indicazioni ministeriali per la riapertura a settembre
Pagina 2 di 16 • 1, 2, 3 ... 9 ... 16
indicazioni ministeriali per la riapertura a settembre
Promemoria primo messaggio :
https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2020/05/cts_rientro_settembre.pdf
A quanto pare le tanto attese indicazioni del ministero si risolvono in un "vedetevela voi". Le misure da adottare saranno sostanzialmente le stesse che vigono in ristoranti ecc., che però presuppongono un'utenza adulta. Larghissimo spazio all'autonomia di ogni scuola di organizzare bene spazi, turnazioni, pulizie, presìdi sanitari ecc., ma anche di organizzare male tutto ciò.
https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2020/05/cts_rientro_settembre.pdf
A quanto pare le tanto attese indicazioni del ministero si risolvono in un "vedetevela voi". Le misure da adottare saranno sostanzialmente le stesse che vigono in ristoranti ecc., che però presuppongono un'utenza adulta. Larghissimo spazio all'autonomia di ogni scuola di organizzare bene spazi, turnazioni, pulizie, presìdi sanitari ecc., ma anche di organizzare male tutto ciò.
herman il lattoniere- Messaggi : 855
Data d'iscrizione : 15.11.17
Re: indicazioni ministeriali per la riapertura a settembre
[quote="mac67"][quote="kirserk"]
Con moduli da 40 minuti un docente (delle superiori) full time dovrebbe fare 27 lezioni, dato che 18 *60 : 40= 27 (24 si ottiene con moduli di 45 minuti), il che potrebbe non essere un aggravio per noi se alla fine mi si fa vedere sempre gli stessi ragazzi di prima ripartiti in sottogruppi, ma se deve diventare l'escamotage per darmi 6 classi al posto di 4, allora NO!
[/quote]
Anche perché, riducendo le ore dedicate alla singola classe, si accentuano le differenze invece di diminuirle. Già lo abbiamo visto in questi mesi: quelli bravi imparano comunque, quelli deboli, lasciati da soli davanti a un video, arrancano più di prima.[/quote]
lo dici perché non hai letto Affinati oggi su Repubblica!
https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2020/05/30/news/affinati_con_le_lezioni_di_quaranta_minuti_ragazzi_piu_concentrati_-257971671/
Con moduli da 40 minuti un docente (delle superiori) full time dovrebbe fare 27 lezioni, dato che 18 *60 : 40= 27 (24 si ottiene con moduli di 45 minuti), il che potrebbe non essere un aggravio per noi se alla fine mi si fa vedere sempre gli stessi ragazzi di prima ripartiti in sottogruppi, ma se deve diventare l'escamotage per darmi 6 classi al posto di 4, allora NO!
[/quote]
Anche perché, riducendo le ore dedicate alla singola classe, si accentuano le differenze invece di diminuirle. Già lo abbiamo visto in questi mesi: quelli bravi imparano comunque, quelli deboli, lasciati da soli davanti a un video, arrancano più di prima.[/quote]
lo dici perché non hai letto Affinati oggi su Repubblica!
https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2020/05/30/news/affinati_con_le_lezioni_di_quaranta_minuti_ragazzi_piu_concentrati_-257971671/
lucetta10- Messaggi : 8858
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: indicazioni ministeriali per la riapertura a settembre
[quote="lucetta10"][quote="mac67"][quote="kirserk"]
Con moduli da 40 minuti un docente (delle superiori) full time dovrebbe fare 27 lezioni, dato che 18 *60 : 40= 27 (24 si ottiene con moduli di 45 minuti), il che potrebbe non essere un aggravio per noi se alla fine mi si fa vedere sempre gli stessi ragazzi di prima ripartiti in sottogruppi, ma se deve diventare l'escamotage per darmi 6 classi al posto di 4, allora NO!
[/quote]
Anche perché, riducendo le ore dedicate alla singola classe, si accentuano le differenze invece di diminuirle. Già lo abbiamo visto in questi mesi: quelli bravi imparano comunque, quelli deboli, lasciati da soli davanti a un video, arrancano più di prima.[/quote]
lo dici perché non hai letto Affinati oggi su Repubblica!
https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2020/05/30/news/affinati_con_le_lezioni_di_quaranta_minuti_ragazzi_piu_concentrati_-257971671/[/quote]
Si infatti, era ad Affinati su Repubblica che facevo riferimento, ma nella fretta (stavo per fare lezione) non avevo messo il link.
Con moduli da 40 minuti un docente (delle superiori) full time dovrebbe fare 27 lezioni, dato che 18 *60 : 40= 27 (24 si ottiene con moduli di 45 minuti), il che potrebbe non essere un aggravio per noi se alla fine mi si fa vedere sempre gli stessi ragazzi di prima ripartiti in sottogruppi, ma se deve diventare l'escamotage per darmi 6 classi al posto di 4, allora NO!
[/quote]
Anche perché, riducendo le ore dedicate alla singola classe, si accentuano le differenze invece di diminuirle. Già lo abbiamo visto in questi mesi: quelli bravi imparano comunque, quelli deboli, lasciati da soli davanti a un video, arrancano più di prima.[/quote]
lo dici perché non hai letto Affinati oggi su Repubblica!
https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2020/05/30/news/affinati_con_le_lezioni_di_quaranta_minuti_ragazzi_piu_concentrati_-257971671/[/quote]
Si infatti, era ad Affinati su Repubblica che facevo riferimento, ma nella fretta (stavo per fare lezione) non avevo messo il link.
uli17- Messaggi : 99
Data d'iscrizione : 18.03.20
Re: indicazioni ministeriali per la riapertura a settembre
[quote="giovanna onnis"]e quelle chirurgiche non proteggono chi le indossa
Se in classe uno indossa una FFP2 o FFP3 con il filtro e fosse positivo coloro che indossano la chirurgica sarebbero a rischio
[/quote]
Non dovrebbero esserci problemi per chi indossa ffp2 senza valvola, quelle proteggono tutti. Io ho già avuto il covid ma non so la durata dell'immunità, quindi o ffp2 o sto a casa. Non mi fido dell'uso fatto da altri delle chirurgiche. La chirurgica la uso solo per andare a buttare l'immondizia alle 10 di sera.
Se in classe uno indossa una FFP2 o FFP3 con il filtro e fosse positivo coloro che indossano la chirurgica sarebbero a rischio
[/quote]
Non dovrebbero esserci problemi per chi indossa ffp2 senza valvola, quelle proteggono tutti. Io ho già avuto il covid ma non so la durata dell'immunità, quindi o ffp2 o sto a casa. Non mi fido dell'uso fatto da altri delle chirurgiche. La chirurgica la uso solo per andare a buttare l'immondizia alle 10 di sera.
chicca70- Messaggi : 3614
Data d'iscrizione : 26.12.14
Re: indicazioni ministeriali per la riapertura a settembre
Non è obbligatorio buttarle nei fiumi e nei laghi. Quella è l'inciviltà di alcune persone.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83325
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: indicazioni ministeriali per la riapertura a settembre
In discariche penso di sì, nei laghi e nei fiumi no.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83325
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: indicazioni ministeriali per la riapertura a settembre
[quote="lucetta10"][quote="mac67"][quote="kirserk"]
Con moduli da 40 minuti un docente (delle superiori) full time dovrebbe fare 27 lezioni, dato che 18 *60 : 40= 27 (24 si ottiene con moduli di 45 minuti), il che potrebbe non essere un aggravio per noi se alla fine mi si fa vedere sempre gli stessi ragazzi di prima ripartiti in sottogruppi, ma se deve diventare l'escamotage per darmi 6 classi al posto di 4, allora NO!
[/quote]
Anche perché, riducendo le ore dedicate alla singola classe, si accentuano le differenze invece di diminuirle. Già lo abbiamo visto in questi mesi: quelli bravi imparano comunque, quelli deboli, lasciati da soli davanti a un video, arrancano più di prima.[/quote]
lo dici perché non hai letto Affinati oggi su Repubblica!
https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2020/05/30/news/affinati_con_le_lezioni_di_quaranta_minuti_ragazzi_piu_concentrati_-257971671/[/quote]
Veramente l'ho letto. Però sono due cose diverse, anche se non sembra.
Che l'attenzione inizia a calare dopo 15-20 minuti, è un dato di fatto, anche prima del covid e della DAD. Infatti c'è chi propone la "chuncked lesson", cioè una lezione spezzettata in più fasi, in modo che lo studente è costretto a resettare. In Germania fanno lezioni di 45 minuti (niente appello, niente uscite per il bagno, niente circolari, comunicazioni, ...), in Francia hanno pause tra una lezione e l'altra. Noi sembriamo una fabbrica fordista.
Io mi riferivo all'idea di fare sempre 18 ore settimanali di lezioni, ma a più classi, quindi 18 "unità didattiche" di 40 minuti con le tue "vecchie" classi e altre 9 con altri studenti. In questo caso, dedicherei meno ore alle mie vecchie classi.
Con moduli da 40 minuti un docente (delle superiori) full time dovrebbe fare 27 lezioni, dato che 18 *60 : 40= 27 (24 si ottiene con moduli di 45 minuti), il che potrebbe non essere un aggravio per noi se alla fine mi si fa vedere sempre gli stessi ragazzi di prima ripartiti in sottogruppi, ma se deve diventare l'escamotage per darmi 6 classi al posto di 4, allora NO!
[/quote]
Anche perché, riducendo le ore dedicate alla singola classe, si accentuano le differenze invece di diminuirle. Già lo abbiamo visto in questi mesi: quelli bravi imparano comunque, quelli deboli, lasciati da soli davanti a un video, arrancano più di prima.[/quote]
lo dici perché non hai letto Affinati oggi su Repubblica!
https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2020/05/30/news/affinati_con_le_lezioni_di_quaranta_minuti_ragazzi_piu_concentrati_-257971671/[/quote]
Veramente l'ho letto. Però sono due cose diverse, anche se non sembra.
Che l'attenzione inizia a calare dopo 15-20 minuti, è un dato di fatto, anche prima del covid e della DAD. Infatti c'è chi propone la "chuncked lesson", cioè una lezione spezzettata in più fasi, in modo che lo studente è costretto a resettare. In Germania fanno lezioni di 45 minuti (niente appello, niente uscite per il bagno, niente circolari, comunicazioni, ...), in Francia hanno pause tra una lezione e l'altra. Noi sembriamo una fabbrica fordista.
Io mi riferivo all'idea di fare sempre 18 ore settimanali di lezioni, ma a più classi, quindi 18 "unità didattiche" di 40 minuti con le tue "vecchie" classi e altre 9 con altri studenti. In questo caso, dedicherei meno ore alle mie vecchie classi.
mac67- Messaggi : 6749
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: indicazioni ministeriali per la riapertura a settembre
Che l'attenzione inizia a calare dopo 15-20 minuti, è un dato di fatto, anche prima del covid e della DAD. Infatti c'è chi propone la "chuncked lesson", cioè una lezione spezzettata in più fasi, in modo che lo studente è costretto a resettare. In Germania fanno lezioni di 45 minuti (niente appello, niente uscite per il bagno, niente circolari, comunicazioni, ...), in Francia hanno pause tra una lezione e l'altra. Noi sembriamo una fabbrica fordista
Io mi riferivo all'idea di fare sempre 18 ore settimanali di lezioni, ma a più classi, quindi 18 "unità didattiche" di 40 minuti con le tue "vecchie" classi e altre 9 con altri studenti. In questo caso, dedicherei meno ore alle mie vecchie classi.[/quote
Come si fa in francia mi sembra un buon sistema. Si potrebbe fare un investimento per un rilevatore di presenze che segni direttamente le assenze sul registro elettronico, magari inviando un SMS alla famiglia. Le circolari si pubblicano sul sito e ognuno se le legge per conto suo.
baustelle- Messaggi : 1201
Data d'iscrizione : 24.08.10
Re: indicazioni ministeriali per la riapertura a settembre
[quote="chicca70"][quote="giovanna onnis"]e quelle chirurgiche non proteggono chi le indossa
Se in classe uno indossa una FFP2 o FFP3 con il filtro e fosse positivo coloro che indossano la chirurgica sarebbero a rischio
[/quote]
Non dovrebbero esserci problemi per chi indossa ffp2 senza valvola, quelle proteggono tutti. Io ho già avuto il covid ma non so la durata dell'immunità, quindi o ffp2 o sto a casa. Non mi fido dell'uso fatto da altri delle chirurgiche. La chirurgica la uso solo per andare a buttare l'immondizia alle 10 di sera.[/quote]
ma magari l indossassero la chirurgica oramai quasi tutti indossano le cosiddette mascherine di comunità, belle colorate trendy, ma con potere filtrante sconosciuto.
Se in classe uno indossa una FFP2 o FFP3 con il filtro e fosse positivo coloro che indossano la chirurgica sarebbero a rischio
[/quote]
Non dovrebbero esserci problemi per chi indossa ffp2 senza valvola, quelle proteggono tutti. Io ho già avuto il covid ma non so la durata dell'immunità, quindi o ffp2 o sto a casa. Non mi fido dell'uso fatto da altri delle chirurgiche. La chirurgica la uso solo per andare a buttare l'immondizia alle 10 di sera.[/quote]
ma magari l indossassero la chirurgica oramai quasi tutti indossano le cosiddette mascherine di comunità, belle colorate trendy, ma con potere filtrante sconosciuto.
pasqui74- Messaggi : 1240
Data d'iscrizione : 27.05.14
Re: indicazioni ministeriali per la riapertura a settembre
[quote="Clavicembalo"]Germania e Svizzera nessuna mascherina all' aperto. Italia la pazzia sadica obbliga i bambini a mettere la mascherina AI CENTRI ESTIVI ALL APERTO. mentre corrono con 30 gradi la mascherina !!!!misure mengeliane. In Cina ricordo che sono morti due studenti che facevano educazione fisica con la mascherina. Mai e poi mai mio figlio con la mascherina all' aperto. Per quest' anno niente centri estivi- campi di sterminio[/quote]
Bum! I campi di sterminio nientepocodimeno! I campi di sterminio come quelli aperti dall' amichetto della Buonanima, quella Buonanima che sapeva trattare in maniera acconcia gli abissini, gli arabi, gli slavi, i comunisti , i trans, le protofemministe, i celibi, i mormoratori, gli spacciatori di barzellette etc.
Il camerata Clavicembalo ( alias alias alias alias) fiero difensore dell' infanzia italica, i futuri milioni di baionette( al laser) con cui ci riprenderemo l' Istria e la Dalmazia!
Rivolgiti all' Unicef, ad Amnesty International, invece di fare il leone da tastiera, anzi "er lupo da tastiera", che' il leone e' il simbolo dei perfidi albionici.
Bum! I campi di sterminio nientepocodimeno! I campi di sterminio come quelli aperti dall' amichetto della Buonanima, quella Buonanima che sapeva trattare in maniera acconcia gli abissini, gli arabi, gli slavi, i comunisti , i trans, le protofemministe, i celibi, i mormoratori, gli spacciatori di barzellette etc.
Il camerata Clavicembalo ( alias alias alias alias) fiero difensore dell' infanzia italica, i futuri milioni di baionette( al laser) con cui ci riprenderemo l' Istria e la Dalmazia!
Rivolgiti all' Unicef, ad Amnesty International, invece di fare il leone da tastiera, anzi "er lupo da tastiera", che' il leone e' il simbolo dei perfidi albionici.
balanzoneXXI- Messaggi : 3899
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: indicazioni ministeriali per la riapertura a settembre
[quote="mac67"][quote="lucetta10"][quote="mac67"][quote="kirserk"]
Con moduli da 40 minuti un docente (delle superiori) full time dovrebbe fare 27 lezioni, dato che 18 *60 : 40= 27 (24 si ottiene con moduli di 45 minuti), il che potrebbe non essere un aggravio per noi se alla fine mi si fa vedere sempre gli stessi ragazzi di prima ripartiti in sottogruppi, ma se deve diventare l'escamotage per darmi 6 classi al posto di 4, allora NO!
[/quote]
Anche perché, riducendo le ore dedicate alla singola classe, si accentuano le differenze invece di diminuirle. Già lo abbiamo visto in questi mesi: quelli bravi imparano comunque, quelli deboli, lasciati da soli davanti a un video, arrancano più di prima.[/quote]
lo dici perché non hai letto Affinati oggi su Repubblica!
https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2020/05/30/news/affinati_con_le_lezioni_di_quaranta_minuti_ragazzi_piu_concentrati_-257971671/[/quote]
Veramente l'ho letto. Però sono due cose diverse, anche se non sembra.
Che l'attenzione inizia a calare dopo 15-20 minuti, è un dato di fatto, anche prima del covid e della DAD. Infatti c'è chi propone la "chuncked lesson", cioè una lezione spezzettata in più fasi, in modo che lo studente è costretto a resettare. In Germania fanno lezioni di 45 minuti (niente appello, niente uscite per il bagno, niente circolari, comunicazioni, ...), in Francia hanno pause tra una lezione e l'altra. Noi sembriamo una fabbrica fordista.
Io mi riferivo all'idea di fare sempre 18 ore settimanali di lezioni, ma a più classi, quindi 18 "unità didattiche" di 40 minuti con le tue "vecchie" classi e altre 9 con altri studenti. In questo caso, dedicherei meno ore alle mie vecchie classi.[/quote]
si certo, sono cose diverse.
riguardo al primo punto mi domando però se sia il caso di accettare questo calo di attenzione come un assunto irreversibile e non come una iattura cui si dovrebbe cercare di opporre un qualche intervento, e addirittura strutturare il tempo scuola su tempi che andrebbero migliorati invece che assecondati, un po' come si si proponesse al velocista di rallentare per migliorare la sua prestazione...
Se accettiamo come dato di fatto "neutro" che i tempi di attenzione siano scesi, dovremmo prepararci alla progressiva caduta libera, e quello che oggi verrà fatto in 40 minuti, tra qualche anno verrà fatto in 20, e la scuola si adagerà sull'esistente invece di porre un argine.
Con tante questioni aperte: come si farà con 40 minuti a lezione a insegnare a scrivere a bambini di 6 anni? Quanto potrà durare una interrogazione?
Senza contare che nei paesi in cui i tempi delle lezioni sono diversi lo è anche l'organizzazione dell'orario e dell'anno scolastico, con aperture anche al pomeriggio e scuola per più mesi l'anno.
Con moduli da 40 minuti un docente (delle superiori) full time dovrebbe fare 27 lezioni, dato che 18 *60 : 40= 27 (24 si ottiene con moduli di 45 minuti), il che potrebbe non essere un aggravio per noi se alla fine mi si fa vedere sempre gli stessi ragazzi di prima ripartiti in sottogruppi, ma se deve diventare l'escamotage per darmi 6 classi al posto di 4, allora NO!
[/quote]
Anche perché, riducendo le ore dedicate alla singola classe, si accentuano le differenze invece di diminuirle. Già lo abbiamo visto in questi mesi: quelli bravi imparano comunque, quelli deboli, lasciati da soli davanti a un video, arrancano più di prima.[/quote]
lo dici perché non hai letto Affinati oggi su Repubblica!
https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2020/05/30/news/affinati_con_le_lezioni_di_quaranta_minuti_ragazzi_piu_concentrati_-257971671/[/quote]
Veramente l'ho letto. Però sono due cose diverse, anche se non sembra.
Che l'attenzione inizia a calare dopo 15-20 minuti, è un dato di fatto, anche prima del covid e della DAD. Infatti c'è chi propone la "chuncked lesson", cioè una lezione spezzettata in più fasi, in modo che lo studente è costretto a resettare. In Germania fanno lezioni di 45 minuti (niente appello, niente uscite per il bagno, niente circolari, comunicazioni, ...), in Francia hanno pause tra una lezione e l'altra. Noi sembriamo una fabbrica fordista.
Io mi riferivo all'idea di fare sempre 18 ore settimanali di lezioni, ma a più classi, quindi 18 "unità didattiche" di 40 minuti con le tue "vecchie" classi e altre 9 con altri studenti. In questo caso, dedicherei meno ore alle mie vecchie classi.[/quote]
si certo, sono cose diverse.
riguardo al primo punto mi domando però se sia il caso di accettare questo calo di attenzione come un assunto irreversibile e non come una iattura cui si dovrebbe cercare di opporre un qualche intervento, e addirittura strutturare il tempo scuola su tempi che andrebbero migliorati invece che assecondati, un po' come si si proponesse al velocista di rallentare per migliorare la sua prestazione...
Se accettiamo come dato di fatto "neutro" che i tempi di attenzione siano scesi, dovremmo prepararci alla progressiva caduta libera, e quello che oggi verrà fatto in 40 minuti, tra qualche anno verrà fatto in 20, e la scuola si adagerà sull'esistente invece di porre un argine.
Con tante questioni aperte: come si farà con 40 minuti a lezione a insegnare a scrivere a bambini di 6 anni? Quanto potrà durare una interrogazione?
Senza contare che nei paesi in cui i tempi delle lezioni sono diversi lo è anche l'organizzazione dell'orario e dell'anno scolastico, con aperture anche al pomeriggio e scuola per più mesi l'anno.
lucetta10- Messaggi : 8858
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: indicazioni ministeriali per la riapertura a settembre
Un problema per le ore da 40 minuti potrebbe porsi nei compiti scritti. Ad esempio, già un tema (al biennio) in due ore piene lo riescono a fare a pelo, figurarsi in 80 minuti (cioè un'ora e dieci minuti...). Quindi occorrerebbe per forza impiegare anche un terzo modulo orario, magari per la copiatura in bella (3 moduli da 40' = le vecchie due ore piene), rallentando ulteriormente il tutto.
mattopris- Messaggi : 1170
Data d'iscrizione : 12.11.19
Età : 32
Località : Treviso
Re: indicazioni ministeriali per la riapertura a settembre
ma le attività didattiche degli studenti della scuola superiore ricominciano il 1 settembre?
Mio nipote mi dice che deve andare a scuola dal 01 settembre perchè gli insegnanti devono recuperare argomenti non svolti e mi chiedeva conferma, sia quelli con insufficienze che quelli con tutti voti più che sufficienti.
Sinceramente mi ha spiazzate e gli ho risposto che mi sarei informata.
grazie mille
Mio nipote mi dice che deve andare a scuola dal 01 settembre perchè gli insegnanti devono recuperare argomenti non svolti e mi chiedeva conferma, sia quelli con insufficienze che quelli con tutti voti più che sufficienti.
Sinceramente mi ha spiazzate e gli ho risposto che mi sarei informata.
grazie mille
Beatrice80- Messaggi : 735
Data d'iscrizione : 16.06.14
Re: indicazioni ministeriali per la riapertura a settembre
c'è un collega di matematica che non ha mai fatto verifiche scritte ed ha comunicato di voler far portare il debito a tutta la classe e di volerli portare tutti con l'insufficienza.
è subentrato il cdc che ha comunicato ai rappresentanti dei genitori che interverranno come consiglio di classe per par partire tutti i voti dal sei in su.
MI chiedeva se era possibile e sinceramente mi ha spiazzata. So che la valutazione è insindacabile.
grazie mille
è subentrato il cdc che ha comunicato ai rappresentanti dei genitori che interverranno come consiglio di classe per par partire tutti i voti dal sei in su.
MI chiedeva se era possibile e sinceramente mi ha spiazzata. So che la valutazione è insindacabile.
grazie mille
Beatrice80- Messaggi : 735
Data d'iscrizione : 16.06.14
Re: indicazioni ministeriali per la riapertura a settembre
I voti vengono attribuiti dal consiglio di classe, non dal docente (che presenta solo la proposta). In un caso come questo il voto di consiglio ha una sua ragione, anche se ci dovrà pur essere un modo per distinguere chi merita la sufficienza e chi merita l'insufficienza: è sbagliato sia dare l'insufficienza a tutti sia dare la sufficienza a tutti.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83325
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: indicazioni ministeriali per la riapertura a settembre
[quote="lucetta10"]
si certo, sono cose diverse.
riguardo al primo punto mi domando però se sia il caso di accettare questo calo di attenzione come un assunto irreversibile e non come una iattura cui si dovrebbe cercare di opporre un qualche intervento, e addirittura strutturare il tempo scuola su tempi che andrebbero migliorati invece che assecondati, un po' come si si proponesse al velocista di rallentare per migliorare la sua prestazione...
Se accettiamo come dato di fatto "neutro" che i tempi di attenzione siano scesi, dovremmo prepararci alla progressiva caduta libera, e quello che oggi verrà fatto in 40 minuti, tra qualche anno verrà fatto in 20, e la scuola si adagerà sull'esistente invece di porre un argine.
[/quote]
Il calo dell'attenzione non è un fenomeno relativo ai millennials, forse con loro si è semplicemente accentuato. Poi la durata dell'attenzione varia da persona a persona, ma il calo prima o poi arriva.
Per questo, dicevo, qualcuno sostiene che bisogna dividere la lezione in fasi diverse, in modo da ripartire da zero ogni 10-15 minuti. Non si tratta di adagiarsi sull'esistente, ma sul prenderne atto e regolarsi di conseguenza.
[quote="lucetta10"]
Con tante questioni aperte: come si farà con 40 minuti a lezione a insegnare a scrivere a bambini di 6 anni? Quanto potrà durare una interrogazione?
Senza contare che nei paesi in cui i tempi delle lezioni sono diversi lo è anche l'organizzazione dell'orario e dell'anno scolastico, con aperture anche al pomeriggio e scuola per più mesi l'anno.
[/quote]
Sull'insegnare a scrivere ai bambini, lascio la parola a chi lo fa, non è il mio campo.
Sulle interrogazioni: ecco un punto dove dobbiamo decisamente andare oltre. Le interrogazioni-fiume sono di un'altra epoca. Già ora alcune discipline non se le possono più permettere (matematica, fisica, almeno al liceo scientifico). Negli ultimi anni sono stato a diversi incontri sulle nuove prove di matematica (e poi fisica, e poi matematica e fisica) e il direttore MIUR presente ha sempre ribadito che le interrogazioni di 1 ora sono un uso poco efficiente del tempo-scuola.
si certo, sono cose diverse.
riguardo al primo punto mi domando però se sia il caso di accettare questo calo di attenzione come un assunto irreversibile e non come una iattura cui si dovrebbe cercare di opporre un qualche intervento, e addirittura strutturare il tempo scuola su tempi che andrebbero migliorati invece che assecondati, un po' come si si proponesse al velocista di rallentare per migliorare la sua prestazione...
Se accettiamo come dato di fatto "neutro" che i tempi di attenzione siano scesi, dovremmo prepararci alla progressiva caduta libera, e quello che oggi verrà fatto in 40 minuti, tra qualche anno verrà fatto in 20, e la scuola si adagerà sull'esistente invece di porre un argine.
[/quote]
Il calo dell'attenzione non è un fenomeno relativo ai millennials, forse con loro si è semplicemente accentuato. Poi la durata dell'attenzione varia da persona a persona, ma il calo prima o poi arriva.
Per questo, dicevo, qualcuno sostiene che bisogna dividere la lezione in fasi diverse, in modo da ripartire da zero ogni 10-15 minuti. Non si tratta di adagiarsi sull'esistente, ma sul prenderne atto e regolarsi di conseguenza.
[quote="lucetta10"]
Con tante questioni aperte: come si farà con 40 minuti a lezione a insegnare a scrivere a bambini di 6 anni? Quanto potrà durare una interrogazione?
Senza contare che nei paesi in cui i tempi delle lezioni sono diversi lo è anche l'organizzazione dell'orario e dell'anno scolastico, con aperture anche al pomeriggio e scuola per più mesi l'anno.
[/quote]
Sull'insegnare a scrivere ai bambini, lascio la parola a chi lo fa, non è il mio campo.
Sulle interrogazioni: ecco un punto dove dobbiamo decisamente andare oltre. Le interrogazioni-fiume sono di un'altra epoca. Già ora alcune discipline non se le possono più permettere (matematica, fisica, almeno al liceo scientifico). Negli ultimi anni sono stato a diversi incontri sulle nuove prove di matematica (e poi fisica, e poi matematica e fisica) e il direttore MIUR presente ha sempre ribadito che le interrogazioni di 1 ora sono un uso poco efficiente del tempo-scuola.
mac67- Messaggi : 6749
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: indicazioni ministeriali per la riapertura a settembre
Ma sì...diamo loro quiz con risposte chiuse....con la risposta già evidenziata...anzi basta verifiche! Promossi tutti e basta!!!
Αρης- Messaggi : 2909
Data d'iscrizione : 26.07.12
Re: indicazioni ministeriali per la riapertura a settembre
[quote="Clavicembalo"]31 maggio: il virus NON ESISTE PIU.
https://m.huffingtonpost.it/amp/entry/zangrillo-il-virus-clinicamente-non-esiste-piu_it_5ed3b647c5b6b04717c5e2c9/
3 mesi dopo
1 settembre: mascherine obbligatorie, dad, lezioni all aperto sotto la pioggia , guanti, distanziamento, vaccinazioni, tute antiradiazioni, guanti anticolera
Ma esattamente che problemi ha questo governo e questo cts?[/quote]
Ti ho già invitato ad informare il suddetto virus che lui non esiste più. Che problemi hai tu piuttosto? Cosa ci avete in testa voi terrapiattisti?
https://m.huffingtonpost.it/amp/entry/zangrillo-il-virus-clinicamente-non-esiste-piu_it_5ed3b647c5b6b04717c5e2c9/
3 mesi dopo
1 settembre: mascherine obbligatorie, dad, lezioni all aperto sotto la pioggia , guanti, distanziamento, vaccinazioni, tute antiradiazioni, guanti anticolera
Ma esattamente che problemi ha questo governo e questo cts?[/quote]
Ti ho già invitato ad informare il suddetto virus che lui non esiste più. Che problemi hai tu piuttosto? Cosa ci avete in testa voi terrapiattisti?
balanzoneXXI- Messaggi : 3899
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: indicazioni ministeriali per la riapertura a settembre
Scusate, ma la scuola superiore comincia il primo settembre?
Beatrice80- Messaggi : 735
Data d'iscrizione : 16.06.14
Pagina 2 di 16 • 1, 2, 3 ... 9 ... 16
Pagina 2 di 16
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Servizio prestato alle dirette dipendenze di amministrazioni statali, negli Enti locali e nei patronati scolastici o nei consorzi provinciali per l'istruzione tecnica
» Revoca richiesta permesso retribuito :URGENTE
» Presidi che si incavolano se i docenti inviano relazioni protocollate dopo risse alunni
» Corso operatore assistenza educativa ai disabili
» cellulare durante una prova in classe
» Vaccino Lombardia: informazioni
» Cfu nuovo ordinamento e annualità vecchio ordinamento
» Mobilità 2021