Però...l'idea del nuovo Ministro Azzolina su di una laurea abilitante all'insegnamento, non è male
Pagina 1 di 13 • 1, 2, 3 ... 11, 12, 13
Re: Però...l'idea del nuovo Ministro Azzolina su di una laurea abilitante all'insegnamento, non è male
Idea tutt'altro che nuova. Se ne parlava già quando è stata abolita la SSIS e, a quanto mi dicono, anche prima che fosse istituita. Per qualche corso di laurea potrebbe funzionare, ma per altri corsi in cui quasi nessuno di coloro che si iscrivono ha come prima scelta l'insegnamento rischierebbe di non avere iscritti e tuttavia gli insegnanti di quelle materie poi servirebbero e si dovrebbero prendere anche quelli che hanno scelto una laurea magistrale diversa.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83657
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Però...l'idea del nuovo Ministro Azzolina su di una laurea abilitante all'insegnamento, non è male
Sono per l'eliminazione del 3+2, per il ritorno alla precedente scansione. E per un 1-2 anni di corso abilitante (serio, selettivo e programmato in termini di numeri), che dia un accesso privilegiato all'immissione in ruolo e poi concorso per tutti (sui numeri che mancano), così non si scontenta nessuno. Il corso abilitante, in vista dell'immissione, deve essere regionale o nazionale.
franco71- Messaggi : 6497
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Però...l'idea del nuovo Ministro Azzolina su di una laurea abilitante all'insegnamento, non è male
Roba vecchiotta.
La SSIS era considerata una via provvisoria proprio in previsione della laurea specialistica, che in tanti anni non è mai stata attivata.
Sono assolutamente contraria. Il principio è sempre quello di ridurre il corso di studi, ennesimo progetto al ribasso e in questo caso anche all'omologazione culturale dei docenti, che non sarebbero più, per dire, dei biologi, storici, dottori in lettere o legge... ANCHE abilitati all'insegnamento, ma degli insegnanti (con già il marchio del ciclo di studi, per alcune discipline in particolare) in pectore fin dall'università. Ciò comporterebbe che la formazione disciplinare sarebbe necessariamente contratta per includere le discipline pedagogiche-sociologiche fussodidattiche varie. In sostanza un insegnante di lettere/diritto/matematica/scienze... diventerebbe un laureato in lettere/diritto/matematica/scienze... di serie B, meno preparato sulle discipline (contenuti finalizzati solo all'insegnamento), più indottrinato dal punto di vista didattico e pedagogico.
Aggiungo poi che, se poi gli stipendi rimarranno quelli che sono, queste lauree attrarranno solo gli studenti meno brillanti
La SSIS era considerata una via provvisoria proprio in previsione della laurea specialistica, che in tanti anni non è mai stata attivata.
Sono assolutamente contraria. Il principio è sempre quello di ridurre il corso di studi, ennesimo progetto al ribasso e in questo caso anche all'omologazione culturale dei docenti, che non sarebbero più, per dire, dei biologi, storici, dottori in lettere o legge... ANCHE abilitati all'insegnamento, ma degli insegnanti (con già il marchio del ciclo di studi, per alcune discipline in particolare) in pectore fin dall'università. Ciò comporterebbe che la formazione disciplinare sarebbe necessariamente contratta per includere le discipline pedagogiche-sociologiche fussodidattiche varie. In sostanza un insegnante di lettere/diritto/matematica/scienze... diventerebbe un laureato in lettere/diritto/matematica/scienze... di serie B, meno preparato sulle discipline (contenuti finalizzati solo all'insegnamento), più indottrinato dal punto di vista didattico e pedagogico.
Aggiungo poi che, se poi gli stipendi rimarranno quelli che sono, queste lauree attrarranno solo gli studenti meno brillanti
Ultima modifica di lucetta10 il Dom Dic 29, 2019 3:36 pm, modificato 1 volta
lucetta10- Messaggi : 8951
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Però...l'idea del nuovo Ministro Azzolina su di una laurea abilitante all'insegnamento, non è male
[quote="lucetta10"]Roba vecchiotta.
La SSIS era considerata una via provvisoria proprio in previsione della laurea specialistica, che in tanti anni non è mai stata attivata.
... [/quote]
La SSIS (o come lo si chiami) nei suoi limiti ha comunque creato delle figure di docenti. In Italia le cose provvisorie funzionano meglio delle definitive. No ad una laurea abilitante, che sottrae tempo per ulteriori conoscenze di base per i laureandi, e sì invece ad un percorso che entri nel terzo livello ( o secondo, senza 3+2) di formazione assieme ai dottorati.
La SSIS era considerata una via provvisoria proprio in previsione della laurea specialistica, che in tanti anni non è mai stata attivata.
... [/quote]
La SSIS (o come lo si chiami) nei suoi limiti ha comunque creato delle figure di docenti. In Italia le cose provvisorie funzionano meglio delle definitive. No ad una laurea abilitante, che sottrae tempo per ulteriori conoscenze di base per i laureandi, e sì invece ad un percorso che entri nel terzo livello ( o secondo, senza 3+2) di formazione assieme ai dottorati.
franco71- Messaggi : 6497
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Però...l'idea del nuovo Ministro Azzolina su di una laurea abilitante all'insegnamento, non è male
D'accordissimo con Lucetta. Altrimenti avremmo laureati es. in scienze naturali con 5 anni di conoscenze sulla disciplina e altri con solo 3 anni e gli altri 2 solo sull'insegnamento. Allora si che sarebbero lauree di serie B, e cosa potrebbero fare se risultasse che caratterialmente non sono adatti a insegnare ?
peadp- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 26.12.17
Re: Però...l'idea del nuovo Ministro Azzolina su di una laurea abilitante all'insegnamento, non è male
[quote="Mariagraziana"]Lucetta, secondo te se si mantenesse il numero di anni e di discipline del vecchio corso e si aggiungesse la specialistica per l'insegnamento con tirocinio obbligatorio, sarebbe diverso?
Andare a fare il solito concorso a cattedra senza aver fatto il tirocinio è secondo te una cosa buona e giusta da mantenere, dopo che abbiamo sperimentato per anni che ciò non basta?[/quote]
Non sarebbe quello di cui parla il ministro. Qui si ragiona di un sistema universitario 3+2 in cui nel 2 si fa tanta fuffa
Andare a fare il solito concorso a cattedra senza aver fatto il tirocinio è secondo te una cosa buona e giusta da mantenere, dopo che abbiamo sperimentato per anni che ciò non basta?[/quote]
Non sarebbe quello di cui parla il ministro. Qui si ragiona di un sistema universitario 3+2 in cui nel 2 si fa tanta fuffa
lucetta10- Messaggi : 8951
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Però...l'idea del nuovo Ministro Azzolina su di una laurea abilitante all'insegnamento, non è male
[quote="franco71"][quote="lucetta10"]Roba vecchiotta.
La SSIS era considerata una via provvisoria proprio in previsione della laurea specialistica, che in tanti anni non è mai stata attivata.
... [/quote]
La SSIS (o come lo si chiami) nei suoi limiti ha comunque creato delle figure di docenti. In Italia le cose provvisorie funzionano meglio delle definitive. No ad una laurea abilitante, che sottrae tempo per ulteriori conoscenze di base per i laureandi, e sì invece ad un percorso che entri nel terzo livello ( o secondo, senza 3+2) di formazione assieme ai dottorati. [/quote]
Un ritorno a questo sistema (che era quello della SSIS) è decisamente antistorico, in tempi in cui si cerca di portare in cattedra prima possibile, come dimostra il tfa sostegno per non abilitati. La laurea specialistica sarebbe la spallata finale
La SSIS era considerata una via provvisoria proprio in previsione della laurea specialistica, che in tanti anni non è mai stata attivata.
... [/quote]
La SSIS (o come lo si chiami) nei suoi limiti ha comunque creato delle figure di docenti. In Italia le cose provvisorie funzionano meglio delle definitive. No ad una laurea abilitante, che sottrae tempo per ulteriori conoscenze di base per i laureandi, e sì invece ad un percorso che entri nel terzo livello ( o secondo, senza 3+2) di formazione assieme ai dottorati. [/quote]
Un ritorno a questo sistema (che era quello della SSIS) è decisamente antistorico, in tempi in cui si cerca di portare in cattedra prima possibile, come dimostra il tfa sostegno per non abilitati. La laurea specialistica sarebbe la spallata finale
lucetta10- Messaggi : 8951
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Però...l'idea del nuovo Ministro Azzolina su di una laurea abilitante all'insegnamento, non è male
Ma questo era nel programma Lega-M5S (soprattutto Lega). E' la Lega che vuole, ad es., eliminare le medie, i corsi abilitanti, il valore legale della laurea. Dobbiamo inseguire questo modello? Perfino la destra berlusconiana è stata fautrice del modello tfa.
Con il Conte bis si è ritornati a parlare della laurea come mezzo non sufficiente per fare il docente, e di percorsi abilitanti, naturalmente niente come prima (ssis, tfa).
Il discorso sarebbe dovuto rientrare nelle nuove forme di reclutamento. Questo è uno dei meriti riconoscibili, a mio modesto avviso, a Fioramanti. Staremo a vedere.
Con il Conte bis si è ritornati a parlare della laurea come mezzo non sufficiente per fare il docente, e di percorsi abilitanti, naturalmente niente come prima (ssis, tfa).
Il discorso sarebbe dovuto rientrare nelle nuove forme di reclutamento. Questo è uno dei meriti riconoscibili, a mio modesto avviso, a Fioramanti. Staremo a vedere.
Ultima modifica di franco71 il Dom Dic 29, 2019 4:15 pm, modificato 1 volta
franco71- Messaggi : 6497
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Però...l'idea del nuovo Ministro Azzolina su di una laurea abilitante all'insegnamento, non è male
[quote="peadp"]D'accordissimo con Lucetta. Altrimenti avremmo laureati es. in scienze naturali con 5 anni di conoscenze sulla disciplina e altri con solo 3 anni e gli altri 2 solo sull'insegnamento. Allora si che sarebbero lauree di serie B, e cosa potrebbero fare se risultasse che caratterialmente non sono adatti a insegnare ?[/quote]
E immaginiamoci anche gli accessi alle professioni.
Sarebbe possibile l'abilitazione da avvocato a un laureato in legge con la specialistica nell'insegnamento? E il concorso per l'insegnamento a un laureato in legge senza specialistica nell'insegnamento? E a quali concorsi pubblici si potrebbe accedere, visto che il titolo finale, anche oggi, al di là delle specialistiche, è lo stesso?
Finirebbe che a botte di ricorsi (e ben dovrebbe saperlo il ministro-sindacalista) tutti farebbero tutto... e male...
E immaginiamoci anche gli accessi alle professioni.
Sarebbe possibile l'abilitazione da avvocato a un laureato in legge con la specialistica nell'insegnamento? E il concorso per l'insegnamento a un laureato in legge senza specialistica nell'insegnamento? E a quali concorsi pubblici si potrebbe accedere, visto che il titolo finale, anche oggi, al di là delle specialistiche, è lo stesso?
Finirebbe che a botte di ricorsi (e ben dovrebbe saperlo il ministro-sindacalista) tutti farebbero tutto... e male...
lucetta10- Messaggi : 8951
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Però...l'idea del nuovo Ministro Azzolina su di una laurea abilitante all'insegnamento, non è male
[quote="franco71"]Ma questo era nel programma Lega-M5S (soprattutto Lega). E' la Lega che vuole, ad es., eliminare le medie, i corsi abilitanti, il valore legale della laurea. Dobbiamo inseguire questo modello? Perfino la destra berlusconiana è stata fautrice del modello tfa.
Con il Conte bis si è tornato a parlare della laurea come mezzo non sufficiente per fare il docente, e di percorsi abilitanti, naturalmente niente come prima (ssis, tfa). Questo è uno dei meriti riconoscibili, a mio modesto avviso, a Fioramanti.[/quote]
boh... a me tutto questo dibattito è sfuggito
Con il Conte bis si è tornato a parlare della laurea come mezzo non sufficiente per fare il docente, e di percorsi abilitanti, naturalmente niente come prima (ssis, tfa). Questo è uno dei meriti riconoscibili, a mio modesto avviso, a Fioramanti.[/quote]
boh... a me tutto questo dibattito è sfuggito
lucetta10- Messaggi : 8951
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Però...l'idea del nuovo Ministro Azzolina su di una laurea abilitante all'insegnamento, non è male
https://www.orizzontescuola.it/per-diventare-insegnanti-non-bastera-la-sola-laurea-torneranno-i-percorsi-abilitanti/
Se le dichiarazioni della ministra vanno nella direzione di una laurea specialistica per l'insegnamento allora si fanno due passi indietro. Più che antistorico, irrealizzabile in parte per le obiezioni già mosse qui sopra.
Tra parentesi visto il degrado dei livelli d'istruzione inferiori a quello universitario ci si permette di tagliare due anni di corsi specifici?
Se le dichiarazioni della ministra vanno nella direzione di una laurea specialistica per l'insegnamento allora si fanno due passi indietro. Più che antistorico, irrealizzabile in parte per le obiezioni già mosse qui sopra.
Tra parentesi visto il degrado dei livelli d'istruzione inferiori a quello universitario ci si permette di tagliare due anni di corsi specifici?
franco71- Messaggi : 6497
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Però...l'idea del nuovo Ministro Azzolina su di una laurea abilitante all'insegnamento, non è male
Io sono per un ritorno al passato
Laurea magistrale per tutti con abolizione della laurea triennale e specialistica biennale
Per diventare insegnanti solo concorsi selettivi , concorsi ordinari o concorsi riservati per coloro che hanno un tot di anni di servizio, ma in ogni caso selettivi. Chi supera il concorso sarà abilitato e potrà aspirare all'immissione in ruolo
Tutte le altre proposte le trovo discutibili e mi sembra che non considerino determinante la preparazione dell'insegnante nella disciplina di insegnamento.
Dovranno essere i docenti universitari ad insegnare ai futuri insegnante come si insegna la discilplina a studenti con i quali, per la loro fascia d'età, i docenti universitari non anno mai avuto a che fare???
Siamo sicuri che questa sia la strada giusta? ...io proprio per niente, anzi lo trovo l'ennesimo buco nell'acqua
Laurea magistrale per tutti con abolizione della laurea triennale e specialistica biennale
Per diventare insegnanti solo concorsi selettivi , concorsi ordinari o concorsi riservati per coloro che hanno un tot di anni di servizio, ma in ogni caso selettivi. Chi supera il concorso sarà abilitato e potrà aspirare all'immissione in ruolo
Tutte le altre proposte le trovo discutibili e mi sembra che non considerino determinante la preparazione dell'insegnante nella disciplina di insegnamento.
Dovranno essere i docenti universitari ad insegnare ai futuri insegnante come si insegna la discilplina a studenti con i quali, per la loro fascia d'età, i docenti universitari non anno mai avuto a che fare???
Siamo sicuri che questa sia la strada giusta? ...io proprio per niente, anzi lo trovo l'ennesimo buco nell'acqua
giovanna onnis- Messaggi : 21679
Data d'iscrizione : 15.04.12
Re: Però...l'idea del nuovo Ministro Azzolina su di una laurea abilitante all'insegnamento, non è male
Una sciocchezza.
Trovami un ingegnere che appena laureato vuole insegnare.
Eppure materie come elettronica,elettrotecnica,meccanica ed altre discipline ad esse correlate non può certo farle un docente di matematica
Trovami un ingegnere che appena laureato vuole insegnare.
Eppure materie come elettronica,elettrotecnica,meccanica ed altre discipline ad esse correlate non può certo farle un docente di matematica
Ospite- Ospite
Re: Però...l'idea del nuovo Ministro Azzolina su di una laurea abilitante all'insegnamento, non è male
Da sissina vi dico che mi pento di non aver studiato Medicina. Con tutti i soldi che ho speso e quello che ci hanno fatto studiare Adesso farei il medico
carla75- Messaggi : 5376
Data d'iscrizione : 26.10.10
Re: Però...l'idea del nuovo Ministro Azzolina su di una laurea abilitante all'insegnamento, non è male
[quote="Us3R"]Una sciocchezza.
Trovami un ingegnere che appena laureato vuole insegnare.
Eppure materie come elettronica,elettrotecnica,meccanica ed altre discipline ad esse correlate non può certo farle un docente di matematica[/quote]
Qui si parla di una cosa diversa, ovvero di uno studente di ingegneria con la triennale che sceglierebbe una specialistica per l'insegnamento dell'elettronica... ancora più difficile da trovare
Trovami un ingegnere che appena laureato vuole insegnare.
Eppure materie come elettronica,elettrotecnica,meccanica ed altre discipline ad esse correlate non può certo farle un docente di matematica[/quote]
Qui si parla di una cosa diversa, ovvero di uno studente di ingegneria con la triennale che sceglierebbe una specialistica per l'insegnamento dell'elettronica... ancora più difficile da trovare
lucetta10- Messaggi : 8951
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Però...l'idea del nuovo Ministro Azzolina su di una laurea abilitante all'insegnamento, non è male
Pessima idea.
mac67- Messaggi : 6772
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: Però...l'idea del nuovo Ministro Azzolina su di una laurea abilitante all'insegnamento, non è male
In pratica, dal punto di vista di un attuale laureato, non servirà più la laurea (3+2, vecchio ordinamento etc) per insegnare, ma un titolo triennale a cui si aggiungono due anni in cui non impareranno più nulla sulle discipline ma solo su come proporle.
franco71- Messaggi : 6497
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Però...l'idea del nuovo Ministro Azzolina su di una laurea abilitante all'insegnamento, non è male
Tutti slogan
L'ALTRO POLO- Messaggi : 8417
Data d'iscrizione : 24.01.14
Pagina 1 di 13 • 1, 2, 3 ... 11, 12, 13
Pagina 1 di 13
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» ATA aggiornamento terza fascia 2018 2021 Tutte le info
» Perdenti posto classi atipiche
» Potenziamento di serie A o B
» graduatorie interne docenti ruolo
» Dad addio?
» Scrutini anticipati di una settimana, ma è proprio giusto?
» caltanissetta a011
» Recupero estivo 2021