Ultimo giorno di scuola
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Ultimo giorno di scuola
https://rep.repubblica.it/pwa/commento/2020/05/22/news/scuola_in_classe_almeno_un_giorno-257410474/
E' una proposta della viceministra all'istruzione Ascani. Non tanto in linea col suo partito.
Speriamo solo che non sia davvero l'ultimo giorno di scuola ...
E' una proposta della viceministra all'istruzione Ascani. Non tanto in linea col suo partito.
Speriamo solo che non sia davvero l'ultimo giorno di scuola ...
franco71- Messaggi : 6387
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Ultimo giorno di scuola
Sarebbe bello che ministri e viceministri avessero un'idea delle realtà che governano, un'idea non astratta, intendo, desunta dai film a tema adolescenziale. Comunque provvedo ad aiutare i vertici miur che pensano di governare le scuola a botte di "momenti imperdibili" e ""sensazioni uniche" e "riti di passaggio" facendo presente:
1. Che molte scuole non hanno spazio esterno
2. Che le scuole che hanno spazi esterni non hanno comunque parchi nazionali a propria disposizione
3. Che sarebbero necessari parchi nazionali per distanziare adeguatamente gli alunni di molte scuole sovradimensionate a forza della pratica governativa di dimensionare le scuole e stipare gli alunni negli spazi disponibili anziché cercarne di nuovi
4. Che l'ultimo giorno di scuola in queste condizioni sarebbe un "party", un "assembramento" di proporzioni tali da far impallidire quelli davanti ai bar all'ora dell'aperitivo
5. Che i genitori fanno ricorso se i figli tornano a casa con un'unghia spezzata: si offre la viceministra ad assumersi la responsabilità personale rispetto a eventuali contagi o danni derivanti da situazioni di panico generate, che so, dallo starnuto di un ragazzo che essendo all'aperto respira un polline cui è allergico?anche perché diciamolo di solito i cortili scolastici sono il tripudio della paretaria, una delle piante più allergizzanti dell'universo...
6. Che esiste un problema nella scuola: rientrare in presenza e in sicurezza a settembre. Mi sembra un grosso problema. Ci si potrebbe concentrare su quello anziché passare il tempo a inventarsi eventi che finiscano sui giornali, come l'esame tra mascherine, detergenti neutri e plexiglass o, adesso, la rimpatriata di fine anno?
1. Che molte scuole non hanno spazio esterno
2. Che le scuole che hanno spazi esterni non hanno comunque parchi nazionali a propria disposizione
3. Che sarebbero necessari parchi nazionali per distanziare adeguatamente gli alunni di molte scuole sovradimensionate a forza della pratica governativa di dimensionare le scuole e stipare gli alunni negli spazi disponibili anziché cercarne di nuovi
4. Che l'ultimo giorno di scuola in queste condizioni sarebbe un "party", un "assembramento" di proporzioni tali da far impallidire quelli davanti ai bar all'ora dell'aperitivo
5. Che i genitori fanno ricorso se i figli tornano a casa con un'unghia spezzata: si offre la viceministra ad assumersi la responsabilità personale rispetto a eventuali contagi o danni derivanti da situazioni di panico generate, che so, dallo starnuto di un ragazzo che essendo all'aperto respira un polline cui è allergico?anche perché diciamolo di solito i cortili scolastici sono il tripudio della paretaria, una delle piante più allergizzanti dell'universo...
6. Che esiste un problema nella scuola: rientrare in presenza e in sicurezza a settembre. Mi sembra un grosso problema. Ci si potrebbe concentrare su quello anziché passare il tempo a inventarsi eventi che finiscano sui giornali, come l'esame tra mascherine, detergenti neutri e plexiglass o, adesso, la rimpatriata di fine anno?
uli17- Messaggi : 100
Data d'iscrizione : 18.03.20
Re: Ultimo giorno di scuola
[quote="uli17"]Sarebbe bello che ministri e viceministri avessero un'idea delle realtà che governano, un'idea non astratta, intendo, desunta dai film a tema adolescenziale. Comunque provvedo ad aiutare i vertici miur che pensano di governare le scuola a botte di "momenti imperdibili" e ""sensazioni uniche" e "riti di passaggio" facendo presente:
1. Che molte scuole non hanno spazio esterno
2. Che le scuole che hanno spazi esterni non hanno comunque parchi nazionali a propria disposizione
3. Che sarebbero necessari parchi nazionali per distanziare adeguatamente gli alunni di molte scuole sovradimensionate a forza della pratica governativa di dimensionare le scuole e stipare gli alunni negli spazi disponibili anziché cercarne di nuovi
4. Che l'ultimo giorno di scuola in queste condizioni sarebbe un "party", un "assembramento" di proporzioni tali da far impallidire quelli davanti ai bar all'ora dell'aperitivo
5. Che i genitori fanno ricorso se i figli tornano a casa con un'unghia spezzata: si offre la viceministra ad assumersi la responsabilità personale rispetto a eventuali contagi o danni derivanti da situazioni di panico generate, che so, dallo starnuto di un ragazzo che essendo all'aperto respira un polline cui è allergico?anche perché diciamolo di solito i cortili scolastici sono il tripudio della paretaria, una delle piante più allergizzanti dell'universo...
6. Che esiste un problema nella scuola: rientrare in presenza e in sicurezza a settembre. Mi sembra un grosso problema. Ci si potrebbe concentrare su quello anziché passare il tempo a inventarsi eventi che finiscano sui giornali, come l'esame tra mascherine, detergenti neutri e plexiglass o, adesso, la rimpatriata di fine anno?
[/quote]
Ma certo, facciamo tanti bei " coronaparty" per dare l' estremo saluto alla Dad !
Chiacchiere primaverili degli ineffabili leopoldini, quelli che ci regalarono la bona sola.
1. Che molte scuole non hanno spazio esterno
2. Che le scuole che hanno spazi esterni non hanno comunque parchi nazionali a propria disposizione
3. Che sarebbero necessari parchi nazionali per distanziare adeguatamente gli alunni di molte scuole sovradimensionate a forza della pratica governativa di dimensionare le scuole e stipare gli alunni negli spazi disponibili anziché cercarne di nuovi
4. Che l'ultimo giorno di scuola in queste condizioni sarebbe un "party", un "assembramento" di proporzioni tali da far impallidire quelli davanti ai bar all'ora dell'aperitivo
5. Che i genitori fanno ricorso se i figli tornano a casa con un'unghia spezzata: si offre la viceministra ad assumersi la responsabilità personale rispetto a eventuali contagi o danni derivanti da situazioni di panico generate, che so, dallo starnuto di un ragazzo che essendo all'aperto respira un polline cui è allergico?anche perché diciamolo di solito i cortili scolastici sono il tripudio della paretaria, una delle piante più allergizzanti dell'universo...
6. Che esiste un problema nella scuola: rientrare in presenza e in sicurezza a settembre. Mi sembra un grosso problema. Ci si potrebbe concentrare su quello anziché passare il tempo a inventarsi eventi che finiscano sui giornali, come l'esame tra mascherine, detergenti neutri e plexiglass o, adesso, la rimpatriata di fine anno?
[/quote]
Ma certo, facciamo tanti bei " coronaparty" per dare l' estremo saluto alla Dad !
Chiacchiere primaverili degli ineffabili leopoldini, quelli che ci regalarono la bona sola.
balanzoneXXI- Messaggi : 3903
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Ultimo giorno di scuola
[quote="Clavicembalo"]Io mi auguro che al ministero abbiano capito che i proff a scuola non ci vogliono più andare..
È TUTTO APERTO. TUTTO.
tranne la scuola. Sono stufo e mi vergogno di sentirmi dire " dai, hanno ripreso tutti e le scuole sono ancora chiuse".
Settembre sarà una catastrofe, come ho già scritto altrove, e mi chiedo se almeno con ordini di servizio o provvedimenti disciplinari riusciranno a trascinare i pusillanimi a scuola. Pusillanimi o semplicemente opportunisti ,"io sto cosi bene a casa a fare lezione"
. Poi ho visto che ci sono i validi, ma da cosa leggo non solo qua ma anche nei gruppi WhatsApp per l ennesima volta mi vergogno di farle insegnante. .è tutto finito, i bambini stanno con i nonni. I ragazzi si ritrovano, stanno insieme,si baciano, giocano insieme, e non succede più nulla. Locali, ristoranti, palestre stanno riaprendo..E ANCORA leggiamo di "contagi a settembre in classe"..
Che vergogna!![/quote]
Hanno riaperto tutti ma COME?
Si possono garantire a scuola le stesse condizione che si hanno in un ristorante, in un bar, in un negozio?
È TUTTO APERTO. TUTTO.
tranne la scuola. Sono stufo e mi vergogno di sentirmi dire " dai, hanno ripreso tutti e le scuole sono ancora chiuse".
Settembre sarà una catastrofe, come ho già scritto altrove, e mi chiedo se almeno con ordini di servizio o provvedimenti disciplinari riusciranno a trascinare i pusillanimi a scuola. Pusillanimi o semplicemente opportunisti ,"io sto cosi bene a casa a fare lezione"
. Poi ho visto che ci sono i validi, ma da cosa leggo non solo qua ma anche nei gruppi WhatsApp per l ennesima volta mi vergogno di farle insegnante. .è tutto finito, i bambini stanno con i nonni. I ragazzi si ritrovano, stanno insieme,si baciano, giocano insieme, e non succede più nulla. Locali, ristoranti, palestre stanno riaprendo..E ANCORA leggiamo di "contagi a settembre in classe"..
Che vergogna!![/quote]
Hanno riaperto tutti ma COME?
Si possono garantire a scuola le stesse condizione che si hanno in un ristorante, in un bar, in un negozio?
Ciope1981- Messaggi : 1544
Data d'iscrizione : 13.02.14
Re: Ultimo giorno di scuola
[quote="Clavicembalo"]Io mi auguro che al ministero abbiano capito che i proff a scuola non ci vogliono più andare..
È TUTTO APERTO. TUTTO.
tranne la scuola. Sono stufo e mi vergogno di sentirmi dire " dai, hanno ripreso tutti e le scuole sono ancora chiuse".
Settembre sarà una catastrofe, come ho già scritto altrove, e mi chiedo se almeno con ordini di servizio o provvedimenti disciplinari riusciranno a trascinare i pusillanimi a scuola. Pusillanimi o semplicemente opportunisti ,"io sto cosi bene a casa a fare lezione"
. Poi ho visto che ci sono i validi, ma da cosa leggo non solo qua ma anche nei gruppi WhatsApp per l ennesima volta mi vergogno di farle insegnante. .è tutto finito, i bambini stanno con i nonni. I ragazzi si ritrovano, stanno insieme,si baciano, giocano insieme, e non succede più nulla. Locali, ristoranti, palestre stanno riaprendo..E ANCORA leggiamo di "contagi a settembre in classe"..
Che vergogna!![/quote]
Che vergogna che un forum di insegnanti sia infestato da un nostalgico negazionista!
È TUTTO APERTO. TUTTO.
tranne la scuola. Sono stufo e mi vergogno di sentirmi dire " dai, hanno ripreso tutti e le scuole sono ancora chiuse".
Settembre sarà una catastrofe, come ho già scritto altrove, e mi chiedo se almeno con ordini di servizio o provvedimenti disciplinari riusciranno a trascinare i pusillanimi a scuola. Pusillanimi o semplicemente opportunisti ,"io sto cosi bene a casa a fare lezione"
. Poi ho visto che ci sono i validi, ma da cosa leggo non solo qua ma anche nei gruppi WhatsApp per l ennesima volta mi vergogno di farle insegnante. .è tutto finito, i bambini stanno con i nonni. I ragazzi si ritrovano, stanno insieme,si baciano, giocano insieme, e non succede più nulla. Locali, ristoranti, palestre stanno riaprendo..E ANCORA leggiamo di "contagi a settembre in classe"..
Che vergogna!![/quote]
Che vergogna che un forum di insegnanti sia infestato da un nostalgico negazionista!
balanzoneXXI- Messaggi : 3903
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Ultimo giorno di scuola
La proposta della Ascani riguarda "le ultime classi di ogni ciclo". Non cambia il problema, è una proposta che vorrebbe avere solo un valore simbolico ma che nella realtà creerebbe non pochi problemi alle scuole, in particolare alle superiori, che si stanno organizzando per gli "esami sicuri".
@gravicembalo E' demagogico gridare "tutti lavorano, solo i docenti stanno a casa" quando tu stesso stai lavorando, le attività produttive rimaste chiuse, sono state riaperte per le forti pressioni anche condivisibili. Se il governo può almeno fare a meno di riaprire qualche settore come la scuola e solo per due settimane, non fa male. Bisogna pensare a organizzare bene la riapertura a Settembre.
@gravicembalo E' demagogico gridare "tutti lavorano, solo i docenti stanno a casa" quando tu stesso stai lavorando, le attività produttive rimaste chiuse, sono state riaperte per le forti pressioni anche condivisibili. Se il governo può almeno fare a meno di riaprire qualche settore come la scuola e solo per due settimane, non fa male. Bisogna pensare a organizzare bene la riapertura a Settembre.
franco71- Messaggi : 6387
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Ultimo giorno di scuola
[quote="franco71"]La proposta della Ascani riguarda "le ultime classi di ogni ciclo". Non cambia il problema, è una proposta che vorrebbe avere solo un valore simbolico ma che nella realtà creerebbe non pochi problemi alle scuole, in particolare alle superiori, che si stanno organizzando per gli "esami sicuri".
@gravicembalo E' demagogico gridare "tutti lavorano, solo i docenti stanno a casa" quando tu stesso stai lavorando, le attività produttive rimaste chiuse, sono state riaperte per le forti pressioni anche condivisibili. Se il governo può almeno fare a meno di riaprire qualche settore come l scuola e solo per due settimane, non fa male. Bisogna pensare a organizzare bene la riapertura a Settembre.[/quote]
Non se ne puo' più di tutte codeste iniziative dal " valore simbolico ". Italiani, popolo di santi , poeti, navigatori ,azzeccagarbugli e...retori simbolisti!
Non abbiamo abbastanza robot per raccogliere le zucchine e assistere i malati ( e magari si dovrebbe seriamente lavorare su questo) , ma la scuola in caso di emergenza si può fare " tutta" a distanza.
@gravicembalo E' demagogico gridare "tutti lavorano, solo i docenti stanno a casa" quando tu stesso stai lavorando, le attività produttive rimaste chiuse, sono state riaperte per le forti pressioni anche condivisibili. Se il governo può almeno fare a meno di riaprire qualche settore come l scuola e solo per due settimane, non fa male. Bisogna pensare a organizzare bene la riapertura a Settembre.[/quote]
Non se ne puo' più di tutte codeste iniziative dal " valore simbolico ". Italiani, popolo di santi , poeti, navigatori ,azzeccagarbugli e...retori simbolisti!
Non abbiamo abbastanza robot per raccogliere le zucchine e assistere i malati ( e magari si dovrebbe seriamente lavorare su questo) , ma la scuola in caso di emergenza si può fare " tutta" a distanza.
balanzoneXXI- Messaggi : 3903
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Ultimo giorno di scuola
Ma a 15 gg dalla fine risolvi il problema? A parte che con le materie di laboratorio come chimica , dove sei tra l'altro in movimento, pongono anche problemi particolari perché le postazioni per come sono strutturate, con il vincolo del distanziamento, non bastano. Problemi simili possono esserci anche per piccoli laboratori di informatica, elettrotecnica etc. Sono problemi che bisogna programmare, è più grave arrivare impreparati con il nuovo anno scolastico. Auguriamoci un vaccino da Settembre o giù di lì, nel frattempo pensa a quello antinfluenzale.
franco71- Messaggi : 6387
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Ultimo giorno di scuola
[quote="balanzoneXXI"]...
Non abbiamo abbastanza robot per raccogliere le zucchine e assistere i malati ( e magari si dovrebbe seriamente lavorare su questo) , ma la scuola in caso di emergenza si può fare " tutta" a distanza.[/quote]
Propongo di utilizzare i docenti nella raccolta dei pomodori, un'estate l'ho fatta, ho i 12 punti annuali.
Il ministro Boccia aveva proposto, seriamente, di usare i maturandi per portare la spesa agli anziani:
https://www.orizzontescuola.it/coronavirus-boccia-studenti-maturita-porteranno-spesa-agli-anziani-misura-allo-studio/
Non abbiamo abbastanza robot per raccogliere le zucchine e assistere i malati ( e magari si dovrebbe seriamente lavorare su questo) , ma la scuola in caso di emergenza si può fare " tutta" a distanza.[/quote]
Propongo di utilizzare i docenti nella raccolta dei pomodori, un'estate l'ho fatta, ho i 12 punti annuali.
Il ministro Boccia aveva proposto, seriamente, di usare i maturandi per portare la spesa agli anziani:
https://www.orizzontescuola.it/coronavirus-boccia-studenti-maturita-porteranno-spesa-agli-anziani-misura-allo-studio/
franco71- Messaggi : 6387
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Ultimo giorno di scuola
[quote="Clavicembalo"]Io mi auguro che al ministero abbiano capito che i proff a scuola non ci vogliono più andare..
È TUTTO APERTO. TUTTO.
tranne la scuola. Sono stufo e mi vergogno di sentirmi dire " dai, hanno ripreso tutti e le scuole sono ancora chiuse".
Settembre sarà una catastrofe, come ho già scritto altrove, e mi chiedo se almeno con ordini di servizio o provvedimenti disciplinari riusciranno a trascinare i pusillanimi a scuola. Pusillanimi o semplicemente opportunisti ,"io sto cosi bene a casa a fare lezione"
. Poi ho visto che ci sono i validi, ma da cosa leggo non solo qua ma anche nei gruppi WhatsApp per l ennesima volta mi vergogno di fare l insegnante. .è tutto finito, i bambini stanno con i nonni. I ragazzi si ritrovano, stanno insieme,si baciano, giocano insieme, e non succede più nulla. Locali, ristoranti, palestre stanno riaprendo..E ANCORA leggiamo di "contagi a settembre in classe"..
Che vergogna!!
Ieri sera guardavo un documentario su mostar nel 1993 al tempo della guerra in Bosnia..questi infermieri e medici che correvano su quel ponte mezzo distrutto sotto il fuoco di artiglieria e granate per andare a recuperare morti e feriti..e poi al ritorno con i feriti sulle carriole...
Poi al mattino leggi di prof che a fine giugno ancora si chiudono in casa per paura del virulino. E ti viene il voltastomaco [/quote]
Solo due suggerimenti: in primo luogo a quelli che ti dicono che tutti hanno ripreso e che solo la scuola è chiusa rispondi come rispondo a chi mi racconta la favola dei tre mesi di ferie: prenditi una bella laurea, una bella abilitazione, fatti un bel concorso e mettiti a insegnare, se pensi che siamo privilegiati. Potevi averlo già fatto, ma sei sempre in tempo per farlo.
In secondo luogo, a chi ti dice questa castroneria rispondi che sarebbe bene che non la dicesse tanto in giro, perché altrimenti fa balzare agli occhi di tutti che non è mai stato in una scuola. Il che spiega anche come fa a dire una simile castroneria.
Infine un suggerimento a te: io rispetto molto medici e infermieri, al punto tale da non volerli di nuovo ridotti a fare orari estenuanti, a esporsi al contagio per curarmi, e dunque esco solo se necessario. Dunque esco per insegnare in sicurezza (sempre per non costringere i medici e gli infermieri a farsi venire i lividi sulla faccia con strumenti di protezione da indossare per dodici ore di fila), ma non per far avere ai ragazzi il piacere dell'assembramento dell'ultimo giorno di scuola, che si riduce normalmente in urla, scherzi di dubbio gusto , se non secchiate di acqua (un tempo andava di moda anche il lancio delle uova). Cioè, traduco: se ammiri i medici e gli infermieri li aiuti, e aiutarli non significa andare in giro a favorire il contagio, ma limitare gli spostamenti e farli in assoluta sicurezza.
Poi se vuoi dire che il virus non c'è più... allora per quale ragione ammiri medici e infermieri attuali intendo, anche loro dovrebbero sembrarti personaggi di questa pantomima. E lascia perdere Mostar nel 1993: fortunatamente qui non c'è quello che c'era lì, altrimenti nessuno potrebbe stare in casa, nessuno potrebbe riaprire nulla, e forse tutti saremmo costretti a farci accogliere in altri paesi, come è accaduto a molti abitanti di quella città. E comunque non è che a Mostar nel 1993 sarebbe stato un atto di eroismo andare in giro per dimostrare di non essere pusillanime. Sarebbe stato un atto di idiozia e di mancato rispetto per chi, in prima linea, aveva bisogno che le risorse mediche fossero dedicate tutte a lui, e non a chi ha bisogno di mostrare il proprio coraggio esponendosi inutilmente al pericolo.
È TUTTO APERTO. TUTTO.
tranne la scuola. Sono stufo e mi vergogno di sentirmi dire " dai, hanno ripreso tutti e le scuole sono ancora chiuse".
Settembre sarà una catastrofe, come ho già scritto altrove, e mi chiedo se almeno con ordini di servizio o provvedimenti disciplinari riusciranno a trascinare i pusillanimi a scuola. Pusillanimi o semplicemente opportunisti ,"io sto cosi bene a casa a fare lezione"
. Poi ho visto che ci sono i validi, ma da cosa leggo non solo qua ma anche nei gruppi WhatsApp per l ennesima volta mi vergogno di fare l insegnante. .è tutto finito, i bambini stanno con i nonni. I ragazzi si ritrovano, stanno insieme,si baciano, giocano insieme, e non succede più nulla. Locali, ristoranti, palestre stanno riaprendo..E ANCORA leggiamo di "contagi a settembre in classe"..
Che vergogna!!
Ieri sera guardavo un documentario su mostar nel 1993 al tempo della guerra in Bosnia..questi infermieri e medici che correvano su quel ponte mezzo distrutto sotto il fuoco di artiglieria e granate per andare a recuperare morti e feriti..e poi al ritorno con i feriti sulle carriole...
Poi al mattino leggi di prof che a fine giugno ancora si chiudono in casa per paura del virulino. E ti viene il voltastomaco [/quote]
Solo due suggerimenti: in primo luogo a quelli che ti dicono che tutti hanno ripreso e che solo la scuola è chiusa rispondi come rispondo a chi mi racconta la favola dei tre mesi di ferie: prenditi una bella laurea, una bella abilitazione, fatti un bel concorso e mettiti a insegnare, se pensi che siamo privilegiati. Potevi averlo già fatto, ma sei sempre in tempo per farlo.
In secondo luogo, a chi ti dice questa castroneria rispondi che sarebbe bene che non la dicesse tanto in giro, perché altrimenti fa balzare agli occhi di tutti che non è mai stato in una scuola. Il che spiega anche come fa a dire una simile castroneria.
Infine un suggerimento a te: io rispetto molto medici e infermieri, al punto tale da non volerli di nuovo ridotti a fare orari estenuanti, a esporsi al contagio per curarmi, e dunque esco solo se necessario. Dunque esco per insegnare in sicurezza (sempre per non costringere i medici e gli infermieri a farsi venire i lividi sulla faccia con strumenti di protezione da indossare per dodici ore di fila), ma non per far avere ai ragazzi il piacere dell'assembramento dell'ultimo giorno di scuola, che si riduce normalmente in urla, scherzi di dubbio gusto , se non secchiate di acqua (un tempo andava di moda anche il lancio delle uova). Cioè, traduco: se ammiri i medici e gli infermieri li aiuti, e aiutarli non significa andare in giro a favorire il contagio, ma limitare gli spostamenti e farli in assoluta sicurezza.
Poi se vuoi dire che il virus non c'è più... allora per quale ragione ammiri medici e infermieri attuali intendo, anche loro dovrebbero sembrarti personaggi di questa pantomima. E lascia perdere Mostar nel 1993: fortunatamente qui non c'è quello che c'era lì, altrimenti nessuno potrebbe stare in casa, nessuno potrebbe riaprire nulla, e forse tutti saremmo costretti a farci accogliere in altri paesi, come è accaduto a molti abitanti di quella città. E comunque non è che a Mostar nel 1993 sarebbe stato un atto di eroismo andare in giro per dimostrare di non essere pusillanime. Sarebbe stato un atto di idiozia e di mancato rispetto per chi, in prima linea, aveva bisogno che le risorse mediche fossero dedicate tutte a lui, e non a chi ha bisogno di mostrare il proprio coraggio esponendosi inutilmente al pericolo.
uli17- Messaggi : 100
Data d'iscrizione : 18.03.20
Re: Ultimo giorno di scuola
[quote="franco71"]Ma a 15 gg dalla fine risolvi il problema? A parte che con le materie di laboratorio come chimica , dove sei tra l'altro in movimento, pongono anche problemi particolari perché le postazioni per come sono strutturate, con il vincolo del distanziamento, non bastano. Problemi simili possono esserci anche per piccoli laboratori di informatica, elettrotecnica etc. Sono problemi che bisogna programmare, è più grave arrivare impreparati con il nuovo anno scolastico. Auguriamoci un vaccino da Settembre o giù di lì, nel frattempo pensa a quello antinfluenzale.[/quote]
Settembre è troppo presto , temo , e il camerata non farebbe il vaccino nemmeno contro la peste bubbonica; hai visto mai che fosse un trucco del magnate ungherese per controllarci meglio?
Settembre è troppo presto , temo , e il camerata non farebbe il vaccino nemmeno contro la peste bubbonica; hai visto mai che fosse un trucco del magnate ungherese per controllarci meglio?
balanzoneXXI- Messaggi : 3903
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Ultimo giorno di scuola
Questa del ponte di Mostar non l' avevo notata. Cosa ti va a tirare in ballo il camerata! Mamma mia che mucchio di castronerie ci propina il prode Masaniello, cioè Felipeto, cioe' Wagner, cioe' Montgomery, cioe' Clavicembalo!
balanzoneXXI- Messaggi : 3903
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Ultimo giorno di scuola
[quote="balanzoneXXI"]Chiacchiere primaverili degli ineffabili leopoldini, quelli che ci regalarono la bona sola.[/quote]
Ma la Ascani non se l'era pure preso in prima persona, il virus?
Ma la Ascani non se l'era pure preso in prima persona, il virus?
paniscus_2.1- Messaggi : 3885
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Ultimo giorno di scuola
[quote="balanzoneXXI"]Questa del ponte di Mostar non l' avevo notata. Cosa ti va a tirare in ballo il camerata! Mamma mia che mucchio di castronerie ci propina il prode Masaniello, cioè Felipeto, cioe' Wagner, cioe' Montgomery, cioe' Clavicembalo![/quote]
Ma è sempre lo stesso? Ma non lo sapevo...
Ma è sempre lo stesso? Ma non lo sapevo...
uli17- Messaggi : 100
Data d'iscrizione : 18.03.20
Re: Ultimo giorno di scuola
[quote="Clavicembalo"]In guerra chi soccorre deve rischiare. Nessuno, o quasi, ti porta i feriti direttamente in ospedale . Questa gente che correva sotto il tiro dei cecchini per soccorrere qualcuno caduto a terra colpito era semplicemente un eroe. Come eroi erano i vari Basile, Chinnici, Terranova, Giuliano, Scopelliti, Falcone e Borsellino, pugliesi, Impastato ...la migliore italia mai avuta..
Chissa cosa penserebbe oggi un Falcone a leggere di chi antepone paure infantili e ingiustificate al compimento integrale del proprio dovere!!
Questa gente aveva un potenziale cal. 7.65 o il titolo ad aspettarli ad ogni angolo di via in cui svoltava....altroché il virulino che fa venire tosse e febbre!!!
Più che gli striscioni a Palermo dovremmo farci venire un po di quel coraggio, che però Abbondio ci ricorda che "uno non se lo può dare"....[/quote]
Ancora straparli! Povero Peppino, citato da un nostalgico negazionista come te!
O prode camerata, queste filippiche sconclusionate falle nel prossimo Collegio Docenti. Spargi ordunque un po' di buon umore tra i colleghi abbacchiati per l' estate rovinata dal " virulino".
Chissa cosa penserebbe oggi un Falcone a leggere di chi antepone paure infantili e ingiustificate al compimento integrale del proprio dovere!!
Questa gente aveva un potenziale cal. 7.65 o il titolo ad aspettarli ad ogni angolo di via in cui svoltava....altroché il virulino che fa venire tosse e febbre!!!
Più che gli striscioni a Palermo dovremmo farci venire un po di quel coraggio, che però Abbondio ci ricorda che "uno non se lo può dare"....[/quote]
Ancora straparli! Povero Peppino, citato da un nostalgico negazionista come te!
O prode camerata, queste filippiche sconclusionate falle nel prossimo Collegio Docenti. Spargi ordunque un po' di buon umore tra i colleghi abbacchiati per l' estate rovinata dal " virulino".
balanzoneXXI- Messaggi : 3903
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Ultimo giorno di scuola
[quote="Clavicembalo"]...Come eroi erano i vari Basile, Chinnici, Terranova, Giuliano, Scopelliti, Falcone e Borsellino, pugliesi, Impastato ...la migliore italia mai avuta..
... ....[/quote]
Se fossero vivi, sarebbero rimasti a casa a fare il lavoro agile, le messe a porte a chiuse o gli articoli antimafia su internet, come tutti i loro pari. Pensa che in alcuni paesi in guerra ci sono state le tregue per il coronavirus.
... ....[/quote]
Se fossero vivi, sarebbero rimasti a casa a fare il lavoro agile, le messe a porte a chiuse o gli articoli antimafia su internet, come tutti i loro pari. Pensa che in alcuni paesi in guerra ci sono state le tregue per il coronavirus.
franco71- Messaggi : 6387
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Ultimo giorno di scuola
[quote="uli17"][quote="balanzoneXXI"]Questa del ponte di Mostar non l' avevo notata. Cosa ti va a tirare in ballo il camerata! Mamma mia che mucchio di castronerie ci propina il prode Masaniello, cioè Felipeto, cioe' Wagner, cioe' Montgomery, cioe' Clavicembalo![/quote]
Ma è sempre lo stesso? Ma non lo sapevo...[/quote]
L' e' sempre lu, e i suoi " alias" non sono soltanto quelli da me elencati. Poi ce n' era una che batteva tutti: una specie di Felipeto al cubo e in gonnella.
Ma è sempre lo stesso? Ma non lo sapevo...[/quote]
L' e' sempre lu, e i suoi " alias" non sono soltanto quelli da me elencati. Poi ce n' era una che batteva tutti: una specie di Felipeto al cubo e in gonnella.
balanzoneXXI- Messaggi : 3903
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Ultimo giorno di scuola
[quote="Clavicembalo"]Io mi auguro che al ministero abbiano capito che i proff a scuola non ci vogliono più andare..
È TUTTO APERTO. TUTTO.
tranne la scuola.[/quote]
Ovunque, durante le epidemie, le scuole sono la prima cosa che viene chiusa e a volte l'unica. Il lockdown totale è una misura estrema che non tutti hanno preso, la chiusura delle scuole è una misura standard che è stata presa da tutti. Pensare che l'apertura o la chiusura delle altre attività debba andare di pari passo con apertura delle scuole è privo di qualsiasi senso o razionalità scientifica.
È TUTTO APERTO. TUTTO.
tranne la scuola.[/quote]
Ovunque, durante le epidemie, le scuole sono la prima cosa che viene chiusa e a volte l'unica. Il lockdown totale è una misura estrema che non tutti hanno preso, la chiusura delle scuole è una misura standard che è stata presa da tutti. Pensare che l'apertura o la chiusura delle altre attività debba andare di pari passo con apertura delle scuole è privo di qualsiasi senso o razionalità scientifica.
Babbeus- Messaggi : 1741
Data d'iscrizione : 17.03.15
Re: Ultimo giorno di scuola
[quote="balanzoneXXI"]... il prode Masaniello, cioè Felipeto, cioe' Wagner, cioe' Montgomery, cioe' Clavicembalo![/quote]
Ti sei dimenticato il vulcano messicano, Mustang, la bibliografia è lunga.
Ti sei dimenticato il vulcano messicano, Mustang, la bibliografia è lunga.
franco71- Messaggi : 6387
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: Ultimo giorno di scuola
[quote="franco71"][quote="Clavicembalo"]...Come eroi erano i vari Basile, Chinnici, Terranova, Giuliano, Scopelliti, Falcone e Borsellino, pugliesi, Impastato ...la migliore italia mai avuta..
... ....[/quote]
Se fossero vivi, sarebbero rimasti a casa a fare il lavoro agile, le messe a porte a chiuse o gli articoli antimafia su internet, come tutti i loro pari. Pensa che in alcuni paesi in guerra ci sono state le tregue per il coronavirus.[/quote]
Gia', pure le condanne a morte emettono a distanza. Secondo me anche la Buonanima avrebbe messo la mascherina .
... ....[/quote]
Se fossero vivi, sarebbero rimasti a casa a fare il lavoro agile, le messe a porte a chiuse o gli articoli antimafia su internet, come tutti i loro pari. Pensa che in alcuni paesi in guerra ci sono state le tregue per il coronavirus.[/quote]
Gia', pure le condanne a morte emettono a distanza. Secondo me anche la Buonanima avrebbe messo la mascherina .
balanzoneXXI- Messaggi : 3903
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Ultimo giorno di scuola
[quote="Babbeus"][quote="Clavicembalo"]Io mi auguro che al ministero abbiano capito che i proff a scuola non ci vogliono più andare..
È TUTTO APERTO. TUTTO.
tranne la scuola.[/quote]
Ovunque, durante le epidemie, le scuole sono la prima cosa che viene chiusa e a volte l'unica. Il lockdown totale è una misura estrema che non tutti hanno preso, la chiusura delle scuole è una misura standard che è stata presa da tutti. Pensare che l'apertura o la chiusura delle altre attività debba andare di pari passo con apertura delle scuole è privo di qualsiasi senso o razionalità scientifica.[/quote]
Anche a Paperopoli, negli anni 70, chiusero le scuole per un' influenza e allora non c' era la DaD. Sicche' Qui, Quo,Qua, appena sbarcati da una nave scuola dove erano stati costretti a studiare come pazzi, si ritrovarono a dover frequentare le lezioni in estate( sulla nave scuola ci erano finiti in seguito a varie peripezie che non sto qui a raccontare).
È TUTTO APERTO. TUTTO.
tranne la scuola.[/quote]
Ovunque, durante le epidemie, le scuole sono la prima cosa che viene chiusa e a volte l'unica. Il lockdown totale è una misura estrema che non tutti hanno preso, la chiusura delle scuole è una misura standard che è stata presa da tutti. Pensare che l'apertura o la chiusura delle altre attività debba andare di pari passo con apertura delle scuole è privo di qualsiasi senso o razionalità scientifica.[/quote]
Anche a Paperopoli, negli anni 70, chiusero le scuole per un' influenza e allora non c' era la DaD. Sicche' Qui, Quo,Qua, appena sbarcati da una nave scuola dove erano stati costretti a studiare come pazzi, si ritrovarono a dover frequentare le lezioni in estate( sulla nave scuola ci erano finiti in seguito a varie peripezie che non sto qui a raccontare).
balanzoneXXI- Messaggi : 3903
Data d'iscrizione : 21.09.13
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Certificazioni Informatiche
» Analisi Punteggio
» Assegnazione provvisoria: posso scegliere scuola del comune di ricongiungimento?
» Prove Invalsi 2021
» Vendita bene acquistato con Carta del Docente
» Tornare nel ruolo precedente
» conteggi 24 mesi ed eventuale permesso non retribuito con stacco del contratto
» passaggio di cattedra interprovinciale