E SE IL LAVORO DA CASA DURASSE PER SEMPRE?
+14
lucetta10
seasparrow3
L'ALTRO POLO
gugu
Davide
franco71
balanzoneXXI
elirpe
chicca70
mac67
paniscus_2.1
arrubiu
Clavicembalo
Procopio
18 partecipanti
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
E SE IL LAVORO DA CASA DURASSE PER SEMPRE?
Leggete, se ne avete voglia: https://www.ansa.it/canale_lifestyle/notizie/societa_diritti/2020/05/13/e-se-il-lavoro-da-casa-durasse-per-sempre_8fe50414-bbf1-49a6-8345-ab8e52d68221.html?fbclid=IwAR2RClr3_8G070gm_Vg5bqTJRjgz6DSbVcszDlZu5VQxfVbHW6ebaGP9Eis
Procopio- Messaggi : 1866
Data d'iscrizione : 28.12.13
Località : Bari: la città più grande del Piemonte
Re: E SE IL LAVORO DA CASA DURASSE PER SEMPRE?
Perché si perde completamente la socialità del lavoro, anche in termine di organizzazione dei lavoratori.
arrubiu- Moderatore
- Messaggi : 28333
Data d'iscrizione : 24.10.14
Località : Casteddu70
Re: E SE IL LAVORO DA CASA DURASSE PER SEMPRE?
[quote="arrubiu"]Perché si perde completamente la socialità del lavoro, anche in termine di organizzazione dei lavoratori.[/quote]
Quando la società del lavoro è fatta di colleghi "poco socievoli" (e chiusi nel loro "ego") e di DS "comandanti in capo", non se ne sente poi molto la mancanza.
Senza parlare poi del fatto che finalmente si potrebbe lavorare per obiettivi anziché per "ore lavorate", con I DS sempre pronti a fare recuperare i "minuti persi". Senza però curarsi di quelli impiegati per accompagnare le classe all'uscita o per convincere tutti della necessità di promuovere "per voto di consiglio", arrivando all'ostruzionismo bello e buono ed al ricatto della riconvocazione del collegio docenti se non passano le sue idee! Quanto poi alla organizzazione dei lavoratori, se si fa eccezione per lo sciopero epocale contro la Buona Scuola....
Quando la società del lavoro è fatta di colleghi "poco socievoli" (e chiusi nel loro "ego") e di DS "comandanti in capo", non se ne sente poi molto la mancanza.
Senza parlare poi del fatto che finalmente si potrebbe lavorare per obiettivi anziché per "ore lavorate", con I DS sempre pronti a fare recuperare i "minuti persi". Senza però curarsi di quelli impiegati per accompagnare le classe all'uscita o per convincere tutti della necessità di promuovere "per voto di consiglio", arrivando all'ostruzionismo bello e buono ed al ricatto della riconvocazione del collegio docenti se non passano le sue idee! Quanto poi alla organizzazione dei lavoratori, se si fa eccezione per lo sciopero epocale contro la Buona Scuola....
Procopio- Messaggi : 1866
Data d'iscrizione : 28.12.13
Località : Bari: la città più grande del Piemonte
Re: E SE IL LAVORO DA CASA DURASSE PER SEMPRE?
[quote="arrubiu"]Perché si perde completamente la socialità del lavoro, anche in termine di organizzazione dei lavoratori.[/quote]
E perché si perde completamente il diritto alla SCELTA di dove mettere la separazione tra lavoro e vita privata.
Mi sembra che in questa diffusa esaltazione dello smartworking come soluzione ideale per tutti e come risorsa miracolosa per il futuro, si trascuri un dato oggettivo importantissimo: ossia, la differenza abissale che c'è tra chi aveva già scelto di lavorare da casa (del tutto o in parte) anche prima, e chi invece si è trovato costretto da un giorno all'altro, non per scelta propria.
Nel primo caso (ad esempio, appunto, il programmatore di cui sopra, o il redattore giornalistico, o il traduttore di testi) si tratta di persone che AVEVANO GIA' MESSO IN CONTO di dover avere una stanza di casa attrezzata come studio professionale, di dover fare determinate spese per comprarsi di tasca propria risorse informatiche che servono per lavoro, di occupare una buona parte di scaffali e mensole di una stanza privata con materiali di lavoro, e roba del genere.
Se uno ha fatto quella scelta fin dall'inizio, non c'è niente da dire.
Diverso è il caso di chi aveva firmato un contratto in cui era dichiarato esplicitamente che le attività di lavoro si svolgevano in una sede diversa da casa propria, che non era richiesto di portarsi materiali di lavoro a casa, e che non era richiesto di utilizzare per lavoro risorse personali, e soprattutto SPAZI di vita personale.
Che il programmatore o il traduttore abbia messo in conto fin dall'inizio di avere una stanza della casa (o almeno, una mezza stanza della casa, con scrivanie, computer e scaffali) dedicata al lavoro, ci può stare.
L'impiegato amministrativo, il contabile, la segretaria o il commesso che deve riciclarsi come venditore-on-line, invece no. Se sta pagando il mutuo o l'affitto per una casa con tre vani, e di colpo, senza averlo scelto, si trova costretto a metterne uno a disposizione del datore di lavoro e a disporre liberamente di solo due vani invece di tre, non mi pare tutto 'sto progresso.
Davvero non ci si arriva a capirlo?
E perché si perde completamente il diritto alla SCELTA di dove mettere la separazione tra lavoro e vita privata.
Mi sembra che in questa diffusa esaltazione dello smartworking come soluzione ideale per tutti e come risorsa miracolosa per il futuro, si trascuri un dato oggettivo importantissimo: ossia, la differenza abissale che c'è tra chi aveva già scelto di lavorare da casa (del tutto o in parte) anche prima, e chi invece si è trovato costretto da un giorno all'altro, non per scelta propria.
Nel primo caso (ad esempio, appunto, il programmatore di cui sopra, o il redattore giornalistico, o il traduttore di testi) si tratta di persone che AVEVANO GIA' MESSO IN CONTO di dover avere una stanza di casa attrezzata come studio professionale, di dover fare determinate spese per comprarsi di tasca propria risorse informatiche che servono per lavoro, di occupare una buona parte di scaffali e mensole di una stanza privata con materiali di lavoro, e roba del genere.
Se uno ha fatto quella scelta fin dall'inizio, non c'è niente da dire.
Diverso è il caso di chi aveva firmato un contratto in cui era dichiarato esplicitamente che le attività di lavoro si svolgevano in una sede diversa da casa propria, che non era richiesto di portarsi materiali di lavoro a casa, e che non era richiesto di utilizzare per lavoro risorse personali, e soprattutto SPAZI di vita personale.
Che il programmatore o il traduttore abbia messo in conto fin dall'inizio di avere una stanza della casa (o almeno, una mezza stanza della casa, con scrivanie, computer e scaffali) dedicata al lavoro, ci può stare.
L'impiegato amministrativo, il contabile, la segretaria o il commesso che deve riciclarsi come venditore-on-line, invece no. Se sta pagando il mutuo o l'affitto per una casa con tre vani, e di colpo, senza averlo scelto, si trova costretto a metterne uno a disposizione del datore di lavoro e a disporre liberamente di solo due vani invece di tre, non mi pare tutto 'sto progresso.
Davvero non ci si arriva a capirlo?
paniscus_2.1- Messaggi : 5373
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: E SE IL LAVORO DA CASA DURASSE PER SEMPRE?
Aspetto altri interventi: sono curioso di conoscere altre opinioni sul tema. P.S.: ho solo ripotato il link all'articolo e...la bolletta dei consumi elettrici è "stranamente" aumentata …;-), ma questo al Ministero non interessa
Procopio- Messaggi : 1866
Data d'iscrizione : 28.12.13
Località : Bari: la città più grande del Piemonte
Re: E SE IL LAVORO DA CASA DURASSE PER SEMPRE?
[quote="Procopio"]Aspetto altri interventi: sono curioso di conoscere altre opinioni sul tema. P.S.: ho solo ripotato il link all'articolo e...la bolletta dei consumi elettrici è "stranamente" aumentata …;-), ma questo al Ministero non interessa [/quote]
E l'indebolimento della vista? Nessun altro lo ha sperimentato?
E l'indebolimento della vista? Nessun altro lo ha sperimentato?
paniscus_2.1- Messaggi : 5373
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: E SE IL LAVORO DA CASA DURASSE PER SEMPRE?
[quote="Clavicembalo"]La bolletta un po più alta (beh non penso tu abbia in casa i server di google) viene ampiamente ripagata da 0 euro benzina per andare a scuola. Detto questo l efficacia della didattica online, dopo 3 mesi, ritengo di valutarla come un -40% rispetto a quella tradizionale [/quote]
Con tutta sincerità l'unico consumo risparmiato è quello delle suole delle scarpe ;-)
Con tutta sincerità l'unico consumo risparmiato è quello delle suole delle scarpe ;-)
Procopio- Messaggi : 1866
Data d'iscrizione : 28.12.13
Località : Bari: la città più grande del Piemonte
Re: E SE IL LAVORO DA CASA DURASSE PER SEMPRE?
[quote="paniscus_2.1"][quote="Procopio"]Aspetto altri interventi: sono curioso di conoscere altre opinioni sul tema. P.S.: ho solo ripotato il link all'articolo e...la bolletta dei consumi elettrici è "stranamente" aumentata …;-), ma questo al Ministero non interessa [/quote]
E l'indebolimento della vista? Nessun altro lo ha sperimentato?
[/quote]
Questa è una cosa seria: esiste una circolare INAIL sull'uso dei videoterminali (VDT), ma anche questo al Ministero non importa.
E l'indebolimento della vista? Nessun altro lo ha sperimentato?
[/quote]
Questa è una cosa seria: esiste una circolare INAIL sull'uso dei videoterminali (VDT), ma anche questo al Ministero non importa.
Procopio- Messaggi : 1866
Data d'iscrizione : 28.12.13
Località : Bari: la città più grande del Piemonte
Re: E SE IL LAVORO DA CASA DURASSE PER SEMPRE?
Procopio: ricordati che il nostro non concepisce la possibilità che esista anche qualcuno che non va al lavoro in macchina. Io di sicuro, dal lavoro a distanza, non ci ho guadagnato quasi niente in termini di benzina, perché la usavo pochissimo anche prima, ma ci ho rimesso in termini di tono muscolare, il che non è una bella cosa.
E comunque, indipendentemente dalla macchina, io continuo a sostenere che il grosso del sacrificio personale nella vita privata non consista tanto nelle spese dirette, ma nella necessità di dedicare al lavoro una parte degli spazi fisici di casa che invece NON erano stati progettati per quello.
Se a qualcuno sembra che non sia un problema, beh, fatti suoi.
Per la maggior parte della gente normale lo è.
E comunque, indipendentemente dalla macchina, io continuo a sostenere che il grosso del sacrificio personale nella vita privata non consista tanto nelle spese dirette, ma nella necessità di dedicare al lavoro una parte degli spazi fisici di casa che invece NON erano stati progettati per quello.
Se a qualcuno sembra che non sia un problema, beh, fatti suoi.
Per la maggior parte della gente normale lo è.
paniscus_2.1- Messaggi : 5373
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: E SE IL LAVORO DA CASA DURASSE PER SEMPRE?
[quote="paniscus_2.1"][quote="Procopio"]Aspetto altri interventi: sono curioso di conoscere altre opinioni sul tema. P.S.: ho solo ripotato il link all'articolo e...la bolletta dei consumi elettrici è "stranamente" aumentata …;-), ma questo al Ministero non interessa [/quote]
E l'indebolimento della vista? Nessun altro lo ha sperimentato?
[/quote]
Troppo tardi per quello, iniziato 5-6 anni fa. Però affaticamento si.
Soluzione: attaccare il PC alla TV.
E l'indebolimento della vista? Nessun altro lo ha sperimentato?
[/quote]
Troppo tardi per quello, iniziato 5-6 anni fa. Però affaticamento si.
Soluzione: attaccare il PC alla TV.
mac67- Messaggi : 7123
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: E SE IL LAVORO DA CASA DURASSE PER SEMPRE?
Se durasse per sempre, io impazzirei. Già sono al limite. Fare lezione con un bimbo di due anni che piange perché non riceve attenzioni, essere priva di contatti umani al di là dei familiari, è un'esperienza che mai avrei voluto vivere.
chicca70- Messaggi : 3610
Data d'iscrizione : 26.12.14
Re: E SE IL LAVORO DA CASA DURASSE PER SEMPRE?
Queste sono le mie considerazioni:
1.Ottimo il lavoro agile in questa fase di emergenza, preserva noi docenti, gli studenti e gli altri lavoratori che ne usufruiscono dal contagio e da un rischio di morte o comunque di una lunga malattia.
2.Occorre però fare molta attenzione: la pandemia terminerà quando verrà prodotto il vaccino in larga scala; utilizzare quindi la pandemia come "piede di porco" per diffondere un sistema di lavoro che già prima dell'epidemia era già caldeggiato in ogni modo mi sembra inaccettabile, così come inaccettabili sono tutti i tentativi di imporre stili di vita che possono dipendere solo ed esclusivamente da una scelta individuale, come l'utilizzo di uno smartphone perennemente connesso e localizzabile, l'utilizzo dell'automobile al posto dei mezzi pubblici, l'utilizzo del denaro virtuale al posto dei contanti.
Quindi: ben venga combattere il virus in ogni modo, ma vinta la battaglia occorrerà ritornare al 23 Febbraio e uno stile di vita imperniato sulla tecnologia potrà essere solo il frutto di una scelta personale.
1.Ottimo il lavoro agile in questa fase di emergenza, preserva noi docenti, gli studenti e gli altri lavoratori che ne usufruiscono dal contagio e da un rischio di morte o comunque di una lunga malattia.
2.Occorre però fare molta attenzione: la pandemia terminerà quando verrà prodotto il vaccino in larga scala; utilizzare quindi la pandemia come "piede di porco" per diffondere un sistema di lavoro che già prima dell'epidemia era già caldeggiato in ogni modo mi sembra inaccettabile, così come inaccettabili sono tutti i tentativi di imporre stili di vita che possono dipendere solo ed esclusivamente da una scelta individuale, come l'utilizzo di uno smartphone perennemente connesso e localizzabile, l'utilizzo dell'automobile al posto dei mezzi pubblici, l'utilizzo del denaro virtuale al posto dei contanti.
Quindi: ben venga combattere il virus in ogni modo, ma vinta la battaglia occorrerà ritornare al 23 Febbraio e uno stile di vita imperniato sulla tecnologia potrà essere solo il frutto di una scelta personale.
elirpe- Messaggi : 1127
Data d'iscrizione : 02.08.17
Re: E SE IL LAVORO DA CASA DURASSE PER SEMPRE?
[quote="elirpe"]Queste sono le mie considerazioni:
1.Ottimo il lavoro agile in questa fase di emergenza, preserva noi docenti, gli studenti e gli altri lavoratori che ne usufruiscono dal contagio e da un rischio di morte o comunque di una lunga malattia.
2.Occorre però fare molta attenzione: la pandemia terminerà quando verrà prodotto il vaccino in larga scala; utilizzare quindi la pandemia come "piede di porco" per diffondere un sistema di lavoro che già prima dell'epidemia era già caldeggiato in ogni modo mi sembra inaccettabile, così come inaccettabili sono tutti i tentativi di imporre stili di vita che possono dipendere solo ed esclusivamente da una scelta individuale, come l'utilizzo di uno smartphone perennemente connesso e localizzabile, l'utilizzo dell'automobile al posto dei mezzi pubblici, l'utilizzo del denaro virtuale al posto dei contanti.
Quindi: ben venga combattere il virus in ogni modo, ma vinta la battaglia occorrerà ritornare al 23 Febbraio e uno stile di vita imperniato sulla tecnologia potrà essere solo il frutto di una scelta personale.
[/quote]
Questo è ovvio, nella SCUOLA non è possibile utilizzare la DAD, se non in emergenza, come quella attuale. Nessuno potrebbe mai proporla o imporla in tempi normali. Non avrebbe nessun senso, nessun vantaggio, visto che la qualità della DAD è palesemente inferiore a quella tradizionale. Tengo a precisare che la DAD si attua come unica alternativa al fermo totale delle lezioni e non per alcun vantaggio particolare sulla didattica in presenza, quindi per ora va bene così, ma fuori dalla pandemia NON ha senso alcuno.
1.Ottimo il lavoro agile in questa fase di emergenza, preserva noi docenti, gli studenti e gli altri lavoratori che ne usufruiscono dal contagio e da un rischio di morte o comunque di una lunga malattia.
2.Occorre però fare molta attenzione: la pandemia terminerà quando verrà prodotto il vaccino in larga scala; utilizzare quindi la pandemia come "piede di porco" per diffondere un sistema di lavoro che già prima dell'epidemia era già caldeggiato in ogni modo mi sembra inaccettabile, così come inaccettabili sono tutti i tentativi di imporre stili di vita che possono dipendere solo ed esclusivamente da una scelta individuale, come l'utilizzo di uno smartphone perennemente connesso e localizzabile, l'utilizzo dell'automobile al posto dei mezzi pubblici, l'utilizzo del denaro virtuale al posto dei contanti.
Quindi: ben venga combattere il virus in ogni modo, ma vinta la battaglia occorrerà ritornare al 23 Febbraio e uno stile di vita imperniato sulla tecnologia potrà essere solo il frutto di una scelta personale.
[/quote]
Questo è ovvio, nella SCUOLA non è possibile utilizzare la DAD, se non in emergenza, come quella attuale. Nessuno potrebbe mai proporla o imporla in tempi normali. Non avrebbe nessun senso, nessun vantaggio, visto che la qualità della DAD è palesemente inferiore a quella tradizionale. Tengo a precisare che la DAD si attua come unica alternativa al fermo totale delle lezioni e non per alcun vantaggio particolare sulla didattica in presenza, quindi per ora va bene così, ma fuori dalla pandemia NON ha senso alcuno.
Davide- Messaggi : 5243
Data d'iscrizione : 26.03.11
Re: E SE IL LAVORO DA CASA DURASSE PER SEMPRE?
[quote="balanzoneXXI"][quote="chicca70"]Se durasse per sempre, io impazzirei. Già sono al limite. Fare lezione con un bimbo di due anni che piange perché non riceve attenzioni, essere priva di contatti umani al di là dei familiari, è un'esperienza che mai avrei voluto vivere. [/quote]
Le epidemie non durano per sempre, semmai potrebbe durare a lungo. [/quote]
Già, potrebbe durare a lungo. Nel mio caso c'è la doppia fregatura: ho già avuto il covid ma devo ugualmente stare protetta come se non lo avessi avuto.
Le epidemie non durano per sempre, semmai potrebbe durare a lungo. [/quote]
Già, potrebbe durare a lungo. Nel mio caso c'è la doppia fregatura: ho già avuto il covid ma devo ugualmente stare protetta come se non lo avessi avuto.
chicca70- Messaggi : 3610
Data d'iscrizione : 26.12.14
Re: E SE IL LAVORO DA CASA DURASSE PER SEMPRE?
Trovo le battute dei soliti utenti (in realtà uno solo) sempre meno adatte a questo forum.
gugu- Messaggi : 39712
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: E SE IL LAVORO DA CASA DURASSE PER SEMPRE?
[quote="mac67"]Soluzione: attaccare il PC alla TV.[/quote]
Mi pare che sia una soluzione adeguata solo per chi vive da solo.
Pensare che in ogni famiglia debbano esserci non solo tanti PC quante persone (bambini compresi), ma addirittura tanti televisori quante persone, mi sembra onestamente esagerato.
A quando la rivendicazione che debbano esserci 4 o 5 lavatrici o 4 o 5 frigoriferi per ogni famiglia?
Mi pare che sia una soluzione adeguata solo per chi vive da solo.
Pensare che in ogni famiglia debbano esserci non solo tanti PC quante persone (bambini compresi), ma addirittura tanti televisori quante persone, mi sembra onestamente esagerato.
A quando la rivendicazione che debbano esserci 4 o 5 lavatrici o 4 o 5 frigoriferi per ogni famiglia?
paniscus_2.1- Messaggi : 5373
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: E SE IL LAVORO DA CASA DURASSE PER SEMPRE?
[quote="balanzoneXXI"]La riduzione della mobilità e dell' affollamento dei trasporti pubblici sono cose buone.[/quote]
La cosa sarebbe vera se i due concetti andassero davvero insieme.
Ma invece sarà il contrario: non appena si allenteranno le restrizioni (come sta già accadendo), la riduzione dell'affollamento dei trasporti pubblici non porterà affatto a una "riduzione della mobilità" in generale, ma porterà all'aumento vertiginoso della circolazione di auto private...
...cioè a un aumento del traffico complessivo, non certo a una diminuzione.
La cosa sarebbe vera se i due concetti andassero davvero insieme.
Ma invece sarà il contrario: non appena si allenteranno le restrizioni (come sta già accadendo), la riduzione dell'affollamento dei trasporti pubblici non porterà affatto a una "riduzione della mobilità" in generale, ma porterà all'aumento vertiginoso della circolazione di auto private...
...cioè a un aumento del traffico complessivo, non certo a una diminuzione.
paniscus_2.1- Messaggi : 5373
Data d'iscrizione : 31.10.17
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Argomenti simili
» DAD e lavoro da casa
» Non voglio che il lavoro entri a casa mia!
» Lavoro da casa per docente in isolamento
» riforma dei serali (20% on line e lavoro da casa)
» Tragitto casa-ufficio e orario di lavoro
» Non voglio che il lavoro entri a casa mia!
» Lavoro da casa per docente in isolamento
» riforma dei serali (20% on line e lavoro da casa)
» Tragitto casa-ufficio e orario di lavoro
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Gio Ago 18, 2022 10:01 pm Da arrubiu
» AP Ottenuta su COE
Gio Ago 18, 2022 10:00 pm Da sirosergio
» L'unico votabile: De Magistris
Gio Ago 18, 2022 9:57 pm Da franco.71
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
Gio Ago 18, 2022 9:56 pm Da arrubiu
» Ridatemi i soldi versati!
Gio Ago 18, 2022 9:31 pm Da nuts&peanuts
» SOS rinuncia al ruolo
Gio Ago 18, 2022 9:25 pm Da lilli87&!
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
Gio Ago 18, 2022 9:16 pm Da giuseppedong
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
Gio Ago 18, 2022 9:02 pm Da gugu
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?
Gio Ago 18, 2022 8:37 pm Da Dark