Prove di rientro2 e bilanci provvisori
Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Prove di rientro2 e bilanci provvisori
Se magari alcuni smettessero di considerare il proprio parere sgangherato sulla pandemia di un qualche interesse e altri di sollecitare la sparata del complottista di turno per gongolarsi di una facile superiorità intellettuale, si riuscirebbe a ritrovare, al risveglio, il post su cui linkare l’intervento di qualche interesse al dibattito di pertinenza.
Apro quindi una nuova discussione per segnalare un bell’intervento di stamattina su Repubblica, finalmente concreto, sui limiti della dad
https://rep.repubblica.it/pwa/commento/2020/04/16/news/il_corpo_del_docente-254136607/?ref=RHPPTP-BH-I253945077-C12-P1-S2.4-T1
L'insegnamento a distanza, in realtà, è piuttosto obsoleto e ha varie criticità. Spesso entusiasma chi ha una concezione "trasmissiva" del sapere, immaginato come un pacco da recapitare via web, facendo parti eguali fra diseguali. Rende plastica la distanza fra i figli dei ricchi (con la loro stanzetta singola, la fibra, l'iPad e la carta di credito già pronta per andare a una università vera) e i figli dei poveri a cui il ministero è riuscito a far giungere un tablet la cui webcam racconterà una cucina affollata di fratelli e adorna di angosce (e l'approdo al mondo opaco delle università telematiche e dei corsi telematici nelle università vere). Demotiva la vocazione dell'insegnante perché gli dice che un video scaricabile e un po' di tecnologia interattiva può rimpiazzare la maieutica educativa del "corpo (del) docente". Avalla una riduzione "wikipediana" del sapere, ridotto a un tutorial video che somministra i come e i cosa e non riesce mai a interrompersi per domandare un perché.
Apro quindi una nuova discussione per segnalare un bell’intervento di stamattina su Repubblica, finalmente concreto, sui limiti della dad
https://rep.repubblica.it/pwa/commento/2020/04/16/news/il_corpo_del_docente-254136607/?ref=RHPPTP-BH-I253945077-C12-P1-S2.4-T1
L'insegnamento a distanza, in realtà, è piuttosto obsoleto e ha varie criticità. Spesso entusiasma chi ha una concezione "trasmissiva" del sapere, immaginato come un pacco da recapitare via web, facendo parti eguali fra diseguali. Rende plastica la distanza fra i figli dei ricchi (con la loro stanzetta singola, la fibra, l'iPad e la carta di credito già pronta per andare a una università vera) e i figli dei poveri a cui il ministero è riuscito a far giungere un tablet la cui webcam racconterà una cucina affollata di fratelli e adorna di angosce (e l'approdo al mondo opaco delle università telematiche e dei corsi telematici nelle università vere). Demotiva la vocazione dell'insegnante perché gli dice che un video scaricabile e un po' di tecnologia interattiva può rimpiazzare la maieutica educativa del "corpo (del) docente". Avalla una riduzione "wikipediana" del sapere, ridotto a un tutorial video che somministra i come e i cosa e non riesce mai a interrompersi per domandare un perché.
lucetta10- Messaggi : 8861
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Prove di rientro2 e bilanci provvisori
Opinioni condivisibili.
Fantaman- Messaggi : 1442
Data d'iscrizione : 30.08.12
Re: Prove di rientro2 e bilanci provvisori
E infatti già condivise da tempo, mi pare che le voci critiche non siano mai mancate. Resta da capire se c'è un'alternativa.
serpina- Messaggi : 1013
Data d'iscrizione : 21.02.13
balanzoneXXI- Messaggi : 3901
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Prove di rientro2 e bilanci provvisori
In questa fase no, ma per il rientro si potrebbero forse ripensare certi facili entusiasmi per la scuola 2.0, mentre temo invece camuffamenti volti a glorificare la tecnologia a scuola e non "vanificare quanto fatto"
lucetta10- Messaggi : 8861
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Prove di rientro2 e bilanci provvisori
Chiamasi tagli tagli tagli...ora hanno trovato il modo per tagliare e dire che la scuola si è digitalizzata!
Αρης- Messaggi : 2909
Data d'iscrizione : 26.07.12
Re: Prove di rientro2 e bilanci provvisori
Nulla da contestare, condivido la lettura sulla didattica a distanza come piena glorificazione del sapere trasmissivo.
Quando apro il registro e vedo la sfilza di compiti che le mie colleghe hanno dato giornalmente (in buona fede eh) mi prende un coccolone. Immagino alle famiglie.
Quando apro il registro e vedo la sfilza di compiti che le mie colleghe hanno dato giornalmente (in buona fede eh) mi prende un coccolone. Immagino alle famiglie.
Ellie*- Messaggi : 424
Data d'iscrizione : 02.12.17
Re: Prove di rientro2 e bilanci provvisori
[quote="Αρης"]Chiamasi tagli tagli tagli...ora hanno trovato il modo per tagliare e dire che la scuola si è digitalizzata![/quote]
Perché, tra i colleghi non vedi mai posizioni simili? Solo tra chi vuole tagliare?
Perché, tra i colleghi non vedi mai posizioni simili? Solo tra chi vuole tagliare?
lucetta10- Messaggi : 8861
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Prove di rientro2 e bilanci provvisori
Non ho visto, finora, un solo docente entusiasta. Facendo didattica a distanza, vediamo benissimo i suoi limiti.
Ma, a modo suo, aveva già detto tutto Asimov molti anni fa nel racconto "Chissà come si divertivano" che troverete facilmente in rete. Sono 3 pagine in tutto.
Ma, a modo suo, aveva già detto tutto Asimov molti anni fa nel racconto "Chissà come si divertivano" che troverete facilmente in rete. Sono 3 pagine in tutto.
mac67- Messaggi : 6752
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: Prove di rientro2 e bilanci provvisori
E vetrine come queste le leggo solo io?
https://www.istruzione.it/coronavirus/allegati/esperienze_didattica-a-distanza.pdf
se fate un giro tra i siti delle scuole, di ogni ordine e grado, la pagina sulla DaD è puntellata di buone pratiche e esperienze innovative, pensierini, cori e orchestre di ragazzini festosi.
I docenti non saranno tutti entusiasti, ma diciamo che alcuni stanno contribuendo a una narrazione dell'esperienza come opportunità (una parola che ricorre spessissimo)
https://www.istruzione.it/coronavirus/allegati/esperienze_didattica-a-distanza.pdf
se fate un giro tra i siti delle scuole, di ogni ordine e grado, la pagina sulla DaD è puntellata di buone pratiche e esperienze innovative, pensierini, cori e orchestre di ragazzini festosi.
I docenti non saranno tutti entusiasti, ma diciamo che alcuni stanno contribuendo a una narrazione dell'esperienza come opportunità (una parola che ricorre spessissimo)
lucetta10- Messaggi : 8861
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: Prove di rientro2 e bilanci provvisori
Diciamo che da noi la Dad ha un funzionamento cinofallico....un pò come le idee del Miur...
Αρης- Messaggi : 2909
Data d'iscrizione : 26.07.12
Re: Prove di rientro2 e bilanci provvisori
Al di là del faceto....ma siamo solo noi in Italia a scervellarci su come riaprire....con metà presenza metà dad....scuole aperte 24h/24h...sanificazione a gogò? All'estero sento che riaprono....ma come? Lasciano tutto al fato? Alla cinofallica maniera? O hanno criteri diversi da noi? A me pare (ma è il mio modesto pensiero) che sia solo l'occasione per rifilarci 24 ore di lezione, scuole aperte tutto il dì. Dad varie, promozioni a oltranza e tagli allo stipendio....magari sono solo Laooconte...ma timeo Miur et dona ferentem...
Αρης- Messaggi : 2909
Data d'iscrizione : 26.07.12
Re: Prove di rientro2 e bilanci provvisori
Che gli altri paesi europei, nella quasi totalità, stiano forzando l'apertura delle scuole è solo un bene per noi, in prospettiva. Non per nulla, proprio negli ultimi giorni si sono notate dichiarazioni molto nette sulla necessità che la scuola sia in presenza (a memoria: De Cristofaro, Ascani, Moretti, alcuni di Italia Viva, in parte anche le opposizioni); posizioni che, fino a poco tempo fa, erano sotto traccia e lasciavano spazio all'esaltazione delle magnifiche sorti e progressive della Dad.
mattopris- Messaggi : 1170
Data d'iscrizione : 12.11.19
Età : 32
Località : Treviso
Re: Prove di rientro2 e bilanci provvisori
Con quest chiari di luna si deve far di necessità virtù. L' alternativa quale sarebbe? Forse l' annullamento dell' anno scolastico e la cassa integrazione per noi docenti lazzaroni? Il camerata nibelungico ,dal canto suo, ci vorrebbe mandare valorosamente allo sbaraglio con mascherine di dubbia efficacia e difficile reperimento , per giunta con il pericolo di indurre in tentazione qualche discolo più discolo degli altri(anche il Matteo Kelagna lo vorrebbe).Per preservare la salute mentale di qualche bullo , cha non puo' proprio fare a meno del " corpo del docente"-prendere a colpi di casco un avatar o anche un ologramma e' un po' difficile- e per non lasciare intravedere gli imbarazzanti tinelli proletari degli scolari poveri ,dovremmo dunque immolarci eroicamente come " i ragazzi del novantanove "? Passata l' emergenza ,i docenti sopravvissuti torneranno alla didattica tradizionale ,integrandola con la dad quando sarà necessario. Pensiamo a tutti quegli alunni che non possono frequentare per motivi di salute o perché magari abitano in un villaggio di montagna isolato da una tormenta di neve; pensiamo pure ai bulli che vengono sospesi con obbligo di frequenza perché " va preservato il loro diritto allo studio"(quello dei compagni evidentemente no).Ebbene, questo loro inalienabile diritto potrebbe garantito dalle lezioni a distanza .
Ultima modifica di balanzoneXXI il Gio Apr 16, 2020 7:34 pm, modificato 1 volta
balanzoneXXI- Messaggi : 3901
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Prove di rientro2 e bilanci provvisori
...De Cristofaro, Ascani, Moretti, alcuni di Italia Viva, in parte anche le opposizioni...
Mi sento molto tranquillizzato dal fatto che esponenti politici così acuti e saggi si siano espressi.
Mi sento molto tranquillizzato dal fatto che esponenti politici così acuti e saggi si siano espressi.
Ultima modifica di Valutativo il Gio Apr 16, 2020 3:16 pm, modificato 1 volta
Valutativo- Messaggi : 677
Data d'iscrizione : 14.07.15
Re: Prove di rientro2 e bilanci provvisori
[quote="lucetta10"]E vetrine come queste le leggo solo io?
https://www.istruzione.it/coronavirus/allegati/esperienze_didattica-a-distanza.pdf
se fate un giro tra i siti delle scuole, di ogni ordine e grado, la pagina sulla DaD è puntellata di buone pratiche e esperienze innovative, pensierini, cori e orchestre di ragazzini festosi.
I docenti non saranno tutti entusiasti, ma diciamo che alcuni stanno contribuendo a una narrazione dell'esperienza come opportunità (una parola che ricorre spessissimo)[/quote]
Quel documenti contiene esempi di DaD, ma da nessuna parte si dice che è meglio della didattica in presenza.
Una cosa è dire "meno male che abbiamo questi mezzi", un'altra "meglio questa che quella di prima".
https://www.istruzione.it/coronavirus/allegati/esperienze_didattica-a-distanza.pdf
se fate un giro tra i siti delle scuole, di ogni ordine e grado, la pagina sulla DaD è puntellata di buone pratiche e esperienze innovative, pensierini, cori e orchestre di ragazzini festosi.
I docenti non saranno tutti entusiasti, ma diciamo che alcuni stanno contribuendo a una narrazione dell'esperienza come opportunità (una parola che ricorre spessissimo)[/quote]
Quel documenti contiene esempi di DaD, ma da nessuna parte si dice che è meglio della didattica in presenza.
Una cosa è dire "meno male che abbiamo questi mezzi", un'altra "meglio questa che quella di prima".
mac67- Messaggi : 6752
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: Prove di rientro2 e bilanci provvisori
La cosa grottesca è che in questo momento stanno tornando al mittente con il botto tutte le teorie sull'integrazione, le velleità (perché di velleità si parla per come sono poste da molti formatori) sull'empatia e didattica costruttivista, lavori di gruppo, cooperative-learning e chi più né ha più né metta. Ci hanno fatto una capa tanta e in questo momento è tutto da buttare.
Ellie*- Messaggi : 424
Data d'iscrizione : 02.12.17
Re: Prove di rientro2 e bilanci provvisori
Secondo il comitato tecnico-scientifico, il settore istruzione appartiene ad una "classe di rischio integrato" di livello medio-basso, mentre la classe di aggregazione sociale è 3 su una scala che va da 1 a 4. Mi sembra un pò astratta come classificazione, in vista di un rientro, non tenendo conto delle problematiche degli edifici e di altri fattori:
https://www.repubblica.it/politica/2020/04/16/news/le_classi_di_rischio_sul_lavoro-254134495/?ref=RHPPTP-BH-I254138010-C12-P3-S3.4-T2
https://www.repubblica.it/politica/2020/04/16/news/le_classi_di_rischio_sul_lavoro-254134495/?ref=RHPPTP-BH-I254138010-C12-P3-S3.4-T2
franco71- Messaggi : 6377
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Prove di rientro2 e bilanci provvisori
Leggevo tempo fa un'intervista di un luminare della flipped classroom. Solita solfa sulla centralità degli interessi degli alunni, sull'abbattimento del "programma", sulla lezione che parte da un'esperienza dei ragazzi, sul contatto col territorio, ecc.
Cose che Dewey e Decroly avevano FATTO 50 e 100 anni fa. Ma, la scuola di Chicago di Dewey e l'Ecole de l'Ermitage di Decroly (perdonatemi se li raffronto così spudoratamente) avevano dei grandissimi pregi ma dei difetti mostruosi in una società che oltre all'uomo ed al cittadino deve formare il lavoratore, specie in un contesto di grande differenziazione del lavoro tipico dei tempi moderni. Basta prendere un testo di pedagogia delle superiori, tipo il Tassi, per trovarci i chiari motivi del perchè simili esperienze, nobili, affascinanti e piene di spunti sicuramente ricevibili dalla pedagogia, non potessero però essere assorbite in toto.
La didattica a distanza frana per il semplice motivo che, in un sistema come il nostro, basato fondamentalmente sul mastery learning, richiede, per non mandare tutto in vacca, che i momenti delle valutazione, in ingresso, formativa e sommativa, siano effettuati in maniera "esatta" altrimenti tutto il corollario di propedeuticità sequenziale si va a fare benedire (i ragazzi devono padroneggiare bene le equazioni di primo grado per potere "apprendere" quelle di secondo e via così...).
Tra l'altro l'attività di insegnamento-apprendimento necessità di una ricalibrazione continua che, attività sincrone in videoconferenza non permettono (quante volte avete preparato la vostra lezione, avete avuto in mente di procedere in un determinata maniera e in classe, al contatto con gli alunni, avete dovuto ricalibrare tutto perchè vi siete resi conto che la "lezione che avevate in testa", per i più svariati motivi, non stava funzionando sul campo?). Tralascio tutto il discorso dell'attività asincrona: se davvero la didattica a distanza funziona allora possiamo ben chiudere le scuole. Possiamo creare un megadatabase di video, appunti, dispense, power point esplicativi, lezione registrate, esercizi con controllo automatico dell'errore, indicare un percorso standard da seguire e noi docenti cambiare tranquillamente mestiere.
Tra l'altro la DaD, sta funzionando (almeno così vogliono farci credere) perchè i genitori, vista la situazione, sono a casa accanto ai pargoli: la DaD andrebbe sperimentata senza il supporto dei genitori (e voglio vedere cosa succede alle elementari ed alle medie).
Il problema è che abbiamo un giro di interessi MOSTRUOSO che gravita attorno alla DaD (parliamo di scuola pubblica, soldi pubblici sicuri) ed ogni stakeholder troverà il pedagogista/docimologo/politico pronto a sgolarsi per mostrare le "magnifiche sorti e progressive" che ci aspettano.
Cose che Dewey e Decroly avevano FATTO 50 e 100 anni fa. Ma, la scuola di Chicago di Dewey e l'Ecole de l'Ermitage di Decroly (perdonatemi se li raffronto così spudoratamente) avevano dei grandissimi pregi ma dei difetti mostruosi in una società che oltre all'uomo ed al cittadino deve formare il lavoratore, specie in un contesto di grande differenziazione del lavoro tipico dei tempi moderni. Basta prendere un testo di pedagogia delle superiori, tipo il Tassi, per trovarci i chiari motivi del perchè simili esperienze, nobili, affascinanti e piene di spunti sicuramente ricevibili dalla pedagogia, non potessero però essere assorbite in toto.
La didattica a distanza frana per il semplice motivo che, in un sistema come il nostro, basato fondamentalmente sul mastery learning, richiede, per non mandare tutto in vacca, che i momenti delle valutazione, in ingresso, formativa e sommativa, siano effettuati in maniera "esatta" altrimenti tutto il corollario di propedeuticità sequenziale si va a fare benedire (i ragazzi devono padroneggiare bene le equazioni di primo grado per potere "apprendere" quelle di secondo e via così...).
Tra l'altro l'attività di insegnamento-apprendimento necessità di una ricalibrazione continua che, attività sincrone in videoconferenza non permettono (quante volte avete preparato la vostra lezione, avete avuto in mente di procedere in un determinata maniera e in classe, al contatto con gli alunni, avete dovuto ricalibrare tutto perchè vi siete resi conto che la "lezione che avevate in testa", per i più svariati motivi, non stava funzionando sul campo?). Tralascio tutto il discorso dell'attività asincrona: se davvero la didattica a distanza funziona allora possiamo ben chiudere le scuole. Possiamo creare un megadatabase di video, appunti, dispense, power point esplicativi, lezione registrate, esercizi con controllo automatico dell'errore, indicare un percorso standard da seguire e noi docenti cambiare tranquillamente mestiere.
Tra l'altro la DaD, sta funzionando (almeno così vogliono farci credere) perchè i genitori, vista la situazione, sono a casa accanto ai pargoli: la DaD andrebbe sperimentata senza il supporto dei genitori (e voglio vedere cosa succede alle elementari ed alle medie).
Il problema è che abbiamo un giro di interessi MOSTRUOSO che gravita attorno alla DaD (parliamo di scuola pubblica, soldi pubblici sicuri) ed ogni stakeholder troverà il pedagogista/docimologo/politico pronto a sgolarsi per mostrare le "magnifiche sorti e progressive" che ci aspettano.
eragon- Messaggi : 1044
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Prove di rientro2 e bilanci provvisori
[quote="franco71"]Secondo il comitato tecnico-scientifico, il settore istruzione appartiene ad una "classe di rischio integrato" di livello medio-basso, mentre la classe di aggregazione sociale è 3 su una scala che va da 1 a 4. Mi sembra un pò astratta come classificazione, in vista di un rientro, non tenendo conto delle problematiche degli edifici e di altri fattori:
https://www.repubblica.it/politica/2020/04/16/news/le_classi_di_rischio_sul_lavoro-254134495/?ref=RHPPTP-BH-I254138010-C12-P3-S3.4-T2[/quote]
segnalo il parere dell'epidemiologo Prof. Lopalco
https://www.globalist.it/news/2020/04/15/l-epidemiologo-giusto-non-riaprire-le-scuole-sono-un-nucleo-di-diffusione-del-virus-2056288.html
Lui è per la massima cautela in un paese nel quale l’epidemia ha colpito più duramente e c’è un problema di contagiati asintomatici che diffondono inconsapevolmente il virus.
Alcuni Paesi riapriranno le scuole in questi giorni: "E' rischioso, sono nucleo di diffusione del virus. Noi stiamo facendo bene a non aprire. Ora bisogna lavorare su due fronti: mettere in sicurezza le attività produttive, e rafforzare la medicina del territorio".
Lo ha detto Pierluigi Lopalco, epidemiologo dell`Università di Pisa, ad Agorà su Rai Tre.
https://www.repubblica.it/politica/2020/04/16/news/le_classi_di_rischio_sul_lavoro-254134495/?ref=RHPPTP-BH-I254138010-C12-P3-S3.4-T2[/quote]
segnalo il parere dell'epidemiologo Prof. Lopalco
https://www.globalist.it/news/2020/04/15/l-epidemiologo-giusto-non-riaprire-le-scuole-sono-un-nucleo-di-diffusione-del-virus-2056288.html
Lui è per la massima cautela in un paese nel quale l’epidemia ha colpito più duramente e c’è un problema di contagiati asintomatici che diffondono inconsapevolmente il virus.
Alcuni Paesi riapriranno le scuole in questi giorni: "E' rischioso, sono nucleo di diffusione del virus. Noi stiamo facendo bene a non aprire. Ora bisogna lavorare su due fronti: mettere in sicurezza le attività produttive, e rafforzare la medicina del territorio".
Lo ha detto Pierluigi Lopalco, epidemiologo dell`Università di Pisa, ad Agorà su Rai Tre.
Ultima modifica di Valutativo il Gio Apr 16, 2020 3:24 pm, modificato 1 volta
Valutativo- Messaggi : 677
Data d'iscrizione : 14.07.15
Re: Prove di rientro2 e bilanci provvisori
Probabilmente, con la chiusura delle attività didattiche siamo stati fortunati a non sperimentare una diffusione del virus negli ambienti scolastici. Però laddove ci sono stati i primi focolai, i primi centri di forte contagio sono stati soprattutto gli ospedali, le case di riposo, i centri sociali di ritrovo.
franco71- Messaggi : 6377
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Prove di rientro2 e bilanci provvisori
[quote="franco71"]Probabilmente, con la chiusura delle attività didattiche siamo stati fortunati a non sperimentare una diffusione del virus negli ambienti scolastici. Però laddove ci sono stati i primi focolai, i primi centri di forte contagio sono stati soprattutto gli ospedali, le case di riposo, i centri sociali di ritrovo.[/quote]
Io ho una mia ipotesi, anche se non ho certo dati sufficienti a confermarla o smentita: il virus ha circolato ben prima che ce ne rendessimo conto, probabilmente in una forma meno virulenta, poi è mutato, diventando più pericoloso e quindi visibile.
Io ho una mia ipotesi, anche se non ho certo dati sufficienti a confermarla o smentita: il virus ha circolato ben prima che ce ne rendessimo conto, probabilmente in una forma meno virulenta, poi è mutato, diventando più pericoloso e quindi visibile.
mac67- Messaggi : 6752
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: Prove di rientro2 e bilanci provvisori
All'estero aprono non perchè non ci sia emergenza ma perchè mettereranno in atto tutte le misure idonee a proteggere i cittadini. Non so se noi possiamo permetterci i turni a scuola con 5/7 alunni per classe, trasporti riprogrammati, ecc.
In concreto ancora siamo in alto mare.
In concreto ancora siamo in alto mare.
kelila- Messaggi : 414
Data d'iscrizione : 13.07.19
Re: Prove di rientro2 e bilanci provvisori
I trasporti DOVRANNO essere riprogrammati, altrimenti non riparte il lavoro, prima della scuola. E' impensabile far muovere milioni di persone alle 8 del mattino e alle 5 di pomeriggio...
mattopris- Messaggi : 1170
Data d'iscrizione : 12.11.19
Età : 32
Località : Treviso
Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Pagina 1 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Assegnazione provvisoria in altro grado
» punteggio figlio e genitori
» Gestione delle MAD
» livorno a013
» quale permesso per il vaccino?
» DAD obbligatoria da scuola
» Mancato stipendio
» Protocollo riservato