La solitudine dei numeri irrazionali
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
La solitudine dei numeri irrazionali
https://www.repubblica.it/scuola/2020/06/17/news/scuola_le_linee_delle_regioni_due_metri_quadrati_per_studente_insegnanti_in_cattedra_niente_mascherina_in_classe-259490820/
Nelle linee guida proposte dalle regioni:
1) nessun obbligo di mascherina in classe, ma solo in ingresso, uscita e corridoi. Obbligo solo in presenza di alunni immunodepressi;
2) obbligo di stare in cattedra per i docenti durante tutta la lezione;
3) ricreazione in classe ma più lunga, nel corso della pausa con obbligo di mascherina;
4) 2 metri quadri ad alunno, tradotto, una distanza irrazionale (la radice di 2) tra alunno ed alunno.
5) disinfezione della cattedra e degli oggetti da parte del docente prima della consegna al successivo docente;
Come mai potranno fare merenda, gli alunni con la mascherina.
Il docente a Pierino durante una verifica: "Cosa hai sotto il banco? Stai copiando?" e Pierino:"Prof. lo sa che non si può avvicinare al mio banco".
Sul docente colf già se ne è parlato.
Nelle linee guida proposte dalle regioni:
1) nessun obbligo di mascherina in classe, ma solo in ingresso, uscita e corridoi. Obbligo solo in presenza di alunni immunodepressi;
2) obbligo di stare in cattedra per i docenti durante tutta la lezione;
3) ricreazione in classe ma più lunga, nel corso della pausa con obbligo di mascherina;
4) 2 metri quadri ad alunno, tradotto, una distanza irrazionale (la radice di 2) tra alunno ed alunno.
5) disinfezione della cattedra e degli oggetti da parte del docente prima della consegna al successivo docente;
Come mai potranno fare merenda, gli alunni con la mascherina.
Il docente a Pierino durante una verifica: "Cosa hai sotto il banco? Stai copiando?" e Pierino:"Prof. lo sa che non si può avvicinare al mio banco".
Sul docente colf già se ne è parlato.
franco71- Messaggi : 6376
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: La solitudine dei numeri irrazionali
Per il punto 2 sono fregato, non riesco a stare seduto tutta la lezione.
Per il punto 4, credo che l'impaccamento minimo bidimensionale sia ad esagoni, se ogni studente al centro dell'esagono ha a disposizione 2 metri quadrati, area dell'esagono, la distanza tra due studenti minima dovrebbe essere il doppio dell'apotema, apotema che googlando - confesso - è la radice quadrata di area per numero fisso fratto tre, distanziamento finale circa un metro e trentacinque.
Distanza irrazionale quanto pensare che si dispongano formando tra le congiungenti angoli di 60 gradi, o vari altri aspetti della questione.
Per il punto 4, credo che l'impaccamento minimo bidimensionale sia ad esagoni, se ogni studente al centro dell'esagono ha a disposizione 2 metri quadrati, area dell'esagono, la distanza tra due studenti minima dovrebbe essere il doppio dell'apotema, apotema che googlando - confesso - è la radice quadrata di area per numero fisso fratto tre, distanziamento finale circa un metro e trentacinque.
Distanza irrazionale quanto pensare che si dispongano formando tra le congiungenti angoli di 60 gradi, o vari altri aspetti della questione.
defraz- Messaggi : 723
Data d'iscrizione : 11.04.13
Re: La solitudine dei numeri irrazionali
Per il sostegno secondo voi come si farà a stare a distanza? Impossibile...
Hoffnung2- Messaggi : 2376
Data d'iscrizione : 16.05.14
Re: La solitudine dei numeri irrazionali
[quote="defraz"]
Per il punto 4, credo che l'impaccamento minimo bidimensionale sia ad esagoni, se ogni studente al centro dell'esagono ha a disposizione 2 metri quadrati, area dell'esagono, la distanza tra due studenti minima dovrebbe essere il doppio dell'apotema, apotema che googlando - confesso - è la radice quadrata di area per numero fisso fratto tre, distanziamento finale circa un metro e trentacinque.
Distanza irrazionale quanto pensare che si dispongano formando tra le congiungenti angoli di 60 gradi, o vari altri aspetti della questione.
[/quote]
Che vogliano passare dalle classi pollaio a quelle alveare? Ogni studente si ritroverà dentro una cella non solo quella dello smartphone.
Per l'impaccamento esagonale c'è di mezzo la radice di tre, considerando gli studenti puntiformi la distanza interpersonale sarebbe circa 1,52 m, maggiore della radice di due.
(ps secondo me chi ha proposto ciò non è arrivato a queste "finezze", anche perchè data una superficie lo spazio per alunno è stabilito fisso)
Per il punto 4, credo che l'impaccamento minimo bidimensionale sia ad esagoni, se ogni studente al centro dell'esagono ha a disposizione 2 metri quadrati, area dell'esagono, la distanza tra due studenti minima dovrebbe essere il doppio dell'apotema, apotema che googlando - confesso - è la radice quadrata di area per numero fisso fratto tre, distanziamento finale circa un metro e trentacinque.
Distanza irrazionale quanto pensare che si dispongano formando tra le congiungenti angoli di 60 gradi, o vari altri aspetti della questione.
[/quote]
Che vogliano passare dalle classi pollaio a quelle alveare? Ogni studente si ritroverà dentro una cella non solo quella dello smartphone.
Per l'impaccamento esagonale c'è di mezzo la radice di tre, considerando gli studenti puntiformi la distanza interpersonale sarebbe circa 1,52 m, maggiore della radice di due.
(ps secondo me chi ha proposto ciò non è arrivato a queste "finezze", anche perchè data una superficie lo spazio per alunno è stabilito fisso)
Ultima modifica di franco71 il Gio Giu 18, 2020 1:52 pm, modificato 3 volte
franco71- Messaggi : 6376
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: La solitudine dei numeri irrazionali
[quote="defraz"]Per il punto 4, credo che l'impaccamento minimo bidimensionale sia ad esagoni, se ogni studente al centro dell'esagono ha a disposizione 2 metri quadrati, area dell'esagono, la distanza tra due studenti minima dovrebbe essere il doppio dell'apotema, apotema che googlando - confesso - è la radice quadrata di area per numero fisso fratto tre, distanziamento finale circa un metro e trentacinque.
Distanza irrazionale quanto pensare che si dispongano formando tra le congiungenti angoli di 60 gradi, o vari altri aspetti della questione.[/quote]
Credo che il dato di 2 m² per alunno vada interpretato semplicemente come rapporto tra la superficie netta dell'aula e il numero di alunni al suo interno.
Non sarebbe una misura particolarmente difficile da rispettare, perché già adesso la normativa richiede un rapporto pari a circa 2 m² per alunno.
Il buon senso vuole poi che gli alunni siano distribuiti all'interno dell'aula in modo da essere sufficientemente lontani uno dall'altro.
Mi preoccupano di più le altre proposte. Per me rimanere in cattedra tutto il tempo vuol dire stravolgere il modo di fare lezione.
Distanza irrazionale quanto pensare che si dispongano formando tra le congiungenti angoli di 60 gradi, o vari altri aspetti della questione.[/quote]
Credo che il dato di 2 m² per alunno vada interpretato semplicemente come rapporto tra la superficie netta dell'aula e il numero di alunni al suo interno.
Non sarebbe una misura particolarmente difficile da rispettare, perché già adesso la normativa richiede un rapporto pari a circa 2 m² per alunno.
Il buon senso vuole poi che gli alunni siano distribuiti all'interno dell'aula in modo da essere sufficientemente lontani uno dall'altro.
Mi preoccupano di più le altre proposte. Per me rimanere in cattedra tutto il tempo vuol dire stravolgere il modo di fare lezione.
Garamond- Messaggi : 341
Data d'iscrizione : 29.10.15
Re: La solitudine dei numeri irrazionali
[quote="Garamond"]... ...
Non sarebbe una misura particolarmente difficile da rispettare, perché già adesso la normativa richiede un rapporto pari a circa 2 m² per alunno.
...[/quote]
In effetti non è questo il problema, la normativa prevede 1,96 mq. O forse è anche questo il problema nel senso che una quadratura maggiore sarebbe auspicabile, si parlava del doppio.
Non sarebbe una misura particolarmente difficile da rispettare, perché già adesso la normativa richiede un rapporto pari a circa 2 m² per alunno.
...[/quote]
In effetti non è questo il problema, la normativa prevede 1,96 mq. O forse è anche questo il problema nel senso che una quadratura maggiore sarebbe auspicabile, si parlava del doppio.
franco71- Messaggi : 6376
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: La solitudine dei numeri irrazionali
[quote="Garamond"]Mi preoccupano di più le altre proposte. Per me rimanere in cattedra tutto il tempo vuol dire stravolgere il modo di fare lezione.[/quote]
Pe rcome sono abituata a lavorare io, se dovessi stare seduta fissa in cattedra, tanto varrebbe che continuassi con la DAD. L'effetto (assolutamente negativo sull'efficacia della didattica) sarebbe identico.
Pe rcome sono abituata a lavorare io, se dovessi stare seduta fissa in cattedra, tanto varrebbe che continuassi con la DAD. L'effetto (assolutamente negativo sull'efficacia della didattica) sarebbe identico.
paniscus_2.1- Messaggi : 3887
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: La solitudine dei numeri irrazionali
[quote="paniscus_2.1"][quote="Garamond"]Mi preoccupano di più le altre proposte. Per me rimanere in cattedra tutto il tempo vuol dire stravolgere il modo di fare lezione.[/quote]
Pe rcome sono abituata a lavorare io, se dovessi stare seduta fissa in cattedra, tanto varrebbe che continuassi con la DAD. L'effetto (assolutamente negativo sull'efficacia della didattica) sarebbe identico. [/quote]
Addirittura!
Nemmeno io sto fissa in cattedra (mi auguro almeno ci si possa avvicinare alla lavagna) e da quello che sono abituata a vedere nessuno fa lezione interamente dalla cattedra (immagino cosa possa voler dire alla scuola primaria!)... ma da qui a dire che l'effetto sarebbe lo stesso della DAD!
Se queste saranno le indicazioni ci ingegneremo! Come d'altra parte abbiamo fatto anche in DAD
Pe rcome sono abituata a lavorare io, se dovessi stare seduta fissa in cattedra, tanto varrebbe che continuassi con la DAD. L'effetto (assolutamente negativo sull'efficacia della didattica) sarebbe identico. [/quote]
Addirittura!
Nemmeno io sto fissa in cattedra (mi auguro almeno ci si possa avvicinare alla lavagna) e da quello che sono abituata a vedere nessuno fa lezione interamente dalla cattedra (immagino cosa possa voler dire alla scuola primaria!)... ma da qui a dire che l'effetto sarebbe lo stesso della DAD!
Se queste saranno le indicazioni ci ingegneremo! Come d'altra parte abbiamo fatto anche in DAD
lucetta10- Messaggi : 8861
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: La solitudine dei numeri irrazionali
per matematica come si fa a stare seduti? Dovrò pure scrivere qualcosa alla lavagna...Dovrò girare tra i banchi per vedere se fanno gli esercizi o whatsappano...
tit.for.tat- Messaggi : 67
Data d'iscrizione : 01.07.17
Re: La solitudine dei numeri irrazionali
per matematica come si fa a stare seduti? Dovrò pure scrivere qualcosa alla lavagna...Dovrò girare tra i banchi per vedere se fanno gli esercizi o whatsappano...
tit.for.tat- Messaggi : 67
Data d'iscrizione : 01.07.17
Re: La solitudine dei numeri irrazionali
[quote="franco71"][quote="Garamond"]... ...
Non sarebbe una misura particolarmente difficile da rispettare, perché già adesso la normativa richiede un rapporto pari a circa 2 m² per alunno.
...[/quote]
In effetti non è questo il problema, la normativa prevede 1,96 mq. O forse è anche questo il problema nel senso che una quadratura maggiore sarebbe auspicabile, si parlava del doppio.[/quote]
Solo io lavoro in una scuola in cui non ci sono assolutamente 1.96 mq ad alunno in praticamente nessuna aula?
Non sarebbe una misura particolarmente difficile da rispettare, perché già adesso la normativa richiede un rapporto pari a circa 2 m² per alunno.
...[/quote]
In effetti non è questo il problema, la normativa prevede 1,96 mq. O forse è anche questo il problema nel senso che una quadratura maggiore sarebbe auspicabile, si parlava del doppio.[/quote]
Solo io lavoro in una scuola in cui non ci sono assolutamente 1.96 mq ad alunno in praticamente nessuna aula?
kirserk- Messaggi : 374
Data d'iscrizione : 12.06.11
Re: La solitudine dei numeri irrazionali
[quote="Hoffnung2"]Per il sostegno secondo voi come si farà a stare a distanza? Impossibile...[/quote]
Dipende dal ragazzo seguito dal sostegno... il problema sarà piuttosto far rispettare il distanziamento a alunni con ogni tipo di disabilità
Dipende dal ragazzo seguito dal sostegno... il problema sarà piuttosto far rispettare il distanziamento a alunni con ogni tipo di disabilità
lucetta10- Messaggi : 8861
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: La solitudine dei numeri irrazionali
[quote="kirserk"][quote="franco71"][quote="Garamond"]... ...
Non sarebbe una misura particolarmente difficile da rispettare, perché già adesso la normativa richiede un rapporto pari a circa 2 m² per alunno.
...[/quote]
In effetti non è questo il problema, la normativa prevede 1,96 mq. O forse è anche questo il problema nel senso che una quadratura maggiore sarebbe auspicabile, si parlava del doppio.[/quote]
Solo io lavoro in una scuola in cui non ci sono assolutamente 1.96 mq ad alunno in praticamente nessuna aula? [/quote]
credo che pressoché in nessuna ce ne sia per ora: in ogni aula dovranno esserci meno alunni
Non sarebbe una misura particolarmente difficile da rispettare, perché già adesso la normativa richiede un rapporto pari a circa 2 m² per alunno.
...[/quote]
In effetti non è questo il problema, la normativa prevede 1,96 mq. O forse è anche questo il problema nel senso che una quadratura maggiore sarebbe auspicabile, si parlava del doppio.[/quote]
Solo io lavoro in una scuola in cui non ci sono assolutamente 1.96 mq ad alunno in praticamente nessuna aula? [/quote]
credo che pressoché in nessuna ce ne sia per ora: in ogni aula dovranno esserci meno alunni
lucetta10- Messaggi : 8861
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: La solitudine dei numeri irrazionali
[quote="lucetta10"][quote="Hoffnung2"]Per il sostegno secondo voi come si farà a stare a distanza? Impossibile...[/quote]
Dipende dal ragazzo seguito dal sostegno... il problema sarà piuttosto far rispettare il distanziamento a alunni con ogni tipo di disabilità[/quote]
Con le disabilità più impegnative sarà davvero impraticabile. Ma anche con quelle lievi. Devi vedere cosa scrive, mostrare, indicare, suggerire, spiegare, il tutto sottovoce per non disturbare la classe.
Dipende dal ragazzo seguito dal sostegno... il problema sarà piuttosto far rispettare il distanziamento a alunni con ogni tipo di disabilità[/quote]
Con le disabilità più impegnative sarà davvero impraticabile. Ma anche con quelle lievi. Devi vedere cosa scrive, mostrare, indicare, suggerire, spiegare, il tutto sottovoce per non disturbare la classe.
Hoffnung2- Messaggi : 2376
Data d'iscrizione : 16.05.14
Re: La solitudine dei numeri irrazionali
[quote="lucetta10"][quote="kirserk"][quote="franco71"][quote="Garamond"]... ...
Non sarebbe una misura particolarmente difficile da rispettare, perché già adesso la normativa richiede un rapporto pari a circa 2 m² per alunno.
...[/quote]
In effetti non è questo il problema, la normativa prevede 1,96 mq. O forse è anche questo il problema nel senso che una quadratura maggiore sarebbe auspicabile, si parlava del doppio.[/quote]
Solo io lavoro in una scuola in cui non ci sono assolutamente 1.96 mq ad alunno in praticamente nessuna aula? [/quote]
credo che pressoché in nessuna ce ne sia per ora: in ogni aula dovranno esserci meno alunni[/quote]
L'ho scritto perché da me, ci fosse quel vincolo, volendo fare lezione solo in presenza con le attuali risorse organiche, o ci trovano una nuova sede con aule di metratura adeguata oppure abbattono un po' di pareti e creano nuove aule grandi dall'unione di due precedenti piccole, passando però ai doppi turni perché chiaramente non avremmo più un numero di aule sufficiente... già non lo abbiamo ora.
Non sarebbe una misura particolarmente difficile da rispettare, perché già adesso la normativa richiede un rapporto pari a circa 2 m² per alunno.
...[/quote]
In effetti non è questo il problema, la normativa prevede 1,96 mq. O forse è anche questo il problema nel senso che una quadratura maggiore sarebbe auspicabile, si parlava del doppio.[/quote]
Solo io lavoro in una scuola in cui non ci sono assolutamente 1.96 mq ad alunno in praticamente nessuna aula? [/quote]
credo che pressoché in nessuna ce ne sia per ora: in ogni aula dovranno esserci meno alunni[/quote]
L'ho scritto perché da me, ci fosse quel vincolo, volendo fare lezione solo in presenza con le attuali risorse organiche, o ci trovano una nuova sede con aule di metratura adeguata oppure abbattono un po' di pareti e creano nuove aule grandi dall'unione di due precedenti piccole, passando però ai doppi turni perché chiaramente non avremmo più un numero di aule sufficiente... già non lo abbiamo ora.
kirserk- Messaggi : 374
Data d'iscrizione : 12.06.11
Re: La solitudine dei numeri irrazionali
[quote="kirserk"][quote="lucetta10"][quote="kirserk"][quote="franco71"][quote="Garamond"]... ...
Non sarebbe una misura particolarmente difficile da rispettare, perché già adesso la normativa richiede un rapporto pari a circa 2 m² per alunno.
...[/quote]
In effetti non è questo il problema, la normativa prevede 1,96 mq. O forse è anche questo il problema nel senso che una quadratura maggiore sarebbe auspicabile, si parlava del doppio.[/quote]
Solo io lavoro in una scuola in cui non ci sono assolutamente 1.96 mq ad alunno in praticamente nessuna aula? [/quote]
credo che pressoché in nessuna ce ne sia per ora: in ogni aula dovranno esserci meno alunni[/quote]
L'ho scritto perché da me, ci fosse quel vincolo, volendo fare lezione solo in presenza con le attuali risorse organiche, o ci trovano una nuova sede con aule di metratura adeguata oppure abbattono un po' di pareti e creano nuove aule grandi dall'unione di due precedenti piccole, passando però ai doppi turni perché chiaramente non avremmo più un numero di aule sufficiente... già non lo abbiamo ora.[/quote]
ci sarà la stessa situazione in tante scuole di ogni grado.
Se non sbaglio, il rapporto finora era di 1,80 mq ad alunno... mi viene il sospetto che già su quello si derogasse in più di un caso
Non sarebbe una misura particolarmente difficile da rispettare, perché già adesso la normativa richiede un rapporto pari a circa 2 m² per alunno.
...[/quote]
In effetti non è questo il problema, la normativa prevede 1,96 mq. O forse è anche questo il problema nel senso che una quadratura maggiore sarebbe auspicabile, si parlava del doppio.[/quote]
Solo io lavoro in una scuola in cui non ci sono assolutamente 1.96 mq ad alunno in praticamente nessuna aula? [/quote]
credo che pressoché in nessuna ce ne sia per ora: in ogni aula dovranno esserci meno alunni[/quote]
L'ho scritto perché da me, ci fosse quel vincolo, volendo fare lezione solo in presenza con le attuali risorse organiche, o ci trovano una nuova sede con aule di metratura adeguata oppure abbattono un po' di pareti e creano nuove aule grandi dall'unione di due precedenti piccole, passando però ai doppi turni perché chiaramente non avremmo più un numero di aule sufficiente... già non lo abbiamo ora.[/quote]
ci sarà la stessa situazione in tante scuole di ogni grado.
Se non sbaglio, il rapporto finora era di 1,80 mq ad alunno... mi viene il sospetto che già su quello si derogasse in più di un caso
lucetta10- Messaggi : 8861
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: La solitudine dei numeri irrazionali
[quote="kirserk"]Solo io lavoro in una scuola in cui non ci sono assolutamente 1.96 mq ad alunno in praticamente nessuna aula?[/quote]
No, hai ragione. Non ci avevo pensato perché nella mia scuola abbiamo la fortuna di avere aule piuttosto ampie, anche se fatiscenti.
Ma probabilmente anche noi non rispettiamo il limite nelle prime, in cui si arriva facilmente a 30 alunni.
No, hai ragione. Non ci avevo pensato perché nella mia scuola abbiamo la fortuna di avere aule piuttosto ampie, anche se fatiscenti.
Ma probabilmente anche noi non rispettiamo il limite nelle prime, in cui si arriva facilmente a 30 alunni.
Garamond- Messaggi : 341
Data d'iscrizione : 29.10.15
Re: La solitudine dei numeri irrazionali
https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2020/06/Scarica-Pdf-Linee-guida.pdf
Ecco il documento ufficiale con le proposte delle Regioni; l'ho letto per intero e mi paiono per lo più gestibili e di assoluto buon senso. Evidentemente non sono l'unico a insistere sul fatto che fare lezione per ore con la mascherina, sia per i docenti che per gli alunni, sia improponibile.
Sul discorso "cattedra": se leggete bene NON c'è alcun "divieto" per il docente a spostarsi verso gli alunni, ove necessario; in quel caso credo basti indossare la mascherina, come tutte le volte in cui non si può mantenere la distanza interpersonale.
Dubito comunque che vengano recepite molte di queste idee, che probabilmente suoneranno come eretiche alle orecchie del "Comitato" e della "Task Force".
Ecco il documento ufficiale con le proposte delle Regioni; l'ho letto per intero e mi paiono per lo più gestibili e di assoluto buon senso. Evidentemente non sono l'unico a insistere sul fatto che fare lezione per ore con la mascherina, sia per i docenti che per gli alunni, sia improponibile.
Sul discorso "cattedra": se leggete bene NON c'è alcun "divieto" per il docente a spostarsi verso gli alunni, ove necessario; in quel caso credo basti indossare la mascherina, come tutte le volte in cui non si può mantenere la distanza interpersonale.
Dubito comunque che vengano recepite molte di queste idee, che probabilmente suoneranno come eretiche alle orecchie del "Comitato" e della "Task Force".
mattopris- Messaggi : 1170
Data d'iscrizione : 12.11.19
Età : 32
Località : Treviso
Re: La solitudine dei numeri irrazionali
La stessa questione da te posta può estendersi alle metodologie didattiche: se davvero ci venisse detto che non possiamo muoverci da cattedra e lavagna, che fine fanno decenni di martellamento su "didattica innovativa", "abbandono della lezione frontale" e simili? Per di più sarebbero impediti anche i lavori di gruppo (es. ricerche, esercitazioni a coppie), ai fini del distanziamento.
mattopris- Messaggi : 1170
Data d'iscrizione : 12.11.19
Età : 32
Località : Treviso
Re: La solitudine dei numeri irrazionali
[quote="Garamond"][quote="kirserk"]Solo io lavoro in una scuola in cui non ci sono assolutamente 1.96 mq ad alunno in praticamente nessuna aula?[/quote]
No, hai ragione. Non ci avevo pensato perché nella mia scuola abbiamo la fortuna di avere aule piuttosto ampie, anche se fatiscenti.
Ma probabilmente anche noi non rispettiamo il limite nelle prime, in cui si arriva facilmente a 30 alunni.[/quote]
Io sono stato in un'aula di 28 mq (28.08 per la precisione) con 21 ragazzi e a volte il tirocinante (quindi fino a 23 persone in 28 mq), ma anche in un'aula di 44 mq (che da me è considerata grande) con 27 ragazzi (e quindi 28 persone) e così via. E mi risulta che i licei delle grandi città siamo mediamente messi così (ossia male).
No, hai ragione. Non ci avevo pensato perché nella mia scuola abbiamo la fortuna di avere aule piuttosto ampie, anche se fatiscenti.
Ma probabilmente anche noi non rispettiamo il limite nelle prime, in cui si arriva facilmente a 30 alunni.[/quote]
Io sono stato in un'aula di 28 mq (28.08 per la precisione) con 21 ragazzi e a volte il tirocinante (quindi fino a 23 persone in 28 mq), ma anche in un'aula di 44 mq (che da me è considerata grande) con 27 ragazzi (e quindi 28 persone) e così via. E mi risulta che i licei delle grandi città siamo mediamente messi così (ossia male).
kirserk- Messaggi : 374
Data d'iscrizione : 12.06.11
Re: La solitudine dei numeri irrazionali
[quote="franco71"]
In effetti non è questo il problema, la normativa prevede 1,96 mq. O forse è anche questo il problema nel senso che una quadratura maggiore sarebbe auspicabile, si parlava del doppio.[/quote]
Ma questa è una media. Altra cosa è dare 2 mq a ciascuno, cosa che al sud, con i banchi doppi (2 per alunno) diventa un problema irrisolvibile.
In effetti non è questo il problema, la normativa prevede 1,96 mq. O forse è anche questo il problema nel senso che una quadratura maggiore sarebbe auspicabile, si parlava del doppio.[/quote]
Ma questa è una media. Altra cosa è dare 2 mq a ciascuno, cosa che al sud, con i banchi doppi (2 per alunno) diventa un problema irrisolvibile.
mac67- Messaggi : 6752
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: La solitudine dei numeri irrazionali
[quote="mac67"][quote="franco71"]
In effetti non è questo il problema, la normativa prevede 1,96 mq. O forse è anche questo il problema nel senso che una quadratura maggiore sarebbe auspicabile, si parlava del doppio.[/quote]
Ma questa è una media. Altra cosa è dare 2 mq a ciascuno, cosa che al sud, con i banchi doppi (2 per alunno) diventa un problema irrisolvibile.[/quote]
I banchi doppi ci sono in tutta Italia (credo). Da noi sono singoli fortunatamente, ma le aule sono piccole.
In effetti non è questo il problema, la normativa prevede 1,96 mq. O forse è anche questo il problema nel senso che una quadratura maggiore sarebbe auspicabile, si parlava del doppio.[/quote]
Ma questa è una media. Altra cosa è dare 2 mq a ciascuno, cosa che al sud, con i banchi doppi (2 per alunno) diventa un problema irrisolvibile.[/quote]
I banchi doppi ci sono in tutta Italia (credo). Da noi sono singoli fortunatamente, ma le aule sono piccole.
Hoffnung2- Messaggi : 2376
Data d'iscrizione : 16.05.14
Re: La solitudine dei numeri irrazionali
[quote="Clavicembalo"] impone il COMITATO che da settimane ha dimostrato questo odio spudorato verso i bambini e le loro esigenze?[/quote]
Quindi tu pensi sinceramente che l'abbiano fatto per puro odio, sadismo e divertimento morboso?
Almeno, la media dei complottisti, di solito, sostiene che i cattivi lo facciano per interesse, per fare più soldi, per fare carriere politiche o roba del genere, qua (come livello di analisi psicologica di serie C1 a distanza) siamo decisamente oltre!
Quindi tu pensi sinceramente che l'abbiano fatto per puro odio, sadismo e divertimento morboso?
Almeno, la media dei complottisti, di solito, sostiene che i cattivi lo facciano per interesse, per fare più soldi, per fare carriere politiche o roba del genere, qua (come livello di analisi psicologica di serie C1 a distanza) siamo decisamente oltre!
paniscus_2.1- Messaggi : 3887
Data d'iscrizione : 31.10.17
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Assegnazione provvisoria in altro grado di scuola e graduatorie interne
» Trattamento economico interdizione post partum
» Mobilità 2021
» Docente morto dopo vaccino covid
» Insegnamento e LM 49
» Insegnare all’estero, presentati i bandi. Novità per il colloquio
» Assegnazione provvisoria in altro grado
» nell'indifferenza generale il governo cancella il lavoro agile per lavoratori fragili scuola