Collega di laboratorio e programmazione
Re: Collega di laboratorio e programmazione
Ma per "collega di laboratorio" intendi l' assistente di laboratorio o un insegnante vero e proprio?
balanzoneXXI- Messaggi : 3903
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Collega di laboratorio e programmazione
astronotus ha scritto:L'insegnante, quello che concorre al voto unico.balanzoneXXI ha scritto:Ma per "collega di laboratorio" intendi l' assistente di laboratorio o un insegnante vero e proprio?
Potrei dirti che , trattandosi di un insegnante, sarebbe ragionevole che il tuo collega facesse la sua parte, ma in verità non sono ferrato sull'argomento.Non so se all' insegnante tecnico- pratico tocchi davvero la " programmazione di laboratorio" , distinta da quella teorica.Forse faresti bene ad informarti con gli altri docenti di fisica del tuo istituto. Comunque, se posso darti un consiglio, siccome ho l' impressione che tu non abbia fiducia nei sindacati, ti direi di lasciar correre in situazioni del genere, reagendo semmai nei casi veramente gravi, come eventuali rabbuffi da parte della tua milf di fronte alla classe o consimili caporalate.
Ultima modifica di balanzoneXXI il Dom Ott 20, 2019 1:37 am, modificato 1 volta
balanzoneXXI- Messaggi : 3903
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Collega di laboratorio e programmazione
La programmazione è unica, andrebbe discussa, concordata e firmata da entrambi. A quel punto stabilite le prove da svolgere in laboratorio penso che sia più semplice, per il docente teorico, aggiungere alla parte teorica direttamente le prove da svolgere in lab che passarsi un file avanti e indietro con il collega. Se c'è la firma di entrambi sulla programmazione vuole dire che c'è un accordo.
Ultima modifica di franco71 il Sab Ott 19, 2019 9:27 pm, modificato 1 volta
franco71- Messaggi : 6378
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Collega di laboratorio e programmazione
La programmazione l'ho sempre fatta io, ma per le esperienze pratiche rimango sempre sul generico lasciando allitp la libertà di scegliere il tipo di attività(io sono precaria e ho sempre avuto itp di ruolo perciò che conoscevano il materiale a disposizione) ma quando non ero soddisfatta non mi sono fatta remore a proporre l'attività da svolgere. Però con la dovuta diplomazia che bisogna passare un anno scolastico in classe insieme.
pasqui74- Messaggi : 1240
Data d'iscrizione : 27.05.14
Re: Collega di laboratorio e programmazione
Ho l'impressione che sul tema si vada in ordine sparso
1) https://istitutoferraris.it/attachments/article/1365/programmazione%20ITP-signed.pdf
1) https://istitutoferraris.it/attachments/article/1365/programmazione%20ITP-signed.pdf
ITP e docenti in compresenza secondo accordi presi in CdC presentano la rispettiva programmazione (unica?)
2) http://www.dannunzio-fabiani.it/PTOF-2015-16/025_RegolamentoCompresenza.pdf
Gli insegnanti che operano in compresenza con altri docenti (come nel caso delle materie che contemplano una parte di orario da svolgersi in laboratorio) sono tenuti a presentare, ciascuno per gli ambiti di rispettiva competenza didattica, la programmazione personale in coerenza con quella del collega ... ...
Entrambi i docenti quindi presentano anzi devono presentare le personali programmazioni e che però devono essere coerenti tra di loro negli obiettivi e nei metodi.Gli insegnanti che operano in compresenza con altri docenti (come nel caso delle materie che contemplano una parte di orario da svolgersi in laboratorio) sono tenuti a presentare, ciascuno per gli ambiti di rispettiva competenza didattica, la programmazione personale in coerenza con quella del collega ... ...
franco71- Messaggi : 6378
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Collega di laboratorio e programmazione
La DS di astronotus. Ti sei perso qualche puntata della saga. Siamo qui, a disposizione, per il recupero:)seasparrow ha scritto:balanzoneXXI ha scritto:reagendo semmai nei casi veramente gravi,
come eventuali rabbuffi da parte della tua milf di fronte alla classe o consimili caporalate
tua milf?
franco71- Messaggi : 6378
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Collega di laboratorio e programmazione
Tanto per cambiare si va a finire lì. Non credo che astronotus sia interessato a lei da questo punto di vista.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83350
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Collega di laboratorio e programmazione
astronotus ha scritto:pDec ha scritto:Tanto per cambiare si va a finire lì. Non credo che astronotus sia interessato a lei da questo punto di vista.
Certo Signor Moderatore
Molto ben detto, anche perche'sono omosessuale!(non dichiarato per ovvi motivi!)
Ahi , ahi, allora devo osservare che le tue simpatie politiche stridono con il tuo orientamento sessuale.Non che tu sia il solo a trovarti in una situazione così scomoda. La vita è davvero troppo complicata.
balanzoneXXI- Messaggi : 3903
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Collega di laboratorio e programmazione
Ripeto, io presento un'unica programmazione con indicazioni generiche sulle prove di laboratorio. Quella di dire, ognuno si fa la propria programmazione (docente itp e teorico) ma devono essere coerenti etc. etc. è un'inutile equilibrismo e/o un fatto formale.astronotus ha scritto:Grazie intervento molto utilefranco71 ha scritto:Ho l'impressione che sul tema si vada in ordine sparso
1) https://istitutoferraris.it/attachments/article/1365/programmazione%20ITP-signed.pdfITP e docenti in compresenza secondo accordi presi in CdC presentano la rispettiva programmazione (unica?)2) http://www.dannunzio-fabiani.it/PTOF-2015-16/025_RegolamentoCompresenza.pdfEntrambi i docenti quindi presentano anzi devono presentare le personali programmazioni e che però devono essere coerenti tra di loro negli obiettivi e nei metodi.
Gli insegnanti che operano in compresenza con altri docenti (come nel caso delle materie che contemplano una parte di orario da svolgersi in laboratorio) sono tenuti a presentare, ciascuno per gli ambiti di rispettiva competenza didattica, la programmazione personale in coerenza con quella del collega ... ...
Mi pare di capire che sarebbe utile vedere cosa c'e' scritto nel PTOF della mia scuola, anche L'altra url molto utile
Thanks a lot
Presentare poi un'unica programmazione è, secondo me, anche un indicatore della sintonia didattica tra le due parti.
franco71- Messaggi : 6378
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Collega di laboratorio e programmazione
Tanto per cambiare, sei off-topic.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83350
Data d'iscrizione : 23.08.10
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Analisi Punteggio
» Protocollo riservato
» Info insegnamento
» Mobilità 2021
» retrubuzione docenti t.d. scuola secondaria
» Graduatorie docenti: nel 2017 il record con 700.000 domande. Lo batteremo?
» Insegnate di ruolo e MAD per supplenza - procedura
» Non sappiamo niente di pedagogia