Obbligo di firma quotidiano
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Obbligo di firma quotidiano
Promemoria primo messaggio :
Il nostro D.S. ci obbliga a firmare un foglio, ogni mattina!
Questo oltre la firma sul registro di classe cartaceo e su quello elettronico.
È regolare?
Il nostro D.S. ci obbliga a firmare un foglio, ogni mattina!
Questo oltre la firma sul registro di classe cartaceo e su quello elettronico.
È regolare?
Geko- Messaggi : 371
Data d'iscrizione : 14.06.11
Re: Obbligo di firma quotidiano
Cioè, per contastare l'assenteismo vanno a scuola, e mettono sul banco degli accusati quelli che a scuola CI SONO e stano facendo lezione?
Invece di andare a controllare quelli che a scuola non si fanno vedere da mesi e che continuano a mandare spezzatini di certificati medici da province lontane, o roba del genere?
Invece di andare a controllare quelli che a scuola non si fanno vedere da mesi e che continuano a mandare spezzatini di certificati medici da province lontane, o roba del genere?
paniscus_2.1- Messaggi : 3886
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Obbligo di firma quotidiano
seasparrow ha scritto:paniscus_2.1 ha scritto:cioe', per contrastare l'assenteismo vanno a scuola,
e mettono sul banco degli accusati quelli che a scuola CI SONO e stanno facendo lezione?
dai non dirmi che non hai visto colleghi che:
con la lezione all'ora x arrivano a x + 10 minuti e vanno via 5 minuti prima
colleghi con la libera professione in aggiunta a 18 ore in classe (per me e' una situazione ingestibile) che telefonano parlando del lavoro al pomeriggio girando per il corridoio "mentre la classe sta svolgendo un esercizio"
E in tali casi perché non ci pensa il dirigente stesso a richiamarli alla correttezza?
paniscus_2.1- Messaggi : 3886
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Obbligo di firma quotidiano
Mettere firme false è un reato, credo.
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 24945
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Re: Obbligo di firma quotidiano
seasparrow ha scritto:
se si e' al liceo si deve stare attenti
perche' ci sono studenti esigenti e famiglie attente
e' una regola base
seeeeh, studenti esigenti... in quale telefilm?
nella maggior parte dei licei, gli studenti (e relativi genitori) sono esigenti solo in materia di promozioni garantite e di medie alte, da ottenere con il minimo sforzo, perché tra sport, musica, teatro, certificazioni linguistiche, e vacanze familiari in bassa stagione (cioè, durante i giorni di lezione) hanno sempre qualcosa di più importante da fare, rispetto a studiare a casa
gli insegnanti che lavorano male, compresi assenteisti, ritardatari, o semplicemente superficiali e poco preparati, ricevono contestazioni solo se, oltre a lavorare male, si permettono anche di dare insufficienze.
quelli che lavorano male (e tutti sanno quali sono), e però danno voti alti a tutti, le contestazioni non le ricevono quasi mai.
in tanti anni di lavoro nei licei (compresi diversi turni come coordinatrice di classe, che quindi raccoglie anche le comunicazioni relative ad altre materie e altri colleghi), non ho mai, dico mai, sentito un genitore, e tantomeno un alunno, lamentarsi perché qualche insegnante tiene la programmazione su un livello troppo basso o "fa lavorare i ragazzi troppo poco".
E non dico che siano tanti, ma ci sono, eccome se ci sono, e hanno vita comodissima e felicissima, altro che proteste delle famiglie esigenti.
Docenti di italiano che non hanno mai dato alla classe un'opera letteraria da leggere integralmente al di là dei frammenti dell'antologia scolastica, docenti di fisica o di scienze naturali che in due o tre anni non hanno mai portato la classe in laboratorio nemmeno una volta, docenti di arte che non hanno mai assegnato da fare una tavola di disegno tecnico, ma solo pasticci creativi a mano libera, e roba del genere, non vengono contestati praticamente mai, per queste ragioni. Solo se osano dare voti bassi, allora scoppia la rivolta, ma finché non lo fanno, allora va tutto bene, anzi, sono amati, sono popolarissimi, sono apprezzati per la loro grande sensibilità e disponibilità, mica come quegli altri severi e rigidi che pretendono troppo...
non mi ci fate pensare, che è la volta buona che sbrocco, in questi ultimi tempi.
paniscus_2.1- Messaggi : 3886
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Obbligo di firma quotidiano
Io sono sempre tra le prof più odiate e ne vado orgogliosa.
Marechiaro- Messaggi : 2254
Data d'iscrizione : 22.09.15
Re: Obbligo di firma quotidiano
paniscus_2.1 ha scritto:Cioè, per contastare l'assenteismo vanno a scuola, e mettono sul banco degli accusati quelli che a scuola CI SONO e stano facendo lezione?
Invece di andare a controllare quelli che a scuola non si fanno vedere da mesi e che continuano a mandare spezzatini di certificati medici da province lontane, o roba del genere?
peggio, pare sia una cosa a campione, un controllo di routine... in sostanza propaganda con l'aggravante di essere fatta di fronte agli studenti e di interrompere un pubblico servizio
Ultima modifica di lucetta10 il Ven Ott 18, 2019 2:17 pm, modificato 1 volta
lucetta10- Messaggi : 8861
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Obbligo di firma quotidiano
seasparrow ha scritto:paniscus_2.1 ha scritto:e in tali casi perche' non ci pensa il dirigente stesso a richiamarli alla correttezza?
ottima domanda
forse e' reggente e c'e' poco a scuola
per me la finanza e' stata chiamata dai genitori degli studenti su segnalazione dei figli
se si e' al liceo si deve stare attenti
perche' ci sono studenti esigenti e famiglie attente
e' una regola base
quindi le scuole sarebbero piene di docenti professionisti che eseguono transazioni nel corridoio mentre in classe gli studenti aspettano pazientemente col quaderno aperto, di DS neofiti e/o reggenti disattenti che permettono qualunque cosa, e naturalmente di assenteisti incalliti... mah... mi pare che siamo veramente nel campo delle chiacchiere da bar o della propaganda pre-elettorale
https://www.tecnicadellascuola.it/docenti-i-piu-controllati-e-meno-assenteisti-pero-il-governo-vuole-lettori-dimpronte-e-delliride-pure-a-scuola
lucetta10- Messaggi : 8861
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Obbligo di firma quotidiano
arrubiu ha scritto:Mettere firme false è un reato, credo.
Io invece credo dipenda da dove la falsa firma viene apposta.
Si parla infatti di falso in atto pubblico. Ecco allora che il nostro tema diventa rilevante: se il "foglio" che il DS di Geko fa firmare è un atto ufficiale, allora la firma falsa è un falso in atto pubblico, se non ha alcun valore di atto pubblico, ci si può scrivere anche col proprio senhal e datando alla notte di Natale
lucetta10- Messaggi : 8861
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Obbligo di firma quotidiano
Mi riferivo alle firme sul "normale" registro cartaceo.
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 24945
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Re: Obbligo di firma quotidiano
arrubiu ha scritto:Mi riferivo alle firme sul "normale" registro cartaceo.
però il tuo dubbio torna utile anche per la discussione generale e per capire se la firma sul "registro del DS" abbia valore o no.
Se si tratta di una richiesta esigibile il registro duplicato dovrebbe essere un atto pubblico, se non è un atto pubblico la firma non è vincolante né si può vincolare a firmare. O no?
lucetta10- Messaggi : 8861
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Obbligo di firma quotidiano
Beh certo. Il problema è capire se l'ha imposto il ds o è stato votato in collegio e/o consiglio di istituto.
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 24945
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Re: Obbligo di firma quotidiano
Marechiaro ha scritto:Io sono sempre tra le prof più odiate e ne vado orgogliosa.
"Molti nemici , molto onore", diceva Lui.
Alla fine ne fu subissato.
balanzoneXXI- Messaggi : 3899
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Obbligo di firma quotidiano
quota 100 ha scritto:di solito lo fanno i docenti di sostegno che sono in compresenza col curricolare, o i potenziati, che non hanno classiseasparrow ha scritto:https://www.gildavenezia.it/assenze-docenti-e-grave-abbandonare-la-classe-prima-della-fine-dellora/
anche no.
Fortuna che hai ancora meno di un anno alla pensione....perché leggo che ce l'hai con tutti (colleghi, ata, genitori, studenti). Evidentemente sei logorata
michetta- Messaggi : 5896
Data d'iscrizione : 17.08.11
Re: Obbligo di firma quotidiano
Io in genere sono l'ultimo a uscire. E arrivo sempre puntuale. Se magari evitiamo di parlare per luoghi comuni..
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 24945
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Re: Obbligo di firma quotidiano
Non prendertela, io l'avevo intesa così: il docente di sostegno accompagna il suo assistito fuori dalla classe prima del suono della campanella per evitare a lui e alla sua famiglia la ressa. Da me succede con tutti gli studenti in carrozzina, due o tre minuti prima dell'ultima campanella sono nell'atrio, non si potrebbe fare altrimenti perché gli spazi sono risicati.
@melia- Messaggi : 3596
Data d'iscrizione : 12.07.15
Età : 61
Località : Padova
Re: Obbligo di firma quotidiano
Sicuramente l'aspetto che irrita di più è non sapere perchè ci sia questa richiesta. Il potere fa uso della non informazione per fiaccare i sottoposti. Qualcuno non va neanche a chiedere perchè ha paura di non essere stato attendo a qualche decisione passata da assemblee, collegi, commissioni alla Camera, rami del parlamento o da decreti presidenziali!
E' possibile che il dirigente in questione voglia solamente avere un colpo d'occhio delle presenze, perchè il colpo d'occhio non passa dai registri cartacei e neanche da quelli elettronici (per quanto potrebbe essere in essi implementato..).
Cosa se ne fa del colpo d'occhio? Altra bella domanda. Quello dell'insegnante è un lavoro in cui se manchi, tutti avvertono la tua assenza. Quindi viene subito al pettine il nodo.
Temo che il bisogno di tenere sott'occhio la "mandria" sia una di quelle prerogative che fa sentire importante un dirigente (scarso, tra l'altro).
Il dirigente mette in atto sistemi banali e inutili per mostrare capacità di controllo, mentre non controlla nulla della qualità, per esempio, della presenza dei suoi insegnanti.
Una volta che sono presenti, cosa fanno in classe, come lavorano? I dirigenti vorrebbero tanto saperlo! (anche solo per riconoscere, per esempio, un bonus premiale consapevolmente). Non sono abbastanza dirigenti o dirigisti per riuscirvi. Cercano di farsi bastare l'elenco delle presenze.
Quindi , inutile la raccolta delle firme (che va disattesa). Ma attenzione perchè se ci infastidisce l'inutilità del gesto , sapete quanto ci infastidirebbe se cercassero di sapere come riempiamo le nostre presenze?
Io da un dirigente così (attento al proprio lavoro o impiccione?) avrei perfino stima.
Avere un superiore che si accontenta di un elenco di firme mi deprime!
E' possibile che il dirigente in questione voglia solamente avere un colpo d'occhio delle presenze, perchè il colpo d'occhio non passa dai registri cartacei e neanche da quelli elettronici (per quanto potrebbe essere in essi implementato..).
Cosa se ne fa del colpo d'occhio? Altra bella domanda. Quello dell'insegnante è un lavoro in cui se manchi, tutti avvertono la tua assenza. Quindi viene subito al pettine il nodo.
Temo che il bisogno di tenere sott'occhio la "mandria" sia una di quelle prerogative che fa sentire importante un dirigente (scarso, tra l'altro).
Il dirigente mette in atto sistemi banali e inutili per mostrare capacità di controllo, mentre non controlla nulla della qualità, per esempio, della presenza dei suoi insegnanti.
Una volta che sono presenti, cosa fanno in classe, come lavorano? I dirigenti vorrebbero tanto saperlo! (anche solo per riconoscere, per esempio, un bonus premiale consapevolmente). Non sono abbastanza dirigenti o dirigisti per riuscirvi. Cercano di farsi bastare l'elenco delle presenze.
Quindi , inutile la raccolta delle firme (che va disattesa). Ma attenzione perchè se ci infastidisce l'inutilità del gesto , sapete quanto ci infastidirebbe se cercassero di sapere come riempiamo le nostre presenze?
Io da un dirigente così (attento al proprio lavoro o impiccione?) avrei perfino stima.
Avere un superiore che si accontenta di un elenco di firme mi deprime!
macro- Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 06.03.19
Re: Obbligo di firma quotidiano
macro ha scritto:Sicuramente l'aspetto che irrita di più è non sapere perchè ci sia questa richiesta. Il potere fa uso della non informazione per fiaccare i sottoposti. Qualcuno non va neanche a chiedere perchè ha paura di non essere stato attendo a qualche decisione passata da assemblee, collegi, commissioni alla Camera, rami del parlamento o da decreti presidenziali!
E' possibile che il dirigente in questione voglia solamente avere un colpo d'occhio delle presenze, perchè il colpo d'occhio non passa dai registri cartacei e neanche da quelli elettronici (per quanto potrebbe essere in essi implementato..).
Cosa se ne fa del colpo d'occhio? Altra bella domanda. Quello dell'insegnante è un lavoro in cui se manchi, tutti avvertono la tua assenza. Quindi viene subito al pettine il nodo.
Temo che il bisogno di tenere sott'occhio la "mandria" sia una di quelle prerogative che fa sentire importante un dirigente (scarso, tra l'altro).
Il dirigente mette in atto sistemi banali e inutili per mostrare capacità di controllo, mentre non controlla nulla della qualità, per esempio, della presenza dei suoi insegnanti.
Una volta che sono presenti, cosa fanno in classe, come lavorano? I dirigenti vorrebbero tanto saperlo! (anche solo per riconoscere, per esempio, un bonus premiale consapevolmente). Non sono abbastanza dirigenti o dirigisti per riuscirvi. Cercano di farsi bastare l'elenco delle presenze.
Quindi , inutile la raccolta delle firme (che va disattesa). Ma attenzione perchè se ci infastidisce l'inutilità del gesto , sapete quanto ci infastidirebbe se cercassero di sapere come riempiamo le nostre presenze?
Io da un dirigente così (attento al proprio lavoro o impiccione?) avrei perfino stima.
Avere un superiore che si accontenta di un elenco di firme mi deprime!
Uno che si ingerisse indebitamente nel tuo lavoro invece ti ecciterebbe ,vero?
" Professore , perche' non fa la classe capovolta? Il mondo va avanti , si aggiorni!"
" Ancora con gli assiro- babilonesi( previsti dal programma, ndr)?! Sfido che con tutta 'sta anticaglia i suoi alunni si annoiano!"
" Professore, i suoi alunni si lamentano perché lei, tra le altre cose, li obbliga ad usare il congiuntivo.Sempre con il suo italiano libresco! Non lo sa che le lingue si evolvono? Solo quelle morte rimangono sempre uguali, in guisa di farfalla da collezione."
" Professore, mi dicono che lei lo scorso 4 novembre non ha commemorato il centenario della vittoria( l' anniversario della battaglia di Legnano nella variante "Ds leghista old fashion", ndr). Eppure con un' apposita circolare vi avevo invitato a farlo .Mi duole davvero avere in forza un docente così poco patriottico.Segnalero' la cosa all' Urp".
" Professore , mi giunge voce che ella si ostina a far studiare quel pallosissimo romanzo di Manzoni, nonostante il dipartimento abbia deciso di sostituirlo con " Gli arancini di Montalbano".Lei così dimostra di non essere democratico e di essere ancorato a canoni letterari da tempo superati."
" Professore, ho saputo che durante la sua ultima lezione di storia lei ha definito la strage di Bologna una strage fascista.Quante volte le ho detto che gli insegnanti non devono fare politica?"
E comunque un " superiore" che pretende la firma dei suoi "subalterni ", verosimilmente cercherà pure di limitare la loro libertà didattica.
balanzoneXXI- Messaggi : 3899
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Obbligo di firma quotidiano
quota 100 ha scritto:un po' come anni fa mi disse un ds...prof...il suo alunno mohamed mustafà ha 4 della sua materia...come mai? dirigente, della mia materia non gliene può fregare una beata...
prof...se lo vuole interessare deve fargli studiare la musica araba...
per fortuna a giugno ha cambiato scuola, è arrivato col mio bel 4 all' ammissione alla classe successiva, non ho fatto la musica araba e non l' ho mai più visto...
mi ci mancava!
Carina questa uscita del tuo " superiore".
" Pieni gli alberghi a Tunisi per le vacanze estive, la sera un temporale non ci faceva uscire..."
Potevi provare con lo stile arabeggiante di Battiato .
balanzoneXXI- Messaggi : 3899
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Obbligo di firma quotidiano
Geko ha scritto:Il nostro D.S. ci obbliga a firmare un foglio, ogni mattina!
Questo oltre la firma sul registro di classe cartaceo e su quello elettronico.
È regolare?
No. In alternativa prova a nascondere il foglio a metà giornata senza farti vedere, poi vedi cosa succede.
Fuffodidattico- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 20.05.19
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Assistente tecnico
» Vaccino Lombardia: informazioni
» ATA aggiornamento terza fascia 2018 2021 Tutte le info
» Misure sulla scuola nel nuovo dpcm
» Non sappiamo niente di pedagogia
» Servizio militare di leva
» Normativa Consiglio di istituto
» Assegnazioni etc. per neoimmessi e L.104