione-sul-riscaldamento-globale-antropico/
Per la maggior parte sono geologi, mineralogisti e ingegneri, non esperti di clima o di scienze ambientali.
...
Il sospetto di combutta con le lobbies del petrolio/carbone può starci.
Così come già dall'altro fronte si grida agli interessi di quelle green.
Un tema politico su cui, forse, non si parla a sufficienza all'opinione pubblica, è la decarbonizzazione, ammesso che si intraprenda seriamente la via dell'abbandono delle fonti fossili. Cioè la transizione tra i due sistemi economici che può creare scompensi sociali se non ben fatta.
(ps ai mod: siamo sempre in tema, parliamo di modelli. Che siano svedesi o finlandesi, alla fine sono lì vicini)
franco71- Messaggi : 6363
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: modello finlandese
Paddington ha scritto:Ho letto "abbandono delle fonti fossili". Anche qua spero, mi auguro che tutti qua abbiamo l intelligenza sufficiente per capire che trattasi di pura utopia. Il mondo odierno non può fare a meno del fossile
E quindi, questo dimostra che le preoccupazioni sull'esaurimento delle fonti fossili non possano essere vere "perché altrimenti sarebbe troppo brutto"?
Se il mondo odierno non può fare a meno del fossile, e però il fossile si esaurisce lo stesso, sono cavoli del mondo odierno, non delle ideologie assortite.
paniscus_2.1- Messaggi : 3882
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: modello finlandese
Paddington ha scritto:Queste tue intrusioni notturne del forum non cambiano la sostanza..stai di nuovo buttando fumo tirando in ballo cose che non c entrano..il ciclo dell acqua..le stigmate di padre pio...la sostanza rimane .
E' proprio la sostanza che non rimane invece...ho postato quel link anche per questo. Perché se mi limitavo a dire io, riguardo alle posizioni contrapposte, certamente mi avresti liquidata con una frase ancor più sintetica.
Comunque non so cosa ti dia fastidio nelle mie riflessioni notturne, tanto da chiamarle "intrusioni". Ma pensa ai tuoi, di sproloqui, piuttosto... pensavo che quel "charles bronson" come mi hai chiamato in una occasione passata fosse una battuta bonaria, mentre adesso capisco che ti rode qualcosa anche se non so che.
Ad ogni modo, tranquillo orsetto; non ne farò spesso di queste incursioni, sempre a causa degli spioni che non voglio agevolare.
Saluti.
sempreconfusa1- Messaggi : 4469
Data d'iscrizione : 05.08.11
Re: modello finlandese
paniscus_2.1 ha scritto:sempreconfusa1 ha scritto:Comunque devo correggere quanto affermi: la comunità scientifica ha prodotto anche report e studi specifici, ma una percentuale di ricercatori contesta questi dati. E gli studi sono work in progress, non possiamo certo dire di averli terminati...dunque non mi pare che una percentuale di contestatori di questi dati debba essere considerata come quella che sta dalla parte della verità. E' la comunità scientifica stessa a dividersi.
Già, peccato che sia "divisa" in percentuali assolutamente non simmetriche, e che, tra qli addetti ai lavori, quelli che contestano siano una risicatissima minoranza. E molto spesso, nei media, il concetto che "la comunità scientifica è divisa" viene usato apposta, in maniera pretestuosa, per dare al lettore l'impressione che sia divisa a metà, e che i due punti di vista opposti siano rappresentati allo stesso modo e con le stesse prove, quando invece non è vero.
Certo...infatti mi son limitata a postare il link, fiduciosa che le informazioni in esso contenute chiarissero da sé la questione. Concordo con te, in questo.
sempreconfusa1- Messaggi : 4469
Data d'iscrizione : 05.08.11
Re: modello finlandese
Paddington ha scritto:Ne "intrusione" ne "giustiziere della notte" avevano alcun connotato offensivo . Semplicemente goliardico e simpaticoso. Non capisco perché tu e arrubiu che aveva chiuso abbiate interpretato male.
Trovo curioso che tu intervenga sempre "molto dopo il Carosello " e quindi ti attribuisco un aura di mistero notturno :))
no, io avevo interpretato bene, in quel caso; pensavo adesso di aver equivocato. Allora meglio così, vada per il goliardico e simpaticoso.
sempreconfusa1- Messaggi : 4469
Data d'iscrizione : 05.08.11
Re: modello finlandese
Tuttoscuola ha il pregio di dire le cose come stanno senza il solito sciocchezzaio di luoghi comuni. Condivido al 1000%. Tra autonomia e dimensionamento hai voglia a parlare di modello finlandese ah ah ah https://www.tuttoscuola.com/dirigenti-che-stress-troppi-alunni-e-troppe-incombenze-e-allarme/
E non parliamo delle scuole dove i presidi di fatto non ci sono (reggenze) e su chi deve in realtà lavorare al posto loro..
E non parliamo delle scuole dove i presidi di fatto non ci sono (reggenze) e su chi deve in realtà lavorare al posto loro..
mordekayn- Messaggi : 6269
Data d'iscrizione : 19.07.11
Età : 31
Re: modello finlandese
I dsga li avremo nel 2021-2022 quando termineranno il PRIMO CONCORSO MAI FATTO sui DSGA.
Che poi noi STO CAZZO di modello finlandese 20 anni fa lo avevamo, con i nostri bei PRESIDI con 5-600 alunni, il suo bravo SEGRETARIO che faceva di conto, la segreteria che mandava tutto al provveditorato, i docenti che te li nominava il provveditorato etc,etc.
Poi a forza di RIFORME siamo al modello PAKISTANO aree tribali, cioè SI SALVI CHI PUO' ah,ah,ah..
Mi hanno sbagliato un ALTRO INDIVIDUA su un CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO.…. !!!!
Che poi noi STO CAZZO di modello finlandese 20 anni fa lo avevamo, con i nostri bei PRESIDI con 5-600 alunni, il suo bravo SEGRETARIO che faceva di conto, la segreteria che mandava tutto al provveditorato, i docenti che te li nominava il provveditorato etc,etc.
Poi a forza di RIFORME siamo al modello PAKISTANO aree tribali, cioè SI SALVI CHI PUO' ah,ah,ah..
Mi hanno sbagliato un ALTRO INDIVIDUA su un CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO.…. !!!!
Ultima modifica di mordekayn il Lun Set 16, 2019 7:35 pm, modificato 1 volta
mordekayn- Messaggi : 6269
Data d'iscrizione : 19.07.11
Età : 31
Re: modello finlandese
Quando AVEVAMO IL MODELLO FINLANDESE… coi PRESIDI che facevano i LEADER DIDATTICI…ah,ah,ah..
https://www.youtube.com/watch?v=OUrhPAcxK-k
https://www.youtube.com/watch?v=OUrhPAcxK-k
mordekayn- Messaggi : 6269
Data d'iscrizione : 19.07.11
Età : 31
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Insegnate di ruolo e MAD per supplenza - procedura
» ASSENZE PER MALATTIA DOCENTE A TEMPO DETERMINATO
» Mobilità 2021
» Titoli di riserva - ex militari e GPS
» Part time primaria quali materie?
» Potenziamento o sostegno?
» Aggiornamento Ata docente di ruolo
» RISCHIO LA TEMPORIZZAZIONE?