E chi ce lo sapeva?
E chi ce lo sapeva?
La gara all’ovvieta non conosce crisi e attrae folle di Soloni.
Oggi ci tocca l’irrinunciabile intervento-spiedone-regesto dell’esimio prof. Iacomini, che parte dalla affermazione apodittica (con tanto di “losannotutti” di ordinanza e titolo a lettere di fuoco) snocciola poi il rosario dell’usato sicuro con fiero cipiglio e spigolature dai ricordi di gioventù (auctoritas della cui autorevolezza non si vorrà dubitare) e finale invito all’armi, anch’essa generica e priva di contenuti (non sia mai!).
Spiace solo che abbia trascurato due must irrinunciabili, sui quali ci auguriamo al più presto una appendice: il grembiulino e l’educazione civica.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/11/24/la-scuola-italiana-non-funziona-e-a-rimetterci-sono-tutti-docenti-e-non/5577513/
Oggi ci tocca l’irrinunciabile intervento-spiedone-regesto dell’esimio prof. Iacomini, che parte dalla affermazione apodittica (con tanto di “losannotutti” di ordinanza e titolo a lettere di fuoco) snocciola poi il rosario dell’usato sicuro con fiero cipiglio e spigolature dai ricordi di gioventù (auctoritas della cui autorevolezza non si vorrà dubitare) e finale invito all’armi, anch’essa generica e priva di contenuti (non sia mai!).
Spiace solo che abbia trascurato due must irrinunciabili, sui quali ci auguriamo al più presto una appendice: il grembiulino e l’educazione civica.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/11/24/la-scuola-italiana-non-funziona-e-a-rimetterci-sono-tutti-docenti-e-non/5577513/
lucetta10- Messaggi : 8847
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: E chi ce lo sapeva?
Già.
Parla molto alla pancia, l'articolo. E il tono è chiaro (a chi lo sa leggere) fin dal primo "è innegabile".
Deus vult : D
Parla molto alla pancia, l'articolo. E il tono è chiaro (a chi lo sa leggere) fin dal primo "è innegabile".
Deus vult : D
Miyagi- Messaggi : 126
Data d'iscrizione : 01.03.19
Re: E chi ce lo sapeva?
Però dice molte cose tutt'altro che false, in particolar modo sulla scuola-azienda e la farsa degli open day.
mattopris- Messaggi : 1170
Data d'iscrizione : 12.11.19
Età : 32
Località : Treviso
Re: E chi ce lo sapeva?
Eh si... verità scomode e fuffodidattica a manate generose!
lucetta10- Messaggi : 8847
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: E chi ce lo sapeva?
[quote="mattopris"]Però dice molte cose tutt'altro che false, in particolar modo sulla scuola-azienda e la farsa degli open day.[/quote]
Anche questo è vero. Però mischiate a verità di pancia. Ad esempio è davvero così chiaro e lampante che l'innalzamento dell'età media sia un male? Intendiamoci, non è che io creda che gli insegnanti possano lavorare fino a novant'anni, anzi è un lavoro logorante. Però mi dà fastidio l'equazione più giovani = netto miglioramento. E poi... "calo di reputazione generato dal comportamento irresponsabile di certi insegnanti"? Mah, è una affermazione un po' netta che avrebbe bisogno almeno di un minimo di spiegazione invece di essere buttata lì così.
Tirando le somme un articolo che sembra tirato via.
Anche questo è vero. Però mischiate a verità di pancia. Ad esempio è davvero così chiaro e lampante che l'innalzamento dell'età media sia un male? Intendiamoci, non è che io creda che gli insegnanti possano lavorare fino a novant'anni, anzi è un lavoro logorante. Però mi dà fastidio l'equazione più giovani = netto miglioramento. E poi... "calo di reputazione generato dal comportamento irresponsabile di certi insegnanti"? Mah, è una affermazione un po' netta che avrebbe bisogno almeno di un minimo di spiegazione invece di essere buttata lì così.
Tirando le somme un articolo che sembra tirato via.
Miyagi- Messaggi : 126
Data d'iscrizione : 01.03.19
Re: E chi ce lo sapeva?
Nell'articolo c'è di tutto e di più (e di meno). A volerci cavare qualcosa di buono estrapolerei due punti, la richiesta di classi a 15 e maggiori risorse per la scuola, da destinare alla formazione degli organici, perchè è scontato che i tagli nel corso degli anni hanno portato anche alle classi pollaio e nei corsi serali e carceri (dove insegna il docente articolista) ha portato a riordini mirati solo a ridurre le ore.
Sulle risorse mancanti per formare organici più ampi è anche vero il paradosso del sostegno, dove a fronte di posti (e risorse) disponibili non ci sono docenti a sufficienza o quello del potenziamento dove spesso non c'è corrispondenza tra offerta e richiesta delle scuole.
Sulle risorse mancanti per formare organici più ampi è anche vero il paradosso del sostegno, dove a fronte di posti (e risorse) disponibili non ci sono docenti a sufficienza o quello del potenziamento dove spesso non c'è corrispondenza tra offerta e richiesta delle scuole.
franco71- Messaggi : 6359
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: E chi ce lo sapeva?
Non direi proprio che tra i problemi attuali della scuola ci sia in questo momento l'età avanzata degli insegnanti. L'articolista è fermo a qualche annetto fa. Il tasso di pensionamenti negli ultimi anni è stato alto e, come tutta la pubblica amministrazione, anche la scuola sta soffrendo semmai la mancanza del turn over. Altro che anziani in cattedra, ora abbiamo le cattedre vuote! Nella primaria del mio IC manca ancora un docente curricolare! E non siano immagino i soli.
Se poi si vogliono o giovani per fare la innovativa didattica "laboratoriale", bisognerebbe spiegare all'articolista che si tratta di roba vecchia di almeno vent'anni, quando i suoi giovani erano a scuola come alunni.
Sembra un articolo scritto dieci anni fa,con tutte le parole chiave della riforma Gelmini.
Se poi si vogliono o giovani per fare la innovativa didattica "laboratoriale", bisognerebbe spiegare all'articolista che si tratta di roba vecchia di almeno vent'anni, quando i suoi giovani erano a scuola come alunni.
Sembra un articolo scritto dieci anni fa,con tutte le parole chiave della riforma Gelmini.
lucetta10- Messaggi : 8847
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: E chi ce lo sapeva?
No, dàì.
Il problema semmai è capire in che percentuale ogni punto problematico esposto ammorba la scuola (potrebbe essere anche solo del 10 %)...
L'analisi però denuncia sicuramente vari e veri aspetti di difficoltà che appesantiscono il nostro sistema scolastico.
Di questi problemi ognuno di noi se ne fa una graduatoria.
Questa è quella di questo professore (però sta a vedere che a Rebibbia sono più liberi di noi...;-))
Il problema semmai è capire in che percentuale ogni punto problematico esposto ammorba la scuola (potrebbe essere anche solo del 10 %)...
L'analisi però denuncia sicuramente vari e veri aspetti di difficoltà che appesantiscono il nostro sistema scolastico.
Di questi problemi ognuno di noi se ne fa una graduatoria.
Questa è quella di questo professore (però sta a vedere che a Rebibbia sono più liberi di noi...;-))
macro- Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 06.03.19
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Licenziamento
» Vendita bene acquistato con Carta del Docente
» Quando saremo vaccinati?
» quale permesso per il vaccino?
» Favorire la socialità
» dati covid scuole toscana
» Vaccini Emilia Romagna: coordiniamoci qui.
» Normativa Consiglio di istituto