Voti da casa
Pagina 4 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Voti da casa
Promemoria primo messaggio :
Avete suggerimenti su come valutare un alunno a distanza accertandosi che non copino dal libro o da internet?
Avete suggerimenti su come valutare un alunno a distanza accertandosi che non copino dal libro o da internet?
Actarus21- Messaggi : 1619
Data d'iscrizione : 21.08.15
Re: Voti da casa
[quote="english"]Cosa possono combinarci col numero di cellulare (scusate se sono troppo ingenua)?[/quote]
é una domanda seria? il semplice fatto di poter essere reperibile h24 è per me motivo per non divulgarlo, il poter essere vittima di scherzi o burle, essere contattata a casa da genitori rompiscatole, non ci hai pensato?
il lavoro è una cosa, la vita privata altra e non va condivisa con gli alunni!
é una domanda seria? il semplice fatto di poter essere reperibile h24 è per me motivo per non divulgarlo, il poter essere vittima di scherzi o burle, essere contattata a casa da genitori rompiscatole, non ci hai pensato?
il lavoro è una cosa, la vita privata altra e non va condivisa con gli alunni!
antalia- Messaggi : 442
Data d'iscrizione : 26.09.16
Re: Voti da casa
[quote="paniscus_2.1"][quote="franco71"]A me, dopo l'arrivo dello svolgimento degli esercizi del più bravo, cominciano ad arrivare le altre consegne con uno svolgimento tutto sulla falsariga della prima consegna, con qualche personalizzazione. [/quote]
A me sono arrivati (sotto forma di pagine cartacee fotografate o passate allo scanner) parecchi svolgimenti pieni di cancellature, rettifiche, correzioni, nonché palate di bianchetto con sovrascritture...
...il che fa pensare significativamente che possano aver provato inizialmente a fare da soli, e che poi abbiano modificato il lavoro dopo essersi consultati tra di loro.
Per il momento io uso gli stessi criteri che avrei usato per un compito vero, ossia che il bianchetto NON si deve usare, e che un esercizio pasticciato e rimasticato viene valutato di meno. [/quote]
paniscus, così non ne cavi le gambe. Non puoi pensare di simulare a questo livello di dettaglio il tuo lavoro in aula. Il mio suggerimento è diverso (ed è del tutto conforme alle particolari prerogative della funzione docente, anche in tema di valutazione). La lezione frontale sincrona (lo studente la ascolta mentre il docente la enuncia) non funziona in remoto. Devi semmai sfruttare le possibilità asincrone. Ma sopratutto di dare voti, dichiara che - se non ci saranno altri modi - darai tu, di tua responsabilità, sulla base di una tua impressione complessiva, solo in scienza e coscienza, un voto finale a prescindere da prove scritte documentabili (che - se leggi bene la normativa, non sono comunque mai state vincolanti come tu sembri inveve di pensare) Nel frattempo, dai dei task da raggungere in autonomia (anche modulati rispetto a livello di competenza pregresso, modalità di connessione, ecc.) e renditi disponibile per correzioni, consulenze, revisioni, per esempio tutte le mattine dalla 9.00 alle 13.00. Sulla base di come si svolgerà tale interazioni avrai sicuramente elementi di giudizio.
A me sono arrivati (sotto forma di pagine cartacee fotografate o passate allo scanner) parecchi svolgimenti pieni di cancellature, rettifiche, correzioni, nonché palate di bianchetto con sovrascritture...
...il che fa pensare significativamente che possano aver provato inizialmente a fare da soli, e che poi abbiano modificato il lavoro dopo essersi consultati tra di loro.
Per il momento io uso gli stessi criteri che avrei usato per un compito vero, ossia che il bianchetto NON si deve usare, e che un esercizio pasticciato e rimasticato viene valutato di meno. [/quote]
paniscus, così non ne cavi le gambe. Non puoi pensare di simulare a questo livello di dettaglio il tuo lavoro in aula. Il mio suggerimento è diverso (ed è del tutto conforme alle particolari prerogative della funzione docente, anche in tema di valutazione). La lezione frontale sincrona (lo studente la ascolta mentre il docente la enuncia) non funziona in remoto. Devi semmai sfruttare le possibilità asincrone. Ma sopratutto di dare voti, dichiara che - se non ci saranno altri modi - darai tu, di tua responsabilità, sulla base di una tua impressione complessiva, solo in scienza e coscienza, un voto finale a prescindere da prove scritte documentabili (che - se leggi bene la normativa, non sono comunque mai state vincolanti come tu sembri inveve di pensare) Nel frattempo, dai dei task da raggungere in autonomia (anche modulati rispetto a livello di competenza pregresso, modalità di connessione, ecc.) e renditi disponibile per correzioni, consulenze, revisioni, per esempio tutte le mattine dalla 9.00 alle 13.00. Sulla base di come si svolgerà tale interazioni avrai sicuramente elementi di giudizio.
mario60- Messaggi : 531
Data d'iscrizione : 08.01.15
Re: Voti da casa
[quote="serpina"][quote="frankenstin"]@serpina
Non puoi assegnare voti validi per l'anno scolastico via etere e nessuna riunione virtuale può deliberare legalmente su questi temi.[/quote]
qual è la tua pezza normativa? la valutazione compete al singolo docente[/quote]
la proposta, la valutazione è sempre collegiale per ogni disciplina (solo la scheda di RC è firmata dal solo insegnante di religione, ma non fa parte della valutazione))(non so per alternativa)
Non puoi assegnare voti validi per l'anno scolastico via etere e nessuna riunione virtuale può deliberare legalmente su questi temi.[/quote]
qual è la tua pezza normativa? la valutazione compete al singolo docente[/quote]
la proposta, la valutazione è sempre collegiale per ogni disciplina (solo la scheda di RC è firmata dal solo insegnante di religione, ma non fa parte della valutazione))(non so per alternativa)
mario60- Messaggi : 531
Data d'iscrizione : 08.01.15
Re: Voti da casa
[quote="mario60"]paniscus, così non ne cavi le gambe. Non puoi pensare di simulare a questo livello di dettaglio il tuo lavoro in aula. Il mio suggerimento è diverso (ed è del tutto conforme alle particolari prerogative della funzione docente, anche in tema di valutazione). La lezione frontale sincrona (lo studente la ascolta mentre il docente la enuncia) non funziona in remoto. Devi semmai sfruttare le possibilità asincrone. [/quote]
E infatti io NON faccio lezioni frontali sincrone. Come ti è venuto in mente di capire che le avessi fatte?
Gli esercizi scritti che mi consegnano non sono affatto "simulazioni di lavoro in aula", sono normali esercizi svolti a casa, chevengono discussi, corretti, chiariti, rifatti per esteso se qualcuno me lo chiede, ma che sicuramente non avevano il voto formale prima e non ce l'hanno nemmeno adesso.
E infatti io NON faccio lezioni frontali sincrone. Come ti è venuto in mente di capire che le avessi fatte?
Gli esercizi scritti che mi consegnano non sono affatto "simulazioni di lavoro in aula", sono normali esercizi svolti a casa, chevengono discussi, corretti, chiariti, rifatti per esteso se qualcuno me lo chiede, ma che sicuramente non avevano il voto formale prima e non ce l'hanno nemmeno adesso.
paniscus_2.1- Messaggi : 3886
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Voti da casa
[quote="mario60"] renditi disponibile per correzioni, consulenze, revisioni, per esempio tutte le mattine dalla 9.00 alle 13.00. Sulla base di come si svolgerà tale interazioni avrai sicuramente elementi di giudizio. [/quote]
Il fatto di rendersi disponibile per correzioni, consulenze, revisioni, con un orario fisso obbligatorio è normale quando in quell'orario si va in classe e non si hanno ALTRE responsabilità in contemporanea.
Se nello stesso orario si hanno altri membri della famiglia che devono condividere gli stessi computer e le stesse scrivanie, le cose cambiano.
Io leggo l'email con continuità quasi totale per parecchie ore al giorno, ma non posso garantire un orario fisso. Forse ci riesce chi vive da solo, chi ha figli adulti già fuori di casa, o chi non aveva una vita personale nemmeno prima.
Il fatto di rendersi disponibile per correzioni, consulenze, revisioni, con un orario fisso obbligatorio è normale quando in quell'orario si va in classe e non si hanno ALTRE responsabilità in contemporanea.
Se nello stesso orario si hanno altri membri della famiglia che devono condividere gli stessi computer e le stesse scrivanie, le cose cambiano.
Io leggo l'email con continuità quasi totale per parecchie ore al giorno, ma non posso garantire un orario fisso. Forse ci riesce chi vive da solo, chi ha figli adulti già fuori di casa, o chi non aveva una vita personale nemmeno prima.
paniscus_2.1- Messaggi : 3886
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Voti da casa
[quote="mario60"] La lezione frontale sincrona (lo studente la ascolta mentre il docente la enuncia) non funziona in remoto. Devi semmai sfruttare le possibilità asincrone.[/quote]
Da dove viene questa idea? Sto facendo lezioni "frontali" sincrone da 2 settimane e procedo bene, data la situazione. Quando chiedo agli alunni di svolgere un esercizio che propongo mi dicono come si fa e io scrivo quel che mi dicono. Se sbagliano faccio domande per instradarli sulla rotta giusta.
Da dove viene questa idea? Sto facendo lezioni "frontali" sincrone da 2 settimane e procedo bene, data la situazione. Quando chiedo agli alunni di svolgere un esercizio che propongo mi dicono come si fa e io scrivo quel che mi dicono. Se sbagliano faccio domande per instradarli sulla rotta giusta.
mac67- Messaggi : 6756
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: Voti da casa
[quote="mac67"][quote="mario60"] La lezione frontale sincrona (lo studente la ascolta mentre il docente la enuncia) non funziona in remoto. Devi semmai sfruttare le possibilità asincrone.[/quote]
Da dove viene questa idea? Sto facendo lezioni "frontali" sincrone da 2 settimane e procedo bene, data la situazione. Quando chiedo agli alunni di svolgere un esercizio che propongo mi dicono come si fa e io scrivo quel che mi dicono. Se sbagliano faccio domande per instradarli sulla rotta giusta.[/quote]
Sincrone anche io, in video e in chat da due settimane. Procedo come procedo... bene considerando la situazione.
Rispondono o scrivono la risposta alla domanda, se spiego interrompo per brevi domande, oppure allego un documento con gli esercizi e temporizzo la consegna rimanendo a disposizione online per chiarimenti.
Per quanto riguarda l'orario fisso, anche io ho problemi con la gestione degli impegni familiari, ma mi trovo meglio a fissare un'ora (sempre la stessa ogni giorno... tanto i colleghi non hanno attivato niente) sfruttando la siesta dei bambini.
A chi mi chiede un altro orario devo rispondere di no. Per le correzioni ovviamente gestisco con maggiore flessibilità
Da dove viene questa idea? Sto facendo lezioni "frontali" sincrone da 2 settimane e procedo bene, data la situazione. Quando chiedo agli alunni di svolgere un esercizio che propongo mi dicono come si fa e io scrivo quel che mi dicono. Se sbagliano faccio domande per instradarli sulla rotta giusta.[/quote]
Sincrone anche io, in video e in chat da due settimane. Procedo come procedo... bene considerando la situazione.
Rispondono o scrivono la risposta alla domanda, se spiego interrompo per brevi domande, oppure allego un documento con gli esercizi e temporizzo la consegna rimanendo a disposizione online per chiarimenti.
Per quanto riguarda l'orario fisso, anche io ho problemi con la gestione degli impegni familiari, ma mi trovo meglio a fissare un'ora (sempre la stessa ogni giorno... tanto i colleghi non hanno attivato niente) sfruttando la siesta dei bambini.
A chi mi chiede un altro orario devo rispondere di no. Per le correzioni ovviamente gestisco con maggiore flessibilità
lucetta10- Messaggi : 8850
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Voti da casa
[quote="mac67"][quote="mario60"] La lezione frontale sincrona (lo studente la ascolta mentre il docente la enuncia) non funziona in remoto. Devi semmai sfruttare le possibilità asincrone.[/quote]
oggi è iniziata la seconda settimana di lezioni sincrone in cui spiego il materiale in precedenza caricato con presentazioni o video o mappe, assegno esercizi che più o meno vengono svolti e rinviati...sull'effettuazione non ci sono problemi, sulla validità rimango scettica, nel senso che i feedback seppur non globalmente arrivano, ma fino a che punto i contenuti siano recepiti e metabolizzati potrò eventualmente sondarlo al rientro con verifiche mirate, in questo contesto qualsiasi prova è condizionata dall'ambiente didattico e potrebbe essere condizionata se non alterata da fattori esterni incontrollabili, sicuramente valuterò la partecipazione, la puntualità e il rispetto delle consegne, per il resto è tutto molto fumoso e aleatorio!
oggi è iniziata la seconda settimana di lezioni sincrone in cui spiego il materiale in precedenza caricato con presentazioni o video o mappe, assegno esercizi che più o meno vengono svolti e rinviati...sull'effettuazione non ci sono problemi, sulla validità rimango scettica, nel senso che i feedback seppur non globalmente arrivano, ma fino a che punto i contenuti siano recepiti e metabolizzati potrò eventualmente sondarlo al rientro con verifiche mirate, in questo contesto qualsiasi prova è condizionata dall'ambiente didattico e potrebbe essere condizionata se non alterata da fattori esterni incontrollabili, sicuramente valuterò la partecipazione, la puntualità e il rispetto delle consegne, per il resto è tutto molto fumoso e aleatorio!
antalia- Messaggi : 442
Data d'iscrizione : 26.09.16
Re: Voti da casa
Buonasera,
vorrei conoscere il vostro parere su un'idea che ho elaborato per fare una valutazione formativa che abbia una seppur minima valenza didattica e che diminuirebbe, anche se di poco, il rischio di copiatura (fermo restando tutte le fortissime perplessità esposte in precedenza):
1.Premetto che è mia abitudine interrogare su tutto il programma nella mia normale didattica.
2.Detto ciò, l'idea sarebbe fare interrogazioni su tutto il programma (in cui sarebbe difficilissimo leggere dal proprio quaderno, essendo sterminato il programma).
Mi fermo qui perchè dopo si arriva al problema insolubile (che valore legale avrebbe? Nessuno).
Qualcuno di voi lo sta facendo, lo ritenete efficace?
vorrei conoscere il vostro parere su un'idea che ho elaborato per fare una valutazione formativa che abbia una seppur minima valenza didattica e che diminuirebbe, anche se di poco, il rischio di copiatura (fermo restando tutte le fortissime perplessità esposte in precedenza):
1.Premetto che è mia abitudine interrogare su tutto il programma nella mia normale didattica.
2.Detto ciò, l'idea sarebbe fare interrogazioni su tutto il programma (in cui sarebbe difficilissimo leggere dal proprio quaderno, essendo sterminato il programma).
Mi fermo qui perchè dopo si arriva al problema insolubile (che valore legale avrebbe? Nessuno).
Qualcuno di voi lo sta facendo, lo ritenete efficace?
elirpe- Messaggi : 1045
Data d'iscrizione : 02.08.17
Re: Voti da casa
[quote="elirpe"]Buonasera,
vorrei conoscere il vostro parere su un'idea che ho elaborato per fare una valutazione formativa che abbia una seppur minima valenza didattica e che diminuirebbe, anche se di poco, il rischio di copiatura (fermo restando tutte le fortissime perplessità esposte in precedenza):
1.Premetto che è mia abitudine interrogare su tutto il programma nella mia normale didattica.
2.Detto ciò, l'idea sarebbe fare interrogazioni su tutto il programma (in cui sarebbe difficilissimo leggere dal proprio quaderno, essendo sterminato il programma).
Mi fermo qui perchè dopo si arriva al problema insolubile (che valore legale avrebbe? Nessuno).
Qualcuno di voi lo sta facendo, lo ritenete efficace?[/quote]
La valutazione è veramente l'ultimo dei nostri problemi.
Non lo sto facendo e non ritengo necessario arrovellarmi per cercare la modalità con cui copino di meno
vorrei conoscere il vostro parere su un'idea che ho elaborato per fare una valutazione formativa che abbia una seppur minima valenza didattica e che diminuirebbe, anche se di poco, il rischio di copiatura (fermo restando tutte le fortissime perplessità esposte in precedenza):
1.Premetto che è mia abitudine interrogare su tutto il programma nella mia normale didattica.
2.Detto ciò, l'idea sarebbe fare interrogazioni su tutto il programma (in cui sarebbe difficilissimo leggere dal proprio quaderno, essendo sterminato il programma).
Mi fermo qui perchè dopo si arriva al problema insolubile (che valore legale avrebbe? Nessuno).
Qualcuno di voi lo sta facendo, lo ritenete efficace?[/quote]
La valutazione è veramente l'ultimo dei nostri problemi.
Non lo sto facendo e non ritengo necessario arrovellarmi per cercare la modalità con cui copino di meno
lucetta10- Messaggi : 8850
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Voti da casa
[quote="elirpe"]Buonasera,
vorrei conoscere il vostro parere su un'idea che ho elaborato per fare una valutazione formativa che abbia una seppur minima valenza didattica e che diminuirebbe, anche se di poco, il rischio di copiatura (fermo restando tutte le fortissime perplessità esposte in precedenza):
1.Premetto che è mia abitudine interrogare su tutto il programma nella mia normale didattica.
2.Detto ciò, l'idea sarebbe fare interrogazioni su tutto il programma (in cui sarebbe difficilissimo leggere dal proprio quaderno, essendo sterminato il programma).
Mi fermo qui perchè dopo si arriva al problema insolubile (che valore legale avrebbe? Nessuno).
Qualcuno di voi lo sta facendo, lo ritenete efficace?[/quote]
Elirpe, ma quando parli di valore legale, stai parlando in senso tecnico preciso, con riferimento a qualche nrmativa e/o giurisprudenza consolidata?
vorrei conoscere il vostro parere su un'idea che ho elaborato per fare una valutazione formativa che abbia una seppur minima valenza didattica e che diminuirebbe, anche se di poco, il rischio di copiatura (fermo restando tutte le fortissime perplessità esposte in precedenza):
1.Premetto che è mia abitudine interrogare su tutto il programma nella mia normale didattica.
2.Detto ciò, l'idea sarebbe fare interrogazioni su tutto il programma (in cui sarebbe difficilissimo leggere dal proprio quaderno, essendo sterminato il programma).
Mi fermo qui perchè dopo si arriva al problema insolubile (che valore legale avrebbe? Nessuno).
Qualcuno di voi lo sta facendo, lo ritenete efficace?[/quote]
Elirpe, ma quando parli di valore legale, stai parlando in senso tecnico preciso, con riferimento a qualche nrmativa e/o giurisprudenza consolidata?
mario60- Messaggi : 531
Data d'iscrizione : 08.01.15
Re: Voti da casa
[quote="mario60"][quote="elirpe"]Buonasera,
vorrei conoscere il vostro parere su un'idea che ho elaborato per fare una valutazione formativa che abbia una seppur minima valenza didattica e che diminuirebbe, anche se di poco, il rischio di copiatura (fermo restando tutte le fortissime perplessità esposte in precedenza):
1.Premetto che è mia abitudine interrogare su tutto il programma nella mia normale didattica.
2.Detto ciò, l'idea sarebbe fare interrogazioni su tutto il programma (in cui sarebbe difficilissimo leggere dal proprio quaderno, essendo sterminato il programma).
Mi fermo qui perchè dopo si arriva al problema insolubile (che valore legale avrebbe? Nessuno).
Qualcuno di voi lo sta facendo, lo ritenete efficace?[/quote]
Elirpe, ma quando parli di valore legale, stai parlando in senso tecnico preciso, con riferimento a qualche nrmativa e/o giurisprudenza consolidata?[/quote]
Il mio è frutto di un ragionamento (ma sinceramente mi interesserebbe più la questione didattica adesso): non potendo inserire i voti nel Registro Elettronico, da dove risulta l'ufficialità?
vorrei conoscere il vostro parere su un'idea che ho elaborato per fare una valutazione formativa che abbia una seppur minima valenza didattica e che diminuirebbe, anche se di poco, il rischio di copiatura (fermo restando tutte le fortissime perplessità esposte in precedenza):
1.Premetto che è mia abitudine interrogare su tutto il programma nella mia normale didattica.
2.Detto ciò, l'idea sarebbe fare interrogazioni su tutto il programma (in cui sarebbe difficilissimo leggere dal proprio quaderno, essendo sterminato il programma).
Mi fermo qui perchè dopo si arriva al problema insolubile (che valore legale avrebbe? Nessuno).
Qualcuno di voi lo sta facendo, lo ritenete efficace?[/quote]
Elirpe, ma quando parli di valore legale, stai parlando in senso tecnico preciso, con riferimento a qualche nrmativa e/o giurisprudenza consolidata?[/quote]
Il mio è frutto di un ragionamento (ma sinceramente mi interesserebbe più la questione didattica adesso): non potendo inserire i voti nel Registro Elettronico, da dove risulta l'ufficialità?
elirpe- Messaggi : 1045
Data d'iscrizione : 02.08.17
Re: Voti da casa
[quote="mac67"][quote="mario60"] La lezione frontale sincrona (lo studente la ascolta mentre il docente la enuncia) non funziona in remoto. Devi semmai sfruttare le possibilità asincrone.[/quote]
Da dove viene questa idea? Sto facendo lezioni "frontali" sincrone da 2 settimane e procedo bene, data la situazione. Quando chiedo agli alunni di svolgere un esercizio che propongo mi dicono come si fa e io scrivo quel che mi dicono. Se sbagliano faccio domande per instradarli sulla rotta giusta.[/quote]
Brava, complimenti. Anche mia moglie ci riesce (bienno liceale). Io ho qualche dubbio.
Da dove viene questa idea? Sto facendo lezioni "frontali" sincrone da 2 settimane e procedo bene, data la situazione. Quando chiedo agli alunni di svolgere un esercizio che propongo mi dicono come si fa e io scrivo quel che mi dicono. Se sbagliano faccio domande per instradarli sulla rotta giusta.[/quote]
Brava, complimenti. Anche mia moglie ci riesce (bienno liceale). Io ho qualche dubbio.
Ultima modifica di mario60 il Lun Mar 23, 2020 11:22 pm, modificato 1 volta
mario60- Messaggi : 531
Data d'iscrizione : 08.01.15
Re: Voti da casa
[quote="elirpe"][quote="mario60"][quote="elirpe"]Buonasera,
vorrei conoscere il vostro parere su un'idea che ho elaborato per fare una valutazione formativa che abbia una seppur minima valenza didattica e che diminuirebbe, anche se di poco, il rischio di copiatura (fermo restando tutte le fortissime perplessità esposte in precedenza):
1.Premetto che è mia abitudine interrogare su tutto il programma nella mia normale didattica.
2.Detto ciò, l'idea sarebbe fare interrogazioni su tutto il programma (in cui sarebbe difficilissimo leggere dal proprio quaderno, essendo sterminato il programma).
Mi fermo qui perchè dopo si arriva al problema insolubile (che valore legale avrebbe? Nessuno).
Qualcuno di voi lo sta facendo, lo ritenete efficace?[/quote]
Elirpe, ma quando parli di valore legale, stai parlando in senso tecnico preciso, con riferimento a qualche nrmativa e/o giurisprudenza consolidata?[/quote]
Il mio è frutto di un ragionamento (ma sinceramente mi interesserebbe più la questione didattica adesso): non potendo inserire i voti nel Registro Elettronico, da dove risulta l'ufficialità? [/quote]
In che senso l'inserimento nel Registro Elettronico ti assicura 'ufficialità"? A parte che non credo che i Registri Elettronici italiani abbiano le caratteristiche tecniche di integrità e imputabilità precisa di ogni operazione come per esempio ne godono i conti bancari, cosa intendi per ufficialità? Alla fine l'ufficialità viene dalla tua dichiarazione, o no?
vorrei conoscere il vostro parere su un'idea che ho elaborato per fare una valutazione formativa che abbia una seppur minima valenza didattica e che diminuirebbe, anche se di poco, il rischio di copiatura (fermo restando tutte le fortissime perplessità esposte in precedenza):
1.Premetto che è mia abitudine interrogare su tutto il programma nella mia normale didattica.
2.Detto ciò, l'idea sarebbe fare interrogazioni su tutto il programma (in cui sarebbe difficilissimo leggere dal proprio quaderno, essendo sterminato il programma).
Mi fermo qui perchè dopo si arriva al problema insolubile (che valore legale avrebbe? Nessuno).
Qualcuno di voi lo sta facendo, lo ritenete efficace?[/quote]
Elirpe, ma quando parli di valore legale, stai parlando in senso tecnico preciso, con riferimento a qualche nrmativa e/o giurisprudenza consolidata?[/quote]
Il mio è frutto di un ragionamento (ma sinceramente mi interesserebbe più la questione didattica adesso): non potendo inserire i voti nel Registro Elettronico, da dove risulta l'ufficialità? [/quote]
In che senso l'inserimento nel Registro Elettronico ti assicura 'ufficialità"? A parte che non credo che i Registri Elettronici italiani abbiano le caratteristiche tecniche di integrità e imputabilità precisa di ogni operazione come per esempio ne godono i conti bancari, cosa intendi per ufficialità? Alla fine l'ufficialità viene dalla tua dichiarazione, o no?
Ultima modifica di mario60 il Lun Mar 23, 2020 11:23 pm, modificato 1 volta
mario60- Messaggi : 531
Data d'iscrizione : 08.01.15
Re: Voti da casa
[quote="paniscus_2.1"]
Il fatto di rendersi disponibile per correzioni, consulenze, revisioni, con un orario fisso obbligatorio è normale quando in quell'orario si va in classe e non si hanno ALTRE responsabilità in contemporanea.
Se nello stesso orario si hanno altri membri della famiglia che devono condividere gli stessi computer e le stesse scrivanie, le cose cambiano.
[/quote]
Se stai asserendo che neppure in questa situazione tu abbia obblighi contrattuali o regolamentari di provvedere a fornirti degli strumenti per la connessione da remoto, ti potrei anche seguire
(qui probabilmente ci vuole qualcuno con conoscenze di diritto del lavoro e di codice civile, perché forse la situazione potrebbe essere ritenuta così eccezionale da giustificare il licenziamento da parte del datore di lavoro per soppravvenuta impossibilità delle svolgimento del contratto, una specie di giusta causa per forze maggiori e imprevedibili, non so esista nel c.c.)
Ma il punto mio era un altro. Se accetti - diciamo per solo scrupolo morale o per tua curiosità personale - di svolgere un tot di ore da remoto, per esempio tre a mattina, tu pensi sia meglio svolgerle in modalità simil frontale e sincrona, o piuttsoto in altre modalità asincrone? Io non ho risposta pronto, ma forse una preferenza personale per le seconde.
Il fatto di rendersi disponibile per correzioni, consulenze, revisioni, con un orario fisso obbligatorio è normale quando in quell'orario si va in classe e non si hanno ALTRE responsabilità in contemporanea.
Se nello stesso orario si hanno altri membri della famiglia che devono condividere gli stessi computer e le stesse scrivanie, le cose cambiano.
[/quote]
Se stai asserendo che neppure in questa situazione tu abbia obblighi contrattuali o regolamentari di provvedere a fornirti degli strumenti per la connessione da remoto, ti potrei anche seguire
(qui probabilmente ci vuole qualcuno con conoscenze di diritto del lavoro e di codice civile, perché forse la situazione potrebbe essere ritenuta così eccezionale da giustificare il licenziamento da parte del datore di lavoro per soppravvenuta impossibilità delle svolgimento del contratto, una specie di giusta causa per forze maggiori e imprevedibili, non so esista nel c.c.)
Ma il punto mio era un altro. Se accetti - diciamo per solo scrupolo morale o per tua curiosità personale - di svolgere un tot di ore da remoto, per esempio tre a mattina, tu pensi sia meglio svolgerle in modalità simil frontale e sincrona, o piuttsoto in altre modalità asincrone? Io non ho risposta pronto, ma forse una preferenza personale per le seconde.
mario60- Messaggi : 531
Data d'iscrizione : 08.01.15
Re: Voti da casa
[quote="mario60"]Se stai asserendo che neppure in questa situazione tu abbia obblighi contrattuali o regolamentari di provvedere a fornirti degli strumenti per la connessione da remoto, ti potrei anche seguire
(qui probabilmente ci vuole qualcuno con conoscenze di diritto del lavoro e di codice civile, perché forse la situazione potrebbe essere ritenuta così eccezionale da giustificare il licenziamento da parte del datore di lavoro per soppravvenuta impossibilità delle svolgimento del contratto, una specie di giusta causa per forze maggiori e imprevedibili, non so esista nel c.c.)
[/quote]
Licenziamento?
Niente pene corporali?
(qui probabilmente ci vuole qualcuno con conoscenze di diritto del lavoro e di codice civile, perché forse la situazione potrebbe essere ritenuta così eccezionale da giustificare il licenziamento da parte del datore di lavoro per soppravvenuta impossibilità delle svolgimento del contratto, una specie di giusta causa per forze maggiori e imprevedibili, non so esista nel c.c.)
[/quote]
Licenziamento?
Niente pene corporali?
frankenstin- Messaggi : 557
Data d'iscrizione : 13.09.13
Re: Voti da casa
Salve,
vorrei sapere se nei vostri Istituti è uscita qualche indicazione sulla valutazione... è lasciata alla libera scelta del docente oppure vi hanno detto chiaramente che è possibile farla?
vorrei sapere se nei vostri Istituti è uscita qualche indicazione sulla valutazione... è lasciata alla libera scelta del docente oppure vi hanno detto chiaramente che è possibile farla?
elieli- Messaggi : 1240
Data d'iscrizione : 30.04.12
Re: Voti da casa
Da noi per il momento solo valutazioni formative, non voti.
gugu- Messaggi : 37927
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Voti da casa
Credo che non si possa prescindere da una valutazione esclusivamente di tipo formativo.
kelila- Messaggi : 414
Data d'iscrizione : 13.07.19
Re: Voti da casa
Nel vostro istituto tutti valutazione formativa senza voti, da noi un po’ di tutto. Non ci dovrebbe essere una linea comune?
Laura70- Messaggi : 3616
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Voti da casa
[quote="Laura70"] Non ci dovrebbe essere una linea comune?[/quote]
Lo credo difficile, dipende moltissimo dalla materia insegnata. Ti immagini fare interrogazioni di matematica via telefono? O compiti di matematica in differita?
Lo credo difficile, dipende moltissimo dalla materia insegnata. Ti immagini fare interrogazioni di matematica via telefono? O compiti di matematica in differita?
@melia- Messaggi : 3600
Data d'iscrizione : 12.07.15
Età : 61
Località : Padova
Re: Voti da casa
[quote="@melia"][quote="Laura70"] Non ci dovrebbe essere una linea comune?[/quote]
Lo credo difficile, dipende moltissimo dalla materia insegnata. Ti immagini fare interrogazioni di matematica via telefono? O compiti di matematica in differita?[/quote]
Eppure dovremo farli, prima o poi.
Lo credo difficile, dipende moltissimo dalla materia insegnata. Ti immagini fare interrogazioni di matematica via telefono? O compiti di matematica in differita?[/quote]
Eppure dovremo farli, prima o poi.
mac67- Messaggi : 6756
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: Voti da casa
Buongiorno,
da noi valutazioni formative; io le farò oralmente via Meet.
da noi valutazioni formative; io le farò oralmente via Meet.
elirpe- Messaggi : 1045
Data d'iscrizione : 02.08.17
Pagina 4 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Pagina 4 di 7
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Covid e stipendi in zona rossa
» Analisi Punteggio
» Chi richiede assistente alla persona ed educatore
» Anno Covid bis: si ripromuove tutti?
» Scuola a rischio “dispersione”, NO sospensioni!
» cellulare durante una prova in classe
» Vaccino Lombardia: informazioni
» Quesito OT su "SEBBENE"