Pullman e treni...
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Re: Pullman e treni...
Anche secondo me è un problema molto, molto serio. In classe possiamo pure immaginare di tenerci tutti a distanza, ma sugli autobus e sui treni all'ora di punta?
Earnest- Messaggi : 483
Data d'iscrizione : 11.09.10
Re: Pullman e treni...
A maggior ragione, se le cose in autunno si mettessero male , bisognerebbe continuare con la dad. In tal caso ,con i dane' del fondo ricoveri si potrebbero pagare i bebisitter ai lavoratori con figli piccoli.
balanzoneXXI- Messaggi : 3903
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Pullman e treni...
[quote="Earnest"]Anche secondo me è un problema molto, molto serio. In classe possiamo pure immaginare di tenerci tutti a distanza, ma sugli autobus e sui treni all'ora di punta?
[/quote]
Il distanziamento nelle scuole mi sembra utopistico . L' unica protezione efficace- forse e sottolineo: forse, non essendo il papa dei virologi- sarebbero le mascherine ffp3/ ffp2 e le visiere, ma dubito però che lo stato ce le passerebbe.
Alla fine, se ci sarà la temuta seconda ondata, in assenza di vaccino e terapie non solo efficaci ma disponibili ( "signo' , per l' anticorpo monoclonale di contrabbando vada al vicolo Cavaceci, chieda di Peppino e gli dica che la mando io"), la cosa più ragionevole sarà chiudere di nuovo tutto.
[/quote]
Il distanziamento nelle scuole mi sembra utopistico . L' unica protezione efficace- forse e sottolineo: forse, non essendo il papa dei virologi- sarebbero le mascherine ffp3/ ffp2 e le visiere, ma dubito però che lo stato ce le passerebbe.
Alla fine, se ci sarà la temuta seconda ondata, in assenza di vaccino e terapie non solo efficaci ma disponibili ( "signo' , per l' anticorpo monoclonale di contrabbando vada al vicolo Cavaceci, chieda di Peppino e gli dica che la mando io"), la cosa più ragionevole sarà chiudere di nuovo tutto.
balanzoneXXI- Messaggi : 3903
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Pullman e treni...
Ma...e delle lezioni alle 7, ne vogliamo parlare? Già alle 8 sia noi che i nostri alunni siamo degli zombie...non sarebbe più sensato, se occorre scaglionare, posticipare gli ingressi, anziché anticiparli???
mattopris- Messaggi : 1170
Data d'iscrizione : 12.11.19
Età : 32
Località : Treviso
Re: Pullman e treni...
[quote="mattopris"]Ma...e delle lezioni alle 7, ne vogliamo parlare? Già alle 8 sia noi che i nostri alunni siamo degli zombie...non sarebbe più sensato, se occorre scaglionare, posticipare gli ingressi, anziché anticiparli???[/quote]
Dice che Il mattino ha l' oro in bocca.
Dice che Il mattino ha l' oro in bocca.
balanzoneXXI- Messaggi : 3903
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Pullman e treni...
Sarà che per me le 9 di mattina sono ancora l'alba...ma preferirei di gran lunga far lezione al pomeriggio piuttosto che essere costretto a levatacce. E a parte le preferenze personali non so quanto "produttivi" siano i ragazzi alle 7...
mattopris- Messaggi : 1170
Data d'iscrizione : 12.11.19
Età : 32
Località : Treviso
Re: Pullman e treni...
guardate che già ora in molti mezzi pubblici di Milano ci sono affollamenti inevitabili ma sicuramente improponibili in tempo di covid! Io sto macinando chilometri a piedi pur di non usarli ma dovessimo andare a scuola con orari fissi...
ovviamente avremo anche poco da scegliere
ovviamente avremo anche poco da scegliere
Cozza- Messaggi : 10499
Data d'iscrizione : 08.11.10
Re: Pullman e treni...
Ma infatti, anche l'ipotesi di predisporre turni a rotazione nelle classi delle superiori, con metà in classe e metà in DAD collegati (sempre che acquistino videocamera grandangolare e microfono decenti) non ha senso. Almeno non ovunque.
Si dovrebbe ragionare col presupposto che TUTTI quelli che si recano a scuola per la lezione in presenza (personale docente e non docente, ragazzi) debbano/possono raggiungere la sede a piedi con mezzi propri, senza creare assembracosi. Ma dove? Ma quando? Ma chi c....? Diceva Albanese.
Magari tra due giorni la ministra se ne vien fuori che si può fare, perché è gia pronto un algoritmo (paura eh?!) che, inseriti i dati, calcolerà turni, incastri, rotazioni periodiche, calendario lezioni in base ai cicli lunari...
A sto punto ci facciam fare pure l'oroscopo e le valutazioni già pronte per fine anno.
Si dovrebbe ragionare col presupposto che TUTTI quelli che si recano a scuola per la lezione in presenza (personale docente e non docente, ragazzi) debbano/possono raggiungere la sede a piedi con mezzi propri, senza creare assembracosi. Ma dove? Ma quando? Ma chi c....? Diceva Albanese.
Magari tra due giorni la ministra se ne vien fuori che si può fare, perché è gia pronto un algoritmo (paura eh?!) che, inseriti i dati, calcolerà turni, incastri, rotazioni periodiche, calendario lezioni in base ai cicli lunari...
A sto punto ci facciam fare pure l'oroscopo e le valutazioni già pronte per fine anno.
Ciccio.8- Messaggi : 2974
Data d'iscrizione : 24.02.15
Re: Pullman e treni...
[quote="Cozza"]guardate che già ora in molti mezzi pubblici di Milano ci sono affollamenti inevitabili ma sicuramente improponibili in tempo di covid! Io sto macinando chilometri a piedi pur di non usarli ma dovessimo andare a scuola con orari fissi...
ovviamente avremo anche poco da scegliere[/quote
E io vado in monopattino
ovviamente avremo anche poco da scegliere[/quote
E io vado in monopattino
balanzoneXXI- Messaggi : 3903
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Pullman e treni...
[quote="pino mugo"]Io l ho preso per gironzolare nei parchi e al mare. 500 w ,il massimo consentito per legge, e porta i miei 95 in giro per circa 25 km. Purtroppo abitando in mezzo ai caprioli niente bonus. Ma chi vive in città ne approfitti..chiaro che poi a novembre dicembre col ghiaccio in monopattino non ci vado[/quote]
Nemmeno io, infatti sto prendendo in considerazione anche l' acquisto di una macchina elettrica, soprattutto se arrivassero davvero degli incentivi governativi. E poi c' e' sempre il cavallo di San Francesco. Mi dispiace
per chi non ha la possibilità di ricorrere a queste opzioni e quindi e' obbligato ad usare i mezzi pubblici.
Nemmeno io, infatti sto prendendo in considerazione anche l' acquisto di una macchina elettrica, soprattutto se arrivassero davvero degli incentivi governativi. E poi c' e' sempre il cavallo di San Francesco. Mi dispiace
per chi non ha la possibilità di ricorrere a queste opzioni e quindi e' obbligato ad usare i mezzi pubblici.
balanzoneXXI- Messaggi : 3903
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Pullman e treni...
Nel favoloso mondo del Ministero sanno che alle scuole superiori arrivano ragazzi da paesi del circondario in cui passa una corsa al mattino (autobus che passa solo nei giorni scolastici) e una corsa nel primissimo pomeriggio per riportare a casa gli studenti? Come pensano di organizzare i turni? Si potrebbe fare un bel drive in, studenti accampati in macchina, lezioni su megaschermo.
Earnest- Messaggi : 483
Data d'iscrizione : 11.09.10
Re: Pullman e treni...
[quote="Earnest"]Nel favoloso mondo del Ministero sanno che alle scuole superiori arrivano ragazzi da paesi del circondario in cui passa una corsa al mattino (autobus che passa solo nei giorni scolastici) e una corsa nel primissimo pomeriggio per riportare a casa gli studenti? Come pensano di organizzare i turni? Si potrebbe fare un bel drive in, studenti accampati in macchina, lezioni su megaschermo. [/quote]
Bell" idea ! E durante la ricreazione potrebbero prooettare repliche del vecchio "Drive In", con il Paninaro e Has Fidanken e simili siparietti.
Comuncue ribadisco che si fa prima a continuare con la didattica a distanza, nonostante i limiti e gli inconvenienti di quest' ultima.Fornire ai poverelli i mezzi per il telestudio costerebbe meno che dotare il Belpaese di servizi di trasporto pubblico decenti.
Bell" idea ! E durante la ricreazione potrebbero prooettare repliche del vecchio "Drive In", con il Paninaro e Has Fidanken e simili siparietti.
Comuncue ribadisco che si fa prima a continuare con la didattica a distanza, nonostante i limiti e gli inconvenienti di quest' ultima.Fornire ai poverelli i mezzi per il telestudio costerebbe meno che dotare il Belpaese di servizi di trasporto pubblico decenti.
balanzoneXXI- Messaggi : 3903
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Pullman e treni...
Torno sempre lì: se in alcune regioni (Veneto ed Emilia) bus e treni possono già oggi circolare a pieno carico, posti in piedi compresi, a condizione di indossare la mascherina, che senso avrebbe costringere alunni, famiglie e docenti ad orari assurdi per non riempire gli stessi bus a settembre? Avrebbe molto più senso prevedere delle corse in più per evitare l'effetto-sardine, invece di inventarsi orari strampalati e disagevoli.
mattopris- Messaggi : 1170
Data d'iscrizione : 12.11.19
Età : 32
Località : Treviso
Re: Pullman e treni...
[quote="pino mugo"]se non si fanno attente valutazioni, l auto elettrica può diventare un problema e un pessimo investimento. [/quote]
E comunque l'energia che serve per alimentare l'auto elettrica viene comunque prodotta nelle centrali bruciando combustibili fossili non rinnovabili e inquinanti. Per cui, l'unico vantaggio è quello di alleggerire un po' la densità di fumi che si respirano dentro le città, ma quella stessa quantità di residui inquinanti viene ugualmente rimessa in circolo da un'altra parte.
L'unico modo per ridurre l'inquinamento da automobili è usare DI MENO l'automobile, in assoluto.
E comunque l'energia che serve per alimentare l'auto elettrica viene comunque prodotta nelle centrali bruciando combustibili fossili non rinnovabili e inquinanti. Per cui, l'unico vantaggio è quello di alleggerire un po' la densità di fumi che si respirano dentro le città, ma quella stessa quantità di residui inquinanti viene ugualmente rimessa in circolo da un'altra parte.
L'unico modo per ridurre l'inquinamento da automobili è usare DI MENO l'automobile, in assoluto.
paniscus_2.1- Messaggi : 3885
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Pullman e treni...
[quote="paniscus_2.1"][quote="pino mugo"]se non si fanno attente valutazioni, l auto elettrica può diventare un problema e un pessimo investimento. [/quote]
E comunque l'energia che serve per alimentare l'auto elettrica viene comunque prodotta nelle centrali bruciando combustibili fossili non rinnovabili e inquinanti. Per cui, l'unico vantaggio è quello di alleggerire un po' la densità di fumi che si respirano dentro le città, ma quella stessa quantità di residui inquinanti viene ugualmente rimessa in circolo da un'altra parte.
Ma questo si sa, pero' e' meglio di niente, in attesa di sviluppare ulteriornente il settore delle energie rinnovabili, come già 40 anni or sono raccomandava Bennato in " Uffa Uffa" .D'altronde non e' che di punto in bianco possiamo tornare ai tram a cavalli e ai velocipedi.
E comunque l'energia che serve per alimentare l'auto elettrica viene comunque prodotta nelle centrali bruciando combustibili fossili non rinnovabili e inquinanti. Per cui, l'unico vantaggio è quello di alleggerire un po' la densità di fumi che si respirano dentro le città, ma quella stessa quantità di residui inquinanti viene ugualmente rimessa in circolo da un'altra parte.
Ma questo si sa, pero' e' meglio di niente, in attesa di sviluppare ulteriornente il settore delle energie rinnovabili, come già 40 anni or sono raccomandava Bennato in " Uffa Uffa" .D'altronde non e' che di punto in bianco possiamo tornare ai tram a cavalli e ai velocipedi.
balanzoneXXI- Messaggi : 3903
Data d'iscrizione : 21.09.13
Re: Pullman e treni...
[quote="pino mugo"] L elettrico ha un senso su auto leggere, mentre purtroppo la tendenza è il suv e il gonfiare continuamente le dimensioni delle auto. Il marketing prevale sempre sull ecologia. [/quote]
E allora, ci vorrebbe che i governi avessero il coraggio di mettere delle tasse pesantissime sui suv e sulle auto di dimensioni gonfiate senza motivo, in modo da scoraggiare la gente dal comprarsi quelle, e da incentivare invece la scelta di mezzi più agili, meno ingombranti e meno inquinanti.
Se c'è qualche intelligentone che già adesso preferisce comprarsi la macchina che costa di più, consuma di più, ingombra di più, inquina di più, ed è più difficile da parcheggiare (salvo poi lamentarsi perché è difficile da parcheggiare), non ci trovo niente di male nel fatto che sia almeno spennato dalle istituzioni pubbliche!
E allora, ci vorrebbe che i governi avessero il coraggio di mettere delle tasse pesantissime sui suv e sulle auto di dimensioni gonfiate senza motivo, in modo da scoraggiare la gente dal comprarsi quelle, e da incentivare invece la scelta di mezzi più agili, meno ingombranti e meno inquinanti.
Se c'è qualche intelligentone che già adesso preferisce comprarsi la macchina che costa di più, consuma di più, ingombra di più, inquina di più, ed è più difficile da parcheggiare (salvo poi lamentarsi perché è difficile da parcheggiare), non ci trovo niente di male nel fatto che sia almeno spennato dalle istituzioni pubbliche!
paniscus_2.1- Messaggi : 3885
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Pullman e treni...
[quote="paniscus_2.1"]...
E comunque l'energia che serve per alimentare l'auto elettrica viene comunque prodotta nelle centrali bruciando combustibili fossili non rinnovabili e inquinanti. Per cui, l'unico vantaggio è quello di alleggerire un po' la densità di fumi che si respirano dentro le città, ma quella stessa quantità di residui inquinanti viene ugualmente rimessa in circolo da un'altra parte.
... [/quote]
L'auto elettrica è un tassello importante verso l'abbandono delle fonti fossili. Immagina di poter produrre completamente energia rinnovabile e non avere un'auto elettrica. Senza dimenticare poi che, già oggi, le emissioni di co2 per un'elettrica sono inferiori a quelle di un'auto tradizionale, a parità di km percorsi.
Un uso più consapevole delle risorse disponibili è un tema che si aggiunge a questo cosi come quello sull'incentivo all'uso dei mezzi pubblici.
Su un maggior utilizzo dei propri mezzi locomotori non posso che essere d'accordo, però la mobilità, così come la conosciamo, è un dato di fatto nelle nostre società, quindi nella programmazione non si può prescindere a meno di non augurarsi un altro lockdown o un'austerity.
E comunque l'energia che serve per alimentare l'auto elettrica viene comunque prodotta nelle centrali bruciando combustibili fossili non rinnovabili e inquinanti. Per cui, l'unico vantaggio è quello di alleggerire un po' la densità di fumi che si respirano dentro le città, ma quella stessa quantità di residui inquinanti viene ugualmente rimessa in circolo da un'altra parte.
... [/quote]
L'auto elettrica è un tassello importante verso l'abbandono delle fonti fossili. Immagina di poter produrre completamente energia rinnovabile e non avere un'auto elettrica. Senza dimenticare poi che, già oggi, le emissioni di co2 per un'elettrica sono inferiori a quelle di un'auto tradizionale, a parità di km percorsi.
Un uso più consapevole delle risorse disponibili è un tema che si aggiunge a questo cosi come quello sull'incentivo all'uso dei mezzi pubblici.
Su un maggior utilizzo dei propri mezzi locomotori non posso che essere d'accordo, però la mobilità, così come la conosciamo, è un dato di fatto nelle nostre società, quindi nella programmazione non si può prescindere a meno di non augurarsi un altro lockdown o un'austerity.
Ultima modifica di franco71 il Mar Giu 30, 2020 12:05 am, modificato 1 volta
franco71- Messaggi : 6387
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Certificazioni Informatiche
» Analisi Punteggio
» Assegnazione provvisoria: posso scegliere scuola del comune di ricongiungimento?
» Prove Invalsi 2021
» Vendita bene acquistato con Carta del Docente
» Tornare nel ruolo precedente
» conteggi 24 mesi ed eventuale permesso non retribuito con stacco del contratto
» passaggio di cattedra interprovinciale