Prendere Partita IVA dopo assunzione a scuola
Prendere Partita IVA dopo assunzione a scuola
Buongiorno.
Sono stato assunto come supplente a tempo determinato fino al 31/8.
Recentemente, mi è stata prospettata la possibilità di un lavoro presso
un altro ente pubblico (Università). Mi è stato però spiegato che, ove
vincessi il bando di concorso presso l'uni, sarei pagato tramite Partita IVA.
Domande:
1) E' possibile aprire una Partita IVA **dopo** l'assunzione a scuola ?
2) Se effettivamente vi è compatibilità tra l'insegnamento e l'incarico professionale
tramite P.IVA, è necessario chiedere l'autorizzazione al dirigente
scolastico, naturalmente specificando che non ci sarà influenza
con l'attività didattica presso la scuola ?
3) Il fatto che i soldi verrebbero erogati da due enti pubblici distinti
(anche se nell'ambito di due diverse tipologie di rapporto di
lavoro, dipendente con la scuola e collaborazione professionale
con l'Università), potrebbe essere fonte di problemi e/o
incompatibilità ?
Grazie in anticipo per le risposte
Sono stato assunto come supplente a tempo determinato fino al 31/8.
Recentemente, mi è stata prospettata la possibilità di un lavoro presso
un altro ente pubblico (Università). Mi è stato però spiegato che, ove
vincessi il bando di concorso presso l'uni, sarei pagato tramite Partita IVA.
Domande:
1) E' possibile aprire una Partita IVA **dopo** l'assunzione a scuola ?
2) Se effettivamente vi è compatibilità tra l'insegnamento e l'incarico professionale
tramite P.IVA, è necessario chiedere l'autorizzazione al dirigente
scolastico, naturalmente specificando che non ci sarà influenza
con l'attività didattica presso la scuola ?
3) Il fatto che i soldi verrebbero erogati da due enti pubblici distinti
(anche se nell'ambito di due diverse tipologie di rapporto di
lavoro, dipendente con la scuola e collaborazione professionale
con l'Università), potrebbe essere fonte di problemi e/o
incompatibilità ?
Grazie in anticipo per le risposte
Ospite- Ospite

» partita iva e scuola
» Compatibilità contratti scuola e privato
» Partita IVA forfettaria e supplenza di 6 ore settimanali a scuola?
» dopo i 180 gg di astensione al 30% cosa conviene prendere?
» quanto tempo ho per prendere servizio dopo accettazione supplenza?
» Compatibilità contratti scuola e privato
» Partita IVA forfettaria e supplenza di 6 ore settimanali a scuola?
» dopo i 180 gg di astensione al 30% cosa conviene prendere?
» quanto tempo ho per prendere servizio dopo accettazione supplenza?
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» AP Ottenuta su COE
» L'unico votabile: De Magistris
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
» Ridatemi i soldi versati!
» SOS rinuncia al ruolo
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?