Tutelare la propria privacy su Meet
Pagina 1 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Tutelare la propria privacy su Meet
Buonasera,
nella nostra scuola è consigliato l'uso di Meet; vorrei sapere da chi conosce il programma se questo funziona anche spegnendo la web cam, mantenendo solo l'audio e invitando i ragazzi a fare altrettanto.
nella nostra scuola è consigliato l'uso di Meet; vorrei sapere da chi conosce il programma se questo funziona anche spegnendo la web cam, mantenendo solo l'audio e invitando i ragazzi a fare altrettanto.
elirpe- Messaggi : 1044
Data d'iscrizione : 02.08.17
Re: Tutelare la propria privacy su Meet
Certo, puoi spegnere la webcam.
E, se serve, condividere il desktop (metti che fai vedere slide o cose così).
E, se serve, condividere il desktop (metti che fai vedere slide o cose così).
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 24946
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Re: Tutelare la propria privacy su Meet
esiste una funzione specifica per la condivisione del desktop?
antalia- Messaggi : 448
Data d'iscrizione : 26.09.16
Re: Tutelare la propria privacy su Meet
Sì, c'è un pulsante in basso a destra, dopo che parte lo streaming.
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 24946
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Re: Tutelare la propria privacy su Meet
Buonasera Arrubiu,
ti chiedo maggiori delucidazioni in merito:
1.Se spengo la webcam quindi loro sentono la mia voce senza vedermi, se io chiedo loro di fare altrettanto, potrò ancora sentire le loro voci per interagire?
2.Esiste su Meet la possibilità di scrivere tipo chat mentre si sta parlando?
Grazie e buona serata
ti chiedo maggiori delucidazioni in merito:
1.Se spengo la webcam quindi loro sentono la mia voce senza vedermi, se io chiedo loro di fare altrettanto, potrò ancora sentire le loro voci per interagire?
2.Esiste su Meet la possibilità di scrivere tipo chat mentre si sta parlando?
Grazie e buona serata
elirpe- Messaggi : 1044
Data d'iscrizione : 02.08.17
Re: Tutelare la propria privacy su Meet
1. tu puoi spegnere i loro mic e le loro webcam
2. Sì, da qualche parte mi pare ci sia un'icona per la chat
2. Sì, da qualche parte mi pare ci sia un'icona per la chat
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 24946
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Re: Tutelare la propria privacy su Meet
Ti consiglio di fare una prova, creando una conferenza e invitando un amico/collega/parente per vedere le funzionalità.
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 24946
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Re: Tutelare la propria privacy su Meet
Grazie mille, gentilissimo!!!
elirpe- Messaggi : 1044
Data d'iscrizione : 02.08.17
Re: Tutelare la propria privacy su Meet
i ragazzi preferiscono (giustamente) vederci. Si dà un segnale. Non capisco che problemi di privacy possano esserci. Se si sente la voce che problema c'è nel farsi vedere in volto?
idro- Messaggi : 180
Data d'iscrizione : 26.08.12
Re: Tutelare la propria privacy su Meet
[quote="idro"]i ragazzi preferiscono (giustamente) vederci. Si dà un segnale. Non capisco che problemi di privacy possano esserci. Se si sente la voce che problema c'è nel farsi vedere in volto? [/quote
se per te non costituisce un problema l'eventuale manipolazione dell'immagine, per me è un rischio potenziale che non voglio correre e come me credo molti colleghi, ho la possibilità di non comparire ma fornire ugualmente delucidazioni e informazioni ed è nel mio diritto farlo!
personalmente avrei evitato anche l'utilizzo della voce per i medesimi motivi ma non posso evitare...
se per te non costituisce un problema l'eventuale manipolazione dell'immagine, per me è un rischio potenziale che non voglio correre e come me credo molti colleghi, ho la possibilità di non comparire ma fornire ugualmente delucidazioni e informazioni ed è nel mio diritto farlo!
personalmente avrei evitato anche l'utilizzo della voce per i medesimi motivi ma non posso evitare...
antalia- Messaggi : 448
Data d'iscrizione : 26.09.16
Re: Tutelare la propria privacy su Meet
Ciao a tutti,
anche io vorrei segnalare un problema di privacy e confrontarmi con voi.
Parto da un fatto realmente accaduto: genitore che - chiacchierando del più e del meno - racconta che in questi giorni in cui è in casa segue ogni tanto le lezioni dei figli (alunni delle superiori), lodando anche la qualità delle stesse.
Si avvera il sogno proibito dei genitori onnipresenti! Sbirciare ciò che avviene in classe - magari qualcuno dirà pure che l'avrebbe spiegato meglio del prof. ecc... ecc...
Si crea un altro problema. Se le videolezioni sono in diretta, gli alunni intervengono, chiedono, parlano, sbagliano.
Chi li tutela? Che situazione si crea se la mamma di Tizio afferma che Caio non è preparato come suo figlio, perché lei c'era quando Caio ha sbagliato e invece il professore dovrebbe chiamare di più suo figlio, come mai è intervenuto poco...?
Che ne pensate?
anche io vorrei segnalare un problema di privacy e confrontarmi con voi.
Parto da un fatto realmente accaduto: genitore che - chiacchierando del più e del meno - racconta che in questi giorni in cui è in casa segue ogni tanto le lezioni dei figli (alunni delle superiori), lodando anche la qualità delle stesse.
Si avvera il sogno proibito dei genitori onnipresenti! Sbirciare ciò che avviene in classe - magari qualcuno dirà pure che l'avrebbe spiegato meglio del prof. ecc... ecc...
Si crea un altro problema. Se le videolezioni sono in diretta, gli alunni intervengono, chiedono, parlano, sbagliano.
Chi li tutela? Che situazione si crea se la mamma di Tizio afferma che Caio non è preparato come suo figlio, perché lei c'era quando Caio ha sbagliato e invece il professore dovrebbe chiamare di più suo figlio, come mai è intervenuto poco...?
Che ne pensate?
Earnest- Messaggi : 483
Data d'iscrizione : 11.09.10
Re: Tutelare la propria privacy su Meet
[quote="Earnest"]Ciao a tutti,
anche io vorrei segnalare un problema di privacy e confrontarmi con voi.
Parto da un fatto realmente accaduto: genitore che - chiacchierando del più e del meno - racconta che in questi giorni in cui è in casa segue ogni tanto le lezioni dei figli (alunni delle superiori), lodando anche la qualità delle stesse.
Si avvera il sogno proibito dei genitori onnipresenti! Sbirciare ciò che avviene in classe - magari qualcuno dirà pure che l'avrebbe spiegato meglio del prof. ecc... ecc...
Si crea un altro problema. Se le videolezioni sono in diretta, gli alunni intervengono, chiedono, parlano, sbagliano.
Chi li tutela? Che situazione si crea se la mamma di Tizio afferma che Caio non è preparato come suo figlio, perché lei c'era quando Caio ha sbagliato e invece il professore dovrebbe chiamare di più suo figlio, come mai è intervenuto poco...?
Che ne pensate?[/quote]
Ottime considerazioni a cui sinceramente non avevo pensato, concordo completamente.
anche io vorrei segnalare un problema di privacy e confrontarmi con voi.
Parto da un fatto realmente accaduto: genitore che - chiacchierando del più e del meno - racconta che in questi giorni in cui è in casa segue ogni tanto le lezioni dei figli (alunni delle superiori), lodando anche la qualità delle stesse.
Si avvera il sogno proibito dei genitori onnipresenti! Sbirciare ciò che avviene in classe - magari qualcuno dirà pure che l'avrebbe spiegato meglio del prof. ecc... ecc...
Si crea un altro problema. Se le videolezioni sono in diretta, gli alunni intervengono, chiedono, parlano, sbagliano.
Chi li tutela? Che situazione si crea se la mamma di Tizio afferma che Caio non è preparato come suo figlio, perché lei c'era quando Caio ha sbagliato e invece il professore dovrebbe chiamare di più suo figlio, come mai è intervenuto poco...?
Che ne pensate?[/quote]
Ottime considerazioni a cui sinceramente non avevo pensato, concordo completamente.
elirpe- Messaggi : 1044
Data d'iscrizione : 02.08.17
Re: Tutelare la propria privacy su Meet
E' chiaro che chi decide volontariamente di fare videolezioni in diretta va incontro a problemi d privacy enorme.
Chissà fra qualche settimana quante lezioni registrate dagli studenti inizieranno ai girare sui social.
Chissà fra qualche settimana quante lezioni registrate dagli studenti inizieranno ai girare sui social.
gugu- Messaggi : 37922
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Tutelare la propria privacy su Meet
[quote="antalia"][quote="idro"]i ragazzi preferiscono (giustamente) vederci. Si dà un segnale. Non capisco che problemi di privacy possano esserci. Se si sente la voce che problema c'è nel farsi vedere in volto? [/quote
se per te non costituisce un problema l'eventuale manipolazione dell'immagine, per me è un rischio potenziale che non voglio correre e come me credo molti colleghi, ho la possibilità di non comparire ma fornire ugualmente delucidazioni e informazioni ed è nel mio diritto farlo!
personalmente avrei evitato anche l'utilizzo della voce per i medesimi motivi ma non posso evitare...[/quote]
[/quote]
Concordo con Antalia, per quanto mi riguarda io la vedo così: quando questo dramma sarà terminato, e sono fiducioso che avverrà presto e totalmente, verranno fuori i problemi che ora restano sullo sfondo, primo fra tutti il grave problema della Privacy; sul grande numero è assolutamente impossibile che questi video che alcuni stanno facendo vengano utilizzati sempre nel modo migliore.
se per te non costituisce un problema l'eventuale manipolazione dell'immagine, per me è un rischio potenziale che non voglio correre e come me credo molti colleghi, ho la possibilità di non comparire ma fornire ugualmente delucidazioni e informazioni ed è nel mio diritto farlo!
personalmente avrei evitato anche l'utilizzo della voce per i medesimi motivi ma non posso evitare...[/quote]
[/quote]
Concordo con Antalia, per quanto mi riguarda io la vedo così: quando questo dramma sarà terminato, e sono fiducioso che avverrà presto e totalmente, verranno fuori i problemi che ora restano sullo sfondo, primo fra tutti il grave problema della Privacy; sul grande numero è assolutamente impossibile che questi video che alcuni stanno facendo vengano utilizzati sempre nel modo migliore.
elirpe- Messaggi : 1044
Data d'iscrizione : 02.08.17
Re: Tutelare la propria privacy su Meet
Sono problemi nuovi che non ci siamo mai posti. E infatti bisognerebbe andarci cauti.
Io comunque non metterei mai il video, al massimo l'audio.
Io comunque non metterei mai il video, al massimo l'audio.
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 24946
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Re: Tutelare la propria privacy su Meet
esattamente, molti stanno sottovalutando tutti questi problemi che potrebbero poi ritorcersi contro i malcapitati che stanno autoesaltandosi con queste lezioni stile Università telematica!
per me trattasi solo di palliativi emergenziali per dare una parvenza di continuità didattica e per le quinte fornire loro materiale e spiegazioni, ma fare videolezioni, conferenze con tanti alunni è un terreno rischioso sul quale non ho voglia di avventurarmi!!!
antalia- Messaggi : 448
Data d'iscrizione : 26.09.16
Re: Tutelare la propria privacy su Meet
Il mio pensiero coincide con quello di Turi della UIL, consiglio a tutti di leggere con attenzione la sua ricca intervista in homepage, anche se il tema della privacy è appena accennato.
elirpe- Messaggi : 1044
Data d'iscrizione : 02.08.17
Re: Tutelare la propria privacy su Meet
[quote="elirpe"]Il mio pensiero coincide con quello di Turi della UIL, consiglio a tutti di leggere con attenzione la sua ricca intervista in homepage, anche se il tema della privacy è appena accennato.[/quote]
Grazie della segnalazione! Anche secondo me è preoccupante questa corsa su Google Meet. Quante ore di video gli stiamo gentilmente fornendo? Facce, l'interno delle case nostre o degli alunni (sullo sfondo), voci e chi più ne ha più ne metta...
Ho letto in home page anche le nuove linee guida:
https://www.orizzontescuola.it/coronavirus-linee-guida-internazionali-cosa-fare-in-caso-chiusura-scuole-e-quando-si-rientra/
– uso di strumenti di apprendimento online;
– assegnazione di letture ed esercizi per lo studio a casa;
– trasmissioni radiofoniche, podcast o televisive di contenuto accademico;
– assegnare agli insegnanti il compito di condurre un follow-up giornaliero o settimanale a distanza con gli studenti;
– riesaminare/sviluppare strategie di istruzione accelerate.
Finora ho dato esercizi (scaglionati nei vari giorni) di consolidamento e ripasso sugli argomenti che già avevamo trattato, ho fornito materiali realizzati da me (cosa che ho sempre fatto anche prima della pandemia), ho dato indicazioni per video e altro materiale in rete (grazie alle case editrici scolastiche), ho aperto un forum e sto rispondendo sia lì, per domande di interesse generale, sia via email per questioni specifiche.
Per gli esercizi di ripasso sto fornendo man mano la correzione scritta, per le attività da fare autonomamente (es. relazione sui video o sui nuovi materiali da leggere) ho fissato delle date di consegna e man mano che arrivano gli elaborati li correggo e invio un giudizio (non un voto numerico) con spunti di miglioramento/correzione.
1) Potrei continuare così?
2) Ho fissato nei prossimi giorni alcune videolezioni, ma come spiegato sopra ho molte perplessità. Preferirei semmai registrare spezzoni di lezione (con presentazione powerpoint e spiegazione mia solo voce) e fornirli suddivisi per argomento in modo che gli studenti possano averli a disposizione anche offline.
Consigli? Suggerimenti?
Grazie!
Grazie della segnalazione! Anche secondo me è preoccupante questa corsa su Google Meet. Quante ore di video gli stiamo gentilmente fornendo? Facce, l'interno delle case nostre o degli alunni (sullo sfondo), voci e chi più ne ha più ne metta...
Ho letto in home page anche le nuove linee guida:
https://www.orizzontescuola.it/coronavirus-linee-guida-internazionali-cosa-fare-in-caso-chiusura-scuole-e-quando-si-rientra/
– uso di strumenti di apprendimento online;
– assegnazione di letture ed esercizi per lo studio a casa;
– trasmissioni radiofoniche, podcast o televisive di contenuto accademico;
– assegnare agli insegnanti il compito di condurre un follow-up giornaliero o settimanale a distanza con gli studenti;
– riesaminare/sviluppare strategie di istruzione accelerate.
Finora ho dato esercizi (scaglionati nei vari giorni) di consolidamento e ripasso sugli argomenti che già avevamo trattato, ho fornito materiali realizzati da me (cosa che ho sempre fatto anche prima della pandemia), ho dato indicazioni per video e altro materiale in rete (grazie alle case editrici scolastiche), ho aperto un forum e sto rispondendo sia lì, per domande di interesse generale, sia via email per questioni specifiche.
Per gli esercizi di ripasso sto fornendo man mano la correzione scritta, per le attività da fare autonomamente (es. relazione sui video o sui nuovi materiali da leggere) ho fissato delle date di consegna e man mano che arrivano gli elaborati li correggo e invio un giudizio (non un voto numerico) con spunti di miglioramento/correzione.
1) Potrei continuare così?
2) Ho fissato nei prossimi giorni alcune videolezioni, ma come spiegato sopra ho molte perplessità. Preferirei semmai registrare spezzoni di lezione (con presentazione powerpoint e spiegazione mia solo voce) e fornirli suddivisi per argomento in modo che gli studenti possano averli a disposizione anche offline.
Consigli? Suggerimenti?
Grazie!
Earnest- Messaggi : 483
Data d'iscrizione : 11.09.10
Re: Tutelare la propria privacy su Meet
Nella tua autonomia didattica sei libero di scegliere la modalità che ritieni più adatta alle tue competenze, ai tuoi alunni e all'argomento in trattazione.
mattopris- Messaggi : 1170
Data d'iscrizione : 12.11.19
Età : 32
Località : Treviso
Re: Tutelare la propria privacy su Meet
[quote="Earnest"][quote="elirpe"]Il mio pensiero coincide con quello di Turi della UIL, consiglio a tutti di leggere con attenzione la sua ricca intervista in homepage, anche se il tema della privacy è appena accennato.[/quote]
Grazie della segnalazione! Anche secondo me è preoccupante questa corsa su Google Meet. Quante ore di video gli stiamo gentilmente fornendo? Facce, l'interno delle case nostre o degli alunni (sullo sfondo), voci e chi più ne ha più ne metta...
Ho letto in home page anche le nuove linee guida:
https://www.orizzontescuola.it/coronavirus-linee-guida-internazionali-cosa-fare-in-caso-chiusura-scuole-e-quando-si-rientra/
– uso di strumenti di apprendimento online;
– assegnazione di letture ed esercizi per lo studio a casa;
– trasmissioni radiofoniche, podcast o televisive di contenuto accademico;
– assegnare agli insegnanti il compito di condurre un follow-up giornaliero o settimanale a distanza con gli studenti;
– riesaminare/sviluppare strategie di istruzione accelerate.
Finora ho dato esercizi (scaglionati nei vari giorni) di consolidamento e ripasso sugli argomenti che già avevamo trattato, ho fornito materiali realizzati da me (cosa che ho sempre fatto anche prima della pandemia), ho dato indicazioni per video e altro materiale in rete (grazie alle case editrici scolastiche), ho aperto un forum e sto rispondendo sia lì, per domande di interesse generale, sia via email per questioni specifiche.
Per gli esercizi di ripasso sto fornendo man mano la correzione scritta, per le attività da fare autonomamente (es. relazione sui video o sui nuovi materiali da leggere) ho fissato delle date di consegna e man mano che arrivano gli elaborati li correggo e invio un giudizio (non un voto numerico) con spunti di miglioramento/correzione.
1) Potrei continuare così?
2) Ho fissato nei prossimi giorni alcune videolezioni, ma come spiegato sopra ho molte perplessità. Preferirei semmai registrare spezzoni di lezione (con presentazione powerpoint e spiegazione mia solo voce) e fornirli suddivisi per argomento in modo che gli studenti possano averli a disposizione anche offline.
Consigli? Suggerimenti?
Grazie!
[/quote]
Al momento non c'è nessun obbligo di mettere in atto un'attività didattica anziché un'altra, solo fortissimi inviti...
Grazie della segnalazione! Anche secondo me è preoccupante questa corsa su Google Meet. Quante ore di video gli stiamo gentilmente fornendo? Facce, l'interno delle case nostre o degli alunni (sullo sfondo), voci e chi più ne ha più ne metta...
Ho letto in home page anche le nuove linee guida:
https://www.orizzontescuola.it/coronavirus-linee-guida-internazionali-cosa-fare-in-caso-chiusura-scuole-e-quando-si-rientra/
– uso di strumenti di apprendimento online;
– assegnazione di letture ed esercizi per lo studio a casa;
– trasmissioni radiofoniche, podcast o televisive di contenuto accademico;
– assegnare agli insegnanti il compito di condurre un follow-up giornaliero o settimanale a distanza con gli studenti;
– riesaminare/sviluppare strategie di istruzione accelerate.
Finora ho dato esercizi (scaglionati nei vari giorni) di consolidamento e ripasso sugli argomenti che già avevamo trattato, ho fornito materiali realizzati da me (cosa che ho sempre fatto anche prima della pandemia), ho dato indicazioni per video e altro materiale in rete (grazie alle case editrici scolastiche), ho aperto un forum e sto rispondendo sia lì, per domande di interesse generale, sia via email per questioni specifiche.
Per gli esercizi di ripasso sto fornendo man mano la correzione scritta, per le attività da fare autonomamente (es. relazione sui video o sui nuovi materiali da leggere) ho fissato delle date di consegna e man mano che arrivano gli elaborati li correggo e invio un giudizio (non un voto numerico) con spunti di miglioramento/correzione.
1) Potrei continuare così?
2) Ho fissato nei prossimi giorni alcune videolezioni, ma come spiegato sopra ho molte perplessità. Preferirei semmai registrare spezzoni di lezione (con presentazione powerpoint e spiegazione mia solo voce) e fornirli suddivisi per argomento in modo che gli studenti possano averli a disposizione anche offline.
Consigli? Suggerimenti?
Grazie!
[/quote]
Al momento non c'è nessun obbligo di mettere in atto un'attività didattica anziché un'altra, solo fortissimi inviti...
elirpe- Messaggi : 1044
Data d'iscrizione : 02.08.17
Re: Tutelare la propria privacy su Meet
[quote="elirpe"]
Al momento non c'è nessun obbligo di mettere in atto un'attività didattica anziché un'altra, solo fortissimi inviti...[/quote]
Fortissimi inviti alla videochiamata? Ci vogliono tutti youtuber? :-)
Al momento non c'è nessun obbligo di mettere in atto un'attività didattica anziché un'altra, solo fortissimi inviti...[/quote]
Fortissimi inviti alla videochiamata? Ci vogliono tutti youtuber? :-)
Earnest- Messaggi : 483
Data d'iscrizione : 11.09.10
Re: Tutelare la propria privacy su Meet
Buongiorno,
condivido la mia esperienza su Meet versione privacy (con web cam tutte oscurate); non corrisponde al valore di una lezione normale, può essere semmai utilizzato come "riunione" per dare velocemente direttive ai ragazzi/e, ma la parte principale deve consistere negli schemi o sintesi o esercitazioni. Di per sè non è andata nè bene nè male, alcuni avevano la connessione ballerina, altri sentivano male, utile in generale la chat.
condivido la mia esperienza su Meet versione privacy (con web cam tutte oscurate); non corrisponde al valore di una lezione normale, può essere semmai utilizzato come "riunione" per dare velocemente direttive ai ragazzi/e, ma la parte principale deve consistere negli schemi o sintesi o esercitazioni. Di per sè non è andata nè bene nè male, alcuni avevano la connessione ballerina, altri sentivano male, utile in generale la chat.
elirpe- Messaggi : 1044
Data d'iscrizione : 02.08.17
Re: Tutelare la propria privacy su Meet
Proprio per questo reputo che ClassRoom sia molto più funzionale.
C'è la chat che si può moderare, si possono caricare tutti i materiali che si vogliono, inviare e ricevere compiti da correggere. E' uno strumento molto utile anche dopo l'emergenza.
La videolezione invece proprio non mi convince, ma sarà certamente un mio pregiudizio. Quando riceverò moltissimi feedback positivi (e provati) dai colleghi potrò ricredermi.
C'è la chat che si può moderare, si possono caricare tutti i materiali che si vogliono, inviare e ricevere compiti da correggere. E' uno strumento molto utile anche dopo l'emergenza.
La videolezione invece proprio non mi convince, ma sarà certamente un mio pregiudizio. Quando riceverò moltissimi feedback positivi (e provati) dai colleghi potrò ricredermi.
gugu- Messaggi : 37922
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Tutelare la propria privacy su Meet
[quote="gugu"]Proprio per questo reputo che ClassRoom sia molto più funzionale.
C'è la chat che si può moderare, si possono caricare tutti i materiali che si vogliono, inviare e ricevere [b]compiti da correggere[/b]. E' uno strumento molto utile anche dopo l'emergenza.
La videolezione invece proprio non mi convince, ma sarà certamente un mio pregiudizio. Quando riceverò moltissimi feedback positivi (e provati) dai colleghi potrò ricredermi. [/quote]
Li valuti e carichi i voti sul registro elettronico?
C'è la chat che si può moderare, si possono caricare tutti i materiali che si vogliono, inviare e ricevere [b]compiti da correggere[/b]. E' uno strumento molto utile anche dopo l'emergenza.
La videolezione invece proprio non mi convince, ma sarà certamente un mio pregiudizio. Quando riceverò moltissimi feedback positivi (e provati) dai colleghi potrò ricredermi. [/quote]
Li valuti e carichi i voti sul registro elettronico?
kelila- Messaggi : 414
Data d'iscrizione : 13.07.19
Re: Tutelare la propria privacy su Meet
Esperienza con videolezione fatta così: presentazione (fatta da me) a schermo e voce.
(Immaginate il lavoro aggiuntivo per fare le presentazioni prima di ogni lezione e per farle il più possibile gradevoli e complete...).
Alunni bravissimi, partecipano, fanno domande. Tutti presenti.
Problemi: in un paio di momenti (su un'ora di lezione), connessione ballerina. Sono stati bravi e rapidissimi ad aiutarsi tra loro con la chat ("che ha detto?") ma poi ho ripetuto io.
Vorrebbero registrare, ma ho detto di no perché ci sono anche i loro interventi. Mi faranno sapere se preferiscono così in diretta o con videolezione (presentazione + audio) preregistrata e momenti live (tipo chat) su appuntamento solo per discutere dubbi. Secondo me la videolezione offline sarebbe più fruibile per loro, se la possono risentire quando vogliono e pensavo di suddividerla in spezzoni di 10-15 minuti.
Pensavo però di non fare videolezioni per 18h di cattedra, ma di alternare giorni con videolezioni, giorni con esercizi (che fanno autonomamente) o con materiali da leggere (realizzati da me o selezionati da altre fonti).
(Immaginate il lavoro aggiuntivo per fare le presentazioni prima di ogni lezione e per farle il più possibile gradevoli e complete...).
Alunni bravissimi, partecipano, fanno domande. Tutti presenti.
Problemi: in un paio di momenti (su un'ora di lezione), connessione ballerina. Sono stati bravi e rapidissimi ad aiutarsi tra loro con la chat ("che ha detto?") ma poi ho ripetuto io.
Vorrebbero registrare, ma ho detto di no perché ci sono anche i loro interventi. Mi faranno sapere se preferiscono così in diretta o con videolezione (presentazione + audio) preregistrata e momenti live (tipo chat) su appuntamento solo per discutere dubbi. Secondo me la videolezione offline sarebbe più fruibile per loro, se la possono risentire quando vogliono e pensavo di suddividerla in spezzoni di 10-15 minuti.
Pensavo però di non fare videolezioni per 18h di cattedra, ma di alternare giorni con videolezioni, giorni con esercizi (che fanno autonomamente) o con materiali da leggere (realizzati da me o selezionati da altre fonti).
Earnest- Messaggi : 483
Data d'iscrizione : 11.09.10
Pagina 1 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Pagina 1 di 6
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» quale permesso per il vaccino?
» DAD obbligatoria da scuola
» Mancato stipendio
» Protocollo riservato
» obbligo di spostamento tra istituti e plessi di Assistenti tecnici
» È tardi per insegnare inglese nel pubblico?
» Sciopero e comunicazioni
» Part Time ed Assegnazione Provvisoria Sostegno