Nuovi professionali e scienze integrate
Nuovi professionali e scienze integrate
I nuovi quadri orari hanno previsto un taglio delle ore di scienze integrate nei bienni. Ogni collegio ha deciso la sua linea, da quel che ho visto nei miei "giri", un paio di scuole hanno tagliato del tutto le ore di chimica, in un istituto le ore di fisica e spostato biologia al serale. Personalmente trovo questo molto discutibile. Purtroppo se la coperta è corta ...
La mia domanda riguarda l'aspetto editoriale, ho notato (per un paio di case editrici) la proposta di testi già mirati al nuovo riordino: ad es. un testo in cui ci sono elementi per tre discipline scienze integrate (fisica, biologia e chimica) od un altro che offre biologia e scienze della terra combinate con un fascicolo di chimica. Per chi insegna in queste discipline, avete notato anche voi questi cambiamenti? In più mi chiedevo, ed è la domanda più stringente, se ad esempio in un biennio "scompare" l'insegnamento della fisica può un docente inserire elementi di fisica nella programmazione, avendo un testo che include gli argomenti? Questo è l'aspetto che per così dire mi inquieterebbe.
La mia domanda riguarda l'aspetto editoriale, ho notato (per un paio di case editrici) la proposta di testi già mirati al nuovo riordino: ad es. un testo in cui ci sono elementi per tre discipline scienze integrate (fisica, biologia e chimica) od un altro che offre biologia e scienze della terra combinate con un fascicolo di chimica. Per chi insegna in queste discipline, avete notato anche voi questi cambiamenti? In più mi chiedevo, ed è la domanda più stringente, se ad esempio in un biennio "scompare" l'insegnamento della fisica può un docente inserire elementi di fisica nella programmazione, avendo un testo che include gli argomenti? Questo è l'aspetto che per così dire mi inquieterebbe.
franco71- Messaggi : 6368
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Nuovi professionali e scienze integrate
La scuola dell'anno scorso e quella di quest'anno hanno tagliato biologia e scienze della terra. I libri ne ho visti uno della DeA e uno della Mondadori strutturati in pratica secondo la riforma " per assi culturali".
Riassunto: si fa sempre meno, io mi consolo perché almeno la riforma privilegia la didattica laboratoriale e i compiti di realtà. Insegno Chimica nei professionali e fare quasi tutta pratica è l'unico modo per sopravvivere.
Riassunto: si fa sempre meno, io mi consolo perché almeno la riforma privilegia la didattica laboratoriale e i compiti di realtà. Insegno Chimica nei professionali e fare quasi tutta pratica è l'unico modo per sopravvivere.
pasqui74- Messaggi : 1240
Data d'iscrizione : 27.05.14
Re: Nuovi professionali e scienze integrate
Ma appunto non ho capito come si conciliano queste scelte editoriali con la riforma. La casa editrice ti offre un pacchetto all-inclusive senza sapere quale sia la reale proposta formativa della scuola (fisica+biologia oppure fisica+chimica etc...). A questo punto io sarei favorevole ad introdurre nei professionali, scienze integrate come disciplina unica senza distinguere tra fisica biologia chimica e scienze della terra. Per quanto riguarda la didattica esclusivamente laboratoriale (insegno chimica pure io) sicuramente in quei contesti ti da fiato, sono però scettico sull'efficacia nel senso che chi è restio ad apprendere tende a vedere l'attività in laboratorio come roba da prestigiatori, non appena si cerca di dare profondità al fenomeno già si perde l'interesse. Questa è la mia personale esperienza.
franco71- Messaggi : 6368
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» abilitazione infanzia concorso DDG 82/2012
» Vendita bene acquistato con Carta del Docente
» vincolo triennale?
» Esame di Stato 2021
» Quando saremo vaccinati?
» assistente tecnico AR02
» dati covid scuole toscana
» Integrazione esami cdc A22 e A12