Cosa accadrà a Settembre? Sondaggio.
Pagina 1 di 12 • 1, 2, 3 ... 10, 11, 12
Cosa accadrà a Settembre? Sondaggio.
Propongo tre opzioni:
1.DAD da casa fino al vaccino.
2.metà studenti a casa e metà in presenza fino al vaccino.
3.Tutti gli studenti presenti cercando soluzioni architettoniche per il distanziamento.
Per quanto mi riguarda sono quasi certo che sarà la seconda, anche se desiderei la prima.
Dite la vostra.
1.DAD da casa fino al vaccino.
2.metà studenti a casa e metà in presenza fino al vaccino.
3.Tutti gli studenti presenti cercando soluzioni architettoniche per il distanziamento.
Per quanto mi riguarda sono quasi certo che sarà la seconda, anche se desiderei la prima.
Dite la vostra.
elirpe- Messaggi : 1045
Data d'iscrizione : 02.08.17
Re: Cosa accadrà a Settembre? Sondaggio.
DAD da casa. Non so se fino al vaccino... ma almeno fino a Natale.
Jimmy White- Messaggi : 206
Data d'iscrizione : 21.10.14
Età : 36
Re: Cosa accadrà a Settembre? Sondaggio.
Meglio tacere o mi bannano...
Αρης- Messaggi : 2909
Data d'iscrizione : 26.07.12
Re: Cosa accadrà a Settembre? Sondaggio.
4. Tutti a scuola e basta.
avvocatodeldiavolo3- Messaggi : 138
Data d'iscrizione : 14.03.20
Re: Cosa accadrà a Settembre? Sondaggio.
[quote="avvocatodeldiavolo3"]4. Tutti a scuola e basta.[/quote]
Allora è la 3. Senza distanziamento non è possibile...
Allora è la 3. Senza distanziamento non è possibile...
elirpe- Messaggi : 1045
Data d'iscrizione : 02.08.17
Re: Cosa accadrà a Settembre? Sondaggio.
[quote="elirpe"]Propongo tre opzioni:
1.DAD da casa fino al vaccino.
2.metà studenti a casa e metà in presenza fino al vaccino.
3.Tutti gli studenti presenti cercando soluzioni architettoniche per il distanziamento.
Per quanto mi riguarda sono quasi certo che sarà la seconda, anche se desiderei la prima.
Dite la vostra.
[/quote]
Uhm
La prima soluzione scatenerebbe il volgo fascioleghista che stava per investire il capitone dei pieni poteri prima che il Covid rubasse la scena a quest' ultimo, defraudandolo di una probabile investitura.
La seconda e' macchinosa e la terza aleatoria.
In verità , a parte i soliti saputi che fanno concorrenza al divino Otelma, noi ancora non sappiamo quale sara' la situazione epidemiologica a settembre e soprattutto in autunno inoltrato.
Io ho già scritto che anche negli scenari più rosei bisognerebbe procedere con cautela, perché il vaccino ma anche eventuali farmaci efficaci andranno prodotti in quantità sufficienti, cosa tutt' altro che scontata. Quindi meno gente si ammala , meglio e'
Dovevo vivere abbastanza per sentire certuni strillare sulle diseguaglianze prodotte dalla dad , scimmiottando Don Milani.E già, e' la didattica a distanza( o in generale la bieca didattica " trasmissiva") che produce le diseguaglianze , non 40 anni ( come minimo) di politiche fortemente filopadronali ( 159 anni , se vogliamo essere più precisi).
1.DAD da casa fino al vaccino.
2.metà studenti a casa e metà in presenza fino al vaccino.
3.Tutti gli studenti presenti cercando soluzioni architettoniche per il distanziamento.
Per quanto mi riguarda sono quasi certo che sarà la seconda, anche se desiderei la prima.
Dite la vostra.
[/quote]
Uhm
La prima soluzione scatenerebbe il volgo fascioleghista che stava per investire il capitone dei pieni poteri prima che il Covid rubasse la scena a quest' ultimo, defraudandolo di una probabile investitura.
La seconda e' macchinosa e la terza aleatoria.
In verità , a parte i soliti saputi che fanno concorrenza al divino Otelma, noi ancora non sappiamo quale sara' la situazione epidemiologica a settembre e soprattutto in autunno inoltrato.
Io ho già scritto che anche negli scenari più rosei bisognerebbe procedere con cautela, perché il vaccino ma anche eventuali farmaci efficaci andranno prodotti in quantità sufficienti, cosa tutt' altro che scontata. Quindi meno gente si ammala , meglio e'
Dovevo vivere abbastanza per sentire certuni strillare sulle diseguaglianze prodotte dalla dad , scimmiottando Don Milani.E già, e' la didattica a distanza( o in generale la bieca didattica " trasmissiva") che produce le diseguaglianze , non 40 anni ( come minimo) di politiche fortemente filopadronali ( 159 anni , se vogliamo essere più precisi).
balanzoneXXI- Messaggi : 3907
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Cosa accadrà a Settembre? Sondaggio.
[quote="elirpe"]Propongo tre opzioni:
1.DAD da casa fino al vaccino.
2.metà studenti a casa e metà in presenza fino al vaccino.
3.Tutti gli studenti presenti cercando soluzioni architettoniche per il distanziamento.
Per quanto mi riguarda sono quasi certo che sarà la seconda, anche se desiderei la prima.
Dite la vostra.
[/quote]
Spero che, salvo scenari di ripresa "sostenuta" dell'epidemia (in tal caso semplicemente è immaginabile che riscatterebbe la chiusura, magari localizzata, ma per tutto e non solo per la scuola), nessuno ma proprio nessuno al MI pensi alla prima opzione, ossia chiusura tout court, se la situazione sanitaria continuasse ad essere quella attuale (curva in discesa con il "contagio zero", previsto in tutta Italia verso fine maggio/giugno, ammesso chiaramente che la fase 2 non riscombussoli tutto).
Non abbiamo nessuno certezza su quanto tempo ci vorrà per il vaccino, tenendo conto poi dei tempi di produzione ecc. ci potrebbero volere ANNI.
Permettimi, senza vena polemica (non è proprio il mio stile), ma, se ricordo bene, tu insegni storia e filosofia (quindi materie orali e ragazzi del triennio dei licei), magari nel tuo caso specifico la DaD potrebbe anche funzionare, ma in altri casi (studenti più piccoli, studenti dei professionali o di realtà svantaggiate, materie che necessitano di verifiche scritte in presenza, materie pratiche/laboratoriali) proprio no: la DaD è un miserrimo surrogato che produrrà danni e scorie di mancati apprendimenti anche gli anni a venire.
Infine, non che sia il fatto più rilevante, ma già siamo una categoria poco amata/stimata (guardate i commenti agli articoli sulla scuola su Repubblica o Corriere); se la scuola rimanesse chiusa per mesi con tutto il resto aperto e tutte le scuole aperte/riaperte nel resto del mondo, mi immagino a quali alti livelli di considerazione potremmo arrivare.
L'opzione 3, a parità di organico e di orario di servizio per i docenti e di piani orari per i ragazzi, dubito che possa essere implementata, almeno nei sovraffollatissimi licei di mia conoscenza. Temo che si finirà, come preannunciato dalla Ascani, per ricadere sull'opzione 2, almeno nelle superiori.
1.DAD da casa fino al vaccino.
2.metà studenti a casa e metà in presenza fino al vaccino.
3.Tutti gli studenti presenti cercando soluzioni architettoniche per il distanziamento.
Per quanto mi riguarda sono quasi certo che sarà la seconda, anche se desiderei la prima.
Dite la vostra.
[/quote]
Spero che, salvo scenari di ripresa "sostenuta" dell'epidemia (in tal caso semplicemente è immaginabile che riscatterebbe la chiusura, magari localizzata, ma per tutto e non solo per la scuola), nessuno ma proprio nessuno al MI pensi alla prima opzione, ossia chiusura tout court, se la situazione sanitaria continuasse ad essere quella attuale (curva in discesa con il "contagio zero", previsto in tutta Italia verso fine maggio/giugno, ammesso chiaramente che la fase 2 non riscombussoli tutto).
Non abbiamo nessuno certezza su quanto tempo ci vorrà per il vaccino, tenendo conto poi dei tempi di produzione ecc. ci potrebbero volere ANNI.
Permettimi, senza vena polemica (non è proprio il mio stile), ma, se ricordo bene, tu insegni storia e filosofia (quindi materie orali e ragazzi del triennio dei licei), magari nel tuo caso specifico la DaD potrebbe anche funzionare, ma in altri casi (studenti più piccoli, studenti dei professionali o di realtà svantaggiate, materie che necessitano di verifiche scritte in presenza, materie pratiche/laboratoriali) proprio no: la DaD è un miserrimo surrogato che produrrà danni e scorie di mancati apprendimenti anche gli anni a venire.
Infine, non che sia il fatto più rilevante, ma già siamo una categoria poco amata/stimata (guardate i commenti agli articoli sulla scuola su Repubblica o Corriere); se la scuola rimanesse chiusa per mesi con tutto il resto aperto e tutte le scuole aperte/riaperte nel resto del mondo, mi immagino a quali alti livelli di considerazione potremmo arrivare.
L'opzione 3, a parità di organico e di orario di servizio per i docenti e di piani orari per i ragazzi, dubito che possa essere implementata, almeno nei sovraffollatissimi licei di mia conoscenza. Temo che si finirà, come preannunciato dalla Ascani, per ricadere sull'opzione 2, almeno nelle superiori.
kirserk- Messaggi : 377
Data d'iscrizione : 12.06.11
Re: Cosa accadrà a Settembre? Sondaggio.
L'opzione 2 cosa comporta nel dettaglio?
Metà a scuola a lezione e metà a casa collegati alla diretta dalla classe?
Bisognerebbe collegare tutte le classi in diretta così...
Metà a scuola a lezione e metà a casa collegati alla diretta dalla classe?
Bisognerebbe collegare tutte le classi in diretta così...
Davide- Messaggi : 5139
Data d'iscrizione : 26.03.11
Re: Cosa accadrà a Settembre? Sondaggio.
[quote="Davide"]L'opzione 2 cosa comporta nel dettaglio?
Metà a scuola a lezione e metà a casa collegati alla diretta dalla classe?
Bisognerebbe collegare tutte le classi in diretta così...[/quote]
Così mi sembra sia l'idea del MI...
Metà a scuola a lezione e metà a casa collegati alla diretta dalla classe?
Bisognerebbe collegare tutte le classi in diretta così...[/quote]
Così mi sembra sia l'idea del MI...
elirpe- Messaggi : 1045
Data d'iscrizione : 02.08.17
Re: Cosa accadrà a Settembre? Sondaggio.
Dipende.
Se i contagi sono azzerati, si torna tutti in classe, almeno fino a quando il covid 19 non riprende a circolare.
Se covid 19 circola ancora, mi sa che stiamo ancora a casa, con occasionali rientri a scuola, a macchia di leopardo.
Se i contagi sono azzerati, si torna tutti in classe, almeno fino a quando il covid 19 non riprende a circolare.
Se covid 19 circola ancora, mi sa che stiamo ancora a casa, con occasionali rientri a scuola, a macchia di leopardo.
mac67- Messaggi : 6756
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: Cosa accadrà a Settembre? Sondaggio.
Auspicherei con decisione la n°3, ma non ci sono le risorse né la volontà per portarla a termine. Semplicemente SCANDALOSO che in un decreto in via di approvazione che contiene misure per un totale di 55 miliardi ce ne sia 1 (UNO!) in DUE ANNI per la scuola. Questo vale più di mille parole al vento sull'importanza della scuola, della relazione, della formazione. Evidentemente si può far debito pubblico a profusione per aiutare le imprese private (mi raccomando, elargiamo denaro a tutti senza badare troppo a distinguere tra chi negli anni ha sempre pagato le tasse e chi invece se ne è fregato, ci mancherebbe altro...!); ma se si tratta di sdoppiare le classi, prevedendo investimenti aggiuntivi che sarebbero persino TEMPORANEI perché utili per NOVE MESI (=durata dell'anno scolastico), non si può più fare.
Detto tutto questo, credo si andrà verso la n°2. E sarà da ridere (o da piangere, a seconda delle interpretazioni).
Detto tutto questo, credo si andrà verso la n°2. E sarà da ridere (o da piangere, a seconda delle interpretazioni).
mattopris- Messaggi : 1170
Data d'iscrizione : 12.11.19
Età : 32
Località : Treviso
Re: Cosa accadrà a Settembre? Sondaggio.
Almeno alle superiori sarà possibile la soluzione 2. Per chi lavora negli altri ordini nemmeno quella.
Spero almeno permetteranno ai genitori insegnanti di andare in classe nella stessa fascia oraria dei figli, altrimenti fioccheranno i congedi.
Spero almeno permetteranno ai genitori insegnanti di andare in classe nella stessa fascia oraria dei figli, altrimenti fioccheranno i congedi.
Hoffnung2- Messaggi : 2376
Data d'iscrizione : 16.05.14
Re: Cosa accadrà a Settembre? Sondaggio.
[quote="Jimmy White"]DAD da casa. Non so se fino al vaccino... ma almeno fino a Natale.[/quote]
Dad, tout court, e vaccino vanno a braccetto. A Settembre ci saranno i primi risultati della sperimentazione del vaccino italo-inglese. A quel punto si potrà decidere, se il vaccino fosse efficace ci si potrà permettere ancora la dad per qualche mese.
[quote=elirpe"] Propongo tre opzioni:
1.DAD da casa fino al vaccino.
2.metà studenti a casa e metà in presenza fino al vaccino.
3.Tutti gli studenti presenti cercando soluzioni architettoniche per il distanziamento.
Per quanto mi riguarda sono quasi certo che sarà la seconda, anche se desiderei la prima.
Dite la vostra.[quote]
L'opzione 2 mi attira però si porta anche inconvenienti come la gestione figli-lavoro nelle famiglie.
Dad, tout court, e vaccino vanno a braccetto. A Settembre ci saranno i primi risultati della sperimentazione del vaccino italo-inglese. A quel punto si potrà decidere, se il vaccino fosse efficace ci si potrà permettere ancora la dad per qualche mese.
[quote=elirpe"] Propongo tre opzioni:
1.DAD da casa fino al vaccino.
2.metà studenti a casa e metà in presenza fino al vaccino.
3.Tutti gli studenti presenti cercando soluzioni architettoniche per il distanziamento.
Per quanto mi riguarda sono quasi certo che sarà la seconda, anche se desiderei la prima.
Dite la vostra.[quote]
L'opzione 2 mi attira però si porta anche inconvenienti come la gestione figli-lavoro nelle famiglie.
franco71- Messaggi : 6392
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Cosa accadrà a Settembre? Sondaggio.
[quote="balanzoneXXI"]
Dovevo vivere abbastanza per sentire certuni strillare sulle diseguaglianze prodotte dalla dad , scimmiottando Don Milani.E già, e' la didattica a distanza( o in generale la bieca didattica " trasmissiva") che produce le diseguaglianze , non 40 anni ( come minimo) di politiche fortemente filopadronali ( 159 anni , se vogliamo essere più precisi).
[/quote]
anche io avevo notato tutti questi interventi sui media di scimmiottamento di Don Milani, di false preoccupazioni per le diseguanzaglie sociali da parte di esponenti sensibili di solito agli interessi confindustriali ( liberisti da salotto , come direbbe Arcuri).
Per non parlare delle femministe da salotto preoccupate delle donne mamme e lavoratrici, ma non delle donne insegnanti.
Dovevo vivere abbastanza per sentire certuni strillare sulle diseguaglianze prodotte dalla dad , scimmiottando Don Milani.E già, e' la didattica a distanza( o in generale la bieca didattica " trasmissiva") che produce le diseguaglianze , non 40 anni ( come minimo) di politiche fortemente filopadronali ( 159 anni , se vogliamo essere più precisi).
[/quote]
anche io avevo notato tutti questi interventi sui media di scimmiottamento di Don Milani, di false preoccupazioni per le diseguanzaglie sociali da parte di esponenti sensibili di solito agli interessi confindustriali ( liberisti da salotto , come direbbe Arcuri).
Per non parlare delle femministe da salotto preoccupate delle donne mamme e lavoratrici, ma non delle donne insegnanti.
Valutativo- Messaggi : 677
Data d'iscrizione : 14.07.15
Re: Cosa accadrà a Settembre? Sondaggio.
[quote="Clavicembalo"]Che cosa deve accadere? Siamo al 10 maggio ed è tutto finito..da Bassetti a pregliasco tutti stanno dicendo che il virus sta scomparendo ed ha finito la sua spinta propulsiva. À settembre il virus sarà storia e riprenderemo tutti normalmente, se nel frattempo la cricca della didattica innovativa non ci mette lo zampino[/quote]
Tutto finito? Da tutte le parti arriva il messaggio a non confondere questa cauta apertura con la fine dell'epidemia in cui siamo immersi fino al collo: il virus ha dimostrato di essere estremamente contagioso e dopo la pausa esitiva potrebbe (dio non voglia) mostrarci nuovamente tutta la sua potenza distuttrice.
Tutto finito? Da tutte le parti arriva il messaggio a non confondere questa cauta apertura con la fine dell'epidemia in cui siamo immersi fino al collo: il virus ha dimostrato di essere estremamente contagioso e dopo la pausa esitiva potrebbe (dio non voglia) mostrarci nuovamente tutta la sua potenza distuttrice.
elirpe- Messaggi : 1045
Data d'iscrizione : 02.08.17
Re: Cosa accadrà a Settembre? Sondaggio.
Cosa sarebbe, in biologia, la "spinta propulsiva" di un virus?
Definire meglio, grazie.
Definire meglio, grazie.
paniscus_2.1- Messaggi : 3885
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Cosa accadrà a Settembre? Sondaggio.
[quote="Clavicembalo"]Che cosa deve accadere? Siamo al 10 maggio ed è tutto finito..da Bassetti a pregliasco tutti stanno dicendo che il virus sta scomparendo ed ha finito la sua spinta propulsiva. À settembre il virus sarà storia e riprenderemo tutti normalmente, se nel frattempo la cricca della didattica innovativa non ci mette lo zampino
I vostri beniamini virologi hanno ribadito che di questo passo IL VACCINO NON SERVIRÀ.
possibile che in forum di insegnanti si parli ancora di vaccino? Siamo all' apoteosi
A settembre sul pianeta Terra saremmo gli unici qui sullo stivale a non andare a scuola, dobbiamo sempre fare la figura dei pagliacci disorganizzati di fronte al mondo intero?[/quote]
La rivoluzione d' ottobre ha esaurito la sua spinta propulsiva, il vaccino ancora non si sa. E anche se fosse, le seconde ondate, sia epidemiche che rivoluzionarie, possono sempre verificarsi.
I vostri beniamini virologi hanno ribadito che di questo passo IL VACCINO NON SERVIRÀ.
possibile che in forum di insegnanti si parli ancora di vaccino? Siamo all' apoteosi
A settembre sul pianeta Terra saremmo gli unici qui sullo stivale a non andare a scuola, dobbiamo sempre fare la figura dei pagliacci disorganizzati di fronte al mondo intero?[/quote]
La rivoluzione d' ottobre ha esaurito la sua spinta propulsiva, il vaccino ancora non si sa. E anche se fosse, le seconde ondate, sia epidemiche che rivoluzionarie, possono sempre verificarsi.
balanzoneXXI- Messaggi : 3907
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Cosa accadrà a Settembre? Sondaggio.
[quote="paniscus_2.1"]Cosa sarebbe, in biologia, la "spinta propulsiva" di un virus?
Definire meglio, grazie. [/quote]
Un 6-- glielo diamo, se per spinta propulsiva intendiamo le occasioni di contagio, al momento, limitate per le misure anti-covid.
Sempre meglio di Zaia che ha affermato:
"se il virus perde forza vuol dire che è artificiale" (sic!)
Questa storia del covid ci sta insegnando che buona parte della popolazione ha avuto (ha) fiducia nella scienza (o ha dovuta averne) nella gestione del bene pubblico. Di solito gli scienziati sono visti come delle cassandre. Abbiamo un alto livello di tecnologia nella vita quotidiana ed un basso livello di razionalità nella gestione politica del mondo.
Sono però emersi atteggiamenti antiscientifici preoccupanti soprattutto ai vertici alti del potere (vedi i soliti Trump, Johnson, Bolsonaro), persino Salvini si è dovuto autocensurare (adesso gira con un look da virologo).
Definire meglio, grazie. [/quote]
Un 6-- glielo diamo, se per spinta propulsiva intendiamo le occasioni di contagio, al momento, limitate per le misure anti-covid.
Sempre meglio di Zaia che ha affermato:
"se il virus perde forza vuol dire che è artificiale" (sic!)
Questa storia del covid ci sta insegnando che buona parte della popolazione ha avuto (ha) fiducia nella scienza (o ha dovuta averne) nella gestione del bene pubblico. Di solito gli scienziati sono visti come delle cassandre. Abbiamo un alto livello di tecnologia nella vita quotidiana ed un basso livello di razionalità nella gestione politica del mondo.
Sono però emersi atteggiamenti antiscientifici preoccupanti soprattutto ai vertici alti del potere (vedi i soliti Trump, Johnson, Bolsonaro), persino Salvini si è dovuto autocensurare (adesso gira con un look da virologo).
franco71- Messaggi : 6392
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Cosa accadrà a Settembre? Sondaggio.
[quote="Clavicembalo"]Che cosa deve accadere? Siamo al 10 maggio ed è tutto finito..da Bassetti a pregliasco tutti stanno dicendo che il virus sta scomparendo ed ha finito la sua spinta propulsiva. À settembre il virus sarà storia e riprenderemo tutti normalmente, se nel frattempo la cricca della didattica innovativa non ci mette lo zampino
I vostri beniamini virologi hanno ribadito che di questo passo IL VACCINO NON SERVIRÀ.
possibile che in forum di insegnanti si parli ancora di vaccino? Siamo all' apoteosi
A settembre sul pianeta Terra saremmo gli unici qui sullo stivale a non andare a scuola, dobbiamo sempre fare la figura dei pagliacci disorganizzati di fronte al mondo intero?[/quote]
Bassetti, che pontifica tra una sponsorizzazione di cravatte, un selfie, un vantaggioso contratto per riconvertire in residenza post covid la struttura turistica della moglie e in impresa di sanificazioni (senza alcuna certificazione) la sua azienda di derattizzazione?
Pregliasco, nominato commissario straordinario del Pio Albergo Trivulzio da Regione Lomabardia?
Ah, ok.
I vostri beniamini virologi hanno ribadito che di questo passo IL VACCINO NON SERVIRÀ.
possibile che in forum di insegnanti si parli ancora di vaccino? Siamo all' apoteosi
A settembre sul pianeta Terra saremmo gli unici qui sullo stivale a non andare a scuola, dobbiamo sempre fare la figura dei pagliacci disorganizzati di fronte al mondo intero?[/quote]
Bassetti, che pontifica tra una sponsorizzazione di cravatte, un selfie, un vantaggioso contratto per riconvertire in residenza post covid la struttura turistica della moglie e in impresa di sanificazioni (senza alcuna certificazione) la sua azienda di derattizzazione?
Pregliasco, nominato commissario straordinario del Pio Albergo Trivulzio da Regione Lomabardia?
Ah, ok.
Perplessa- Messaggi : 1758
Data d'iscrizione : 02.03.11
Re: Cosa accadrà a Settembre? Sondaggio.
La minestra che sta gestendo in modo ottimale il tutto (vedi l'oculata gestione degli esami di stato) ha già dato la sua illuminata opinione
https://youtu.be/rvXziZCJYVQ
Probabilmente Confindustria le farà cambiare idea, (che se non apre il parcheggio i lavoratori dove li lasciano i figli?) Si aprirà regolarmente con le misure di sicurezza tutte all'italiana: alunni uno sull'altro (perché stiamo parlando di aule più grandi e distanziamento obbligatorio dimenticandoci che, probabilmente, non potremo né legare né incollare i bimbi alla sedia, e secondo voi smetteranno di buttarsi uno sull'altro per senso di responsabilità?), poi se l'epidemia dovesse ripartire si cercherà il capro espiatorio (che comunque non sarà nessuno perché la normativa era poco chiara o l'errore/l'omissione era responsabilità di qualcun altro)
P.S.:speriamo che anche io per settembre mi sia tirato fuori da questo casotto.
https://youtu.be/rvXziZCJYVQ
Probabilmente Confindustria le farà cambiare idea, (che se non apre il parcheggio i lavoratori dove li lasciano i figli?) Si aprirà regolarmente con le misure di sicurezza tutte all'italiana: alunni uno sull'altro (perché stiamo parlando di aule più grandi e distanziamento obbligatorio dimenticandoci che, probabilmente, non potremo né legare né incollare i bimbi alla sedia, e secondo voi smetteranno di buttarsi uno sull'altro per senso di responsabilità?), poi se l'epidemia dovesse ripartire si cercherà il capro espiatorio (che comunque non sarà nessuno perché la normativa era poco chiara o l'errore/l'omissione era responsabilità di qualcun altro)
P.S.:speriamo che anche io per settembre mi sia tirato fuori da questo casotto.
caesar753- Messaggi : 1061
Data d'iscrizione : 22.05.11
Pagina 1 di 12 • 1, 2, 3 ... 10, 11, 12
Pagina 1 di 12
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» sostituzione collega di sostegno
» Concorso straordinario: le certificazioni linguistiche sono titoli non autocertificabili?
» Scuola a rischio “dispersione”, NO sospensioni!
» assenza per motivi personali /familiari
» richiesta permesso per motivi familiari negato
» Analisi Punteggio
» Congedo parentale
» A019 prova Campania