Idee per compito in classe on line
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Idee per compito in classe on line
Ciao a tutti, stavo pensando in questi giorni quale sarebbe il modo ottimale per far fare ai ragazzi un compito in classe anche in queste condizioni. Classroom no, copierebbero tra loro e dal libro. C’è’ qualche sito in cui potrei creare un database di domande e ad ogni alunno che accede con link vengono date domande random calcolando anche il tempo? Tipo surveymonkey?
perly- Messaggi : 2381
Data d'iscrizione : 29.07.14
Re: Idee per compito in classe on line
Per quiz a tempo mi viene in mente kahoot ma i caratteri per le domande non sono molti: va bene per domande sintetiche
serpina- Messaggi : 1013
Data d'iscrizione : 21.02.13
Re: Idee per compito in classe on line
Ho già fatto con Kahoot, ma e’ proprio un gioco e non tanto un compito (a casa!). Non ha proprio la “serietà” del compito. ..
perly- Messaggi : 2381
Data d'iscrizione : 29.07.14
Re: Idee per compito in classe on line
No so se non ha la serietà, so che ha dei vantaggi: puoi impostare il tempo per la singola domanda, puoi randomizzare le domande, puoi associare un'immagine alla domanda. Può andar bene per i quiz a risposta multipla ma domande e risposte devono essere sintetiche. È uno strumento che può andar bene per alcuni tipi di verifiche.
serpina- Messaggi : 1013
Data d'iscrizione : 21.02.13
Re: Idee per compito in classe on line
Grazie Serpina, riproverò con Kahoot. Lo usavo per challenge e game, lo testerò per le verifiche
perly- Messaggi : 2381
Data d'iscrizione : 29.07.14
Re: Idee per compito in classe on line
Io mi trovo bene con quest base. Consente di fare compiti sia a risposta chiusa che aperta e permette di variare ordine domande e risposte e anche di pescare da un archivio domande a caso. Lo usavo anche prima della dad. Se accedi da fidenia con mail istituzionale è gratuito e non scade.
marco67- Messaggi : 102
Data d'iscrizione : 05.11.11
Re: Idee per compito in classe on line
Grazie mille, ma non vorrei iscrivere gli studenti a Fidenia. C'è un modo per creare un link e poi inviarglielo via mail?
perly- Messaggi : 2381
Data d'iscrizione : 29.07.14
Re: Idee per compito in classe on line
Io non li ho iscritti. Metto il link su bacheca di argo e via. ( o glielo mandi per mail o come ti pare) L’applicazione prevede un sacco di opzioni. Io metto obbligatorio digitare nome e cognome ( tramite il codice che vedi nei risultati vedi se qualcuno si spaccia per un compagno).
Io non lo uso ma è possibile anche creare pw per entrare nei singoli esercizi e altre amenità che a mio avviso complicano l’accesso degli alunni ma se vuoi puoi usare.
Puoi inserire anche commenti per i diversi livelli raggiunti nei test,
Se conosci Google moduli fa tutto quello che c’è lì e molto di più.
Unico neo che trovo é che nella versione gratuita i tuoi alunni possono complessivamente svolgere al massimo 500 test al mese. A marzo io ho raggiunto tale numero il 29 e ho dovuto sospendere L’ utilizzo per 2 giorni
Io non lo uso ma è possibile anche creare pw per entrare nei singoli esercizi e altre amenità che a mio avviso complicano l’accesso degli alunni ma se vuoi puoi usare.
Puoi inserire anche commenti per i diversi livelli raggiunti nei test,
Se conosci Google moduli fa tutto quello che c’è lì e molto di più.
Unico neo che trovo é che nella versione gratuita i tuoi alunni possono complessivamente svolgere al massimo 500 test al mese. A marzo io ho raggiunto tale numero il 29 e ho dovuto sospendere L’ utilizzo per 2 giorni
Ultima modifica di marco67 il Gio Apr 09, 2020 1:23 pm, modificato 1 volta
marco67- Messaggi : 102
Data d'iscrizione : 05.11.11
Re: Idee per compito in classe on line
Quindi... al ministero come al solito non sanno cosa fare.
Tentano però di dare l'impressione di avere una mezza idea di ciò che "andrebbe fatto", e lo dichiarano candidamente. Nelle interviste e conferenze stampa si dice "didattica non più opzionale" (quindi obbligatoria), prova orale per l'esame di stato... e chissà, vedremo, booh, ma faremo di tutto.
Intanto chiedono ai docenti di "impegnarsi ancora di più"! (lol)
Ma nessun esperto oltre al COSA ci dirà mai COME?
Oppure, fiera del ridicolo come al solito... ci leggono, vedono le mille prove tecniche che noi facciamo, le sperimentazioni varie, e POI loro verranno fuori con delle indicazioni su modalità di verifiche, valutazioni e loro validità?
Tentano però di dare l'impressione di avere una mezza idea di ciò che "andrebbe fatto", e lo dichiarano candidamente. Nelle interviste e conferenze stampa si dice "didattica non più opzionale" (quindi obbligatoria), prova orale per l'esame di stato... e chissà, vedremo, booh, ma faremo di tutto.
Intanto chiedono ai docenti di "impegnarsi ancora di più"! (lol)
Ma nessun esperto oltre al COSA ci dirà mai COME?
Oppure, fiera del ridicolo come al solito... ci leggono, vedono le mille prove tecniche che noi facciamo, le sperimentazioni varie, e POI loro verranno fuori con delle indicazioni su modalità di verifiche, valutazioni e loro validità?
Ciccio.8- Messaggi : 2974
Data d'iscrizione : 24.02.15
Re: Idee per compito in classe on line
[quote="marco67"]Io mi trovo bene con quest base. ... Se accedi da fidenia con mail istituzionale è gratuito e non scade.[/quote]
Uso anch'io da qualche anno questbase, non sapevo della possibilità di usarlo con fidenia. Rispetto all'uso che se ne può fare senza fidenia, ha delle opzioni in più? Hai detto che mandi il link agli studenti, di cosa? Link diretto a questbase? Ci si devono registrare? Grazie comunque per la dritta.
Uso anch'io da qualche anno questbase, non sapevo della possibilità di usarlo con fidenia. Rispetto all'uso che se ne può fare senza fidenia, ha delle opzioni in più? Hai detto che mandi il link agli studenti, di cosa? Link diretto a questbase? Ci si devono registrare? Grazie comunque per la dritta.
franco71- Messaggi : 6376
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Idee per compito in classe on line
Io insegno matematica e scienze e mi sto trovando benissimo con Quizizz (che è associabile anche a Google Classroom): permette di impostare un limite di tempo diverso anche per ogni quesito, è di facile utilizzo anche per i ragazzi che come dispositivo hanno solo smartphone o tablet, ha aggiunto la possibilità di inserire domande a risposta breve in cui gli alunni non hanno la scelta multipla e vengono poi corrette automaticamente (Google Moduli questo non lo permette).
Ora sto provando a sperimentare Onlitest, piattaforma che utilizza l'apporto di Geogebra (si possono assegnare esercizi autocorrettivi da svolgere con questo software) che permette anche l'autocorrezione di domande aperte mediante la presenza di parole chiave decise dal docente.
Ora sto provando a sperimentare Onlitest, piattaforma che utilizza l'apporto di Geogebra (si possono assegnare esercizi autocorrettivi da svolgere con questo software) che permette anche l'autocorrezione di domande aperte mediante la presenza di parole chiave decise dal docente.
Shetan- Messaggi : 144
Data d'iscrizione : 04.09.10
Re: Idee per compito in classe on line
Secondo il nostro dirigente, sulla base dell'ultimo pronunciamento del garante della privacy gli strumenti che sono al di fuori del registro elettronico, del sistema GSuite o Team Microsoft, con cui l'istituto ha sottoscritto degli accordi, non sono fruibili in streaming. Alcuni di noi usano una piattaforma dall'inizio dell'anno per la nostra materia, con cui lavoriamo da 4 anni, e abbiamo scoperto amaramente che non possiamo utilizzarla per le verifiche svolte in diretta. La casa editrice sottoscriverà per fortuna un accordo per la gestione dei dati con la scuola, per cui il problema è risolto, ma noi non possiamo usare altri strumenti se non quelli elencati.
pepe- Messaggi : 1761
Data d'iscrizione : 15.03.11
Re: Idee per compito in classe on line
Il questionario con quest base verrebbe inviato agli studenti come contenuto all’interno di una mail. Non sarebbe quindi come utilizzo in streaming
perly- Messaggi : 2381
Data d'iscrizione : 29.07.14
Re: Idee per compito in classe on line
[quote="pepe"]Secondo il nostro dirigente, sulla base dell'ultimo pronunciamento del garante della privacy gli strumenti che sono al di fuori del registro elettronico, del sistema GSuite o Team Microsoft, con cui l'istituto ha sottoscritto degli accordi, non sono fruibili in streaming. [/quote]
Considerato che GSuite è pensato esplicitamente per le scuole e che Google ha sicuramente esaminato la legislazione vigente, ho l'impressione che il tuo DS abbia torto.
Considerato che GSuite è pensato esplicitamente per le scuole e che Google ha sicuramente esaminato la legislazione vigente, ho l'impressione che il tuo DS abbia torto.
mac67- Messaggi : 6752
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: Idee per compito in classe on line
Senza dubbio questbase, molto avanzato
caesar753- Messaggi : 1057
Data d'iscrizione : 22.05.11
Re: Idee per compito in classe on line
[quote="feed2003"]
Bella la possibilità di stabilire un tempo di risposta per ogni domanda ma... certo che google moduli permette di attribuire un punteggio in automatico, basta trasformare il modulo in un quiz![/quote]
Sì, certo! Ma le altre due piattaforme che sto sperimentando offrono diverse tipologie di esercizi autocorrettivi (vero/falso, cloze con o senza termini da inserire, domande aperte, domande chiuse, esercizi di Geogebra) e non solo la scelta multipla (stessa cosa per le caselle di controllo) o la scelta multipla in tabella come Google Moduli; in Moduli le risposte aperte non si possono correggere automaticamente. E poi, insegnando io matematica, pur utilizzando le estensioni di Chrome per l'inserimento delle formule, Moduli è molto meno immediato e le formule vengono inserite tutte come immagini (e a me la cosa non piace).
Bella la possibilità di stabilire un tempo di risposta per ogni domanda ma... certo che google moduli permette di attribuire un punteggio in automatico, basta trasformare il modulo in un quiz![/quote]
Sì, certo! Ma le altre due piattaforme che sto sperimentando offrono diverse tipologie di esercizi autocorrettivi (vero/falso, cloze con o senza termini da inserire, domande aperte, domande chiuse, esercizi di Geogebra) e non solo la scelta multipla (stessa cosa per le caselle di controllo) o la scelta multipla in tabella come Google Moduli; in Moduli le risposte aperte non si possono correggere automaticamente. E poi, insegnando io matematica, pur utilizzando le estensioni di Chrome per l'inserimento delle formule, Moduli è molto meno immediato e le formule vengono inserite tutte come immagini (e a me la cosa non piace).
Shetan- Messaggi : 144
Data d'iscrizione : 04.09.10
Re: Idee per compito in classe on line
Anche io trovo QuestBase molto buono, anche nella versione base. AlLe domande aperte però non trovo modo di assegnare punteggio e rimangono escluse dal punteggio totale.
perly- Messaggi : 2381
Data d'iscrizione : 29.07.14
Re: Idee per compito in classe on line
[quote="perly"]Il questionario con quest base verrebbe inviato agli studenti come contenuto all’interno di una mail. Non sarebbe quindi come utilizzo in streaming [/quote]
Gli studenti ricevono un link al questionario (link al sito questbase)?
Gli studenti ricevono un link al questionario (link al sito questbase)?
franco71- Messaggi : 6376
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Idee per compito in classe on line
nessuno usa weschool? io l ho provato per una verifica non m è sembrato male. Anche se non permette però di somministrare alcune tipologie di esercizi come la reading comprehension
ofeliaf- Messaggi : 1570
Data d'iscrizione : 23.06.14
Re: Idee per compito in classe on line
[quote="franco71"][quote="perly"]Il questionario con quest base verrebbe inviato agli studenti come contenuto all’interno di una mail. Non sarebbe quindi come utilizzo in streaming [/quote]
Gli studenti ricevono un link al questionario (link al sito questbase)?[/quote]
Sì, e poi si apre come un foglio word.
Gli studenti ricevono un link al questionario (link al sito questbase)?[/quote]
Sì, e poi si apre come un foglio word.
perly- Messaggi : 2381
Data d'iscrizione : 29.07.14
Re: Idee per compito in classe on line
quanti dirigenti creativi!
herman il lattoniere- Messaggi : 857
Data d'iscrizione : 15.11.17
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Mobilità 2021
» nell'indifferenza generale il governo cancella il lavoro agile per lavoratori fragili scuola
» Insegnare inglese, recuperare CFU con università telematiche
» qualificazione professionale come coordinatore ammmistrativo
» Vaccino Lombardia: informazioni
» Gestire più di un laboratorio tecnico
» Assegnazione provvisoria in altro grado
» Contestazione dal ds