Allattamento e flessibilità dei permessi
2 partecipanti
Allattamento e flessibilità dei permessi
Buonasera,
dovrei chiedere dei permessi per allattamento (mia moglie è casalinga) e ho capito - spigolando qualche intervento nel forum - che a seconda dell'orario di servizio si possono chiedere una o due ore (in entrata e uscita) al giorno.
Ciò che non mi è ben chiaro è quanto sia flessibile, una volta concesso, questo permesso: si può rinnovare ogni settimana (si può chiedere cioè volta per volta se si vuole entrare più tardi o uscire prima), vi si può rinunciare per qualche giorno, quando effettivamente esso non è necessario?
Chiedo lumi a chi ne ha già fruito e a chi ne sa più di me.
Grazie infinite.
dovrei chiedere dei permessi per allattamento (mia moglie è casalinga) e ho capito - spigolando qualche intervento nel forum - che a seconda dell'orario di servizio si possono chiedere una o due ore (in entrata e uscita) al giorno.
Ciò che non mi è ben chiaro è quanto sia flessibile, una volta concesso, questo permesso: si può rinnovare ogni settimana (si può chiedere cioè volta per volta se si vuole entrare più tardi o uscire prima), vi si può rinunciare per qualche giorno, quando effettivamente esso non è necessario?
Chiedo lumi a chi ne ha già fruito e a chi ne sa più di me.
Grazie infinite.
fabio2- Messaggi : 130
Data d'iscrizione : 31.10.12
Re: Allattamento e flessibilità dei permessi
Che io sappia, si chiede direttamente fino a quando il bambino non compie un anno. In pratica il docente in allattamento farà 5 ore in meno (una o due classi, a seconda della materia) e non è affatto detto che sia un'ora al giorno; a seconda dell'orario di quelle classi potrebbe avere due ore in meno un giorno e fare tutte le ore un altro. Questo perché il supplente può essere nominato su uno spezzone, ma senza spezzare (scusa la ripetizione) l'unità di insegnamento, cioè non possono esserci due diversi insegnanti nella stessa classe per la stessa materia. Quindi è escluso che tu possa rientrare in classe se quel giorno non ne hai bisogno.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 88150
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Allattamento e flessibilità dei permessi
Chiarissimo, Dec. Grazie mille. Resta però quella che a me sembra un'incongruenza logica: se a me l'ora d'allattamento serve effettivamente (e letteralmente) per dare il primo biberon alla mia marmocchia di mattina - visto che la mamma al momento non può - che senso ha che ci sia questa discrezionalità da parte del dirigente nel distribuirmi le 5 ore di permesso nella quantità e nei giorni che ritiene più funzionali alle supplenze?
fabio2- Messaggi : 130
Data d'iscrizione : 31.10.12
Re: Allattamento e flessibilità dei permessi
Si parla di allattamento, ma può servire anche per altre esigenze legate alla bambina. Una volta che saprai il tuo orario, dovrai organizzarti in qualche modo (eventualmente anche svegliandola prima). Diciamo che la riduzione si concorda con il dirigente, quindi non c'è discrezionalità e potrai fare presente le tue esigenze, ma capisci bene che non puoi nemmeno togliere un'ora a cinque classi diverse, altrimenti se hai cinque classi vorrebbe dire che dovrebbero nominare un supplente per 18 ore e tenerti a disposizione per le altre ore, cosa che non è prevista e che rappresenterebbe un danno erariale.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 88150
Data d'iscrizione : 23.08.10

» Flessibilità maternità e allattamento
» Permessi allattamento
» Permessi allattamento
» Permessi allattamento
» Permessi per allattamento
» Permessi allattamento
» Permessi allattamento
» Permessi allattamento
» Permessi per allattamento
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» AP Ottenuta su COE
» L'unico votabile: De Magistris
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
» Ridatemi i soldi versati!
» SOS rinuncia al ruolo
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?