Didattica a distanza diventa obbligatoria nel decreto
Pagina 10 di 13 • 1, 2, 3 ... 9, 10, 11, 12, 13
Didattica a distanza diventa obbligatoria nel decreto
Promemoria primo messaggio :
Possibile che nessuno dica nulla?
Possibile che nessuno dica nulla?
patty20- Messaggi : 4151
Data d'iscrizione : 26.01.12
Re: Didattica a distanza diventa obbligatoria nel decreto
[quote="Wagner"]..mi pare fosse evidente che la motivazione è " motivi di lavoro" e che lo spostamento fosse consentito non da lui stesso ma dal decreto..[/quote]
No, non è evidente, perché altrimenti chiunque potrebbe spostarsi "per motivi di lavoro" genericamente addotti. I motivi di lavoro devono essere dimostrati o comunque espliciti. Se io lavoro nel supermercato di Queldisopra e abito in Queldisotto, sono autorizzato - dal decreto - a spostarmi per motivi di lavoro nella sede di servizio. E la sede di servizio è autorizzata - sempre dal decreto - ad essere operativa. Sarà poi compito dell'agente verificare se io lavoro veramente nel supermercato. Il decreto non mi autorizza invece a spostarmi, come insegnante, nella mia sede di servizio per nessun motivo, perché la sede di servizio è stata chiusa da disposizioni precedenti. Sono autorizzato a spostarmi solo a seguito di un ordine di servizio. In questo caso non sto violando le disposizioni ma lo sta facendo chi ha impartito l'ordine di servizio.
No, non è evidente, perché altrimenti chiunque potrebbe spostarsi "per motivi di lavoro" genericamente addotti. I motivi di lavoro devono essere dimostrati o comunque espliciti. Se io lavoro nel supermercato di Queldisopra e abito in Queldisotto, sono autorizzato - dal decreto - a spostarmi per motivi di lavoro nella sede di servizio. E la sede di servizio è autorizzata - sempre dal decreto - ad essere operativa. Sarà poi compito dell'agente verificare se io lavoro veramente nel supermercato. Il decreto non mi autorizza invece a spostarmi, come insegnante, nella mia sede di servizio per nessun motivo, perché la sede di servizio è stata chiusa da disposizioni precedenti. Sono autorizzato a spostarmi solo a seguito di un ordine di servizio. In questo caso non sto violando le disposizioni ma lo sta facendo chi ha impartito l'ordine di servizio.
Tiria- Messaggi : 759
Data d'iscrizione : 21.06.17
Re: Didattica a distanza diventa obbligatoria nel decreto
Se mi permettete, riporto qui sotto un articolo della "concorrenza", che a mio avviso centra pienamente il punto della questione.
https://www.tecnicadellascuola.it/didattica-a-distanza-gli-interessi-degli-studenti-coincidono-con-quelli-delle-multinazionali
https://www.tecnicadellascuola.it/didattica-a-distanza-gli-interessi-degli-studenti-coincidono-con-quelli-delle-multinazionali
mattopris- Messaggi : 1170
Data d'iscrizione : 12.11.19
Età : 32
Località : Treviso
Re: Didattica a distanza diventa obbligatoria nel decreto
[quote="mattopris"]@Tiria: concordo dalla prima all'ultima lettera. E' già più di un mese che subiamo abusi più o meno velati, sovvertimento di norme contrattuali, pressioni varie; ma se non siamo noi i primi a metterci un punto, le cose continueranno all'infinito, diventando sistema.
[/quote]
Io mi sono immediatamente preoccupato di inviare una nota, a mezzo PEC, al dirigente scolastico subito dopo aver letto la circolare, proprio per mettere i puntini sulle i e ribadendo che avrei operato in un certo modo. Non ho avuto alcuna risposta e sto continuando per la mia strada, quella che ho intrapreso dallo stesso primo giorno prima ancora che arrivassero "disposizioni" o "linee guida". Come docente mi sono subito preoccupato di garantire - nei limiti dell'umanamente possibile - il proseguimento dell'istruzione ai miei alunni. I voli pindarici e la fuffa la lascio per beneficio d'inventario ai politici e ai burocrati.
[/quote]
Io mi sono immediatamente preoccupato di inviare una nota, a mezzo PEC, al dirigente scolastico subito dopo aver letto la circolare, proprio per mettere i puntini sulle i e ribadendo che avrei operato in un certo modo. Non ho avuto alcuna risposta e sto continuando per la mia strada, quella che ho intrapreso dallo stesso primo giorno prima ancora che arrivassero "disposizioni" o "linee guida". Come docente mi sono subito preoccupato di garantire - nei limiti dell'umanamente possibile - il proseguimento dell'istruzione ai miei alunni. I voli pindarici e la fuffa la lascio per beneficio d'inventario ai politici e ai burocrati.
Tiria- Messaggi : 759
Data d'iscrizione : 21.06.17
Re: Didattica a distanza diventa obbligatoria nel decreto
[quote="quota 100"]tiria...sei una grande....wagner....mi sa che questa volta sei tu che devi metterti a studiare e riparare a settembre.... ;-)[/quote]
Sorvolando sull'età anagrafica, non so se sono grande, comunque l'articolo indeterminativo deve essere formulato al maschile ;-)
Sorvolando sull'età anagrafica, non so se sono grande, comunque l'articolo indeterminativo deve essere formulato al maschile ;-)
Tiria- Messaggi : 759
Data d'iscrizione : 21.06.17
Re: Didattica a distanza diventa obbligatoria nel decreto
[quote="mattopris"]Se mi permettete, riporto qui sotto un articolo della "concorrenza", che a mio avviso centra pienamente il punto della questione.
https://www.tecnicadellascuola.it/didattica-a-distanza-gli-interessi-degli-studenti-coincidono-con-quelli-delle-multinazionali[/quote]
Gli imbecilli non hanno capito che le criticità vanno ben al di là del mero aspetto contrattuale ma sono specificamente giu-ri-di-che.
Vogliamo fare un altro esempio concreto? Qualcuno di voi ha forse verificato se il SOLERTE dirigente scolastico ha prontamente manifestato la sua solerzia anche nell'adeguamento del DVR? Qualcuno di voi è stato forse sottoposto alla visita medica per accertare la compatibilità delle condizioni di salute con la mansione di operatore al videoterminale? Sono state date esplicite informazioni su come un docente deve attuare un'eventuale attività sincrona da svolgersi il giorno in cui ha cinque ore di servizio continuativo nell'orario scolastico ufficiale? No, perché se le cinque ore sono svolte in presenza in classe non sei un operatore al videoterminale e quindi sei escluso da questo contesto, ma nel momento in cui le fai con la didattica a distanza, compreso l'orario dedicato alla preparazione della didattica a distanza.
Quindi, ad ogni tentativo di introdurre deroghe de facto, si risponde in modo scritto. In modo che resti tutto nero su bianco quando, al momento opportuno, potrebbe essere il caso di procedere per vie legali.
Poi, per quel che mi riguarda, gli italioti o Confindustria possono sbraitare quanto gli pare, la faccenda non è solo una questione di contratto, ci sono norme fondamentali che restano comunque vigenti e che nessuna ordinanza e nessun decreto possono sovvertire. Solo le leggi emanate dal Parlamento. Ma per applicarle sarà necessaria un'ingente copertura finanziaria se si vuole rispettare la Costituzione. Che piaccia o meno, la didattica a distanza si potrà attuare obbligatoriamente solo se tutto ciò che è necessario ci viene fornito dallo Stato.
Per caso sapete se un agente di PS è obbligato ad acquistare l'auto di servizio necessaria per inseguire gli autori di una rapina? Non mi risulta. Se non dispone di una gazzella può al limite cercare di inseguirli a piedi. Se ci riesce bene, altrimenti buonanotte al secchio.
https://www.tecnicadellascuola.it/didattica-a-distanza-gli-interessi-degli-studenti-coincidono-con-quelli-delle-multinazionali[/quote]
Gli imbecilli non hanno capito che le criticità vanno ben al di là del mero aspetto contrattuale ma sono specificamente giu-ri-di-che.
Vogliamo fare un altro esempio concreto? Qualcuno di voi ha forse verificato se il SOLERTE dirigente scolastico ha prontamente manifestato la sua solerzia anche nell'adeguamento del DVR? Qualcuno di voi è stato forse sottoposto alla visita medica per accertare la compatibilità delle condizioni di salute con la mansione di operatore al videoterminale? Sono state date esplicite informazioni su come un docente deve attuare un'eventuale attività sincrona da svolgersi il giorno in cui ha cinque ore di servizio continuativo nell'orario scolastico ufficiale? No, perché se le cinque ore sono svolte in presenza in classe non sei un operatore al videoterminale e quindi sei escluso da questo contesto, ma nel momento in cui le fai con la didattica a distanza, compreso l'orario dedicato alla preparazione della didattica a distanza.
Quindi, ad ogni tentativo di introdurre deroghe de facto, si risponde in modo scritto. In modo che resti tutto nero su bianco quando, al momento opportuno, potrebbe essere il caso di procedere per vie legali.
Poi, per quel che mi riguarda, gli italioti o Confindustria possono sbraitare quanto gli pare, la faccenda non è solo una questione di contratto, ci sono norme fondamentali che restano comunque vigenti e che nessuna ordinanza e nessun decreto possono sovvertire. Solo le leggi emanate dal Parlamento. Ma per applicarle sarà necessaria un'ingente copertura finanziaria se si vuole rispettare la Costituzione. Che piaccia o meno, la didattica a distanza si potrà attuare obbligatoriamente solo se tutto ciò che è necessario ci viene fornito dallo Stato.
Per caso sapete se un agente di PS è obbligato ad acquistare l'auto di servizio necessaria per inseguire gli autori di una rapina? Non mi risulta. Se non dispone di una gazzella può al limite cercare di inseguirli a piedi. Se ci riesce bene, altrimenti buonanotte al secchio.
Tiria- Messaggi : 759
Data d'iscrizione : 21.06.17
Re: Didattica a distanza diventa obbligatoria nel decreto
grazie..noi dobbiamo riformularla subito. Abbiamo la scadenza per la consegna tra qualche giorno. Ci hanno chiesto di rimodulare gli obiettivi minimi. In effetti anche io in alcune classi avevo quasi terminato il programma.Cercherò di ridurre al massimo comunque. Grazie, era per confrontarmi con voi.
ofeliaf- Messaggi : 1570
Data d'iscrizione : 23.06.14
Re: Didattica a distanza diventa obbligatoria nel decreto
[quote="Tiria"][quote="mattopris"]@Tiria: concordo dalla prima all'ultima lettera. E' già più di un mese che subiamo abusi più o meno velati, sovvertimento di norme contrattuali, pressioni varie; ma se non siamo noi i primi a metterci un punto, le cose continueranno all'infinito, diventando sistema.
[/quote]
Io mi sono immediatamente preoccupato di inviare una nota, a mezzo PEC, al dirigente scolastico subito dopo aver letto la circolare, proprio per mettere i puntini sulle i e ribadendo che avrei operato in un certo modo.[/quote]
Mi permetto di segnalare questo intervento su un blog (lasciate perdere il corteo di commenti, che lascia il tempo che trova, ma la riflessione iniziale è interessante):
https://tinyurl.com/ditt-cvid
[/quote]
Io mi sono immediatamente preoccupato di inviare una nota, a mezzo PEC, al dirigente scolastico subito dopo aver letto la circolare, proprio per mettere i puntini sulle i e ribadendo che avrei operato in un certo modo.[/quote]
Mi permetto di segnalare questo intervento su un blog (lasciate perdere il corteo di commenti, che lascia il tempo che trova, ma la riflessione iniziale è interessante):
https://tinyurl.com/ditt-cvid
paniscus_2.1- Messaggi : 3885
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Didattica a distanza diventa obbligatoria nel decreto
Ancora? Pensi sia divertente? O ti diverti di più a dovere cambiare nickname ogni settimana?
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 24963
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Re: Didattica a distanza diventa obbligatoria nel decreto
[quote="Dec"]Si può uscire anche per motivi di lavoro e questo è un motivo di lavoro.[/quote]
Sì ma ne va della mia salute, non di quella della scuola. P.S.: "si può" è ben diverso da "si deve"
Sì ma ne va della mia salute, non di quella della scuola. P.S.: "si può" è ben diverso da "si deve"
Procopio- Messaggi : 1866
Data d'iscrizione : 28.12.13
Località : Bari: la città più grande del Piemonte
Re: Didattica a distanza diventa obbligatoria nel decreto
[quote="quota 100"]dato che non sto andando a scuola per lavorare, visto che c'è la dad, recarmi a scuola per un tablet è troppo rischioso e potrei avere dei problemi, e potrei anche essere multata perchè non è una attività essenziale....giriamola come vogliamo, abbiamo ragione tutti...a parte gli scherzi, di solito un pc è sempre presente in quasi tutte le case, ma non è obbligatorio, e non è obbligatorio rischiare di entrare in contatto col virus per andare a scuola a ritirare un tablet.....io lo ho in casa, preso col bonus, ma se non lo avessi, non andrei a ritirarlo...e nessuno può obbligarmi a farlo...e adesso ditemi che sono una troll e che sto stufando... ;-)[/quote]
Concordo.
Concordo.
Procopio- Messaggi : 1866
Data d'iscrizione : 28.12.13
Località : Bari: la città più grande del Piemonte
Re: Didattica a distanza diventa obbligatoria nel decreto
[quote="Αρης"]io abito in un paesello...qua non ci sono negozi che vendono toner o carta a4, né apparecchi informatici.... chiesto ai carabinieri se potevo raggiungere il paese vicino per acquistare materiale a me necessario per lavorare hanno risposto nisba....quindi figuriamoci se andrei a comprare o a scuola per prendere a 44 km da casa un tablet a scuola....o pensano che debba farmelo spedire? (ovviamente per ora non sono arrivato a questi livelli....ma è per dimostrare che le casistiche sono infinite...)[/quote]
Giusto: lasciamo perdere non mettiamoci,bma neanche mettiamo a rischio gli altri. Basta, se emergenza è che emergenza sia!
Giusto: lasciamo perdere non mettiamoci,bma neanche mettiamo a rischio gli altri. Basta, se emergenza è che emergenza sia!
Procopio- Messaggi : 1866
Data d'iscrizione : 28.12.13
Località : Bari: la città più grande del Piemonte
Re: Didattica a distanza diventa obbligatoria nel decreto
[quote="Procopio"][quote="Dec"]Si può uscire anche per motivi di lavoro e questo è un motivo di lavoro.[/quote]
Sì ma ne va della mia salute, non di quella della scuola. P.S.: "si può" è ben diverso da "si deve"[/quote]
Io rispondevo sulla questione delle multe. Quanto al discorso del "si deve", è il discorso dell'obbligatorietà o meno della didattica a distanza. Mi sembra che anche Tiria abbia scritto che non possiamo essere obbligati ad utilizzare i nostri dispositivi, ma se la scuola te ne mette a disposizione uno mi sembra un po' strano che si possa dire: no, non vengo a ritirarlo perché ho paura del contagio; come se le scuole semivuote fossero più a rischio dei supermercati. Comunque non mi intendo di questioni giuridiche e non voglio mettermi a discutere con chi magari ne sa più di me: se un docente risponde così, se la vedrà con il suo Dirigente (e magari avrà ragione lui, ma è tutto da vedere, visto il quadro giuridico in continuo mutamento).
Sì ma ne va della mia salute, non di quella della scuola. P.S.: "si può" è ben diverso da "si deve"[/quote]
Io rispondevo sulla questione delle multe. Quanto al discorso del "si deve", è il discorso dell'obbligatorietà o meno della didattica a distanza. Mi sembra che anche Tiria abbia scritto che non possiamo essere obbligati ad utilizzare i nostri dispositivi, ma se la scuola te ne mette a disposizione uno mi sembra un po' strano che si possa dire: no, non vengo a ritirarlo perché ho paura del contagio; come se le scuole semivuote fossero più a rischio dei supermercati. Comunque non mi intendo di questioni giuridiche e non voglio mettermi a discutere con chi magari ne sa più di me: se un docente risponde così, se la vedrà con il suo Dirigente (e magari avrà ragione lui, ma è tutto da vedere, visto il quadro giuridico in continuo mutamento).
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83339
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Didattica a distanza diventa obbligatoria nel decreto
[quote="Procopio"][quote="Αρης"]io abito in un paesello...qua non ci sono negozi che vendono toner o carta a4, né apparecchi informatici.... chiesto ai carabinieri se potevo raggiungere il paese vicino per acquistare materiale a me necessario per lavorare hanno risposto nisba....quindi figuriamoci se andrei a comprare o a scuola per prendere a 44 km da casa un tablet a scuola....o pensano che debba farmelo spedire? (ovviamente per ora non sono arrivato a questi livelli....ma è per dimostrare che le casistiche sono infinite...)[/quote]
Giusto: lasciamo perdere non mettiamoci,bma neanche mettiamo a rischio gli altri. Basta, se emergenza è che emergenza sia![/quote]
Peccato che tutti quelli che stanno scrivendo qui dichiarino di star facendo didattica a distanza, ognuno secondo le modalità che ritiene più opportune o che sono state stabilite dalle varie scuole; tu difendi il diritto di non farla, ma la fai anche tu; quindi di cosa stiamo parlando?
Giusto: lasciamo perdere non mettiamoci,bma neanche mettiamo a rischio gli altri. Basta, se emergenza è che emergenza sia![/quote]
Peccato che tutti quelli che stanno scrivendo qui dichiarino di star facendo didattica a distanza, ognuno secondo le modalità che ritiene più opportune o che sono state stabilite dalle varie scuole; tu difendi il diritto di non farla, ma la fai anche tu; quindi di cosa stiamo parlando?
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83339
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Didattica a distanza diventa obbligatoria nel decreto
[quote="Tiria"]
A margine, molti docenti si sono attivati spontaneamente senza neppure attendere gli editti di ministri, direttori o dirigenti. È cosa buona e giusta, a tutti gli effetti rientra nella nostra professionalità. Ma lì ci fermiamo. Nell'ambito della nostra professionalità siamo noi che decidiamo COME E QUANTO UTILIZZARE i nostri beni e servizi personali, avvalendoci di quanto sancisce la Costituzione (art. 33) e tutelati da quanto sancisce la Costituzione (art. 42). Tutto il resto è aria fritta.
Ci sarebbero poi una serie di questioni che riguardano la normativa generale sulla privacy e la normativa specifica sulla tutela della salute e della sicurezza del lavoro con le quali entrano in conflitto una serie di disposizioni operative. Il discorso sarebbe troppo lungo perché ci sono diverse problematiche in merito, perciò mi limito solo ad accennarle.[/quote]
Pienamente d'accordo: mi dispiace ma la legge è legge, perciò non sarà questo decretino a farmi rischiare di contrarre un morbo che ne ha già ammazzati 18729 nella sola Italia. Del resto le risposte qui citate da parte dei Carabinieri tagliano la testa al toro!
A margine, molti docenti si sono attivati spontaneamente senza neppure attendere gli editti di ministri, direttori o dirigenti. È cosa buona e giusta, a tutti gli effetti rientra nella nostra professionalità. Ma lì ci fermiamo. Nell'ambito della nostra professionalità siamo noi che decidiamo COME E QUANTO UTILIZZARE i nostri beni e servizi personali, avvalendoci di quanto sancisce la Costituzione (art. 33) e tutelati da quanto sancisce la Costituzione (art. 42). Tutto il resto è aria fritta.
Ci sarebbero poi una serie di questioni che riguardano la normativa generale sulla privacy e la normativa specifica sulla tutela della salute e della sicurezza del lavoro con le quali entrano in conflitto una serie di disposizioni operative. Il discorso sarebbe troppo lungo perché ci sono diverse problematiche in merito, perciò mi limito solo ad accennarle.[/quote]
Pienamente d'accordo: mi dispiace ma la legge è legge, perciò non sarà questo decretino a farmi rischiare di contrarre un morbo che ne ha già ammazzati 18729 nella sola Italia. Del resto le risposte qui citate da parte dei Carabinieri tagliano la testa al toro!
Ultima modifica di Procopio il Ven Apr 10, 2020 4:13 pm, modificato 2 volte
Procopio- Messaggi : 1866
Data d'iscrizione : 28.12.13
Località : Bari: la città più grande del Piemonte
Re: Didattica a distanza diventa obbligatoria nel decreto
[quote="Dec"][quote="Procopio"][quote="Αρης"]io abito in un paesello...qua non ci sono negozi che vendono toner o carta a4, né apparecchi informatici.... chiesto ai carabinieri se potevo raggiungere il paese vicino per acquistare materiale a me necessario per lavorare hanno risposto nisba....quindi figuriamoci se andrei a comprare o a scuola per prendere a 44 km da casa un tablet a scuola....o pensano che debba farmelo spedire? (ovviamente per ora non sono arrivato a questi livelli....ma è per dimostrare che le casistiche sono infinite...)[/quote]
Giusto: lasciamo perdere non mettiamoci,bma neanche mettiamo a rischio gli altri. Basta, se emergenza è che emergenza sia![/quote]
Peccato che tutti quelli che stanno scrivendo qui dichiarino di star facendo didattica a distanza, ognuno secondo le modalità che ritiene più opportune o che sono state stabilite dalle varie scuole; tu difendi il diritto di non farla, ma la fai anche tu; quindi di cosa stiamo parlando?[/quote]
Il tema che qui ci occupa, e personalmente mi indigna, è quello dell'obbligo e Tiria mi sembra abbia detto tutto quello che c'era da dire.
Giusto: lasciamo perdere non mettiamoci,bma neanche mettiamo a rischio gli altri. Basta, se emergenza è che emergenza sia![/quote]
Peccato che tutti quelli che stanno scrivendo qui dichiarino di star facendo didattica a distanza, ognuno secondo le modalità che ritiene più opportune o che sono state stabilite dalle varie scuole; tu difendi il diritto di non farla, ma la fai anche tu; quindi di cosa stiamo parlando?[/quote]
Il tema che qui ci occupa, e personalmente mi indigna, è quello dell'obbligo e Tiria mi sembra abbia detto tutto quello che c'era da dire.
Procopio- Messaggi : 1866
Data d'iscrizione : 28.12.13
Località : Bari: la città più grande del Piemonte
Re: Didattica a distanza diventa obbligatoria nel decreto
L'obbligo e la regolamentazione della DAD sicuramente sarà, come minimo, prossimo oggetto di contrattazione sindacale.
franco71- Messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Didattica a distanza diventa obbligatoria nel decreto
[quote="franco71"]L'obbligo e la regolamentazione della DAD sicuramente sarà, come minimo, prossimo oggetto di contrattazione sindacale.[/quote]
Ci puoi scommettere e saranno tanti i punti da chiarire!
Ci puoi scommettere e saranno tanti i punti da chiarire!
Procopio- Messaggi : 1866
Data d'iscrizione : 28.12.13
Località : Bari: la città più grande del Piemonte
Re: Didattica a distanza diventa obbligatoria nel decreto
[quote="Tiria"]
Per caso sapete se un agente di PS è obbligato ad acquistare l'auto di servizio necessaria per inseguire gli autori di una rapina? Non mi risulta. Se non dispone di una gazzella può al limite cercare di inseguirli a piedi. Se ci riesce bene, altrimenti buonanotte al secchio.[/quote]
E' la stessa cosa che vado ripetendo da tempo: non si è mai visto un tranviere che per guidare il tram deve comprarselo e metterlo gratuitamente a disposizione! Basta con questo dire sempre "sì", non siamo degli "yes men" siamo dei laureati e che laureati, che hanno subito sulla propria pelle gli affronti della Gelmini e di tutti quelli che nel tempo sono venuti dopo di lei.
Per caso sapete se un agente di PS è obbligato ad acquistare l'auto di servizio necessaria per inseguire gli autori di una rapina? Non mi risulta. Se non dispone di una gazzella può al limite cercare di inseguirli a piedi. Se ci riesce bene, altrimenti buonanotte al secchio.[/quote]
E' la stessa cosa che vado ripetendo da tempo: non si è mai visto un tranviere che per guidare il tram deve comprarselo e metterlo gratuitamente a disposizione! Basta con questo dire sempre "sì", non siamo degli "yes men" siamo dei laureati e che laureati, che hanno subito sulla propria pelle gli affronti della Gelmini e di tutti quelli che nel tempo sono venuti dopo di lei.
Procopio- Messaggi : 1866
Data d'iscrizione : 28.12.13
Località : Bari: la città più grande del Piemonte
Re: Didattica a distanza diventa obbligatoria nel decreto
[quote="paniscus_2.1"][quote="Tiria"][quote="mattopris"]@Tiria: concordo dalla prima all'ultima lettera. E' già più di un mese che subiamo abusi più o meno velati, sovvertimento di norme contrattuali, pressioni varie; ma se non siamo noi i primi a metterci un punto, le cose continueranno all'infinito, diventando sistema.
[/quote]
Io mi sono immediatamente preoccupato di inviare una nota, a mezzo PEC, al dirigente scolastico subito dopo aver letto la circolare, proprio per mettere i puntini sulle i e ribadendo che avrei operato in un certo modo.[/quote]
Mi permetto di segnalare questo intervento su un blog (lasciate perdere il corteo di commenti, che lascia il tempo che trova, ma la riflessione iniziale è interessante):
https://tinyurl.com/ditt-cvid
[/quote]
C'è chi ha visto nel consumismo, in cui viviamo, una dittatura ben peggiore di quella fascista. Anche quella del proletariato era una dittatura. Insomma "Dio è morto, Marx pure, e anche io non mi sento molto bene".
Paradossalmente, tra i nervi scoperti venuti fuori con questa pandemia (e ne verrano altri più gravi), c'è quella del troppo potere decisionale al premier inglese: non ha un vicepremier o una figura a cui delegare i poteri, tant'è che, alla notizia del suo ricovero, se ne dovuta uscire con un discorso alla tv la regina. Fragilità di un sistema di antiche tradizioni democratiche.
[/quote]
Io mi sono immediatamente preoccupato di inviare una nota, a mezzo PEC, al dirigente scolastico subito dopo aver letto la circolare, proprio per mettere i puntini sulle i e ribadendo che avrei operato in un certo modo.[/quote]
Mi permetto di segnalare questo intervento su un blog (lasciate perdere il corteo di commenti, che lascia il tempo che trova, ma la riflessione iniziale è interessante):
https://tinyurl.com/ditt-cvid
[/quote]
C'è chi ha visto nel consumismo, in cui viviamo, una dittatura ben peggiore di quella fascista. Anche quella del proletariato era una dittatura. Insomma "Dio è morto, Marx pure, e anche io non mi sento molto bene".
Paradossalmente, tra i nervi scoperti venuti fuori con questa pandemia (e ne verrano altri più gravi), c'è quella del troppo potere decisionale al premier inglese: non ha un vicepremier o una figura a cui delegare i poteri, tant'è che, alla notizia del suo ricovero, se ne dovuta uscire con un discorso alla tv la regina. Fragilità di un sistema di antiche tradizioni democratiche.
Ultima modifica di franco71 il Ven Apr 10, 2020 4:39 pm, modificato 1 volta
franco71- Messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Didattica a distanza diventa obbligatoria nel decreto
Comunque il governo ha, per il momento, messo 70 mln di euro, per l'acquisto di tablet e pc. Non risolve il problema, però almeno è una pezza. Anche per i docenti, le scuole (non tutte immagino) mettono a disposizione tablet a inizio anno. Lo scoglio è poi soprattutto la connessione sia dal punto di vista tecnico (digital divide) che dei costi. Siamo all'anno zero per questo tipo di problematiche. L'orizzonte è quello di risolvere il problema non certo eluderlo, al momento come sottolineato, dal punto di vista giuridico, ci sono falle pesanti.
franco71- Messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Pagina 10 di 13 • 1, 2, 3 ... 9, 10, 11, 12, 13
Pagina 10 di 13
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» sostituzione collega di sostegno
» Congedo parentale
» Stipendio marzo 2021: importo su NOIPA
» Incarichi tramite Mad
» Calcolo Anzianità Servizio per Domanda Part Time
» Vendita bene acquistato con Carta del Docente
» Docente e borsa
» Mobilità assistenti tecnici primo ciclo