Equità e congruenza delle valutazioni formative attribuite in questa sospensione.
Equità e congruenza delle valutazioni formative attribuite in questa sospensione.
Buongiorno,
molti miei colleghi stanno, in questi giorni, attribuendo valutazioni formative senza segnarle ovviamente sul Registro Elettronico; questo dovrebbe servire ad ottenere "elementi di valutazione" da utilizzare durante gli scrutini. Fermo restando che ho fortissime perplessità che il concetto di valutazione formativa possa essere conciliato con quello di sospensione delle attività didattiche, passo a trattare la questione didattica:
1.Non è dimostrabile chi ha svolto il compito; potrebbe essere stato copiato da internet o svolto da un esterno (nel primo caso ci si tutela fornendo tracce non esecutive e personali, almeno per le materie umanistiche, nel secondo caso non è possibile tutelarsi).
2.Non si può realmente sapere se uno studente ha ottenuto risultati minori rispetto alla classe semplicemente perchè lo ha svolto realmente in autonomia a differenza degli altri.
3.Non è escludibile a priori che nella qualità dell'elaborato non abbia avuto qualche peso la tecnologia, che può non aver consentito di seguire con costanza le videolezioni.
Da queste tre considerazioni deduco che qualunque lavoro di tipo formativo non avrebbe altro significato che offrire allo studente o studentessa interessato un'autovalutazione utile per comprendere in quali genere di errori si incorre, che comunque non può essere omogenea con i voti attribuiti in precedenza per le tre ragioni suddette.
Cosa ne pensate?
molti miei colleghi stanno, in questi giorni, attribuendo valutazioni formative senza segnarle ovviamente sul Registro Elettronico; questo dovrebbe servire ad ottenere "elementi di valutazione" da utilizzare durante gli scrutini. Fermo restando che ho fortissime perplessità che il concetto di valutazione formativa possa essere conciliato con quello di sospensione delle attività didattiche, passo a trattare la questione didattica:
1.Non è dimostrabile chi ha svolto il compito; potrebbe essere stato copiato da internet o svolto da un esterno (nel primo caso ci si tutela fornendo tracce non esecutive e personali, almeno per le materie umanistiche, nel secondo caso non è possibile tutelarsi).
2.Non si può realmente sapere se uno studente ha ottenuto risultati minori rispetto alla classe semplicemente perchè lo ha svolto realmente in autonomia a differenza degli altri.
3.Non è escludibile a priori che nella qualità dell'elaborato non abbia avuto qualche peso la tecnologia, che può non aver consentito di seguire con costanza le videolezioni.
Da queste tre considerazioni deduco che qualunque lavoro di tipo formativo non avrebbe altro significato che offrire allo studente o studentessa interessato un'autovalutazione utile per comprendere in quali genere di errori si incorre, che comunque non può essere omogenea con i voti attribuiti in precedenza per le tre ragioni suddette.
Cosa ne pensate?
elirpe- Messaggi : 1044
Data d'iscrizione : 02.08.17
Re: Equità e congruenza delle valutazioni formative attribuite in questa sospensione.
Totalmente d'accordo
Gianfranco- Messaggi : 7220
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: Equità e congruenza delle valutazioni formative attribuite in questa sospensione.
C'è già un thread aperto su questo argomento: https://www.orizzontescuolaforum.net/t168338p50-voti-da-casa#1896612
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 24945
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Contenuto sponsorizzato
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» ATA aggiornamento terza fascia 2018 2021 Tutte le info
» Misure sulla scuola nel nuovo dpcm
» Non sappiamo niente di pedagogia
» Mobilità 2021
» Servizio militare di leva
» Normativa Consiglio di istituto
» Assegnazioni etc. per neoimmessi e L.104
» Non c'è la paternità obbligatoria per noi insegnanti?