Classi ghetto
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Classi ghetto
Buongiorno,
ieri nella mia scuola hanno fatto il collegio docenti e il ds ha proposto per l'anno prossimo, visto che per via del rispetto della distanza di sicurezza devono sdoppiare le classi, di fare una classe di "bravi" e una classe di "capre" (queste le parole...). La maggiorparte dei docenti era d'accordo...Io mi sono sconvolta, menomale che il 31 agosto finisce il mio contratto e non dovrò andarci mai più in quel posto!!!
Ma si ritorna indietro...E' discriminatorio, penalizzante, contro ogni teoria pedagogica...Che gente!!!!
ieri nella mia scuola hanno fatto il collegio docenti e il ds ha proposto per l'anno prossimo, visto che per via del rispetto della distanza di sicurezza devono sdoppiare le classi, di fare una classe di "bravi" e una classe di "capre" (queste le parole...). La maggiorparte dei docenti era d'accordo...Io mi sono sconvolta, menomale che il 31 agosto finisce il mio contratto e non dovrò andarci mai più in quel posto!!!
Ma si ritorna indietro...E' discriminatorio, penalizzante, contro ogni teoria pedagogica...Che gente!!!!
tit.for.tat- Messaggi : 67
Data d'iscrizione : 01.07.17
Re: Classi ghetto
Purtroppo con questo sdoppiamento secondo me il rischio che molti DS creino classi ghetto è molto alto non soltanto nella tua scuola, ma in generale.
Scuola70- Messaggi : 1322
Data d'iscrizione : 28.02.14
Re: Classi ghetto
Noi non abbiamo i locali ne" gli insegnanti per poter sdoppiare, scuola secondaria
donadoni- Messaggi : 2522
Data d'iscrizione : 21.04.16
Località : toscana
Re: Classi ghetto
[quote="Dec"]Sposto in Riforme.[/quote]
Scusa Dec per l'OT; mi sai dire come faccio a disabilitare completamente le notifiche nelle varie discussioni?
Buona serata
Scusa Dec per l'OT; mi sai dire come faccio a disabilitare completamente le notifiche nelle varie discussioni?
Buona serata
Ospite- Ospite
Re: Classi ghetto
Io non parlo per slogan...con 'si ritorna indietro' faccio riferimento a ciò che succedeva prima del 1977 con le classi differenziali, con le quali noto un'evidente e triste analogia. Il mio tornare indietro è temporale e soprattutto di mentalità, retrograda appunto, non spaziale
tit.for.tat- Messaggi : 67
Data d'iscrizione : 01.07.17
Re: Classi ghetto
[quote="luiblofeo"][quote="Dec"]Sposto in Riforme.[/quote]
Scusa Dec per l'OT; mi sai dire come faccio a disabilitare completamente le notifiche nelle varie discussioni?
Buona serata[/quote]
Io non ricevo nessuna notifica. Vedo dopo i post la scritta "Controlla le risposte a quest'argomento", ma se non clicchi lì non capisco perché ti arrivino le notifiche.
Scusa Dec per l'OT; mi sai dire come faccio a disabilitare completamente le notifiche nelle varie discussioni?
Buona serata[/quote]
Io non ricevo nessuna notifica. Vedo dopo i post la scritta "Controlla le risposte a quest'argomento", ma se non clicchi lì non capisco perché ti arrivino le notifiche.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83325
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Classi ghetto
Fare classi di bravi e asini è inutile e mostra quanto una scuola sia in difficoltà; per mantenere un livello globale alto esiste una sola strada: bocciare.
Ho raccontato diverse volte questa esperienza: Alberghiero molto frequentato con una dirigente di ferro, un gruppo di docenti altrettanto di ferro messi nei ruoli chiave. In questa scuola le bocciature erano frequenti e nessun ascolto veniva dato alle famiglie che venivano a battere i pugni sul tavolo; ciò si traduceva in una dinamica molto netta: le prime erano intenibili ma dopo numerose bocciature le altre quattro classi erano tutto sommato più che vivibili... naturalmente i problemi c'erano e non erano da poco ma l'idea di una struttura solida c'era.
Concludo con una precisazione fondamentale: nei confronti di quegli utenti che non stavano alle regole non c'era nessuna tolleranza, mentre nei confronti degli utenti in difficoltà ma con la consapevolezza di essere a scuola c'era il riorientamento nel canale regionale collegato alla scuola.
Ho raccontato diverse volte questa esperienza: Alberghiero molto frequentato con una dirigente di ferro, un gruppo di docenti altrettanto di ferro messi nei ruoli chiave. In questa scuola le bocciature erano frequenti e nessun ascolto veniva dato alle famiglie che venivano a battere i pugni sul tavolo; ciò si traduceva in una dinamica molto netta: le prime erano intenibili ma dopo numerose bocciature le altre quattro classi erano tutto sommato più che vivibili... naturalmente i problemi c'erano e non erano da poco ma l'idea di una struttura solida c'era.
Concludo con una precisazione fondamentale: nei confronti di quegli utenti che non stavano alle regole non c'era nessuna tolleranza, mentre nei confronti degli utenti in difficoltà ma con la consapevolezza di essere a scuola c'era il riorientamento nel canale regionale collegato alla scuola.
Ospite- Ospite
Re: Classi ghetto
[quote="Dec"][quote="luiblofeo"][quote="Dec"]Sposto in Riforme.[/quote]
Scusa Dec per l'OT; mi sai dire come faccio a disabilitare completamente le notifiche nelle varie discussioni?
Buona serata[/quote]
Io non ricevo nessuna notifica. Vedo dopo i post la scritta "Controlla le risposte a quest'argomento", ma se non clicchi lì non capisco perché ti arrivino le notifiche.[/quote]
Forse è un'impostazione che ho cliccato quando mi sono reiscritto (sono Elirpe)
Scusa Dec per l'OT; mi sai dire come faccio a disabilitare completamente le notifiche nelle varie discussioni?
Buona serata[/quote]
Io non ricevo nessuna notifica. Vedo dopo i post la scritta "Controlla le risposte a quest'argomento", ma se non clicchi lì non capisco perché ti arrivino le notifiche.[/quote]
Forse è un'impostazione che ho cliccato quando mi sono reiscritto (sono Elirpe)
Ospite- Ospite
Re: Classi ghetto
Può darsi, ma ho provato a guardare il mio profilo e non capisco cosa puoi aver cliccato.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83325
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Classi ghetto
[quote="Dec"]Può darsi, ma ho provato a guardare il mio profilo e non capisco cosa puoi aver cliccato.[/quote]
Grazie Dec! Mi hai risolto il problema: sono andato in profilo, scheda preferenza e lì chiede se tenere sorvegliati gli argomenti... evidentemente lo avrò cliccato o per le nuove iscrizioni è di default...
Grazie Dec! Mi hai risolto il problema: sono andato in profilo, scheda preferenza e lì chiede se tenere sorvegliati gli argomenti... evidentemente lo avrò cliccato o per le nuove iscrizioni è di default...
Ospite- Ospite
Re: Classi ghetto
Bene, mi fa piacere di esserti stato (inconsapevolmente) utile.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83325
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Classi ghetto
[quote="seasparrow3"]> ho raccontato diverse volte questa esperienza: Alberghiero (...)
e' la soluzione migliore per me
e' pero' difficilmente implementabile su tutti gli altri istituti
la gestione della classe degli insegnanti di cucina
aiuta molto perche' il livello dei laboratori per gli istituti migliori
e' a livello dei migliori alberghi e ristoranti
non e' cosi' per tutti gli altri indirizzi: meccanico, elettrico, informatico,
tutti gli altri ... (liceali di serie B e C non ne parliamo neanche)
dove la distanza con la realta' del mondo del lavoro e' allucinante
questo toglie molta sicurezza a chi insegna
ed e' consapevole della distanza con le migliori realta' del lavoro
(170)[/quote]
E' vero, quello è uno degli elementi del successo della formula, ma se la naturale severità dei docenti di Enogastronomia non è inserita in una scuola con una dirigenza efficace, con il guanto di ferro, è poco efficace... è vero che in un Liceo sarebbe più difficile da applicare questa formula, ma proprio perchè il mammismo impera, anche per una sorta di comunanza di classe di docenti e famiglie (concetto che ho mutuato da un'altra forumista e che mi sembra perfettamente adeguato).
e' la soluzione migliore per me
e' pero' difficilmente implementabile su tutti gli altri istituti
la gestione della classe degli insegnanti di cucina
aiuta molto perche' il livello dei laboratori per gli istituti migliori
e' a livello dei migliori alberghi e ristoranti
non e' cosi' per tutti gli altri indirizzi: meccanico, elettrico, informatico,
tutti gli altri ... (liceali di serie B e C non ne parliamo neanche)
dove la distanza con la realta' del mondo del lavoro e' allucinante
questo toglie molta sicurezza a chi insegna
ed e' consapevole della distanza con le migliori realta' del lavoro
(170)[/quote]
E' vero, quello è uno degli elementi del successo della formula, ma se la naturale severità dei docenti di Enogastronomia non è inserita in una scuola con una dirigenza efficace, con il guanto di ferro, è poco efficace... è vero che in un Liceo sarebbe più difficile da applicare questa formula, ma proprio perchè il mammismo impera, anche per una sorta di comunanza di classe di docenti e famiglie (concetto che ho mutuato da un'altra forumista e che mi sembra perfettamente adeguato).
Ospite- Ospite
Re: Classi ghetto
Dove insegni Clavicembalo?
giovanna onnis- Messaggi : 21585
Data d'iscrizione : 15.04.12
Re: Classi ghetto
Una decina di anni fa mi capitò in un liceo linguistico con una prima sdoppiata in diverse materie tra bravi e caproni...durò un paio d'anni...poi so che in terza divenne unica!
Αρης- Messaggi : 2909
Data d'iscrizione : 26.07.12
Re: Classi ghetto
[quote="luiblofeo"]Fare classi di bravi e asini è inutile e mostra quanto una scuola sia in difficoltà; per mantenere un livello globale alto esiste una sola strada: bocciare.
Ho raccontato diverse volte questa esperienza: Alberghiero molto frequentato con una dirigente di ferro, un gruppo di docenti altrettanto di ferro messi nei ruoli chiave. In questa scuola le bocciature erano frequenti e nessun ascolto veniva dato alle famiglie che venivano a battere i pugni sul tavolo; ciò si traduceva in una dinamica molto netta: le prime erano intenibili ma dopo numerose bocciature le altre quattro classi erano tutto sommato più che vivibili... naturalmente i problemi c'erano e non erano da poco ma l'idea di una struttura solida c'era.
Concludo con una precisazione fondamentale: nei confronti di quegli utenti che non stavano alle regole non c'era nessuna tolleranza, mentre nei confronti degli utenti in difficoltà ma con la consapevolezza di essere a scuola c'era il riorientamento nel canale regionale collegato alla scuola. [/quote]
Dirigente di ferro, docenti di ferro nei ruoli chiave eppure le prime erano intenibili...E se il dirigente fosse stato di bronzo invece che di ferro ,cosa sarebbe successo? Immagino che ci sarebbe scappato il morto o almeno un' invalidità permanente.
Agli "intenibili" del biennio non frega niente della bocciatura,
ce lo vogliamo mettere in testa una buona volta? Anche al bulletto che minaccia il prof , colpevole di avergli dato un 5, il voto in sé non interessa nulla: e' solo un modo per affermare la sua supremazia sul malcapitato insegnante e dal suo punto di vista si tratta di un comportamento perfettamente razionale( forse l' 80% di noi farebbe così , se si trovasse in quella situazione), anche se di corto respiro. D' altronde non possiamo chiedere a un teppistello di essere lungimirante.
Il " virulino" di Clavicembalo e' stata una iattura pei discoli: tappati in casa invece di tormentare compagni, vecchi, disabili , prof; costretti alla tortura di una classe virtuale dove non potevano materialmente impedire di fare lezione...altro che tortura, direi un tormento dantesco.
Ho raccontato diverse volte questa esperienza: Alberghiero molto frequentato con una dirigente di ferro, un gruppo di docenti altrettanto di ferro messi nei ruoli chiave. In questa scuola le bocciature erano frequenti e nessun ascolto veniva dato alle famiglie che venivano a battere i pugni sul tavolo; ciò si traduceva in una dinamica molto netta: le prime erano intenibili ma dopo numerose bocciature le altre quattro classi erano tutto sommato più che vivibili... naturalmente i problemi c'erano e non erano da poco ma l'idea di una struttura solida c'era.
Concludo con una precisazione fondamentale: nei confronti di quegli utenti che non stavano alle regole non c'era nessuna tolleranza, mentre nei confronti degli utenti in difficoltà ma con la consapevolezza di essere a scuola c'era il riorientamento nel canale regionale collegato alla scuola. [/quote]
Dirigente di ferro, docenti di ferro nei ruoli chiave eppure le prime erano intenibili...E se il dirigente fosse stato di bronzo invece che di ferro ,cosa sarebbe successo? Immagino che ci sarebbe scappato il morto o almeno un' invalidità permanente.
Agli "intenibili" del biennio non frega niente della bocciatura,
ce lo vogliamo mettere in testa una buona volta? Anche al bulletto che minaccia il prof , colpevole di avergli dato un 5, il voto in sé non interessa nulla: e' solo un modo per affermare la sua supremazia sul malcapitato insegnante e dal suo punto di vista si tratta di un comportamento perfettamente razionale( forse l' 80% di noi farebbe così , se si trovasse in quella situazione), anche se di corto respiro. D' altronde non possiamo chiedere a un teppistello di essere lungimirante.
Il " virulino" di Clavicembalo e' stata una iattura pei discoli: tappati in casa invece di tormentare compagni, vecchi, disabili , prof; costretti alla tortura di una classe virtuale dove non potevano materialmente impedire di fare lezione...altro che tortura, direi un tormento dantesco.
balanzoneXXI- Messaggi : 3899
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Classi ghetto
[quote="Clavicembalo"]Eh..piano piano a chiamarli docenti!! Negli alberghieri molti insegnanti non sono nemmeno laureati...li possiamo chiamare prof? Mah...non son scuole superiori sti alberghieri[/quote]
Ti comunico una notizia bomba: molti docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado non sono laureati , eppure si fanno chiamare "professore". Dobbiamo denunciarli tutti per usurpazione di titolo?
Ti comunico una notizia bomba: molti docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado non sono laureati , eppure si fanno chiamare "professore". Dobbiamo denunciarli tutti per usurpazione di titolo?
balanzoneXXI- Messaggi : 3899
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Classi ghetto
[quote="balanzoneXXI"][quote="luiblofeo"]Fare classi di bravi e asini è inutile e mostra quanto una scuola sia in difficoltà; per mantenere un livello globale alto esiste una sola strada: bocciare.
Ho raccontato diverse volte questa esperienza: Alberghiero molto frequentato con una dirigente di ferro, un gruppo di docenti altrettanto di ferro messi nei ruoli chiave. In questa scuola le bocciature erano frequenti e nessun ascolto veniva dato alle famiglie che venivano a battere i pugni sul tavolo; ciò si traduceva in una dinamica molto netta: le prime erano intenibili ma dopo numerose bocciature le altre quattro classi erano tutto sommato più che vivibili... naturalmente i problemi c'erano e non erano da poco ma l'idea di una struttura solida c'era.
Concludo con una precisazione fondamentale: nei confronti di quegli utenti che non stavano alle regole non c'era nessuna tolleranza, mentre nei confronti degli utenti in difficoltà ma con la consapevolezza di essere a scuola c'era il riorientamento nel canale regionale collegato alla scuola. [/quote]
Dirigente di ferro, docenti di ferro nei ruoli chiave eppure le prime erano intenibili...E se il dirigente fosse stato di bronzo invece che di ferro ,cosa sarebbe successo? Immagino che ci sarebbe scappato il morto o almeno un' invalidità permanente.
Agli "intenibili" del biennio non frega niente della bocciatura,
ce lo vogliamo mettere in testa una buona volta? Anche al bulletto che minaccia il prof , colpevole di avergli dato un 5, il voto in sé non interessa nulla: e' solo un modo per affermare la sua supremazia sul malcapitato insegnante e dal suo punto di vista si tratta di un comportamento perfettamente razionale( forse l' 80% di noi farebbe così , se si trovasse in quella situazione), anche se di corto respiro. D' altronde non possiamo chiedere a un teppistello di essere lungimirante.
Il " virulino" di Clavicembalo e' stata una iattura pei discoli: tappati in casa invece di tormentare compagni, vecchi, disabili , prof; costretti alla tortura di una classe virtuale dove non potevano materialmente impedire di fare lezione...altro che iattura, direi un tormento dantesco.
[/quote]
Ho raccontato diverse volte questa esperienza: Alberghiero molto frequentato con una dirigente di ferro, un gruppo di docenti altrettanto di ferro messi nei ruoli chiave. In questa scuola le bocciature erano frequenti e nessun ascolto veniva dato alle famiglie che venivano a battere i pugni sul tavolo; ciò si traduceva in una dinamica molto netta: le prime erano intenibili ma dopo numerose bocciature le altre quattro classi erano tutto sommato più che vivibili... naturalmente i problemi c'erano e non erano da poco ma l'idea di una struttura solida c'era.
Concludo con una precisazione fondamentale: nei confronti di quegli utenti che non stavano alle regole non c'era nessuna tolleranza, mentre nei confronti degli utenti in difficoltà ma con la consapevolezza di essere a scuola c'era il riorientamento nel canale regionale collegato alla scuola. [/quote]
Dirigente di ferro, docenti di ferro nei ruoli chiave eppure le prime erano intenibili...E se il dirigente fosse stato di bronzo invece che di ferro ,cosa sarebbe successo? Immagino che ci sarebbe scappato il morto o almeno un' invalidità permanente.
Agli "intenibili" del biennio non frega niente della bocciatura,
ce lo vogliamo mettere in testa una buona volta? Anche al bulletto che minaccia il prof , colpevole di avergli dato un 5, il voto in sé non interessa nulla: e' solo un modo per affermare la sua supremazia sul malcapitato insegnante e dal suo punto di vista si tratta di un comportamento perfettamente razionale( forse l' 80% di noi farebbe così , se si trovasse in quella situazione), anche se di corto respiro. D' altronde non possiamo chiedere a un teppistello di essere lungimirante.
Il " virulino" di Clavicembalo e' stata una iattura pei discoli: tappati in casa invece di tormentare compagni, vecchi, disabili , prof; costretti alla tortura di una classe virtuale dove non potevano materialmente impedire di fare lezione...altro che iattura, direi un tormento dantesco.
[/quote]
balanzoneXXI- Messaggi : 3899
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Classi ghetto
[quote="tit.for.tat"]Buongiorno,
ieri nella mia scuola hanno fatto il collegio docenti e il ds ha proposto per l'anno prossimo, visto che per via del rispetto della distanza di sicurezza devono sdoppiare le classi, di fare una classe di "bravi" e una classe di "capre" (queste le parole...). La maggior parte dei docenti era d'accordo...Io mi sono sconvolta, menomale che il 31 agosto finisce il mio contratto e non dovrò andarci mai più in quel posto!!!
Ma si ritorna indietro...E' discriminatorio, penalizzante, contro ogni teoria pedagogica...Che gente!!!![/quote]
Ma come faranno con l'organico? riduzione dell'unità oraria? ma non basta per sdoppiare tutte le classi, mantenendo tutte le lezioni in presenza; immagino che intendano sfruttare gli insegnanti che sarebbero stati in compresenza (intendo gli ITP, ma immagino anche i numerosi docenti di sostegno, ammesso che sia legalmente possibile, e magari qualche docente con ore di "potenziamento").
Nei licei, anche volendo, per mancanza di organico (nessun ITP, pochissimi docenti di sostegno) sarebbe impossibile.
E lo sarebbe anche per gli spazi, salvo, chiaramente, fare doppi turni.
ieri nella mia scuola hanno fatto il collegio docenti e il ds ha proposto per l'anno prossimo, visto che per via del rispetto della distanza di sicurezza devono sdoppiare le classi, di fare una classe di "bravi" e una classe di "capre" (queste le parole...). La maggior parte dei docenti era d'accordo...Io mi sono sconvolta, menomale che il 31 agosto finisce il mio contratto e non dovrò andarci mai più in quel posto!!!
Ma si ritorna indietro...E' discriminatorio, penalizzante, contro ogni teoria pedagogica...Che gente!!!![/quote]
Ma come faranno con l'organico? riduzione dell'unità oraria? ma non basta per sdoppiare tutte le classi, mantenendo tutte le lezioni in presenza; immagino che intendano sfruttare gli insegnanti che sarebbero stati in compresenza (intendo gli ITP, ma immagino anche i numerosi docenti di sostegno, ammesso che sia legalmente possibile, e magari qualche docente con ore di "potenziamento").
Nei licei, anche volendo, per mancanza di organico (nessun ITP, pochissimi docenti di sostegno) sarebbe impossibile.
E lo sarebbe anche per gli spazi, salvo, chiaramente, fare doppi turni.
kirserk- Messaggi : 373
Data d'iscrizione : 12.06.11
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Maternità fuori nomina
» Servizio prestato alle dirette dipendenze di amministrazioni statali, negli Enti locali e nei patronati scolastici o nei consorzi provinciali per l'istruzione tecnica
» Revoca richiesta permesso retribuito :URGENTE
» Presidi che si incavolano se i docenti inviano relazioni protocollate dopo risse alunni
» Corso operatore assistenza educativa ai disabili
» cellulare durante una prova in classe
» Vaccino Lombardia: informazioni
» Cfu nuovo ordinamento e annualità vecchio ordinamento