Effetti collaterali del dad
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Effetti collaterali del dad
Promemoria primo messaggio :
https://roma.repubblica.it/cronaca/2020/04/04/news/coronavirus_roma_lezioni_a_distanza_i_genitori_prendono_la_nota_smettete_di_suggerire_le_risposte_ai_ragazzi_-253094613/?ref=RHPPLF-BH-I252996924-C8-P8-S2.4-T1
La prima nota della storia ad un genitore.
Un pò come se fosse stato espulso l'allenatore della squadra.
https://roma.repubblica.it/cronaca/2020/04/04/news/coronavirus_roma_lezioni_a_distanza_i_genitori_prendono_la_nota_smettete_di_suggerire_le_risposte_ai_ragazzi_-253094613/?ref=RHPPLF-BH-I252996924-C8-P8-S2.4-T1
La prima nota della storia ad un genitore.
Un pò come se fosse stato espulso l'allenatore della squadra.
franco71- Messaggi : 6377
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Effetti collaterali del dad
In realtà non condividere il link non basta, infatti il codice che viene visualizzato in alto sul browser permette l’accesso e se i ragazzi lo inviano ad un esterno il gioco è fatto. Purtroppo, se non l’hanno risolto, chiunque faccia parte del dominio può accettare l’ingresso di un esterno.
MartaC- Messaggi : 319
Data d'iscrizione : 07.09.11
Località : Empoli
Re: Effetti collaterali del dad
[quote="MartaC"]In realtà non condividere il link non basta, infatti il codice che viene visualizzato in alto sul browser permette l’accesso e se i ragazzi lo inviano ad un esterno il gioco è fatto. Purtroppo, se non l’hanno risolto, chiunque faccia parte del dominio può accettare l’ingresso di un esterno.[/quote]
Devo approfondire perchè ho letto in una pagina del supporto di google che solo l'organizzatore della riunione può accettare le richieste esterne.
Non ho potuto provare perchè nella mia scuola invece i docenti fanno parte del dominio e gli studenti entrano in classroom e meet con una semplice mail di gmail.com.
Bisognerebbe che il programma meet distinguesse tra l' unità organizzativa studenti e quella docenti. Da verificare.
Devo approfondire perchè ho letto in una pagina del supporto di google che solo l'organizzatore della riunione può accettare le richieste esterne.
Non ho potuto provare perchè nella mia scuola invece i docenti fanno parte del dominio e gli studenti entrano in classroom e meet con una semplice mail di gmail.com.
Bisognerebbe che il programma meet distinguesse tra l' unità organizzativa studenti e quella docenti. Da verificare.
Ultima modifica di Valutativo il Dom Apr 05, 2020 9:21 pm, modificato 1 volta
Valutativo- Messaggi : 677
Data d'iscrizione : 14.07.15
Re: Effetti collaterali del dad
[quote="MartaC"]In realtà non condividere il link non basta, infatti il codice che viene visualizzato in alto sul browser permette l’accesso e se i ragazzi lo inviano ad un esterno il gioco è fatto. Purtroppo, se non l’hanno risolto, chiunque faccia parte del dominio può accettare l’ingresso di un esterno.[/quote]
Come dicevo in un post precedente, ho fatto una prova con un mio collega oggi. Io ho organizzato una videoconferenza, invitando lui, come alunno regolare a frequentare. Durante la videoconferenza ha usato il link per accedere con il suo account Google privato: a me è comparsa la richiesta di accesso (a lui, come alunno invitato, no) e l'ho rifiutata.
Come dicevo in un post precedente, ho fatto una prova con un mio collega oggi. Io ho organizzato una videoconferenza, invitando lui, come alunno regolare a frequentare. Durante la videoconferenza ha usato il link per accedere con il suo account Google privato: a me è comparsa la richiesta di accesso (a lui, come alunno invitato, no) e l'ho rifiutata.
mac67- Messaggi : 6752
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: Effetti collaterali del dad
si puo condividere il codice della video lezione , senza inviati tramite mail. E devono per forza richiedere l 'ammissione, che il docente creatore del gruppo concede
ofeliaf- Messaggi : 1570
Data d'iscrizione : 23.06.14
Re: Effetti collaterali del dad
Non so se hanno risolto, ci sta perché ci stavano lavorando, ma se un alunno appartenente al dominio entrava non con l’invito, ma con il codice (e si può individuare correttamente ) poteva approvare gli utenti esterni.
MartaC- Messaggi : 319
Data d'iscrizione : 07.09.11
Località : Empoli
Re: Effetti collaterali del dad
[quote="mac67"][quote="MartaC"]In realtà non condividere il link non basta, infatti il codice che viene visualizzato in alto sul browser permette l’accesso e se i ragazzi lo inviano ad un esterno il gioco è fatto. Purtroppo, se non l’hanno risolto, chiunque faccia parte del dominio può accettare l’ingresso di un esterno.[/quote]
Come dicevo in un post precedente, ho fatto una prova con un mio collega oggi. Io ho organizzato una videoconferenza, invitando lui, come alunno regolare a frequentare. Durante la videoconferenza ha usato il link per accedere con il suo account Google privato: a me è comparsa la richiesta di accesso (a lui, come alunno invitato, no) e l'ho rifiutata.[/quote]
mac67 ti vorrei chiedere : avevate usato calendar per creare la videoconferenza?
perche creando una riunione meet con calendar ed invitando una classe con AGGIUNGI nelle opzioni avanzate c'è un casella da spuntare per impedire che gli invitati non possano aloro volta invitare altri.
Come dicevo in un post precedente, ho fatto una prova con un mio collega oggi. Io ho organizzato una videoconferenza, invitando lui, come alunno regolare a frequentare. Durante la videoconferenza ha usato il link per accedere con il suo account Google privato: a me è comparsa la richiesta di accesso (a lui, come alunno invitato, no) e l'ho rifiutata.[/quote]
mac67 ti vorrei chiedere : avevate usato calendar per creare la videoconferenza?
perche creando una riunione meet con calendar ed invitando una classe con AGGIUNGI nelle opzioni avanzate c'è un casella da spuntare per impedire che gli invitati non possano aloro volta invitare altri.
Valutativo- Messaggi : 677
Data d'iscrizione : 14.07.15
Re: Effetti collaterali del dad
[quote="Valutativo"][quote="mac67"][quote="MartaC"]In realtà non condividere il link non basta, infatti il codice che viene visualizzato in alto sul browser permette l’accesso e se i ragazzi lo inviano ad un esterno il gioco è fatto. Purtroppo, se non l’hanno risolto, chiunque faccia parte del dominio può accettare l’ingresso di un esterno.[/quote]
Come dicevo in un post precedente, ho fatto una prova con un mio collega oggi. Io ho organizzato una videoconferenza, invitando lui, come alunno regolare a frequentare. Durante la videoconferenza ha usato il link per accedere con il suo account Google privato: a me è comparsa la richiesta di accesso (a lui, come alunno invitato, no) e l'ho rifiutata.[/quote]
[/quote]
Non mi sono spiegata bene, anche con me un alunno che entra con l'invito non può accettare esterni, purtroppo, almeno fino a una decina di giorni fa, se un alunno (appartenente al dominio gsuite) entrava con l'invito, guardava il codice della lezione, usciva e rientrava con il codice poteva approvare l'ingresso di alunni esterni. Anche noi abbiamo fatto la prova ed era possibile. Spero l'abbiano risolta, come hanno risolto altri problemi.
Come dicevo in un post precedente, ho fatto una prova con un mio collega oggi. Io ho organizzato una videoconferenza, invitando lui, come alunno regolare a frequentare. Durante la videoconferenza ha usato il link per accedere con il suo account Google privato: a me è comparsa la richiesta di accesso (a lui, come alunno invitato, no) e l'ho rifiutata.[/quote]
[/quote]
Non mi sono spiegata bene, anche con me un alunno che entra con l'invito non può accettare esterni, purtroppo, almeno fino a una decina di giorni fa, se un alunno (appartenente al dominio gsuite) entrava con l'invito, guardava il codice della lezione, usciva e rientrava con il codice poteva approvare l'ingresso di alunni esterni. Anche noi abbiamo fatto la prova ed era possibile. Spero l'abbiano risolta, come hanno risolto altri problemi.
MartaC- Messaggi : 319
Data d'iscrizione : 07.09.11
Località : Empoli
Re: Effetti collaterali del dad
[quote="MartaC"][quote="Valutativo"][quote="mac67"][quote="MartaC"]In realtà non condividere il link non basta, infatti il codice che viene visualizzato in alto sul browser permette l’accesso e se i ragazzi lo inviano ad un esterno il gioco è fatto. Purtroppo, se non l’hanno risolto, chiunque faccia parte del dominio può accettare l’ingresso di un esterno.[/quote]
Come dicevo in un post precedente, ho fatto una prova con un mio collega oggi. Io ho organizzato una videoconferenza, invitando lui, come alunno regolare a frequentare. Durante la videoconferenza ha usato il link per accedere con il suo account Google privato: a me è comparsa la richiesta di accesso (a lui, come alunno invitato, no) e l'ho rifiutata.[/quote]
[/quote]
Non mi sono spiegata bene, anche con me un alunno che entra con l'invito non può accettare esterni, purtroppo, almeno fino a una decina di giorni fa, se un alunno (appartenente al dominio gsuite) entrava con l'invito, guardava il codice della lezione, usciva e rientrava con il codice poteva approvare l'ingresso di alunni esterni. Anche noi abbiamo fatto la prova ed era possibile. Spero l'abbiano risolta, come hanno risolto altri problemi.[/quote]
Ah, ho capito. Allora deve essere una mente criminale ...
Come dicevo in un post precedente, ho fatto una prova con un mio collega oggi. Io ho organizzato una videoconferenza, invitando lui, come alunno regolare a frequentare. Durante la videoconferenza ha usato il link per accedere con il suo account Google privato: a me è comparsa la richiesta di accesso (a lui, come alunno invitato, no) e l'ho rifiutata.[/quote]
[/quote]
Non mi sono spiegata bene, anche con me un alunno che entra con l'invito non può accettare esterni, purtroppo, almeno fino a una decina di giorni fa, se un alunno (appartenente al dominio gsuite) entrava con l'invito, guardava il codice della lezione, usciva e rientrava con il codice poteva approvare l'ingresso di alunni esterni. Anche noi abbiamo fatto la prova ed era possibile. Spero l'abbiano risolta, come hanno risolto altri problemi.[/quote]
Ah, ho capito. Allora deve essere una mente criminale ...
mac67- Messaggi : 6752
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: Effetti collaterali del dad
Scusate ma volevo sapere se alcuni di voi hanno il mio stesso problema: in una classe di 24 alunni solo 10 seguono le videolezioni e non certo costantemente. Cioè decidono loro se venire o no. Come ci si deve comportare con questi alunni "missing"? Dalla scuola non ho ricevuto altro che raccomandazioni ai docenti di non lasciare indietro nessuno.... Ma se un alunno non vuole seguire la videolezione non posso mica andarci fino a casa.
Grazie per eventuali risposte
Lorena
Grazie per eventuali risposte
Lorena
lorenat- Messaggi : 43
Data d'iscrizione : 12.05.11
Re: Effetti collaterali del dad
Scusate ma volevo sapere se alcuni di voi hanno il mio stesso problema: in una classe di 24 alunni solo 10 seguono le videolezioni e non certo costantemente. Cioè decidono loro se venire o no. Come ci si deve comportare con questi alunni "missing"? Dalla scuola non ho ricevuto altro che raccomandazioni ai docenti di non lasciare indietro nessuno.... Ma se un alunno non vuole seguire la videolezione non posso mica andarci fino a casa.
Grazie per eventuali risposte
Lorena
Grazie per eventuali risposte
Lorena
lorenat- Messaggi : 43
Data d'iscrizione : 12.05.11
Re: Effetti collaterali del dad
Da noi il Dirigente ha detto di non presentarci con alunni non classificati...insomma reperirli, ovunque si trovino, spetta a noi. Può pretenderlo, mi domando? O è il solito abuso?
Marechiaro- Messaggi : 2256
Data d'iscrizione : 22.09.15
Re: Effetti collaterali del dad
See, ci manca solo che il docente bombarda l'alunno che non segue di telefonate e messaggini, così magari si becca la denuncia per stalking (a un minore poi!). Se un vostro alunno non seguisse le lezioni in classe facendo molte assenze, andreste fino a casa sua tutti i giorni a suonare il campanello? No, è una questione di cui si occuperebbe al limite la segreteria. E così deve essere anche nella DAD. Se dalla segreteria vi dicono che è una questione che non li compete, fate presente che tanto meno compete voi. Vedrete che non potranno avanzare pretese.
Ellie*- Messaggi : 424
Data d'iscrizione : 02.12.17
Re: Effetti collaterali del dad
Aspetta, ho di meglio. Il vice, oltre a intimarci che dobbiamo fare per forza le videolezioni, ci ha detto che se non riuscissimo a farle avremmo il dovere di avvisare i ragazzi tramite telefono o whatsapp.
Marechiaro- Messaggi : 2256
Data d'iscrizione : 22.09.15
Re: Effetti collaterali del dad
Fai presente che non hai alcun dovere a contattare i discenti sui loro numeri di cellulare personale, ma che puoi avvisare la segreteria nel caso e loro contatteranno gli alunni. Un professore universitario manda i messaggini quando non è presente a lezione? No, avvisa la segreteria, che poi sul sito dell'università mette l'avviso (se va bene, spesso si scopre andando a lezione).
Se dalla segreteria ti dicono che non possono, chiedi il perché e dici che non puoi neanche tu.
Ma ancora meglio sarebbe fare orecchie da mercante.
Quota, non si può scusa il francesismo rompere così. Guarda che qualcuno potrebbe dire che quei messaggi hanno causato stress psicologico nei virgulti. Un messaggio da parte della segreteria al massimo e poi basta...
Se dalla segreteria ti dicono che non possono, chiedi il perché e dici che non puoi neanche tu.
Ma ancora meglio sarebbe fare orecchie da mercante.
Quota, non si può scusa il francesismo rompere così. Guarda che qualcuno potrebbe dire che quei messaggi hanno causato stress psicologico nei virgulti. Un messaggio da parte della segreteria al massimo e poi basta...
Ellie*- Messaggi : 424
Data d'iscrizione : 02.12.17
Re: Effetti collaterali del dad
Ma infatti, come ho già detto è una questione di cui avvisare la segreteria. (Non bisogna chiamare la pula, ma appunto la segreteria che si smazza le questioni burocratiche). Se poi le autorità non interverranno, vorrà dire che è colpa dell'inconsistenza del decreto legge.
Secondo me faranno una pernacchia sia la segreteria che le autorità competenti. Però... sconsiglio di impelagarsi nella vita personale degli alunni, che è al di fuori della nostra competenza professionale e direi anche etica(giustamente).
La via per l'Inferno è lastricata di buone intenzioni.
Secondo me faranno una pernacchia sia la segreteria che le autorità competenti. Però... sconsiglio di impelagarsi nella vita personale degli alunni, che è al di fuori della nostra competenza professionale e direi anche etica(giustamente).
La via per l'Inferno è lastricata di buone intenzioni.
Ellie*- Messaggi : 424
Data d'iscrizione : 02.12.17
Re: Effetti collaterali del dad
[quote="Ellie*"]Fai presente che non hai alcun dovere a contattare i discenti sui loro numeri di cellulare personale, ma che puoi avvisare la segreteria nel caso e loro contatteranno gli alunni. Un professore universitario manda i messaggini quando non è presente a lezione? No, avvisa la segreteria, che poi sul sito dell'università mette l'avviso (se va bene, spesso si scopre andando a lezione).
Se dalla segreteria ti dicono che non possono, chiedi il perché e dici che non puoi neanche tu.
Ma ancora meglio sarebbe fare orecchie da mercante.
Quota, non si può scusa il francesismo rompere così. Guarda che qualcuno potrebbe dire che quei messaggi hanno causato stress psicologico nei virgulti. Un messaggio da parte della segreteria al massimo e poi basta...[/quote]
Ahah ma non ne ho nessuna intenzione. Però conserverò gelosamente queste mail dai contenuti a diir poco assurdi e secondo me passibili anche di qualche provvedimento...non si sa mai...
Se dalla segreteria ti dicono che non possono, chiedi il perché e dici che non puoi neanche tu.
Ma ancora meglio sarebbe fare orecchie da mercante.
Quota, non si può scusa il francesismo rompere così. Guarda che qualcuno potrebbe dire che quei messaggi hanno causato stress psicologico nei virgulti. Un messaggio da parte della segreteria al massimo e poi basta...[/quote]
Ahah ma non ne ho nessuna intenzione. Però conserverò gelosamente queste mail dai contenuti a diir poco assurdi e secondo me passibili anche di qualche provvedimento...non si sa mai...
Marechiaro- Messaggi : 2256
Data d'iscrizione : 22.09.15
Re: Effetti collaterali del dad
Concordo con Ellie. Non ci basta il terrore del Coronavirus?Adesso dovremmo avere suggezione delle pretese assurde di qualche " tigre di carta" , pretese talmente assurde da sembrare " amplificate" dal temperamento un po' apprensivo di qualche collega. Noi non siamo tenuti a contattare le famiglie degli alunni renitenti alla dad; ci pensino i coordinatori o la segreteria.
balanzoneXXI- Messaggi : 3901
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Effetti collaterali del dad
Ma quale soggezione?
Riportare delle "richieste" aka pretese assurde non significa che gli si dia retta.
Riportare delle "richieste" aka pretese assurde non significa che gli si dia retta.
Marechiaro- Messaggi : 2256
Data d'iscrizione : 22.09.15
Re: Effetti collaterali del dad
" puo' pretenderlo, mi domando , o e' il solito abuso?"
Puo' pretenderlo esattamente come puo' fare le seguenti cose: trattenerci le giornate di lavoro non effettuate prima della Dad( perché el paron e' lu);costringerci ad alzare i voti ( ai sensi del decreto Lorenzini) , imporci di lavorare nel periodo pasquale; reclamare prestazioni domestiche e di natura intima( lo ius primae noctis no, perché si tratta di una leggenda).
Puo' pretenderlo esattamente come puo' fare le seguenti cose: trattenerci le giornate di lavoro non effettuate prima della Dad( perché el paron e' lu);costringerci ad alzare i voti ( ai sensi del decreto Lorenzini) , imporci di lavorare nel periodo pasquale; reclamare prestazioni domestiche e di natura intima( lo ius primae noctis no, perché si tratta di una leggenda).
balanzoneXXI- Messaggi : 3901
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Effetti collaterali del dad
Esatto, un po' come pretendere che il granitico dottor Balanzone, l'uomo che non deve chiedere mai, si metta in discussione...sia mai!
Marechiaro- Messaggi : 2256
Data d'iscrizione : 22.09.15
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Assegnazione provvisoria in altro grado
» punteggio figlio e genitori
» Gestione delle MAD
» livorno a013
» quale permesso per il vaccino?
» DAD obbligatoria da scuola
» Mancato stipendio
» Protocollo riservato