Riprogettare la programmazione annuale,dubbi
Riprogettare la programmazione annuale,dubbi
Cari colleghi,in questi giorni i nostri dirigenti ci chiedono di riprogettare la programmazione annuale che abbiamo consegnato in segreteria a inizio anno scolastico. Vorrei confrontarmi con voi perché la ds ci chiede di riprogettare e rivedere gli obiettivi già da ora. Sapete se ci sono moduli a riguardo? Grazie mille
nanetta- Messaggi : 1543
Data d'iscrizione : 01.06.11
Re: Riprogettare la programmazione annuale,dubbi
La nostra scuola ci ha detto solo di scrivere quelle che sono le cose che pensiamo di riuscire a fare in questi ultimi tre mesi,
peadp- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 26.12.17
Re: Riprogettare la programmazione annuale,dubbi
Moduli certamente non ce ne possono essere. Esistono solo le esperienze. Nella mia scuola ne abbiamo parlato nei dipartimenti e dato che si naviga a vista abbiamo deciso che dettaglieremo il nostro agire nelle relazioni finali. Mi sembra una decisione di buon senso.
serpina- Messaggi : 1003
Data d'iscrizione : 21.02.13
Re: Riprogettare la programmazione annuale,dubbi
https://www.orizzontescuola.it/didattica-a-distanza-come-rimodulare-la-progettazione-delle-attivita-didattiche-modello-in-pdf/
lucetta10- Messaggi : 8847
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Riprogettare la programmazione annuale,dubbi
Ha ragione Lucetta, c'è questo modulo che permette l'integrazione delle modalità didattiche (cosa non difficile, ognuno di noi sa indicare quali modalità di dad adotta) ma non può certamente suggerire nulla di specifico circa la rimodulazione degli obiettivi o delle competenze.
serpina- Messaggi : 1003
Data d'iscrizione : 21.02.13
Re: Riprogettare la programmazione annuale,dubbi
La richiesta dei DS è quella di un adeguamento della programmazione alla luce delle nuove esigenze e delle nuove modalità didattiche.
Cosa c'è di tanto difficile a buttare giù una paginetta che spieghi cosa stiamo facendo e intendiamo fare? Perché chiediamo moduli e consigli? Perché dobbiamo adeguarci a quello che fanno i colleghi? Perché non sappiamo leggere quello che c'è scritto in una circolare?
Cosa c'è di tanto difficile a buttare giù una paginetta che spieghi cosa stiamo facendo e intendiamo fare? Perché chiediamo moduli e consigli? Perché dobbiamo adeguarci a quello che fanno i colleghi? Perché non sappiamo leggere quello che c'è scritto in una circolare?
herman il lattoniere- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 15.11.17
Re: Riprogettare la programmazione annuale,dubbi
[quote="herman il lattoniere"]La richiesta dei DS è quella di un adeguamento della programmazione alla luce delle nuove esigenze e delle nuove modalità didattiche.
Cosa c'è di tanto difficile a buttare giù una paginetta che spieghi cosa stiamo facendo e intendiamo fare? Perché chiediamo moduli e consigli? Perché dobbiamo adeguarci a quello che fanno i colleghi? Perché non sappiamo leggere quello che c'è scritto in una circolare?[/quote]
è perché molti di noi qui sanno solo mettere crocette e al massimo usare faccine e non penso che ci sia ancora qualcuno che sappia scrivere
Cosa c'è di tanto difficile a buttare giù una paginetta che spieghi cosa stiamo facendo e intendiamo fare? Perché chiediamo moduli e consigli? Perché dobbiamo adeguarci a quello che fanno i colleghi? Perché non sappiamo leggere quello che c'è scritto in una circolare?[/quote]
è perché molti di noi qui sanno solo mettere crocette e al massimo usare faccine e non penso che ci sia ancora qualcuno che sappia scrivere
Anselmo- Messaggi : 50
Data d'iscrizione : 06.03.20
Re: Riprogettare la programmazione annuale,dubbi
[quote="herman il lattoniere"]La richiesta dei DS è quella di un adeguamento della programmazione alla luce delle nuove esigenze e delle nuove modalità didattiche.
Cosa c'è di tanto difficile a buttare giù una paginetta che spieghi cosa stiamo facendo e intendiamo fare? Perché chiediamo moduli e consigli? Perché dobbiamo adeguarci a quello che fanno i colleghi? Perché non sappiamo leggere quello che c'è scritto in una circolare?[/quote]
Perché invece DS non danno indicazioni circostanziate invece di emanare circolari fotocopia? Perché non coordinarsi su un'unica modalità di modulo almeno tra colleghi invece di fare sempre i cani sciolti? Perchè i docenti non dovrebbero chiedere consigli per uniformarsi quando i DS stanno emanando la stessa circolare in tutta Italia? Perché non si sanno scrivere le circolari?
Cosa c'è di tanto difficile a buttare giù una paginetta che spieghi cosa stiamo facendo e intendiamo fare? Perché chiediamo moduli e consigli? Perché dobbiamo adeguarci a quello che fanno i colleghi? Perché non sappiamo leggere quello che c'è scritto in una circolare?[/quote]
Perché invece DS non danno indicazioni circostanziate invece di emanare circolari fotocopia? Perché non coordinarsi su un'unica modalità di modulo almeno tra colleghi invece di fare sempre i cani sciolti? Perchè i docenti non dovrebbero chiedere consigli per uniformarsi quando i DS stanno emanando la stessa circolare in tutta Italia? Perché non si sanno scrivere le circolari?
lucetta10- Messaggi : 8847
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Riprogettare la programmazione annuale,dubbi
A noi hanno dato un modulo
peadp- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 26.12.17
Re: Riprogettare la programmazione annuale,dubbi
[quote="lucetta10"][quote="herman il lattoniere"]La richiesta dei DS è quella di un adeguamento della programmazione alla luce delle nuove esigenze e delle nuove modalità didattiche.
Cosa c'è di tanto difficile a buttare giù una paginetta che spieghi cosa stiamo facendo e intendiamo fare? Perché chiediamo moduli e consigli? Perché dobbiamo adeguarci a quello che fanno i colleghi? Perché non sappiamo leggere quello che c'è scritto in una circolare?[/quote]
Perché invece DS non danno indicazioni circostanziate invece di emanare circolari fotocopia? Perché non coordinarsi su un'unica modalità di modulo almeno tra colleghi invece di fare sempre i cani sciolti? Perchè i docenti non dovrebbero chiedere consigli per uniformarsi quando i DS stanno emanando la stessa circolare in tutta Italia? Perché non si sanno scrivere le circolari? [/quote]
Le indicazioni circostanziate sono nella circolare 388, che invito tutti a leggere. O forse si preferisce il dirigente che dica: tutti i docenti utilizzeranno la piattaforma classroom; faranno lezione in sincrono due volte a settimana; adegueranno il programma mettendo tre verifiche e due interrogazioni; ogni settimana riempiranno il modulo apposito su google moduli per rendicontare; al terzo giorno faranno un salto davanti alla videocamera; le relazioni quindicinali saranno di 1022 battute; il cane sarà pisciato i giorni pari alle 8.00 e i giorni dispari alle 7.30; gli studenti dovranno farsi riprendere su sfondo rigorosamente verde... ecc. ecc.
Cosa c'è di tanto difficile a buttare giù una paginetta che spieghi cosa stiamo facendo e intendiamo fare? Perché chiediamo moduli e consigli? Perché dobbiamo adeguarci a quello che fanno i colleghi? Perché non sappiamo leggere quello che c'è scritto in una circolare?[/quote]
Perché invece DS non danno indicazioni circostanziate invece di emanare circolari fotocopia? Perché non coordinarsi su un'unica modalità di modulo almeno tra colleghi invece di fare sempre i cani sciolti? Perchè i docenti non dovrebbero chiedere consigli per uniformarsi quando i DS stanno emanando la stessa circolare in tutta Italia? Perché non si sanno scrivere le circolari? [/quote]
Le indicazioni circostanziate sono nella circolare 388, che invito tutti a leggere. O forse si preferisce il dirigente che dica: tutti i docenti utilizzeranno la piattaforma classroom; faranno lezione in sincrono due volte a settimana; adegueranno il programma mettendo tre verifiche e due interrogazioni; ogni settimana riempiranno il modulo apposito su google moduli per rendicontare; al terzo giorno faranno un salto davanti alla videocamera; le relazioni quindicinali saranno di 1022 battute; il cane sarà pisciato i giorni pari alle 8.00 e i giorni dispari alle 7.30; gli studenti dovranno farsi riprendere su sfondo rigorosamente verde... ecc. ecc.
herman il lattoniere- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 15.11.17
Re: Riprogettare la programmazione annuale,dubbi
Preferirei che questa idiozia venisse liquidata con la sufficienza che merita e scritta sul moduletto che merita, unico per tutti. Il che non significa in alcun modo con gli stessi strumenti ma con le stesse spunte e con lo stesso dettaglio, per esempio.
Vedo invece colleghi che già sono in difficoltà che stanno entrando nel panico e pappagalli e tromboni che scrivono il manuale del prof digitale
Vedo invece colleghi che già sono in difficoltà che stanno entrando nel panico e pappagalli e tromboni che scrivono il manuale del prof digitale
lucetta10- Messaggi : 8847
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Riprogettare la programmazione annuale,dubbi
Nella chat di scuola è un piagnisteo, sembra una chat di mamme che si lamentano dei compiti. C'è un contratto, c'è la normativa ma tutti hanno paura di fare qualcosa di diverso dagli altri
herman il lattoniere- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 15.11.17
Re: Riprogettare la programmazione annuale,dubbi
Grazie colleghi per il confronto di idee. Moduli,non moduli,secondo me la miglior cosa è specificare quali adeguamenti si faranno. Intanto dalla direzione è arrivato un modulo simile a quello proposto da lucetta10.
nanetta- Messaggi : 1543
Data d'iscrizione : 01.06.11
Re: Riprogettare la programmazione annuale,dubbi
[quote="herman il lattoniere"]Nella chat di scuola è un piagnisteo, sembra una chat di mamme che si lamentano dei compiti. C'è un contratto, c'è la normativa ma tutti hanno paura di fare qualcosa di diverso dagli altri[/quote]
...beato te che sai come muoverti in punta di normativa e contratto in caso di pandemia!
Immagino che condividere la tua ammirevole sicurezza e scioltezza anche in caso di catastrofi sanitarie, con i colleghi piagnoni incrinerebbe la tua superiorità etica, giusto?
...beato te che sai come muoverti in punta di normativa e contratto in caso di pandemia!
Immagino che condividere la tua ammirevole sicurezza e scioltezza anche in caso di catastrofi sanitarie, con i colleghi piagnoni incrinerebbe la tua superiorità etica, giusto?
lucetta10- Messaggi : 8847
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Riprogettare la programmazione annuale,dubbi
[quote="nanetta"] Intanto dalla direzione è arrivato un modulo simile a quello proposto da lucetta10.[/quote]
immagino che ora si proporrà di respingerlo sdegnosamente in nome della libertà di insegnamento e sbandierando il contratto...
immagino che ora si proporrà di respingerlo sdegnosamente in nome della libertà di insegnamento e sbandierando il contratto...
lucetta10- Messaggi : 8847
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Riprogettare la programmazione annuale,dubbi
Scusa Lucetta, ma ho un po' il dente avvelenato. I primi giorni dopo la chiusura io ho iniziato a preparare il terreno per la d.a.d., mentre i colleghi mi boicottavano: dopo essersi fatti aiutare a creare delle classi virtuali, le hanno arbitrariamente fatte sparire, dopo l'imbeccata dell'RSU e qualche amena lettura su orizzonte scuola o peggio sui gruppi FB e whatsapp. Alcuni hanno iniziato a dire che non avrebbero fatto niente e che servivano le direttive del dirigente, altri hanno continuato ad assegnare compiti sul registro elettronico facendosi mandare gli elaborati su caselle di posta aperte all'uopo, qualcuno anche su whatsapp. Nel frattempo hanno continuato a lamentarsi del fatto che la scuola dovesse dare delle indicazioni, finché è arrivata la circolare dell'Azzolina e a corredo quella del dirigente, che riprendeva a grandi linee la prima; ma non bastava ancora, i colleghi volevano istruzioni più dettagliate. Quando il DS ha spiegato che avrebbero dovuto adeguare la programmazione, come previsto dalla 388, oltre a riferire sulle metodologie usate hanno iniziato a sbuffare che era troppo lavoro, che non era previsto dal contratto, la libertà d'insegnamento e compagnia cantata... finché non hanno pietito e ottenuto il famoso modulino: immagino che quando l'hanno letto avranno capito che potevano benissimo farcela da soli.
herman il lattoniere- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 15.11.17
Re: Riprogettare la programmazione annuale,dubbi
Il problema è che stiamo agendo in un palese vuoto normativo.
Nel senso che non esiste alcuna norma che normi (scusate la tautologia) ad esempio organi collegiali fatti online, che portano poi a una serie di questioni (privacy, come si vota, non tutti hanno i device che servono). E infatti le delibere di organi fatti così non avrebbero alcun valore.
Vale lo stesso anche per la didattica a distanza che ricade comunque anche nella grande questione della libertà di insegnamento. Quindi ben vengano indicazioni, consigli, ma non imposizioni. Anche perché non è legittimo un collegio che si riunisce per deliberare su questo.
Il che non si significa, per quanto mi riguarda, che non si deve fare la dad. Ma che non si possono imporre strumenti, tempi o altro. Come ci si può coordinare tra colleghi per mettersi d'accordo, se ci si riesce, su alcune metodologie o altro.
Dopo questa esperienza non escludo che al ministero decidano di normare questa cosa e vedremo, nel caso, cosa ne esce. Ma libertà di insegnamento, diritto alla disconnessione, privacy, rimangono principi che non si possono eludere.
Nel senso che non esiste alcuna norma che normi (scusate la tautologia) ad esempio organi collegiali fatti online, che portano poi a una serie di questioni (privacy, come si vota, non tutti hanno i device che servono). E infatti le delibere di organi fatti così non avrebbero alcun valore.
Vale lo stesso anche per la didattica a distanza che ricade comunque anche nella grande questione della libertà di insegnamento. Quindi ben vengano indicazioni, consigli, ma non imposizioni. Anche perché non è legittimo un collegio che si riunisce per deliberare su questo.
Il che non si significa, per quanto mi riguarda, che non si deve fare la dad. Ma che non si possono imporre strumenti, tempi o altro. Come ci si può coordinare tra colleghi per mettersi d'accordo, se ci si riesce, su alcune metodologie o altro.
Dopo questa esperienza non escludo che al ministero decidano di normare questa cosa e vedremo, nel caso, cosa ne esce. Ma libertà di insegnamento, diritto alla disconnessione, privacy, rimangono principi che non si possono eludere.
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 24925
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Re: Riprogettare la programmazione annuale,dubbi
Si richiede quali alunni non abbiano pc, tablet, connessione e invece ai docenti chi ci pensa? Ho colleghi che vanno avanti con i gita limitati del telefono e non mi sembra giusto.
perly- Messaggi : 2381
Data d'iscrizione : 29.07.14
Re: Riprogettare la programmazione annuale,dubbi
[quote="perly"]Si richiede quali alunni non abbiano pc, tablet, connessione e invece ai docenti chi ci pensa? Ho colleghi che vanno avanti con i gita limitati del telefono e non mi sembra giusto. [/quote]
Non solo. Magari docenti con a casa un solo pc, con uno o più figli che devono seguire la dad, magari un'altra persona che lavora da casa..
Se si vuole il lavoro da casa normalmente è il datore di lavoro a dare il computer.
Non solo. Magari docenti con a casa un solo pc, con uno o più figli che devono seguire la dad, magari un'altra persona che lavora da casa..
Se si vuole il lavoro da casa normalmente è il datore di lavoro a dare il computer.
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 24925
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Re: Riprogettare la programmazione annuale,dubbi
[quote="herman il lattoniere"]Scusa Lucetta, ma ho un po' il dente avvelenato. I primi giorni dopo la chiusura io ho iniziato a preparare il terreno per la d.a.d., mentre i colleghi mi boicottavano: dopo essersi fatti aiutare a creare delle classi virtuali, le hanno arbitrariamente fatte sparire, dopo l'imbeccata dell'RSU e qualche amena lettura su orizzonte scuola o peggio sui gruppi FB e whatsapp. Alcuni hanno iniziato a dire che non avrebbero fatto niente e che servivano le direttive del dirigente, altri hanno continuato ad assegnare compiti sul registro elettronico facendosi mandare gli elaborati su caselle di posta aperte all'uopo, qualcuno anche su whatsapp. Nel frattempo hanno continuato a lamentarsi del fatto che la scuola dovesse dare delle indicazioni, finché è arrivata la circolare dell'Azzolina e a corredo quella del dirigente, che riprendeva a grandi linee la prima; ma non bastava ancora, i colleghi volevano istruzioni più dettagliate. Quando il DS ha spiegato che avrebbero dovuto adeguare la programmazione, come previsto dalla 388, oltre a riferire sulle metodologie usate hanno iniziato a sbuffare che era troppo lavoro, che non era previsto dal contratto, la libertà d'insegnamento e compagnia cantata... finché non hanno pietito e ottenuto il famoso modulino: immagino che quando l'hanno letto avranno capito che potevano benissimo farcela da soli.[/quote]
Capisco benissimo il malumore. Io non ho il dente avvelenato, ma i travasi di bile, ognuno ha la sua pena, in un mese ho perso 4 chili, altro che fare torte!
Da me, in assenza totale di aiuti dalla scuola (e non confondiamo la libertà di insegnamento con l'essere lasciati soli: posso anche fare lezione in piedi, ma di solito la scuola fornisce la sedia dietro la cattedra!), i colleghi, cui anch'io ho offerto sostegno e consulenza, hanno sostenuto l'impossibilità di altro che non fosse consegna sul RE, con argomenti che innegabilmente hanno una loro fondatezza, fino a che non sono arrivate le lettere dei genitori con richieste di "chiarimenti".
A quel punto, quando avrebbero dovuto tenere il punto con spiegazioni che sono state puntualmente riferite e che avevano anche un loro senso (non esiste obbligo, non sono formato, procedo con gli strumenti a disposizione, il ministero non ci dice niente e mille altre cose), si sono attivati simultaneamente!
Ora siamo ingolfati dalle videolezioni e io, che sono coordinatore, oltre a dare consulenze, devo organizzare il piano orario, raccogliere le programmazioni e fare ovviamente quella di classe. Troppo lavoro? Per me decisamente si, lavoro avvilente e inutile soprattutto visto che basterebbe guardare a quello che faccio da un mese.
La riprogrammazione è e resta una presa per il culo (mi si passi la volgarità...) senza alcun senso se non quello di far ben comparire chi sta sopra le nostre povere teste, qualcosa che rende se non obbligatorio (a tanto non sono riusciti) almeno "vincolante" la DAD, e che camuffa la situazione che è e rimane solo una: gli insegnanti sono rimasti col cerino in mano! Meglio liquidarla con sciatteria... almeno questa!
Capisco benissimo il malumore. Io non ho il dente avvelenato, ma i travasi di bile, ognuno ha la sua pena, in un mese ho perso 4 chili, altro che fare torte!
Da me, in assenza totale di aiuti dalla scuola (e non confondiamo la libertà di insegnamento con l'essere lasciati soli: posso anche fare lezione in piedi, ma di solito la scuola fornisce la sedia dietro la cattedra!), i colleghi, cui anch'io ho offerto sostegno e consulenza, hanno sostenuto l'impossibilità di altro che non fosse consegna sul RE, con argomenti che innegabilmente hanno una loro fondatezza, fino a che non sono arrivate le lettere dei genitori con richieste di "chiarimenti".
A quel punto, quando avrebbero dovuto tenere il punto con spiegazioni che sono state puntualmente riferite e che avevano anche un loro senso (non esiste obbligo, non sono formato, procedo con gli strumenti a disposizione, il ministero non ci dice niente e mille altre cose), si sono attivati simultaneamente!
Ora siamo ingolfati dalle videolezioni e io, che sono coordinatore, oltre a dare consulenze, devo organizzare il piano orario, raccogliere le programmazioni e fare ovviamente quella di classe. Troppo lavoro? Per me decisamente si, lavoro avvilente e inutile soprattutto visto che basterebbe guardare a quello che faccio da un mese.
La riprogrammazione è e resta una presa per il culo (mi si passi la volgarità...) senza alcun senso se non quello di far ben comparire chi sta sopra le nostre povere teste, qualcosa che rende se non obbligatorio (a tanto non sono riusciti) almeno "vincolante" la DAD, e che camuffa la situazione che è e rimane solo una: gli insegnanti sono rimasti col cerino in mano! Meglio liquidarla con sciatteria... almeno questa!
lucetta10- Messaggi : 8847
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Riprogettare la programmazione annuale,dubbi
[quote="arrubiu"][
Se si vuole il lavoro da casa normalmente è il datore di lavoro a dare il computer.[/quote]
Ma non sempre. In ufficio a Venezia mio cognato lavora con un computer fisso, da casa lavora con il portatile di mia sorella, e lei, lavoratrice autonoma, è riuscita a farsi prestare il computer "vecchio" di un collega.
Se si vuole il lavoro da casa normalmente è il datore di lavoro a dare il computer.[/quote]
Ma non sempre. In ufficio a Venezia mio cognato lavora con un computer fisso, da casa lavora con il portatile di mia sorella, e lei, lavoratrice autonoma, è riuscita a farsi prestare il computer "vecchio" di un collega.
@melia- Messaggi : 3582
Data d'iscrizione : 12.07.15
Età : 61
Località : Padova
Re: Riprogettare la programmazione annuale,dubbi
[quote="@melia"][quote="arrubiu"][
Se si vuole il lavoro da casa normalmente è il datore di lavoro a dare il computer.[/quote]
Ma non sempre. In ufficio a Venezia mio cognato lavora con un computer fisso, da casa lavora con il portatile di mia sorella, e lei, lavoratrice autonoma, è riuscita a farsi prestare il computer "vecchio" di un collega.[/quote]
però magari non lavorano in videoconferenza o non usano cam; magari si limitano a lavorare su dati in remoto e poi al massimo usano le mail per la comunicazione interpersonale e per eventuali allegati.
In questo caso, anche un computer "vecchio" è sufficiente, a patto che si usi una connessione discreta o buona.
Se si vuole il lavoro da casa normalmente è il datore di lavoro a dare il computer.[/quote]
Ma non sempre. In ufficio a Venezia mio cognato lavora con un computer fisso, da casa lavora con il portatile di mia sorella, e lei, lavoratrice autonoma, è riuscita a farsi prestare il computer "vecchio" di un collega.[/quote]
però magari non lavorano in videoconferenza o non usano cam; magari si limitano a lavorare su dati in remoto e poi al massimo usano le mail per la comunicazione interpersonale e per eventuali allegati.
In questo caso, anche un computer "vecchio" è sufficiente, a patto che si usi una connessione discreta o buona.
sempreconfusa1- Messaggi : 4469
Data d'iscrizione : 05.08.11
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» dati covid scuole toscana
» Sciopero 1 Marzo - Bianchi riuscirà a diventare il ministro più odiato dalla scuola ?
» DAD da un'altra regione e rientro alla residenza
» Vaccini Emilia Romagna: coordiniamoci qui.
» figli maggiorenni a carico
» Protocollo riservato
» pubblicazione esiti straordinario USR Sardegna
» Congedo parentale contestualmente alla presa di servizio