Vendita bene acquistato con Carta del Docente
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Vendita bene acquistato con Carta del Docente
Promemoria primo messaggio :
Salve,
come da titolo mio figlio ha venduto senza dirmi nulla ad un privato il tablet acquistato con una parte della carta docenti, il bonus di renzi.
Mi sono arrabbiata xchè non doveva farlo ma l"acquirente pare non voglia saperne di restituirlo e ha pure una copia dello scontrino con scritto il codice del bonus.
Nel frattempo ho chiesto l"intervento di mio marito che anche si è arrabbiato... x carità, parliamo di 50 euro xchè il tablet ne valeva 100 all"origine ma la cosa non cambia.
Se questo tipo non dovesse restituirlo, come pare, e dovesse uscire fuori, cosa si rischia ?
Grazie e buon sabato!
Salve,
come da titolo mio figlio ha venduto senza dirmi nulla ad un privato il tablet acquistato con una parte della carta docenti, il bonus di renzi.
Mi sono arrabbiata xchè non doveva farlo ma l"acquirente pare non voglia saperne di restituirlo e ha pure una copia dello scontrino con scritto il codice del bonus.
Nel frattempo ho chiesto l"intervento di mio marito che anche si è arrabbiato... x carità, parliamo di 50 euro xchè il tablet ne valeva 100 all"origine ma la cosa non cambia.
Se questo tipo non dovesse restituirlo, come pare, e dovesse uscire fuori, cosa si rischia ?
Grazie e buon sabato!
mary_sempre_mary- Messaggi : 237
Data d'iscrizione : 19.01.15
Re: Vendita bene acquistato con Carta del Docente
"racconta delle scuse"
Ti dirò...negli ultimi anni ho cambiato tre Ds nella stessa scuola. Ho personalmente litigato con due su tre perché pretendevano, non sto sbagliando verbo, che usassimo tutti i nostri device personali per accedere al registro elettronico (non ci sono tablet e nemmeno PC, di nessun tipo, nelle classi). Ho litigato io rispondendo: non ci penso neppure
E a quel punto anche i colleghi hanno appoggiato la protesta. Ma vi assicuro che si erano già detti tutti pronti ad usare laqualunque... E il Ds non avrebbe nemmeno dovuto insistere troppo eh...
(Siamo ancora senza r.e. abbiamo, anche se non in tutte le aule, i cosi delle votazioni del referendum. Scomodissimi quando funzionano, non avendo tastiera di fatto è pressoché impossibili usarli perché al primo tocco lo schermo viene coperti per tre quarti dalla tastiera. ...ma io tengo duro!)
[quote="paniscus_2.1"]E' inaccettabile che qualcuno si senta "costretto" a usare il proprio strumento personale per poter usare il registro elettronico, in quanto la scuola non gli fornisce i mezzi opportuni. O peggio ancora, che uno si senta obbligato a comprarselo apposta quando prima non ce l'aveva e non ne aveva mai sentito il bisogno, perché ritiene che quello sia l'unico modo per ottemperare agli obblighi di lavoro previsti.
Se poi i mezzi della scuola ci sono e funzionano bene, ma uno preferisce comunque usare il proprio perché gli piace di più o perché ci si trova meglio tecnicamente, in quanto è più abituato con quello, faccia un po' come gli pare (anche se ho fortissimi dubbi sull'aspetto educativo di tale scelta, che viene concretizzata davanti agli studenti).
Ma chi dice di esserselo dovuto comprare per forza, perché altrimenti non c'era altro modo di svolgere i propri doveri professionali, racconta delle belle scuse. [/quote]
Ti dirò...negli ultimi anni ho cambiato tre Ds nella stessa scuola. Ho personalmente litigato con due su tre perché pretendevano, non sto sbagliando verbo, che usassimo tutti i nostri device personali per accedere al registro elettronico (non ci sono tablet e nemmeno PC, di nessun tipo, nelle classi). Ho litigato io rispondendo: non ci penso neppure
E a quel punto anche i colleghi hanno appoggiato la protesta. Ma vi assicuro che si erano già detti tutti pronti ad usare laqualunque... E il Ds non avrebbe nemmeno dovuto insistere troppo eh...
(Siamo ancora senza r.e. abbiamo, anche se non in tutte le aule, i cosi delle votazioni del referendum. Scomodissimi quando funzionano, non avendo tastiera di fatto è pressoché impossibili usarli perché al primo tocco lo schermo viene coperti per tre quarti dalla tastiera. ...ma io tengo duro!)
[quote="paniscus_2.1"]E' inaccettabile che qualcuno si senta "costretto" a usare il proprio strumento personale per poter usare il registro elettronico, in quanto la scuola non gli fornisce i mezzi opportuni. O peggio ancora, che uno si senta obbligato a comprarselo apposta quando prima non ce l'aveva e non ne aveva mai sentito il bisogno, perché ritiene che quello sia l'unico modo per ottemperare agli obblighi di lavoro previsti.
Se poi i mezzi della scuola ci sono e funzionano bene, ma uno preferisce comunque usare il proprio perché gli piace di più o perché ci si trova meglio tecnicamente, in quanto è più abituato con quello, faccia un po' come gli pare (anche se ho fortissimi dubbi sull'aspetto educativo di tale scelta, che viene concretizzata davanti agli studenti).
Ma chi dice di esserselo dovuto comprare per forza, perché altrimenti non c'era altro modo di svolgere i propri doveri professionali, racconta delle belle scuse. [/quote]
Cozza- Messaggi : 10510
Data d'iscrizione : 08.11.10
Re: Vendita bene acquistato con Carta del Docente
[quote="paniscus_2.1"]
1) E' inaccettabile che qualcuno si senta "costretto" a usare il proprio strumento personale per poter usare il registro elettronico, in quanto la scuola non gli fornisce i mezzi opportuni. O peggio ancora, che uno si senta obbligato a comprarselo apposta quando prima non ce l'aveva e non ne aveva mai sentito il bisogno, perché ritiene che quello sia l'unico modo per ottemperare agli obblighi di lavoro previsti.
2) Se poi i mezzi della scuola ci sono e funzionano bene, ma uno preferisce comunque usare il proprio perché gli piace di più o perché ci si trova meglio tecnicamente, in quanto è più abituato con quello, faccia un po' come gli pare (anche se ho fortissimi dubbi sull'aspetto educativo di tale scelta, che viene concretizzata davanti agli studenti).
... [/quote]
La seconda che hai detto. A quella mi riferivo. La prima non esiste.
(ps Comunque è una cosa scomodissima usare il registro elettronico su lavagne che danno le spalle alla classe.)
1) E' inaccettabile che qualcuno si senta "costretto" a usare il proprio strumento personale per poter usare il registro elettronico, in quanto la scuola non gli fornisce i mezzi opportuni. O peggio ancora, che uno si senta obbligato a comprarselo apposta quando prima non ce l'aveva e non ne aveva mai sentito il bisogno, perché ritiene che quello sia l'unico modo per ottemperare agli obblighi di lavoro previsti.
2) Se poi i mezzi della scuola ci sono e funzionano bene, ma uno preferisce comunque usare il proprio perché gli piace di più o perché ci si trova meglio tecnicamente, in quanto è più abituato con quello, faccia un po' come gli pare (anche se ho fortissimi dubbi sull'aspetto educativo di tale scelta, che viene concretizzata davanti agli studenti).
... [/quote]
La seconda che hai detto. A quella mi riferivo. La prima non esiste.
(ps Comunque è una cosa scomodissima usare il registro elettronico su lavagne che danno le spalle alla classe.)
franco71- Messaggi : 6514
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Vendita bene acquistato con Carta del Docente
[quote="Dolciniano"]Io invece trovo che QUALSIASI LAVORATORE che nel 2020 rifiuti per uso lavorativo l'utilizzo del proprio smartphone, o che non ce l abbia proprio, si dimostri un bizzarro personaggio inutilmente alternativo e anacronistico. (...)..[/quote]
Curiosa questa idea del "pecorone" che a seconda della propria visone e prospettiva muta sempre passando da un estremo all'altro...se fa ciò che fanno gli altri si mostra mellifluo e inetto, ma se non usa la tecnologia -quando- e -come- così fan tutti, allora è uno bizzarro, ma è solo un eufemismo, in realtà è considerato alla stessa stregua di una inutile bombonierina della cresima.
Eppure esiste anche il -no- perché -no-.
La scuola che mi obbliga a usare il registro elettronico, gentilmente ma molto professionalmente mi mette a disposizione lo strumento, che deve essere rigorosamente della scuola. Con il mio ci faccio altro, ciò che voglio io.
La scuola che mi dirotta verso la didattica alternativa e digitale mi mette in condizione di poterla usare, fornendomi tutto il necessario e, possibilmente, anche facendo buona manutenzione dello stesso in modo periodico.
Non è soltanto per un discorso economico; è che come principio proprio non regge. Altrimenti non so perché mai dovrei rifiutarmi in tante altre piccole quisquilie che però accadono, come la volta che discutevamo sulle firme nel librone (non previste dalla normativa).
Perciò: NO.
Curiosa questa idea del "pecorone" che a seconda della propria visone e prospettiva muta sempre passando da un estremo all'altro...se fa ciò che fanno gli altri si mostra mellifluo e inetto, ma se non usa la tecnologia -quando- e -come- così fan tutti, allora è uno bizzarro, ma è solo un eufemismo, in realtà è considerato alla stessa stregua di una inutile bombonierina della cresima.
Eppure esiste anche il -no- perché -no-.
La scuola che mi obbliga a usare il registro elettronico, gentilmente ma molto professionalmente mi mette a disposizione lo strumento, che deve essere rigorosamente della scuola. Con il mio ci faccio altro, ciò che voglio io.
La scuola che mi dirotta verso la didattica alternativa e digitale mi mette in condizione di poterla usare, fornendomi tutto il necessario e, possibilmente, anche facendo buona manutenzione dello stesso in modo periodico.
Non è soltanto per un discorso economico; è che come principio proprio non regge. Altrimenti non so perché mai dovrei rifiutarmi in tante altre piccole quisquilie che però accadono, come la volta che discutevamo sulle firme nel librone (non previste dalla normativa).
Perciò: NO.
sempreconfusa1- Messaggi : 4611
Data d'iscrizione : 05.08.11
Re: Vendita bene acquistato con Carta del Docente
[quote="Dolciniano"]Io invece trovo che QUALSIASI LAVORATORE che nel 2020 rifiuti per uso lavorativo l'utilizzo del proprio smartphone, o che non ce l abbia proprio, si dimostri un bizzarro personaggio inutilmente alternativo e anacronistico. Oggi tutti hanno una disponibilità di connessione di alcuni giga al mese. Tenendo conto di quanta se ne consuma per compilare un registro elettronico (briciole) ,[/quote]
Non ho MAI detto che il problema siano i costi economici, è una questione di principio. Il datore di lavoro non può obbligare un dipendente a comprarsi uno strumento di lavoro di tasca sua, o a usare per lavoro uno strumento suo di proprietà privata, che si era comprato per la vita privata. Se poi il dipendente vuole farlo per scelta, lo ammetta, ma raccontare di essere "obbligato", no.
Non ho MAI detto che il problema siano i costi economici, è una questione di principio. Il datore di lavoro non può obbligare un dipendente a comprarsi uno strumento di lavoro di tasca sua, o a usare per lavoro uno strumento suo di proprietà privata, che si era comprato per la vita privata. Se poi il dipendente vuole farlo per scelta, lo ammetta, ma raccontare di essere "obbligato", no.
paniscus_2.1- Messaggi : 3951
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Vendita bene acquistato con Carta del Docente
Riprendo questo post per capire se quest'anno è stato chiarito il punto relativo alla possibilità di vendita di materiali, in particolare pc, comprati con la carta docente.
In sostanza, come può avvenire un controllo su ciò che si è acquistato col buono docente? C'è un obbligo di rendicontazione?
Mi spiego meglio: siccome sul sito della carta docente è specificato che gli acquisti fatti verranno sottoposto a controlli, a questo punto mi viene il dubbio che il bene acquistato non possa essere vendibile. Infatti, l'unico modo per effettuare un controllo è verificare se la persona ha quel bene in possesso! Altrimenti, visto che non è necessario conservare le ricevute, come fa il Ministero a effettuare il controllo?
In sostanza, come può avvenire un controllo su ciò che si è acquistato col buono docente? C'è un obbligo di rendicontazione?
Mi spiego meglio: siccome sul sito della carta docente è specificato che gli acquisti fatti verranno sottoposto a controlli, a questo punto mi viene il dubbio che il bene acquistato non possa essere vendibile. Infatti, l'unico modo per effettuare un controllo è verificare se la persona ha quel bene in possesso! Altrimenti, visto che non è necessario conservare le ricevute, come fa il Ministero a effettuare il controllo?
simon80- Messaggi : 143
Data d'iscrizione : 17.08.20
Località : Roma
Re: Vendita bene acquistato con Carta del Docente
simon80 ha scritto:Riprendo questo post per capire se quest'anno è stato chiarito il punto relativo alla possibilità di vendita di materiali, in particolare pc, comprati con la carta docente.
In sostanza, come può avvenire un controllo su ciò che si è acquistato col buono docente? C'è un obbligo di rendicontazione?
Mi spiego meglio: siccome sul sito della carta docente è specificato che gli acquisti fatti verranno sottoposto a controlli, a questo punto mi viene il dubbio che il bene acquistato non possa essere vendibile. Infatti, l'unico modo per effettuare un controllo è verificare se la persona ha quel bene in possesso! Altrimenti, visto che non è necessario conservare le ricevute, come fa il Ministero a effettuare il controllo?
Il bene si è rotto e l'ho gettato in discarica. Mandali a cercare lì.
Credo che i controlli siano intesi sul tipo di acquisto che si è fatto.
diderot.m7- Messaggi : 95
Data d'iscrizione : 22.10.14
Re: Vendita bene acquistato con Carta del Docente
[quote="diderot.m7"][quote="simon80"]Riprendo questo post per capire se quest'anno è stato chiarito il punto relativo alla possibilità di vendita di materiali, in particolare pc, comprati con la carta docente.
In sostanza, come può avvenire un controllo su ciò che si è acquistato col buono docente? C'è un obbligo di rendicontazione?
Mi spiego meglio: siccome sul sito della carta docente è specificato che gli acquisti fatti verranno sottoposto a controlli, a questo punto mi viene il dubbio che il bene acquistato non possa essere vendibile. Infatti, l'unico modo per effettuare un controllo è verificare se la persona ha quel bene in possesso! Altrimenti, visto che non è necessario conservare le ricevute, come fa il Ministero a effettuare il controllo?[/quote]
Il bene si è rotto e l'ho gettato in discarica. Mandali a cercare lì.
Credo che i controlli siano intesi sul tipo di acquisto che si è fatto.[/quote]
Grazie della risposta. Cosa intendi per tipo di acquisto? Ed come fanno a controllarlo se io l'ho venduto?
In sostanza, come può avvenire un controllo su ciò che si è acquistato col buono docente? C'è un obbligo di rendicontazione?
Mi spiego meglio: siccome sul sito della carta docente è specificato che gli acquisti fatti verranno sottoposto a controlli, a questo punto mi viene il dubbio che il bene acquistato non possa essere vendibile. Infatti, l'unico modo per effettuare un controllo è verificare se la persona ha quel bene in possesso! Altrimenti, visto che non è necessario conservare le ricevute, come fa il Ministero a effettuare il controllo?[/quote]
Il bene si è rotto e l'ho gettato in discarica. Mandali a cercare lì.
Credo che i controlli siano intesi sul tipo di acquisto che si è fatto.[/quote]
Grazie della risposta. Cosa intendi per tipo di acquisto? Ed come fanno a controllarlo se io l'ho venduto?
simon80- Messaggi : 143
Data d'iscrizione : 17.08.20
Località : Roma
Re: Vendita bene acquistato con Carta del Docente
simon80 ha scritto:diderot.m7 ha scritto:simon80 ha scritto:Riprendo questo post per capire se quest'anno è stato chiarito il punto relativo alla possibilità di vendita di materiali, in particolare pc, comprati con la carta docente.
In sostanza, come può avvenire un controllo su ciò che si è acquistato col buono docente? C'è un obbligo di rendicontazione?
Mi spiego meglio: siccome sul sito della carta docente è specificato che gli acquisti fatti verranno sottoposto a controlli, a questo punto mi viene il dubbio che il bene acquistato non possa essere vendibile. Infatti, l'unico modo per effettuare un controllo è verificare se la persona ha quel bene in possesso! Altrimenti, visto che non è necessario conservare le ricevute, come fa il Ministero a effettuare il controllo?
Il bene si è rotto e l'ho gettato in discarica. Mandali a cercare lì.
Credo che i controlli siano intesi sul tipo di acquisto che si è fatto.
Grazie della risposta. Cosa intendi per tipo di acquisto? Ed come fanno a controllarlo se io l'ho venduto?
Intendo che il bene che ho comprato deve rientrare tra quelli permessi. Per esempio in un negozio di elettronica potrei aver comprato con la carta del docente una stampante che però non rientra nell'elenco dei beni acquistabili.
diderot.m7- Messaggi : 95
Data d'iscrizione : 22.10.14
Re: Vendita bene acquistato con Carta del Docente
Capisco ma anche in questo caso il controllo non è possibile visto che sembrerebbe non essere richiesta la rendicontazione e visto che il bene sembrerebbe poter essere venduto? Questo è il motivo per cui, invece, io penso che il bene non sia cedibile, perché altrimenti non sarebbe possibile alcun tipo di controllo...dove è l'inghippo?
simon80- Messaggi : 143
Data d'iscrizione : 17.08.20
Località : Roma
Re: Vendita bene acquistato con Carta del Docente
simon80 ha scritto:Capisco ma anche in questo caso il controllo non è possibile visto che sembrerebbe non essere richiesta la rendicontazione e visto che il bene sembrerebbe poter essere venduto? Questo è il motivo per cui, invece, io penso che il bene non sia cedibile, perché altrimenti non sarebbe possibile alcun tipo di controllo...dove è l'inghippo?
Credo che il buono sia nominale, quindi a posteriori potrebbe essere possibile tracciare l'acquisto.
diderot.m7- Messaggi : 95
Data d'iscrizione : 22.10.14
Re: Vendita bene acquistato con Carta del Docente
ok, non ci avevo pensato! Quindi effettivamente il controllo sulla tipologia di bene, ossia se rientra tra quelle ammissibili, può avvenire direttamente tramite la piattaforma della carta docenti. Il fatto che un docente lo abbia, lo abbia venduto, lo abbia buttato a quel punto diventa secondario. Io mi sono fatta questa idea: altri pareri di altri colleghi?
simon80- Messaggi : 143
Data d'iscrizione : 17.08.20
Località : Roma
Re: Vendita bene acquistato con Carta del Docente
ok, non ci avevo pensato! Quindi effettivamente il controllo sulla tipologia di bene, ossia se rientra tra quelle ammissibili, può avvenire direttamente tramite la piattaforma della carta docenti. Il fatto che un docente lo abbia, lo abbia venduto, lo abbia buttato a quel punto diventa secondario. Io mi sono fatta questa idea: altri pareri di altri colleghi?
simon80- Messaggi : 143
Data d'iscrizione : 17.08.20
Località : Roma
Re: Vendita bene acquistato con Carta del Docente
simon80 ha scritto:ok, non ci avevo pensato! Quindi effettivamente il controllo sulla tipologia di bene, ossia se rientra tra quelle ammissibili, può avvenire direttamente tramite la piattaforma della carta docenti. Il fatto che un docente lo abbia, lo abbia venduto, lo abbia buttato a quel punto diventa secondario. Io mi sono fatta questa idea: altri pareri di altri colleghi?
Ricordo che il primo anno il "controllo" era affidato direttamente alla scuola. Dove lavoravo era stato affidato ai revisori dei conti che, dopo aver visionato gli elenchi interminabili (molti insegnanti avevano acquistato libri) di oggetti, avevano proceduto con un controllo a campione. Ovviamente si controllava la carta...le scuole non sono in grado di verificare tutto.
Credo che non ci siano problemi a cedere l'oggetto che nel caso di articoli tecnologici è anche un bene deperibile. Non vedo neppure grossi problemi di abusi in quanto rivendendo l'oggetto prenderesti probabilmente la metà dei soldi. L'unica forma di abuso diffusa è probabilmente la malversazione, l'acquisto di un bene o strumento del tutto estraneo ai fini del bonus...operazione sempre possibile con un negoziante compiacente.
fischietto- Messaggi : 242
Data d'iscrizione : 10.06.18
Re: Vendita bene acquistato con Carta del Docente
[quote="fischietto"][quote="simon80"]ok, non ci avevo pensato! Quindi effettivamente il controllo sulla tipologia di bene, ossia se rientra tra quelle ammissibili, può avvenire direttamente tramite la piattaforma della carta docenti. Il fatto che un docente lo abbia, lo abbia venduto, lo abbia buttato a quel punto diventa secondario. Io mi sono fatta questa idea: altri pareri di altri colleghi?[/quote]
Ricordo che il primo anno il "controllo" era affidato direttamente alla scuola. Dove lavoravo era stato affidato ai revisori dei conti che, dopo aver visionato gli elenchi interminabili (molti insegnanti avevano acquistato libri) di oggetti, avevano proceduto con un controllo a campione. Ovviamente si controllava la carta...le scuole non sono in grado di verificare tutto.
Credo che non ci siano problemi a cedere l'oggetto che nel caso di articoli tecnologici è anche un bene deperibile. Non vedo neppure grossi problemi di abusi in quanto rivendendo l'oggetto prenderesti probabilmente la metà dei soldi. L'unica forma di abuso diffusa è probabilmente la malversazione, l'acquisto di un bene o strumento del tutto estraneo ai fini del bonus...operazione sempre possibile con un negoziante compiacente.[/quote]
Difficile che un negoziante si metta a fare una cosa del genere, ma, anche in questo caso, il controllo non può essere effettuato, visto il fatto che il bene non deve essere nè conservato e nè rendicontato.
Ricordo che il primo anno il "controllo" era affidato direttamente alla scuola. Dove lavoravo era stato affidato ai revisori dei conti che, dopo aver visionato gli elenchi interminabili (molti insegnanti avevano acquistato libri) di oggetti, avevano proceduto con un controllo a campione. Ovviamente si controllava la carta...le scuole non sono in grado di verificare tutto.
Credo che non ci siano problemi a cedere l'oggetto che nel caso di articoli tecnologici è anche un bene deperibile. Non vedo neppure grossi problemi di abusi in quanto rivendendo l'oggetto prenderesti probabilmente la metà dei soldi. L'unica forma di abuso diffusa è probabilmente la malversazione, l'acquisto di un bene o strumento del tutto estraneo ai fini del bonus...operazione sempre possibile con un negoziante compiacente.[/quote]
Difficile che un negoziante si metta a fare una cosa del genere, ma, anche in questo caso, il controllo non può essere effettuato, visto il fatto che il bene non deve essere nè conservato e nè rendicontato.
simon80- Messaggi : 143
Data d'iscrizione : 17.08.20
Località : Roma
Re: Vendita bene acquistato con Carta del Docente
Mi piaceva un PC Asus portatile, quindi l'ho comprato ma poi...mi sono accorto che la tastiera retroilluminata di luce rossa dava fastidio, e quindi: l'ho venduto ad un mio amico. Adesso punto ad un all-in-one 27 pollici Asus.
Geko- Messaggi : 373
Data d'iscrizione : 14.06.11
Re: Vendita bene acquistato con Carta del Docente
Invece, si può acquistare hardware per aggiornare o riparare il pc già acquistato col bonus? Esempio aumentare la memoria o sostituire una scheda danneggiata etc..?
simon80- Messaggi : 143
Data d'iscrizione : 17.08.20
Località : Roma
Re: Vendita bene acquistato con Carta del Docente
simon80 ha scritto:Invece, si può acquistare hardware per aggiornare o riparare il pc già acquistato col bonus? Esempio aumentare la memoria o sostituire una scheda danneggiata etc..?
Che io sappia solo alcuni componenti, dipende spesso dal negozio. Ad esempio su Amazon poi acquistare singolarmente tastiere, mouse, microfoni, monitor, webcam. Non rientrano ad esempio gli hard disk SSD, i banchi di memoria RAM e le schede video.
Alex_ct- Messaggi : 436
Data d'iscrizione : 14.09.10
Re: Vendita bene acquistato con Carta del Docente
Diciamo che non sempre i negozianti (online o "fisici" che siano) vendono sempre prodotti acquistabili tramite carta docente.
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 25356
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Re: Vendita bene acquistato con Carta del Docente
[quote="arrubiu"]Diciamo che non sempre i negozianti (online o "fisici" che siano) vendono sempre prodotti acquistabili tramite carta docente.[/quote]
ma in questo caso il docente è responsabile?
ma in questo caso il docente è responsabile?
simon80- Messaggi : 143
Data d'iscrizione : 17.08.20
Località : Roma
Re: Vendita bene acquistato con Carta del Docente
Sinceramente non lo so. Anche perché poi non so i negozi cosa fanno risultare per poi ottenere il rimborso.
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 25356
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Insegnare agli adulti
» SUPERAMENTO PROVA SCRITTA - PRESENTAZIONE TITOLI NON DOCUMENTABILI CON AUTOCERTIFICAZIONE
» domanda ATA tra Monza Verona e Bari quale scelgo?
» Riserva dei posti del 30% per Militari
» Malattia per covid
» ATA aggiornamento terza fascia 2018 2021 Tutte le info
» Ricostruzione di carriera e adeguamento stipendio
» assenza per motivi personali /familiari