Divisori in plexiglas: domande di base. (da ex Elirpe).
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Divisori in plexiglas: domande di base. (da ex Elirpe).
Promemoria primo messaggio :
Premetto che sono Elirpe,
vorrei conoscere la vostra opinione su questi divisori che potete vedere in homepage.
Nello specifico ho i seguenti dubbi:
1.Sarà la singola scuola a decidere se adottare questo sistema o sarà deciso a livello nazionale?
2.Come possono essere fissati questi paraventi su banchi tutti diversi per altezza e tipologia?
Premetto che sono Elirpe,
vorrei conoscere la vostra opinione su questi divisori che potete vedere in homepage.
Nello specifico ho i seguenti dubbi:
1.Sarà la singola scuola a decidere se adottare questo sistema o sarà deciso a livello nazionale?
2.Come possono essere fissati questi paraventi su banchi tutti diversi per altezza e tipologia?
Ospite- Ospite
Re: Divisori in plexiglas: domande di base. (da ex Elirpe).
[quote="Clavicembalo"]Ricordo male o le incursioni nel forum di sempreconfusa erano sempre notturne.?[/quote]
non sapevo che tenessi a mente una qualunque cosa che mi riguarda, ma sì in effetti generalemente è così. Ultimamente però sono cambiate molte cose, e anche le mie incursioni rispondono a regole differenti, e in generale si sono ridotte.
Vorrei aggiungere che casi di malati di covid coinvolti in serie conseguenze, giovani e non immunodepressi, ce ne sono stati. E non possono essere accantonati solo per il tuo piacere che non fanno media.
Questo significa solo che questo virus non lo si conosce abbastanza, il che è peggio che conoscerlo bene, anche il modo aggressivo in cui agisce.
La sua pericolosità, al momento, deriva proprio dal modo subdolo in cui agisce, e quindi i tuoi discorsi sulla media dei decessi lascia il tempo che trova, e già ti è stato detto e ridetto di usare più sensibilità, quando parli di certe cose, perché quelli erano genitori, parenti CARI, e magari con vari anni ancora da vivere.
Allora gli scenari futuri possono essere diversi. Se il contagio cala, manderanno avanti le cose parandosi il cosiddetto con l'obbligo delle mascherine, poi con controlli a campione (il problema era evitare di far collassare il sistema sanitario; se questo problema non si ripresenterà in futuro, si dimenticheranno anche del distanziamento).
Perciò a scuola si tornerà così.
E poi si aspetterà l'ondata di ritorno...che certamente, in una certa ora e giorno non dati, ci sarà. E allora richiuderanno tutto.
Altro scenario, il contagio non cala, e allora si partirà con le sperimentazioni su scala di soluzioni farmacologiche o con la questione del sangue con anticorpi. Prima ci saranno i volontari (e saranno in tanti), e se servirà, credo che si arriverà all'obbligo.
Ma in quest'ultimo caso, dovrebbe presentarsi uno scenario piuttosto apocalittico.
non sapevo che tenessi a mente una qualunque cosa che mi riguarda, ma sì in effetti generalemente è così. Ultimamente però sono cambiate molte cose, e anche le mie incursioni rispondono a regole differenti, e in generale si sono ridotte.
Vorrei aggiungere che casi di malati di covid coinvolti in serie conseguenze, giovani e non immunodepressi, ce ne sono stati. E non possono essere accantonati solo per il tuo piacere che non fanno media.
Questo significa solo che questo virus non lo si conosce abbastanza, il che è peggio che conoscerlo bene, anche il modo aggressivo in cui agisce.
La sua pericolosità, al momento, deriva proprio dal modo subdolo in cui agisce, e quindi i tuoi discorsi sulla media dei decessi lascia il tempo che trova, e già ti è stato detto e ridetto di usare più sensibilità, quando parli di certe cose, perché quelli erano genitori, parenti CARI, e magari con vari anni ancora da vivere.
Allora gli scenari futuri possono essere diversi. Se il contagio cala, manderanno avanti le cose parandosi il cosiddetto con l'obbligo delle mascherine, poi con controlli a campione (il problema era evitare di far collassare il sistema sanitario; se questo problema non si ripresenterà in futuro, si dimenticheranno anche del distanziamento).
Perciò a scuola si tornerà così.
E poi si aspetterà l'ondata di ritorno...che certamente, in una certa ora e giorno non dati, ci sarà. E allora richiuderanno tutto.
Altro scenario, il contagio non cala, e allora si partirà con le sperimentazioni su scala di soluzioni farmacologiche o con la questione del sangue con anticorpi. Prima ci saranno i volontari (e saranno in tanti), e se servirà, credo che si arriverà all'obbligo.
Ma in quest'ultimo caso, dovrebbe presentarsi uno scenario piuttosto apocalittico.
sempreconfusa1- Messaggi : 4469
Data d'iscrizione : 05.08.11
Re: Divisori in plexiglas: domande di base. (da ex Elirpe).
Beh, mi meraviglio, anzi magari no, tu che guardi sempre all'europa non sai più vedere che lì ce ne sono state, in francia e germania per esempio, e hanno di nuovo richiuso dopo aver aperto. Senza considerare il caso della cina, quindi non è che sono otelma, ma magari su base statistica noterai che ci sono i precedenti.
Se poi vogliamo dire che siccome loro non mettono la mascherina e noi sì, allora non ce la beccheremo, beh...fai pure, ma ti daresti la zappa sui piedi, oltre a non essere elemento considerabile.
comunque se dovesse capitare occhio perché ti vado a ripescare il tuo ipse dixit, nel thread di luiblofeo, nick che più astruso non si può.
Se poi vogliamo dire che siccome loro non mettono la mascherina e noi sì, allora non ce la beccheremo, beh...fai pure, ma ti daresti la zappa sui piedi, oltre a non essere elemento considerabile.
comunque se dovesse capitare occhio perché ti vado a ripescare il tuo ipse dixit, nel thread di luiblofeo, nick che più astruso non si può.
sempreconfusa1- Messaggi : 4469
Data d'iscrizione : 05.08.11
Re: Divisori in plexiglas: domande di base. (da ex Elirpe).
se se, ha parlato l'inviato di fiducia.
Sarai andato in francia, germania, spagna, svizzera, svezia, norvegia, e austria (che ha chiuso pure le frontiere a noi) a testare di persona immagino.
Anzi, azzardo pure che sei andato in tutti i luoghi e tutti i mari, parafrasando una canzoncina, contemporaneamente, giacché a te non mancherà neppure il dono dell'ubiquità.
Sarai andato in francia, germania, spagna, svizzera, svezia, norvegia, e austria (che ha chiuso pure le frontiere a noi) a testare di persona immagino.
Anzi, azzardo pure che sei andato in tutti i luoghi e tutti i mari, parafrasando una canzoncina, contemporaneamente, giacché a te non mancherà neppure il dono dell'ubiquità.
sempreconfusa1- Messaggi : 4469
Data d'iscrizione : 05.08.11
Re: Divisori in plexiglas: domande di base. (da ex Elirpe).
https://www.repubblica.it/scuola/2020/06/08/news/azzolina_niente_gabbie_di_plexiglass_in_classe-258746765/
franco71- Messaggi : 6363
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Maternità fuori nomina
» Servizio prestato alle dirette dipendenze di amministrazioni statali, negli Enti locali e nei patronati scolastici o nei consorzi provinciali per l'istruzione tecnica
» Revoca richiesta permesso retribuito :URGENTE
» Presidi che si incavolano se i docenti inviano relazioni protocollate dopo risse alunni
» Corso operatore assistenza educativa ai disabili
» cellulare durante una prova in classe
» Vaccino Lombardia: informazioni
» Cfu nuovo ordinamento e annualità vecchio ordinamento